Estratto del documento

L’ATTO UNICO EUROPEO:

L’azione dell’UNIONE EUROPEA nell’ambito del terzo pilastro si è attuata, fino alle modifiche apportate dal trattato di

adottare

LISBONA, attraverso gli strumenti normativi previsti all’articolo 34 TUE, ai sensi del quale il Consiglio può:

posizioni comuni che definiscono l’orientamento dell’Unione in merito a una questione specifica

non ha effetto sospensivo fatti salvi due casi: atti del consiglio che stabiliscono lo statuto dei comitati

L’IMPUGNAZIONE:

previsti dai trattati e atti del consiglio che fissano gli stipendi, le indennità e le pensioni di alcuni alti funzionari dell’unione

con il Trattato di Amsterdam

L’incorporazione dll’ACQUIS di SCHENGEN nel quadro giuridico dell’unione fu attuata:

dall’Atto unico europeo

L’obiettivo della creazione di un mercato interno fu introdotto: sospende il giudizio

L’organo GIURISDIZIONALE INTERNO che domandi alla corte di pronunciarsi in via pregiudiziale:

assicura, assieme alla “legge europea”, il periodico adeguamento

La “Legge di DELEGAZIONE EUROPEA”:

dell’ordinamento nazionale all’ordinamento dell’Unione europea dal trattato di Lisbona

La Banca Centrale Europea (BCE) è stata elevata al rango di Istituzione:

prevedeva la creazione di un contingente militare europeo

La CED: dal trattato di Maastricht

La cittadinanza europea fu istituita: di un delegato per ogni stato membro a cui è richiesta la massima

La COMMISSIONE EUROPEA si compone:

indipendenza dal governo nazionale che lo ha indicato

è duplice contenziosa e consultiva

La competenza della CORTE di GIUSTIZIA:

prevedeva un Parlamento europeo con funzioni legislative

La Comunità Politica Europea (CPE):

segnò il rilancio del processo di integrazione europea

La Conferenza di MESSINA: nel 1995

La convenzione che istituisce un UFFICIO EUROPEO di POLIZIA (europol) fu adottata:

La convergenza tra gli ordinamenti, come disciplinata dalla Direttiva 2006/123 si persegue mediante diversi strumenti,

i libri bianchi della Commissione Europea

tra i quali non vi sono:

è stata istituita dal trattato di bruxelles del 22 luglio 1975 ed è operante dall’ottobre 1977

La CORTE dei conti: sull’interpretazione dei trattati

La corte di giustizia dell’unione europea è competente a pronunciarsi in via pregiudiziale:

composta da un giudice per ogni stato membro, i quali non rappresentano tale stato

La Corte di GIUSTIZIA è:

La Corte di Giustizia ha individuato i criteri che consentono l’individuazione di un rapporto di lavoro dipendente; tra tali

l’obbligazione di risultato e non di mezzi per il lavoratore

criteri non vi è: una sempre maggiore

La creazione di un mercato comune passava per una serie di fattori, tra i quali non vi era:

applicazione diretta del regime giuridico- amministrativo europeo al posto di quelli nazionali

in entrambi i Trattati, a differenza del regolamento e della direttiva

La decisione TROVA APPLICAZIONE:

è obbligatoria in tutti i suoi elementi

La DECISIONE: alle imprese stabilite in uno stato membro che, nel quadro di una prestazione di servizi

La direttiva 2014/67/UE si applica:

transnazionale, distacchino lavoratori nel territorio di un altro stato membro

garantire il rispetto di un appropriato livello di

La direttiva 2014/67/UE si pone come obiettivo primario quello di:

protezione dei diritti dei lavoratori distaccati per una prestazione transfrontaliera di servizi

è stata abrogata dalla direttiva n. 2004/38/CE del Parlamento

La direttiva n. 68/360/CEE del consiglio del 15 ottobre 1968:

Europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004

è relativa al distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi

La direttiva n. 96/71/CE:

La disciplina comunitaria in materia di libera circolazione è applicabile ad un soggetto che si sposti alla ricerca di un

?: si, come sancito dalla Direttiva n. 38/2004/CE

impiego da parte della

La FASE CONTENZIOSA della procedura di infrazione si apre con la presentazione di un ricorso:

Commissione europea dinanzi alla corte di giustizia tutti i cittadini europei nell’ambito dello

La libera circolazione disciplinata dal Titolo IV del TFUE non ha come destinatari:

spazio di libertà, sicurezza e giustizia La mancata o inadeguata trasposizione della Direttiva nel diritto interno produce

la possibilità per il singolo di chiedere, a determinate condizioni, il risarcimento dei danni subiti in

alcuni effetti, tra i quali:

ragione dell’illegittima inerzia dello Stato membro si basa sull’idea che le determinazioni dell’ente siano

La nozione di sovranazionalità dell’unione europea:

manifestazioni di una base sociale dell’unione autonoma ed originaria al

La nuova disciplina dell’unione europea in materia di risanamento e risoluzione degli enti creditizi va a sostituirsi:

modello d vigilanza nazionale armonizzata BCE e SEBC

La POLITICA MONETARIA dell’unione è condotta da:

La problematica della legge nazionale applicabile nei casi di distacco dei lavoratori sul territorio dell’Unione europea è

Rush Portuguesa Lda c. Office

stata più volte oggetto di pronunce della Corte di Giustizia a partire dalla sentenza:

international d’immigration modifiche alle politiche ed azioni

La procedura semplificata di revisione dei Trattati istitutivi non si applica in caso di:

dell’unione che implichino l’ampliamento delle competenze attribuite all’unione dei trattati

comporta che la commissione possa

La procedura semplificata introdotta dal Trattato di Lisbona (art. 260, par.3, del TUE):

chiedere, già in sede di primo soccorso, la condanna dello stato al pagamento di una sanzione pecuniaria

il regolamento n. 2017/1939/UE del consiglio relativo

La PROCURA EUROPEA ha trovato concreta attuazione con:

all’attuazione di una cooperazione rafforzata sull’istituzione della Procura europea in occasione di una

La sentenza della CORTE DI GIUSTIZIA nel caso COMMISSIONE c. LUSSEMBURGO è stata resa:

procedura di infrazione

è un paese candidato

La TURCHIA:

La VIGILANZA della commissione sulla puntuale applicazione dei regolamenti e delle decisioni e sulla corretta

emanando raccomandazioni e pareri

attuazione delle direttive si attua: possono essere oggetto di

Le decisioni del tribunale sull’impugnazione delle sentenze dei tribunali specializzati:

riesame da parte della corte di giustizia solo se dalla sentenza del tribunale derivino gravi rischi per l’unità o la coerenza del

diritto dell’unione il consiglio, la commissione e la banca centrale europea

Le istituzioni che possono adottare Raccomandazioni sono: il Consiglio ed il Parlamento europeo, la

Le ISTITUZIONI LEGITTIMATE ad adottare le DECISIONI in ambito TFUE sono:

Commissione, la BCE, il consiglio europeo

sono atti non vincolanti, come i pareri

Le raccomandazioni:

Nel caso in cui, nell’ambito della politica commerciale comune, si debbanmo negoziare e concludere accordi con

spetta alla commissione europea presentare

uno o più paesi terzi o organizzazioni internazionali, è previsto che:

raccomandazioni al consiglio, che l’autorizza ad avviare i negoziati necessariNel RICORSO in CARENZA la sentenza

di mero accertamento

della Corte ha un’efficacia: è una sentenza dichiarativa dell’astensione legittima

Nel ricorso IN CARENZA la SENTENZA della CORTE:

Nel settore della cooperazione giudiziaria in materia penale il Trattato di Lisbona ha posto, quale elemento centrale del

il principio del mutuo riconoscimento delle decisioni giudiziarie

nuovo quadro giuridico delineato in materia: le

Nell’ambito del RICORSO di LEGITTIMITA’, il contenuto della violazione delle forme sostanziali dell’atto non riguarda:

violazioni che riguardano le garanzie sostanziali di autenticità dell’atto la competenza, pur sussistente, è esercitata

Nell’ambito del RICORSO di LEGITTIMITA’, l’incompetenza è relativa quando:

da un’istituzione, organo od organismo che, nel caso di specie, è privo della legittimazione ad adottare l’atto impugnato

territoriale, temporale e per materia

Nell’ambito del RICORSO di LEGITTIMITA’, l’incompetenza si distingue in:

Nell’ambito della libera circolazione delle merci, il divieto delle restrizioni quantitative tra gli Stati membri ha delle

l’efficacia dei controlli fiscali

eccezioni, fra le quali l’ipotesi in cui sussistano “esigenze imperative” attinenti a:

l’adattamento ai trattati di integrazione europea è sempre avvenuto con il procedimento speciale

Nell’ordinamento italiano:

dell’ordine di esecuzione in tutti i casi

Nella procedura di conclusione degli accordi internazionali è prevista la sola consultazione del Parlamento:

tranne alcune specifiche tipologie di accordi riduce la portata della clausola del trattamento più favorevole di cui alla direttiva

Nella sentenza RUFFERT la Corte di Giustizia:

n. 96/71/CE a soli due casi

Non costituiscono risorse proprie dell’Unione, ai sens della decisione 2014/335/UE/Euratom, le entrate provenienti:

dalle multe pagate dagli Stati dell’unione nell’ambito delle procedure di infrazione

Non è previsto dall’articolo 7 della direttiva n. 38/2004/CE che abbia il diritto di soggiornare nel territorio di un altro

senza alcuna condizione o formalità

stato membro, per un periodo superiore a tre mesi, ciascun cittadino dell’unione:

salvo il possesso di una carta di identità o di un passaporto in corso di validità

Non sono applicabili ai cittadini degli stati membri le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati

per impresa, per ramo di attività, per regioni o su

membri che limitano il numero o la percentuale degli stranieri occupati:

scala nazionale le organizzazioni internazionali

NON sono tra i destinatari dei pareri: un’infrastruttura stabile a partire dalla quale viene

Per la direttiva 2006/123/CE la definizione di <<stabilimento>> implica:

effettivamente svolta l’attività di prestazione di servizi

Quale tra i seguenti motivi non rileva ai fini della valutazione dell’illegittimità di un atto europeo nell’ambito del ricorso

violazione delle tradizioni costituzionali comuni agli stati membri

in annullamento ?: l’azione penale

Quale tra i seguenti non è un motivo di non esecuzione facoltativa del MANDATO D’ARRESTO EUROPEO:

o la pena è caduta in prescrizione secondo la legislazione dello stato membro di esecuzione

?: è direttamente applicabile in ciascuno degli astati membri

Quale tra le seguenti affermazioni non è riferibile alla Direttiva

Quali tra le seguenti affermazioni riguardanti la

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Diritto dell'Unione Europea Pag. 1 Diritto dell'Unione Europea Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'Unione Europea Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto dell'Unione Europea Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'Unione Europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Dell'Acqua Davide.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community