Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La Commissione
L'altra istituzione politica è la Commissione. Istituzione molto particolare tra l'U.E; commissione che nel trattato della CECA, si chiamava Alta autorità. Essa era formata da individui che sedevano a titolo personale e non rappresentavano gli stati e i governi, la presenza di tecnici ha sin dall'origine caratterizzata la composizione della Commissione.
Il fatto di essere composta di persone indipendenti, dotate di conoscenze e capacità ad alto livello, è fondamentale anche per la legittimità stessa della Commissione. Jean Monet, non si era minimamente preoccupato della legittimità di queste persone, egli considerava non troppo positivamente un organo composto di politici.
La nascita stessa dell'Alta Autorità, poi Commissione, si fa risalire alla matrice funzionalista. Ovvero, l'idea che ci sia una progressione nell'integrazione, in altre parole partendo da un argomento limitato per poi...
Il mandato della Commissione dura 5 anni e la sua formazione coincide con le elezioni del parlamento.
Chi decide se un commissario è una persona competente? Il processo di indicazione del Commissario non è un'espressione di rappresentanza dell'interesse di quello stato. Il Parlamento Europeo ha un ruolo importante anche nell'individuazione di queste capacità che il Commissario deve avere.
L'indipendenza è una delle caratteristiche fondamentali della Commissione e riguarda l'apparato burocratico e il collegio nel suo complesso. Si diventa funzionari della Commissione tramite concorso, aperto a cittadini di tutti gli stati membri. All'interno della Commissione, come istituzione burocratica, poi ci saranno delle percentuali.
Indipendenza della Commissione si riferisce in primo luogo alle altre istituzioni. In una disposizione del Trattato dell'UE, art.17; par.3 Art.245 del TFUE è una sorta di norma.
che devi formattare il testo utilizzando tag html. Ecco come potrebbe apparire il testo formattato:Che integra il 17 (art.3). Gli Stati devono rispettare l'indipendenza dei membri della Commissione e non devono cercare di influenzarli.
I membri della Commissione non possono agire per finalità personali, ma ovviamente nell'esclusivo interesse dell'Unione. L'indipendenza della Commissione rispetto agli stati è espressione di una caratteristica della Commissione, che è la sovranazionalità. Quindi, il fatto di essere designati dai governi non inficia l'elemento di indipendenza.
Perché allora c'è una corrispondenza tra numero di commissari e numero di stati? L'idea era quella di avere un numero di Commissari inferiore al numero degli Stati Membri, per evidenziare l'assenza di rappresentanza. Nella prima Alta Autorità e nella prima Commissione, non c'era corrispondenza tra Commissari e stati membri, perché gli stati più grandi esprimevano due commissari. Altra caratteristica della Commissione
è la collegialità, previsto nel regolamento interno. Cosa significa che si applica il principio di collegialità? Solitamente il termine di collegialità, si riferisce a organi composti da più persone fisiche che però esprimono una volontà unica all'esterno. Nella maggioranza qualificata, si rinviene l'espressione del principio di collegialità. Daciò discende anche la responsabilità colletiva della Commissione. Il Parlamento europeo può votare una sorta di sfiducia alla Commissione, che però non è riferita al singolo parlamentare ma a tutta la Commissione. Parlamento Europeo si è assunto il potere di valutare i singoli commissari, il Parlamento Europeo può chiedere al Presidente della Commissione di far dimettere un commissario. La collegialità è anche una garanzia di indipendenza e imparzialità della Commissione. Elemento caratteristico è il riconoscimento di
ampi poteri del Presidente, esso ha un ruolo riconosciuto dagli stessi Trattati. Esempio, decide l'organizzazione interna della Commissione e dovrebbe, anche, evotare una frammentarietà nel lavoto della Commissione. Egli è una guida. Altro elemento importante, è la responsabilità che essa ha nei confronti di altri istituzioni, come in particolare, con il P. E. Esso può chidere motivazione per una mancata azione, può chiedere a essa di presentare una proposta. Altra questione riguarda, la questione della legittimità democratica della Commissione. Questo ci può aiutare facendo riferimento alla modalità del processo di formazione della Commissione. Elezioni del Parlamento Europeo, che però ancora non è il protagonista. E' un procedimento che ricorda un po' la formazione di un governo. Consiglio Europeo deve tenere conto delle elezioni del Parlamento Europeo, per individuare il candidato Presidente. Il Parlamento, è
stato negli anni abilissimo a ritagliarsi dei ruoli, che almeno inizialmente, il Trattato non gli riconosceva. Ha dato delle indicazioni sul candidato presidente, prima delle stesse elezioni. Questo al Consiglio Europeo, non è proprio graditissimo, perché una limitazione del potere del Consiglio europeo. Il presidente Juncker, è stato il primo a essere candidato con questo processo. I membri del Consiglio Europeo, sostenevano che tenere conto non significa necessariamente scegliere il candidato del parlamento europeo, ovvero lo Spietzen Kandidat. Il Parlamento Europeo riteneva che questo meccanismo fosse più trasparente e democratico. Lo sviluppo dell'assetto costituzionale è quello di un rapporto molto forte tra Commissione e Parlamento. Il Consiglio Europeo delibera a maggioranza qualificata il presidente della Commissione. Una volta individuato il presidente in pectore, allora viene eletto dal parlamento. Questo dà una grande legittimità al presidente. Qui intervienel'altra istituzione integovernativa, il Presidente, assieme al Consiglio, individua i membri della Commissione. Non sono solo gli stati, ma è lo stesso Presidente. L'Italia, individuerà il Commissario Italiano e si discuterà di quali portafogli si occupano i vari commissari. Audizioni: Quali sono le sue conseguenze e le funzioni di esso? Il Parlamento Europeo si è ritagliato questo compito molto interessante perché riesce ad intervenire sulla composizione, ovviamente per motivi di una certa rilevanza. Altra cosa che viene chiesta ai commissari è l'atteggiamento che i commissari avranno nei confronti del Parlamento Europeo. La Commissione deve motivare la sua eventuale posizione, con l'ultimo passaggio torniamo al Consiglio Europeo che delibera a maggioranza qualificata approvando la Commissione. Il Rappresentante della PESC, che appartiene sia alla Commissione che al Consiglio, in caso di sfiducia del parlamento alla Commissione, si deve.dimettere.Il Presidente della Commissione,può chiedere le dimissioni di un singolo commissario.
Una Commissione si è dimessa,perché alcuni membri della Commissione erano stati accusati di corruzione (Commissione Santer).
C'era stato un tentativo di mozione di sfiducia. Si dimisero tutta la Commissione,anche se i fatti riprorevoli riguardavano solo una parte della Commissione.
Ci sono altre due istituzioni:
- Banca Europea per gli investimenti. Compito principale è predisporre finanziamenti per progetti che sono finalizzati a sviluppare l'equilibrio del mercato interno. Il capitale è sottoscritto dagli stati membri. Art.308 e 309 che la disciplinano.
- Corte dei Conti. Disciplinata dall'art-285, composta da individui (un cittadino per ogni stato). Nominati dal Consiglio a maggioranza qualificata, con consultazione P.E. Controlla i conti di ogni istituzione dell'U.E, certificando la legittimità delle entrate e delle spese delle istituzioni.
Non ha po