Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sì X
risposte No, mai
Sì e può diffondere notizie e apprezzamenti attinenti ai programmi e alla
organizzazione di essi
Lezione Quali sono le condizioni affinché, dal 1° gennaio 2016, ai applichi
08 - 12 la disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche ai rapporti
di collaborazione? lOMoAR cPSD| 9679654
ogni volta in cui la prestazione del collaboratore abbia carattere esclusivamente X
personale, sia resa in maniera continuativa e le modalità di esecuzione della
risposte stessa siano organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al
luogo di lavoro
ogni volta in cui il collaboratore sia sottoposto alle direttive del committente
il collaboratore deve avere una postazione fissa presso la sede del committente
per un periodo superiore ai sei mesi
qualora la durata del rapporto sia superiore agli otto mesi e/o il fatturato verso un
unico committente superi l'80% del volume d'affari in un anno solare
Lezione Le lavoratrici parasubordinate possono richiedere l'indennità di
10 - 1 maternità?
No, soltanto le lavoratrici subordinate ne hanno diritto
Sì, qualora sia prevista dal contratto di lavoro
risposte Sì, se iscritte alla Gestione separata INPS X
Sì, qualora il contratto di lavoro sia stato certificato
Lezione Che cos'è la tredicesima mensilità?
10 - 2 spetta agli operai a tempo determinato appartenenti al settore dell'agricoltura
è un compenso corrisposto una volta l'anno in occasione delle festività natalizie di X
risposte entità pari a una mensilità dell'ordinaria retribuzione
è un elemento accessorio della retribuzione che costituisce un incremento
individuale o collettivo corrispondente a quella parte di retribuzione che supera i
minimi tariffari stabiliti dalla contrattazione collettiva
è un compenso corrisposto una volta l'anno tra aprile e settembre di entità pari a
una mensilità dell'ordinaria retribuzione
Lezione In che cosa consiste il cumulo tra interessi e rivalutazione
10 - 3 monetaria sui crediti di lavoro?
quando il giudice pronuncia sentenza di condanna al pagamento di somme di X
denaro deve determinare d'ufficio gli interessi nella misura legale e anche il
risposte danno da svalutazione monetaria condannando il datore al pagamento della
relativa somma dalla data di maturazione del diritto
quando il giudice pronuncia sentenza di condanna al pagamento di somme di
denaro per i crediti di lavoro deve determinare d'ufficio gli interessi nella misura
legale
quando il giudice pronuncia sentenza di condanna al pagamento di somme di
denaro per i crediti di lavoro deve determinare il danno da svalutazione
monetaria subito dal lavoratore
quando il giudice pronuncia sentenza di condanna al pagamento di somme di
denaro per crediti di lavoro deve determinare anche gli interessi moratori
Lezione Le sentenze che pronunciano condanna per i crediti di lavoro:
10 - 4 sono immediatamente esecutive e all'esecuzione si può procedere anche con la
sola copia del dispositivo
risposte non sono esecutive
possono essere azionate esecutivamente soltanto dopo il deposito delle
motivazioni
sono provvisoriamente esecutive X
Lezione Al lavoratore assunto a tempo determinato spetta il TFR come al
10 - 5 lavoratore assunto a tempo indeterminato?
No, salvo che sia diversamente pattuito in sede di contrattazione aziendale
No, salvo diversamente pattuito in sede di assunzione
lOMoAR cPSD| 9679654
No, al lavoratore assunto a tempo determinato non spetta il TFR
risposte Sì, in proporzione al periodo lavorato, secondo il principio di non discriminazione X
Lezione Il prestatore di lavoro può essere retribuito con partecipazione agli
10 - 6 utili o ai prodotti?
Sì, purché gli sia garantito il minimo indispensabile per sopravvivere
Sì, in tutto o in parte X
risposte Sì, purché sia previsto dalla contrattazione collettiva di settore
No, mai
Quale forma di retribuzione è legata al risultato d'impresa?
Lezione 10 - 7 partecipazione agli utili e/o al capitale X
a cottimo
risposte retribuzione a tempo
retribuzione con provvigioni
Lezione Dopo quanti anni di servizio è possibile richiedere l'anticipazione
10 - 8 del TFR?
dopo 8 anni consecutivi presso lo stesso datore di lavoro X
può essere richiesta in ogni momento
risposte dopo 10 anni consecutivi presso lo stesso datore di lavoro
dopo 3 anni consecutivi presso lo stesso datore di lavoro
C'è un limite massimo alla richiesta di anticipazione del TFR?
Lezione 10 - 9 Sì, l'anticipazione deve essere non superiore al 50% del trattamento cui avrebbe
diritto il lavoratore nel caso di cessazione del rapporto alla data della richiesta
risposte Sì, l'anticipazione deve essere non superiore all'80% del trattamento cui avrebbe
diritto il lavoratore nel caso di cessazione del rapporto alla data della richiesta
No, mai
Sì, l'anticipazione non può superare il 70% del trattamento cui avrebbe diritto il X
lavoratore nel caso di cessazione del rapporto alla data della richiesta
Lezione L'anticipazione del TFR:
10 - 10 può essere sempre richiesta
non può essere ottenuta in caso di procedimenti disciplinari
risposte può essere ottenuta una sola volta dal lavoratore X
può essere ottenuta per due volte in tutto l'arco del rapporto di lavoro
Lezione Come può essere definita la retribuzione?
10 - 11 la prestazione fondamentale a cui è obbligato il datore di lavoro nei confronti del X
lavoratore in cambio della sua prestazione lavorativa
risposte diritto del lavoratore, a parità di mansioni e anzianità, a un trattamento
economico, senza possibilità per il datore di trattamenti preferenziali
diritto potestativo del prestatore di lavoro
l'unico obbligo a cui è tenuto il datore di lavoro a fronte del lavoro del prestatore
La richiesta di anticipazione del TFR deve essere motivata?
Lezione 10 - 12 Sì, deve essere giustificata dalla necessità di far fronte alle spese di matrimonio
del lavoratore
risposte Sì, deve essere giustificata dalla necessità di eventuali spese sanitarie per terapie X
o per interventi straordinari ovvero acquisto della prima casa per sé o per i figli
soltanto in alcuni casi individuati dai contratti collettivi
No, mai
Il criterio della proporzionalità della retribuzione esige:
Lezione 10 - 13 la determinatezza o determinabilità della retribuzione
lOMoAR cPSD| 9679654
la parità di trattamento retributivo dei lavoratori che svolgono identiche mansioni
l'idoneità della prestazione a garantire al lavoratore e alla sua famiglia
risposte un'esistenza libera e dignitosa
la corrispondenza della retribuzione alla quantità e alla qualità del lavoro prestato X
Lezione I lavoratori parasubordinati possono richiedere gli assegni per il
10 - 14 nucleo familiare?
Sì, se iscritti alla Gestione separata dei lavoratori autonomi INPS X
Sì, qualora il contratto di lavoro sia stato certificato
risposte Sì, qualora sia previsto dal contratto
No, soltanto i lavoratori subordinati possono farne richiesta
Lezione Il principio di sufficienza della retribuzione indicato dall'art. 36
10 - 15 della Costituzione:
impone che la retribuzione sia determinata dai CCNL o in mancanza dal giudice
secondo equità
risposte impone l'equivalenza dello scambio tra lavoro e retribuzione
impone un livello retributivo correlato al minimo vitale
deve essere inteso come la retribuzione che permette al lavoratore e alla sua X
famiglia un tenore di vita socialmente adeguato al suo contesto storico e
ambientale (esistenza dignitosa e libera)
Come può essere definita la struttura della retribuzione?
Lezione 10 - 16 erogazioni retributive costituite dalla paga base, dagli scatti di anzianità e
dall'indennità di contingenza
risposte le varie voci che compongono la retribuzione e che determinano nel loro insieme X
il trattamento economico del lavoratore
erogazioni retributive costituite dalla paga base e dagli scatti di anzianità
gli emolumenti accessori previsti dalla contrattazione collettiva
Lezione 10 - 17 Quale elemento della retribuzione costituisce il corrispettivo della
prestazione lavorativa?
l'indennità di contingenza
il minimo tabellare e gli scatti di anzianità
risposte il minimo tabellare, l'indennità di contingenza e gli scatti di anzianità X
solo in minimo tabellare
Lezione Ai fini del calcolo del TFR, per retribuzione lorda onnicomprensiva
10 - 18 si intende:
la retribuzione che include tutte le somme corrisposte in occasione del rapporto
di lavoro anche di carattere sporadico
risposte la retribuzione che include tutte le somme corrisposte in costanza di rapporto di X
lavoro a titolo non occasionale
la retribuzione che include tutte le somme corrisposte in occasione del rapporto
di lavoro incluso quanto corrisposto a titolo di rimborso spese
la retribuzione che include tutte le somme corrisposte in occasione del rapporto
di lavoro a titolo non occasionale ad eccezione dell'equivalente delle prestazioni
in natura
Lezione Gli importi accantonati nel trattamento di fine rapporto sono
10 - 19 rivalutati, al 31 dicembre di ogni anno, con l'applicazione di un
tasso..:
che viene determinato sommando due coefficienti fissi pari rispettivamente
all'1,5% e al 60% lOMoAR cPSD| 9679654
che viene determinato sommando un coefficiente fisso, pari all'1,5%, ed uno
risposte variabile, stabilito ogni anno dall'INPS
che viene determinato dall'ISTAT
che viene determinato sommando un coefficiente fisso, pari all'1,5%, ed uno X
variabile, pari al 75% dell'aumento dell'indice dei prezzi al consumo fissato
dall'ISTAT
Lezione In caso di decesso del lavoratore, il trattamento di fine rapporto
10 - 20 accantonato è liquidato:
al coniuge, ai figli e, se erano a suo carico, ai parenti entro il secondo grado e agli
affini entro il primo; in mancanza di tali eredi, le indennità sono accantonate in un
risposte fondo gestito dall'INPS
al coniuge ovvero ai figli
al coniuge, ai figli e, se erano a suo carico, ai parenti entro il terzo grado e agli X
affini entro il secondo; in mancanza di tali eredi, le indennità sono attribuite
secondo le norme della successione legittima
in caso di decesso il TFR rimane in azienda
Lezione Il trattamento di fine rapporto si determina accantonando, per
10 - 21 ciascun anno, una somma pari ad una percentuale della
retribuzione lorda. Gli importi sono rivalutati?
no, gli importi non sono rivalutati
si, gli importi sono rivalutati, al 31 dicembre di ogni due ann