Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 123
Diritto del lavoro Pag. 1 Diritto del lavoro Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto del lavoro Pag. 91
1 su 123
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ministero del Lavoro

Ispettorato territoriale del lavoro

Comitato Regionale per i Rapporti di Lavoro

Giudice del lavoro

Lezione 088

01. La diffida accertativa acquista efficacia esecutiva quando

solo se la diffida è seguita da ricorso al giudice del lavoro

solo se la diffida non è seguita da una richiesta di conciliazione monocratica

solo se la diffida non è seguita da ricorso al giudice del lavoro

immediatamente dopo l'emanazione

02. Per efficacia esecutiva si intende

la possibilità di fermo amministrativo di autoveicoli

la possibilità di iscrivere ipoteca erariale

la possibilità di iniziare un procedimento penale

la possibilità di procedere ad esecuzione forzata

03. Quali effetti produce il pagamento spontaneo della somma indicata nella diffida accertativa

residuano le sanzioni amministrative

si estingue tutto il debito del destinatario

residuano gli interessi di mora e le sanzioni

il destinatario resta sempre obbligato nei confronti della PA

04. L'efficacia esecutiva è l'effetto di

mancata conciliazione monocratica

mancata impugnazione giudiziale della diffida

combinazione di diffida dell'ispettore e provvedimento del direttore

mancata impugnazione amministrativa della diffida

Lezione 089

01. Qual è la differenza tra impugnazione amministrativa ed ordinaria

la prima non ha termini decadenziali mentre la seconda va proposta entro 60 giorni

la prima ha il termine decadenziale di 60 giorni mentre la seconda no

la prima consente alla PA di annullare il provvedimento, mentre la seconda permette solo di accertare l'insussistenza del debito

la prima non consente alla PA di annullare il provvedimento, mentre la seconda lo permette

02. Qual è il soggetto che può proporre l'impugnazione amministrativa

il diretto destinatario della diffida

il diretto destinatario ed i coobbligati in solido

i prossimi congiunti del lavoratore

il datore di lavoro

03. La diffida accertativa può essere oggetto di annullamento in autotutela

si, purché l'annullamento provenga dall'ispettore

no, mai

si, purché l'annullamento provenga dal direttore

si, sempre

04. In cosa consiste l'impugnazione amministrativa

in un ricorso davanti al Comitato Regionale per i rapporti di lavoro

in un ricorso davanti al Giudice del lavoro

in un ricorso davanti al Giudice di Pace

in un ricorso davanti al Ministero del Lavoro

Lezione 090

01. Il controllo giurisdizionale è esercitato da

il Giudice del Lavoro

il Giudice Amministrativo

il Giudice di Pace

la Commissione Tributaria

02. Su cosa verte il controllo giurisdizionale

su vizi di merito dell'atto impugnato

sulla regolarità formale dell'atto impugnato

sulla reale sussistenza del debito-credito accertato

sui vizi dell'atto impugnato

03. Il Giudice del Lavoro può

disapplicare l'atto impugnato

annullare l'atto impugnato

correggere l'atto impugnato

sostituire all'atto impugnato la sentenza

04. È possibile chiedere al Giudice del lavoro la sospensione dell'efficacia dell'atto impugnato

si, sempre

no, mai

si, seguendo un particolare procedimento cautelare

si, richiedendo la sospensione nell'atto stesso di impugnazione

Lezione 091

01. Qual è la forma dell'atto introduttivo del giudizio di lavoro

istanza-richiesta

ricorso introduttivo

atto di citazione

provvedimento

02. Qual è la forma dell'atto di costituzione del convenuto nel processo del lavoro

memoria di replica

comparsa di costituzione e risposta

sentenza

memoria difensiva

03. Nel processo del lavoro i mezzi di prova devono essere indicati

negli atti introduttivi del giudizio a pena di decadenza

all'udienza di comparizione

all'udienza di precisazione delle conclusioni;

negli atti introduttivi del giudizio ma anche all'udienza di trattazione

04. È obbligatoria la comparizione personale delle parti alla prima udienza nel processo del lavoro

si, obbligatoria per legge

si, sempre

si, ma a discrezione delle parti

no, mai

Lezione 092

01. La Tutela Cautelare

è un procedimento speciale destinato all'impugnazione dei licenziamenti e dei trasferimenti illegittimi

è un procedimento di urgenza sempre utilizzabile

è un procedimento ordinario

è una azione speciale che richiede fumus boni iuris e periculum in mora

02. I mezzi di prova nel processo del lavoro sono

la consulenza tecnica d'ufficio

il giuramento decisorio

la confessione dell'indagato

l'accertamento tecnico preventivo

03. Il Rito Fornero

è un procedimento speciale destinato all'impugnazione dei trasferimenti illegittimi

è un procedimento di urgenza sempre utilizzabile

è un procedimento ordinario

è un procedimento speciale destinato all'impugnazione dei licenziamenti illegittimi

04. Come decide definitivamente la causa il giudice del lavoro

con decreto

con provvedimento

con sentenza contestuale

con ordinanza

Lezione 093

01. Con quale motivazione il Giudice del Lavoro può non ammettere un mezzo di prova articolato

non lo ammette se la parte è decaduta dalla prova

non lo ammette se è irrilevante ai fine della decisione

il Giudice può ammettere anche mezzi di prova ulteriori a quelli già indicati

lo ammette nei casi previsti dalla legge

02. Il giudice può indicare egli stesso i mezzi di prova

no, mai

si, ma solo in casi del tutto eccezionali

si, ma solo quando si tratta di prove sopravvenute

si, sempre

03. Nell'interrogatorio libero delle parti il Giudice

sente le parti obbligandole ad una confessione

è una mera formalità

il giudice sente liberamente le parti di persona e tenta la conciliazione

il giudice sente le parti facendole riportare a quanto scritto nel ricorso ed alla memoria

04. Il sistema delle preclusioni nel processo del lavoro significa

i mezzi di prova possono essere indicati anche direttamente alla prima udienza

solo nel ricorso introduttivo e nella memoria difensiva possono essere indicati i mezzi di prova ma il Giudice può, per gravi motivi, rimettere in termini le parti

solo nel ricorso introduttivo e nella memoria difensiva possono essere indicati i mezzi di prova

nella memoria difensiva possono essere indicati i mezzi di prova solo se sono indicati anche nel ricorso introduttivo

Lezione 094

01. Dopo il 30 giugno 1998

il contenzioso sul pubblico impiego compete alla Corte dei conti

il contenzioso sul pubblico impiego compete al Giudice del Lavoro

il contenzioso sul pubblico impiego compete al Tribunale Ordinario del Lavoro

il contenzioso sul pubblico impiego compete al Tribunale Amministrativo Regionale

02. Dopo il 30 giugno 1998, il previo tentativo di conciliazione davanti all'Ufficio del Lavoro

è obbligatorio soltanto nel contenzioso sui licenziamenti e trasferimenti

non è mai obbligatorio

è obbligatorio soltanto se si tratta di contratti certificati

è sempre obbligatorio

03. Dopo il 30 giugno 1998 nei casi di previo tentativo obbligatorio di conciliazione davanti all'Ufficio del Lavoro, che cosa accadeva sul processo in corso?

Il giudizio veniva dichiarato estinto

il giudizio veniva cancellato dal ruolo

il giudizio veniva dichiarato interrotto

si dichiarava la sospensione del giudizio

04. Dopo il 30 giugno 1998

il previo tentativo obbligatorio di conciliazione poteva svolgersi anche davanti alle commissioni di certificazioni

il previo tentativo obbligatorio di conciliazione poteva svolgersi anche in forma di mediazione assistita

il previo tentativo obbligatorio di conciliazione poteva svolgersi anche davanti ad un collegio arbitrale

il previo tentativo obbligatorio di conciliazione poteva svolgersi anche davanti alle sedi sindacali

Lezione 095

01. Nel lavoro pubblico l'adibizione a mansioni superiori per oltre 120 gg. da diritto alla promozione automatica

si, sempre che il dirigente gradisca la promozione del dipendente

no, ma soltanto se l'adibizione a mansioni superiori è avvenuta in sostituzione di un lavoratore assente con diritto alla conservazione del posto di lavoro

si, sempre

no, mai

02. Le controversie di lavoro dei magistrati ordinari e amministrativi e contabili rientrano nella giurisdizione del Tribunale Ordinario del Lavoro

vi è sempre la giurisdizione della Corte dei Conti

vi è sempre la giurisdizione del GA

no, mai

si, sempre

03. La nuova disciplina del rapporto di lavoro contrattualizzato equipara la disciplina sostanziale sul lavoro pubblico a quella sul lavoro privato

si, sempre

si, salvo che in materia di conversione dei contratti a termine e delle mansioni superiori

no, mai

si, salvo che non si tratti di particolari categorie di dipendenti pubblici (es. i militari)

04. Nel lavoro pubblico degli insegnanti privati assunti con proroghe illegittime

possono chiedere al giudice del lavoro soltanto un indennizzo in cifra fissa pari a 10 mensilità

possono chiedere al giudice del lavoro il solo risarcimento del danno ma non l'immissione in ruolo in via definitiva, senza concorso

possono chiedere al giudice del lavoro l'immissione in ruolo in via definitiva, senza concorso

possono chiedere al giudice del lavoro soltanto un indennizzo in cifra fissa pari a 20 mensilità

Lezione 096

01. E' sempre necessaria una consulenza tecnica d'ufficio per decidere un ATP ex art. 445-bis c.p.c

si, sempre

si, ma solo nei casi di accertamento di handicap fisici

no, nei casi di accertamenti documentali

no, mai

02. Si può proporre opposizione avverso l'ATP ex art. 445-bis c.p.c.

si, con Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica

si, sempre entro 30 gg. davanti al Tribunale Ordinario del Lavoro

si, sempre entro 30 gg. oppure 6 mesi davanti alla Corte d'Appello del Lavoro

no, mai

03. Con quale tipo di provvedimento il Giudice decide l'ATP ex art. 445-bis c.p.c.

decreto

sentenza

ordinanza

istanza

04. A quali tra le seguenti controversie si applica l'ATP ex art. 445-bis c.p.c.

opposizione a cartella esattoriale

indennità di accompagnamento

contrassegno per invalidi

pensione di inabilità contributiva

Partizioni della materia

Il diritto del Lavoro si costituisce di due parti: 1) Il diritto sindacale e

2) i rapporti individuali di lavoro.

insieme all’assistenza sociale-

La previdenza sociale oggi- ha dato vita e consistenza ad un sistema di sicurezza sociale,

denominato: diritto della sicurezza sociale. Le basi costituzionali del diritto sindacale italiano sono costituite dagli artt. 39 e

40 Cost. L’art. 39 tutela l’associazione sindacale e questo si propone di significare non solo che i lavoratori possono

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
123 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Mormile Paolo.