A. L'ANAC
B. Il Consiglio di Stato
C. La Corte dei Conti
D. Il CNEL
Risposta Corretta: A
Videolezione n. 07
1 Tra gli elementi caratteristici della forma di stato italiana si collocano le Regioni:
A. Enti territoriali costituzionalmente non necessari, dotati di autonomia di indirizzo politico-amministrativo, di potestà
legislativa, nonché di autonomia amministrativa, organizzativa e finanziaria
B. Enti territoriali costituzionalmente non necessari, privi di autonomia di indirizzo politico-amministrativo, di potestà
legislativa, nonché di autonomia amministrativa, organizzativa e finanziaria
C. Enti territoriali costituzionalmente necessari, dotati di autonomia di indirizzo politico-amministrativo, di potestà
legislativa, nonché di autonomia amministrativa, organizzativa e finanziaria
D. Enti territoriali costituzionalmente necessari ma privi di autonomia di indirizzo politico-amministrativo, di potestà
legislativa, nonché di autonomia amministrativa, organizzativa e finanziaria
Risposta Corretta: C
2 L’art. 114 Cost. qualifica le Regioni come:
A. Elementi costitutivi della Repubblica, accanto allo Stato, e le definisce come enti subordinati allo Stato
B. Elementi costitutivi del tessuto amministrativo dei singolo territori
C. Elementi costitutivi della Repubblica, accanto a Comuni, Province, Città metropolitane e Stato, e le definisce come enti
subordinati allo Stato
D. Elementi costitutivi della Repubblica, accanto a Comuni, Province, Città metropolitane e Stato, e le definisce come enti
autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione
Risposta Corretta: D
3 La Costituzione individua gli organi necessari delle Regioni, identificandoli:
A. Nel solo Consiglio Regionale
B. Nel solo Presidente della Giunta
C. Nella sola nella Giunta e nel relativo Presidente
D. Nel Consiglio Regionale, nella Giunta e nel relativo Presidente
Risposta Corretta: D
4 Salvo che lo Statuto regionale disponga diversamente, l'elezione del Presidente della Giunta avviene: :
A. A suffragio universale e diretto
B. A maggioranza assoluta dei membri del Consiglio
C. A maggioranza relativa dei membri del Consiglio
D. A suffragio universale e diretto, salva approvazione del Consiglio dei Ministri
Risposta Corretta: A
5 La funzione legislativa è attribuita:
A. Al Consiglio Regionale
B. Alla Giunta Regionale
C. Al Presidente della Giunta Regionale
D. Alla Ragioneria regionale
Risposta Corretta: A
6 In base al nuovo art. 117, comma 5, le Regioni: :
A. Partecipano alle decisioni dirette alla formazione degli atti normativi comunitari, previo assenso della Presidenza del
Consiglio dei Ministri sentito il Consiglio di Stato
B. Partecipano alle decisioni dirette alla formazione degli atti normativi comunitari, previo assenso della Presidenza del
Consiglio dei Ministri
C. Partecipano alle decisioni dirette alla formazione degli atti normativi comunitari e provvedono all'attuazione e
all'esecuzione degli accordi internazionali e degli atti dell'Unione europea
D. Non partecipano alle decisioni dirette alla formazione degli atti normativi comunitari e provvedono all'attuazione e
all'esecuzione degli accordi internazionali e degli atti dell'Unione europea
Risposta Corretta: C
7 Il quadro dei rapporti internazionali della Regione è completato dalla previsione del comma 9 del nuovo art. 117 Cost.
che: :
A. Esclude la possibilità per le Regioni di concludere accordi con Stati e intese con enti territoriali interni ad altro Stato
B. Contempla la possibilità per le Regioni di concludere accordi con Stati e intese con enti territoriali interni ad altro Stato,
pervio assenso della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sentito il Consiglio di Stato
C. Contempla la possibilità per le Regioni di concludere accordi con Stati e intese con enti territoriali interni ad altro Stato,
pervio assenso della Presidenza del Consiglio dei Ministri
D. Contempla la possibilità per le Regioni di concludere accordi con Stati e intese con enti territoriali interni ad altro Stato
Risposta Corretta: D
8 I rapporti tra Stato e Regioni: :
A. Non sono disciplinati
B. Sono retti dal principio della leale collaborazione
C. Sono retti dal principio della leale collaborazione, salvo potere di supremazia dello Stato
D. Sono retti dal principio della leale collaborazione, salvo potere di supremazia dello Stato, da esercitarsi previo parere
favorevole del CNEL, del Consiglio di Stato e della Corte dei Conti
Risposta Corretta: B
9 Ai sensi dell'art. 117 Cost, la potestà legislativa delle Regioni: :
A. E' concorrente ed esclusiva
B. E' solo concorrente
C. E' solo esclusiva
D. E' solo concorrente, salvo delega dello Stato di competenze esclusive del medesimo
Risposta Corretta: A
10 Per competenza esclusiva si intende che:
A. Spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello
Stato
B. Spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia per la quale lo Stato abbia dettato principi
fondamentali
C. Spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia per la quale lo Stato abbia dettato principi
fondamentali e sia stato ottenuto il parere favorevole del CNEL
D. Non spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione
dello Stato
Risposta Corretta: A
Videolezione n. 08
1 Nella nozione di «ente locale» vengono ricompresi:
A. lo Stato, le Regioni, i Comuni (e le loro Unioni), le Province, le Città metropolitane e le Comunità montane (isolane, e
dell'arcipelago)
B. i Comuni (e le loro Unioni), le Province, le Città metropolitane e le Comunità montane (isolane, e dell'arcipelago)
C. i Comuni (e le loro Unioni) e le Province
D. le Regioni, i Comuni (e le loro Unioni), le Province, le Città metropolitane e le Comunità montane (isolane, e
dell'arcipelago)
Risposta Corretta: B
2 Gli enti locali costituiscono:
A. formazioni sociali private, e come tali ordinamenti giuridici particolari all'interno dell'organizzazione pubblica, dotati della
capacità di darsi norme per il conseguimento di determinati fini; gli stessi sono però privi di autonoma personalità
B. formazioni sociali pubbliche, e come tali ordinamenti giuridici particolari all'interno dell'organizzazione pubblica, dotati
della capacità di darsi norme per il conseguimento di determinati fini; gli stessi sono però privi di autonoma personalità
C. formazioni sociali pubbliche, e come tali ordinamenti giuridici particolari all'interno dell'organizzazione pubblica, dotati
della capacità di darsi norme per il conseguimento di determinati fini; gli stessi vengono entificati al fine di consentire la
titolarità di rapporti giuridici
D. formazioni sociali private, e come tali ordinamenti giuridici particolari all'interno dell'organizzazione pubblica, dotati della
capacità di darsi norme per il conseguimento di determinati fini; gli stessi vengono entificati al fine di consentire la titolarità di
rapporti giuridici
Risposta Corretta: C
3 Gli enti locali:
A. sono connotati da: a) plurisoggettività, sono cioè composti da una pluralità di soggetti; b) organizzazione, concretantesi
nelle strutture e nell'attività degli uffici creati dall'ordinamento per il perseguimento dei suoi fini; c) fini determinati, per il cui
conseguimento l'ordinamento si costituisce; d) normazione, sul presente e sui tre precedenti elementi
B. sono connotati da: a) plurisoggettività, sono cioè composti da una pluralità di soggetti e b) organizzazione, concretantesi
nelle strutture e nell'attività degli uffici creati dall'ordinamento per il perseguimento dei suoi fini
C. sono connotati da: a) plurisoggettività, sono cioè composti da una pluralità di soggetti e b) fini determinati, per il cui
conseguimento l'ordinamento si costituisce
D. sono connotati da: a) plurisoggettività, sono cioè composti da una pluralità di soggetti; b) organizzazione, concretantesi
nelle strutture e nell'attività degli uffici creati dall'ordinamento per il perseguimento dei suoi fini; c) fini determinati, per il cui
conseguimento l'ordinamento si costituisce. Glie nti locali sono però privi di poteri di normazione
Risposta Corretta: A
4 Organi di governo del Comune sono:
A. il Consiglio comunale, la Giunta ed il Sindaco
B. il Consiglio comunale
C. la Giunta
D. il Sindaco
Risposta Corretta: A
5 Al Consiglio Comunale spettano:
A. le competenze residuali in materia di vita dell'ente di cui all'art. 42 TUEL
B. le competenze fondamentali in materia di vita dell'ente di cui all'art. 42 TUEL
C. le sole competenze in materia urbanistica ed edilizia
D. le competenze delegategli dalla Regione di appartenenza
Risposta Corretta: B
6 Alla Giunta Comunale spettano:
A. le competenze residuali in materia di vita dell'ente
B. le sole competenze in materia urbanistica ed edilizia
C. le competenze delegategli dalla Regione di appartenenza
D. le sole competenze delegategli dal Consiglio Comunale nel perimetro di quelle individuate da apposita legge regionale
Risposta Corretta: A
7 La Provincia:
A. e' ente di servizi
B. e' ente programmatorio ed ente destinatario di deleghe regionali
C. è ente programmatorio
D. e' ente programmatorio, ente di servizi ed ente destinatario di deleghe regionali
Risposta Corretta: D
8 Ai sensi dell'art. 19 del D.Lgs. 267/2000, alla Provincia competono, tra l'altro, le funzioni amministrative in materia di:
A. edilizia comunale
B. urbanistica comunale
C. difesa del suolo, tutela e valorizzazione dell'ambiente e prevenzione delle calamità
D. commercio comunale
Risposta Corretta: C
9 Ai sensi dell'art. 19 del D.Lgs. 267/2000, alla Provincia competono, tra l'altro, le funzioni amministrative di rilievo
provinciale in materia di:
A. edilizia comunale
B. urbanistica comunale
C. protezione della flora e della fauna, parchi e riserve naturali
D. commercio comunale
Risposta Corretta: C
10 La Città Metropolitana è:
A. ente contemplato e regolato direttamente in Costituzione
B. ente contemplato e regolato nel solo TUEL
C. ente contemplato e regolato nelle sole leggi seciali che la riguardano
D. ente contemplato e regolato nelle sole leggi seciali che la riguardano e nel TUEL
Risposta Corretta: A
Videolezione n. 09
1 Il pluralismo della p.a.:
A. Indica pluralità di istituti
B. Vi è pluralismo degli enti pubblici perché vi è il pl
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Diritto canonico
-
Appunti delle lezioni di Diritto dell'economia e delle informazioni
-
Appunti sul diritto della privacy
-
Diritto industriale