Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 123
Appunti delle lezioni di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 1 Appunti delle lezioni di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti delle lezioni di Diritto dell'economia e delle informazioni Pag. 91
1 su 123
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le banche dati

Argomento di confine, anche le banche dati come i software rappresentano delle realizzazioni che difficilmente potrebbero essere assimilate alle opere dell'ingegno tradizionalmente intese, ma che sono anch'esse ricomprese nell'ambito dell'applicazione della tutela autoriale.

Questo rappresenta la tendenza espansiva della Lda, cioè il fatto che quando si avverte l'esigenza di tutelare un trovato o una realizzazione e la normativa non esiste o è ritenuta inadeguata ecco che si ricorre alla legge sul diritto d'autore.

Questa legge che era stata pensata per opere creative, come musicali, letterarie, cinematografiche, ha finito per vedere progressivamente ampliato il suo ambito di applicazione, fino a comprendere delle fattispecie che hanno poco o nulla in comune con le opere creative tradizionalmente considerate.

Le banche dati sono raccolte strutturate di informazioni di dati conoscitivi che di per sé non sono oggetti di copyright.

(tutela autoriale), ma vendono raccolti, sistemati o disposti secondo metodiche o sistemi originali, che permettono appunto all'utilizzatore di accedere alle singole informazioni o al loro insieme.

2 della Lda, L'articolo è la norma che contiene l'elencazione esemplificativa delle opere protette da questa legge, ricomprende oltre alle opere del disegno industriale, opere e programmi per numero 9 ricomprende le banche dati dell'elaboratore, al intese come raccolte di opere, dati o altri 96 elementi (raccolta di informazioni) indipendenti sistematicamente o metodicamente disposti ed individualmente accessibili da parte dell'utente.

Anche questa normativa delle banche dati sono oggetto di una disciplina ad hoc, all'interno ella Direttiva Europea legge sul diritto d'autore che rappresenta un attuazione di una in materia 9/1996 del 11 marzo 1996.

17° considerando, direttiva 9/1996 dati", Nel questa afferma che il termine "banca si riferisce

raccolta di opere e materiali di altra natura e queste informazioni che sono raccolte nellaunabanca dati sono tra loro indipendenti, disposte in maniera sistematica o metodica ema vengonosono accessibili dall'utente.

Quindi l'utente è in grado attraverso sistemi elettronici o in altro modo di risalire a ciascuno diquesti elementi e informazioni o dati che sono organizzati all'interno della banca dati.opere dell'ingegno di carattere creativo

Anche le banche dati rappresentano una tipologia diestremamente variegata, vi possono essere banche dati di diverso contenuto, checomprendono, organizzano dati, informazioni, opere di diversa natura.

Ad esempio rientrano in questa nozione le enciclopedie, ma anche i repertori massimali digiurisprudenza, che raccolgono una miriade di dati informativi, ad esempio le massime dellepronunce giurisprudenziali che vengono organizzati sistematicamente, ma ognuno di questi datirimane indipendente.

L'utente della banca dati

è in grado attraverso i criteri di ricerca particolare di risalire al singolodato.Ma banche dati possono essere anche i cataloghi di esposizione di musei, i cataloghi di merci,ricettari gastronomici, archivi contenenti informazioni su persone, fatti, imprese, prodotti o servizi.Questa è una dimostrazione del fatto che i dati e le informazioni che sono raccolti, realizzati,sistemati nelle banche dati possono essere di diversa natura, non necessariamente devonotrattarsi di dati o informazioni tutelabili in base alla legge diritto d’autore.raccolta, sistemazione, l’organizzazione tutelata dalla Lda se presentaLa loro la può esserecaratteri di originalità.Una particolarità delle banche dati è il fatto che queste raccolte permettono e devono permettereil reperimento delle singole informazioni e dati che sono raccolti e ordinati all’interno della bancadati. 2 n. 9 della LdaPerchè l’articolo presuppone che i dati, gli

elementi e le informazioni raccolte e accessibili, l'utente deve poter edisposte nelle banche dati devono essere individualmente quindireperire la singola informazione e il singolo dato.organizzati ordine banale,

Queste informazioni e dati possono essere secondo un ad esempiocronologicoquello con cui sono presente le massime di un massimario giurisprudenziale, oppurecomplessi,ordine che risponde a metodi più quindi può implicare una serie di collegamenti erimandi che permette di effettuare delle ricerche, seguendo percorsi o con criteri diversi.

Le banche dati tradizionalmente vengono ricomprese in quelle che vengono chiamate all'artdel CPI di informazioni". "presentazioni45 del CPI,

L'articolo è la norma che individua quelle realizzazioni che non sono qualificabilicome invenzioni industriali, come le scoperte scientifiche. 45 comma 2 lettera c

Tra le realizzazioni che non sono considerate invenzioni, l'articolo presentazioni di

informazioni, ricomprende anche le con queste espressioni indicano le realizzazioni di linguaggi artificiali, tabelle, formulari, grafici, quindi di risultati di attività meramente intellettuali, che non hanno un'applicazione pratica e che per questo motivo non sono ritenute brevettabili e non integrano un'invenzione, che rappresenta soluzioni originali di un problema tecnico. Questo tipo di realizzazioni rappresentano il frutto di attività intellettuali che non sono in grado di risolvere un problema tecnico, perché non hanno un rilievo pratico. Le banche dati ricondotte presentazioni di informazioni non sono brevettabili, quindi sono escluse dall'ambito della tutela brevettuale. Tuttavia possono essere tutelate sulla legge del diritto d'autore se soddisfano i requisiti che tra poco esamineremo. La decisione e la scelta di applicare a queste realizzazioni che non sono tutelabili dal brevetto, si riconosce.aldalla legge sul diritto d'autore è riconducibile al legislatore europeo, che appunto costitutore di una banca dati, dei diritti esclusivi, al pari di quelli che sono riconosciuti agli altri autori delle opere dell'ingegno di carattere creativo. Questa scelta è motivata dall'esigenza di favorire e motivare lo sviluppo delle informazioni e conoscenze e di chi investe e sostiene degli investimenti importanti per la realizzazione di queste banche dati, meritevoli di protezione. Si tratta di iniziative che sono ritenute laddove la protezione non si sia ricorre sulla Lda, rinvenibile nello strumento brevettuale, come il software e banche dati, allora elastica e semplice, perché ha una tutela che si presta ad essere applicata anche alle fattispecie che hanno poco o nulla in comune alle opere dell'ingegno di carattere creativo tradizionalmente considerate. 16 maggio 2023 Riprendiamo il discorso relativamente alla protezione giuridica delle banche dati. La leggesul diritto d'autore (Lda) come abbiamo visto la volta scorsa protegge anche le banchedati fra le opere promette in base a tale disposizione normativa. La direttiva L'applicazione alle banche dati della protezione autoriale costituisce attuazione della 9/1996, che appunto ha previsto questa forma di protezione per le banche dati. L'obiettivo è stato quello di incentivare lo sviluppo dell'attività di raccolta e organizzazione delle informazioni dei dati. Abbiamo visto già in altre occasioni che la tutela autoriale ha subito un'espansione applicativa importante perché è stata applicata grazie soprattutto agli interventi del legislatore europeo a nuove tipologie di opere che difficilmente sarebbero equiparabili alle opere dell'ingegno tradizionalmente intese. La disciplina riservata alle banche dati è un ulteriore conferma della tendenza espansiva della Lda, tutela autoriale è la ragione della tendenza espansiva data dal.

Fatto che come abbiamo visto l'API è più semplice e conveniente di quella brevettuale, perché non richiede formalità costitutive, i diritti d'autore nascono a titolo originario in capo all'autore di un'opera dell'ingegno, di un'opera creativa nel momento stesso della creazione dell'opera, senza la necessità di compiere ulteriori formalità o adempimenti. Inoltre, la protezione autoriale è più duratura rispetto a quella brevettuale, perché i diritti patrimoniali vengono tutelati per tutta la vita dell'autore fino a 70 anni dopo la sua morte.

La legge sul diritto d'autore prevede una duplice tutela per le banche dati:

  1. Tutela autoriale tradizionalmente considerata (art. 64 quinquies e sexies Lda): da un lato prevede l'applicazione della tutela autoriale di tutte le opere dell'ingegno di carattere creativo. Questa tutela, come precisa l'articolo della Lda, si applica anche alle banche dati.

Dati che per scelta o disposizione del materiale costituiscono anche una creazione intellettuale dell'autore. Quindi la tutela autoriale è riservata alle opere che hanno carattere creativo. La tutela non protegge il contenuto, ma la forma in sé.

TUTELA SUI GENERIS (art 102 bis e ter Lda):

Accanto abbiamo una tutela prevista agli articoli 102 bis ter frutto di investimenti e che invece si applica alle banche dati che sono il risultato di sforzi finanziari sostenuti dal costitutore di una banca dati, nonché colui che assume l'iniziativa per la creazione e realizzazione di una banca dati, impegnando a tal fine mezzi finanziari ma anche tempo e lavoro. Dedicando sforzi finanziari e lavorativi e di tempistica dedicati alla realizzazione della banca dati. Non presenta il requisito della creatività, ma la tutela si estende anche al contenuto in questo caso eccezionale. (Tutela sui generis) Anche se manca il requisito della creatività (elemento essenziale per la tutela autoriale), la tutela sui generis protegge la banca dati.

configurabilità di un operadell’ingegno protetta dalla Lda), le banche dati che comunque sono il frutto degli investimentisostenuti da chi ha assunto l’iniziativa per la loro realizzazione, possono essere protette in base102 bis e ter.agli articoli 98tutela sui generis,

Queste norme assicurano al costitutore una in quanto a prescindere dallasussistenza del requisito dell’originalità e mediante l’attribuzione al costitutore della banca dati divietare le operazioni di estrazione oun diritto esclusivo della durata di 15 anni, che gli permette direimpiego della totalità o di una parte sostanziale della banca dati stessa, come precisa l’articolo102 bis terzo comma.

Questo vuol dire che allora il legislatore europeo e nazionale, hanno voluto con questa disciplinaproteggere le attività assunte e svolte da chi raccoglie e organizza informazioni attrav

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
123 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher s.baffelli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell’economia e delle informazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Morandi Paola.