Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione 039
01. L'assemblea speciale approva la delibera
o dell'assemblea generale che pregiudichi i diritti diversi della categoria di azioni
o dell'assemblea generale che modifichi i diritti diversi della categoria di azioni
o dell'assemblea, quella straordinaria, che modifichi i diritti diversi della categoria di azioni
o dell'assemblea, quella straordinaria, che pregiudichi i diritti diversi della categoria di azioni
02. Vi sono "utili distribuibili"
o anche se non residua un patrimonio netto di valore almeno pari al capitale sociale
o anche se non vi sono utili da distribuire al "netto" delle perdite eventualmente prodottesi negli esercizi
precedenti
o anche se non risultano effettivamente utili di esercizio dal conto economico relativo all'anno in
discussione
o se risultano effettivamente utili di esercizio dal conto economico relativo all'anno in discussione
03. L'azionista
o imputare, in modo frazionato, diritti e obblighi sociali
o può "suddividere" in più parti la partecipazione e all'attività sociale
o non può "suddividere" in più parti la partecipazione e all'attività sociale
o non può essere, contitolare con altri, della partecipazione
04. La sottoscrizione del capitale può avvenire
o al momento della costituzione della s.p.a. ma non in caso di aumento di capitale sociale realizzato
tramite "imputazione a capitale" di altri fondi
o esclusivamente in caso di aumento di capitale sociale realizzato tramite "imputazione a capitale" di
altri fondi
o Esclusivamente al momento della costituzione della s.p.a.
o al momento della costituzione della s.p.a. o in caso di aumento di capitale sociale realizzato tramite
"imputazione a capitale" di altri fondi
05. L'assemblea speciale
o è l'organo della categoria di azioni
o è l'assemblea separata
o è l'assemblea in composizione straordinaria
o è l'assemblea formata dai lavoratori
06. Una categoria di azioni è formata
o da azioni con diritti diversi fra loro
o da azioni che attribuscono tutti gli stessi diritti
o anche da azioni che non attribuscono tutti gli stessi diritti
o solo da azioni che non attribuscono tutti gli stessi diritti
lOM oA R cP S D| 9679654
07. Ai fini della creazione di azioni
o è necessaria la sottoscrizione delle azioni rappresentative del capitale ed il versamento del 25% del
conferimento in denaro
o è necessaria la sottoscrizione delle azioni rappresentative del capitale ma non il versamento del 25%
del conferimento in denaro
o è necessario il versamento del 25% del conferimento in denaro ma non la sottoscrizione delle azioni
rappresentative del capitale
o è necessaria la sottoscrizione delle azioni rappresentative del capitale ed il versamento del 100% del
conferimento in denaro
08. La riduzione del capitale può essere effettuata solo
o Dopo 30 giorni dal momento dell'iscrizione nel registro delle imprese
o Dopo 120 giorni dal momento dell'iscrizione nel registro delle imprese
o dopo 90 giorni dal momento dell'iscrizione nel registro delle imprese
o Dopo 60 giorni dal momento dell'iscrizione nel registro delle imprese
09. Il valore effettivo delle azioni
o Non si può determinare avendo riguardo ad una prospettiva di continuità dell'impresa o nell'ottica di
una sua liquidazione
o Non è condizionato dai criteri valutativi previsti dalla legge per l'iscrizione dei beni sociali nel bilancio
o è espresso dai dati di bilancio
o è indipendente dagli accertamenti contabili obbligatoriamente previsti ex lege
10. Il valore contabile delle azioni
o è espresso dai dati di bilancio
o è indipendente dagli accertamenti contabili obbligatoriamente previsti ex lege
o Non è condizionato dai criteri valutativi previsti dalla legge per l'iscrizione dei beni sociali nel bilancio
o si può determinare avendo riguardo ad una prospettiva di continuità dell'impresa o nell'ottica di una
sua liquidazione
11. Il valore nominale delle azioni
o non dipende dal valore del patrimonio netto presente nella s.p.a.
o non corrisponde al loro valore reale
o non è dato da una suddivisione del valore del patrimonio aziendale per il numero delle azioni emesse
o corrisponde sempre al loro valore reale
12. la riduzione del capitale sociale
o è di competenza dell'assemblea straordinaria e dell'assemblea ordinaria
o è di competenza esclusiva dell'assemblea ordinaria
o Non è di competenza esclusiva dell'assemblea straordinaria
o è di competenza esclusiva dell'assemblea straordinaria
lOM oA R cP S D| 9679654
Lezione 040
01. Nella spa, l'emissione di obbligazioni rappresenta una forma di raccolta di risorse finanziarie
o dannosa
o inutile
o eventuale
o essenziale
02. In virtù della regola di stabilità del capitale
o è appostata una corrispondente voce al passivo del bilancio
o il capitale sociale è un valore del tutto fittizio ed ininfluente
o il capitale sociale non ha alcun valore giuridico
o il capitale sociale è assolutamente invariabile
03. La previsione del capitale minimo delle spa ha natura
o dispositiva
o interpretativa
o sanzionatoria
o imperativa
04. Secondo alcuni autori, i versamenti in conto capitale (o a fondo perduto) dovrebbero essere
denominati
o "apporti coattivi"
o "apporti spontanei"
o "apporti opportuni"
o "apporti fittizi"
05. Il c.d. soprapprezzo è un'entità incrementativa del patrimonio sociale
o ma non imputabile a capitale
o in sé inesistente
o imputabile a capitale
o del tutto fittizia
06. Nelle spa, il valore dei beni in natura o dei crediti apportati deve essere
o stimato (con relazione giurata) da un esperto nominato dalla società
o stimato informalmente da un esperto nominato dal tribunale
o stimato informalmente da un esperto nominato dalla società
o stimato (con relazione giurata) da un esperto nominato dal tribunale
07. Nella spa, l'emissione di azioni rappresenta una forma di raccolta di risorse finanziarie
o eventuale
o inutile
o essenziale
o dannosa lOM oA R cP S D| 9679654
08. Nelle spa, le prestazioni di opera o servizi
o danno vita ad azioni di valore indeterminabile
o danno vita ad azioni prive di diritto di voto
o sono espressamente consentite
o non possono formare oggetto di conferimento
09. Nelle spa, le azioni corrispondenti ai conferimenti in natura e di crediti
o sono di valore indeterminabile
o sono istituzionalmente prive di diritto di voto
o devono essere integralmente liberate all'atto della sottoscrizione
o devono essere immediatamente annullate
10. Nelle spa, per regola ordinaria i conferimenti devono effettuarsi
o in maniera atipica
o in denaro
o in natura
o in maniera differita
11. La fissità del capitale esprime la sua
o assoluta invariabilità nel tempo
o inesistenza
o tendenziale invariabilità nel tempo
o fittizietà
12. Le azioni con prestazioni accessorie sono
o una mera creazione giurisprudenziale
o nulle
o espressamente disciplinate dal codice civile
o contrarie ai principi contabili internazionali
13. La cifra del capitale sociale esprime un dato
o meramente fittizio
o storico
o casuale
o inutile
14. Rispetto ai prestiti dei soci alla società, le prestazioni aggiuntive dei soci sono
o uguali
o riduttive
o differenti
o fittizie lOM oA R cP S D| 9679654
Lezione 041
01. Nella dematerializzazione totale la circolazione dei documenti azionari è sostituita da un sistema di
o regolamentazioni azionarie senza vincoli di alcun tipo
o rapporti di credito/debito che si compensano a determinate scadenze
o iscrizioni e annotazioni di nomi su registri appositamente tenuti da intermediari
o libere offerte in borsa
02. Monte Titoli s.p.a. è
o una Sicav
o una società che si occupa di contabilità telematica
o una S.g.r.
o l'unica società di gestione accentrata operante in Italia
03. L'art. 1994 c.c. contiene un riferimento
o al pegno di titoli
o all'usufrutto di titoli
o agli usi commerciali
o alla buona fede
04. Nella dematerializzazione parziale, l'immissione delle azioni nel sistema dipende da
o condizioni indipendenti dalla volontà dei diretti interessati
o una delibera della Consob
o un atto volontario dell'azionista
o vincoli di pareggio di bilancio
05. La dematerializzazione parziale è
o una tecnica di negoziazione non più ammessa in Italia
o una dematerializzazione della circolazione
o una dematerializzazione a discrezione della Consob
o un modo di estinzione degli obblighi dei soci per conferimenti ancora dovuti
06. Ai fini dell'esercizio dei diritti sulle azioni dematerializzate, la legittimazione è attestata da
o una mail a mezzo di posta elettronica certificata
o apposite certificazioni rilasciate dall'intermediario o una sua comunicazione
o una autocertificazione con responsabilità penale per falso
o una raccomandata con ricevuta di ritorno, in ogni caso
07. Nella dematerializzazione l'acquisto azionario a non domino è protetto a condizione che
o sia avvenuto in buona fede e con l'osservanza delle modalità di legge
o la Monte Titoli s.p.a. sia in mala fede
o il vecchio proprietario delle azioni lasci scadere il termine di decadenza
o l'acquirente possa provare l'avvenuto pagamento
lOM oA R cP S D| 9679654
08. L'immissione dei titoli nel sistema di gestione accentrata è
o punito con sanzioni amministrative
o irreversibile
o reversibile
o inammissibile, salvo delibera della Consob
09. L'emissione di titoli azionari
o è tuttora in attesa di essere regolamentata
o è regolata dalle norme sui titoli di credito
o è disciplinata solo dalle regole della Consob
o è affidata solo alla disciplina contrattuale privatistica
10. Nei titoli di credito legittimato all'esercizio del diritto è
o il soggetto stabilito dalle regole speciali della Consob
o il girante in ogni caso
o il possessore del titolo
o sempre il titolare del diritto cartolare
11. Nella dematerializzazione parziale i titoli sono
o distrutti per finalità di segretezza
o lasciati in pegno ai creditori della società
o custoditi dalla Consob
o affidati in deposito a una società di gestione accentrata
12. In caso di dematerializzazione le azioni sono rappresentate da
o titoli scritturali
o titoli all'ordine
o