Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIVERSA DECLINAZIONE TRA S.C E S.P
1. società di capitali ogni socio è tenuto a conferire beni di pari valore oppure in atto→costitutivo si deve specificare il contrario
2. società di persone qualsiasi bene è conferibile→a. beni materiali/immateriali
MISURA DEI CONFERIMENTO
a. nel contratto
b. in parti uguali quanto necessario per il perseguimento dell'oggetto sociale ossia attività d'impresa se non proclamiamo nulla di diverso nell'atto costitutivo allora i→soci sono costretti a conferire uguale valore
QUESTA SLIDE HA DETTO CHE NON LA CHIEDE
DISCIPLINA SPECIALE NEL CASO DI
1. conferimenti di capitale
a. beni di proprietà = disciplina della vendita
b. crediti = cessione pro solvendo: il socio risponde nei limiti del valore attribuito al conferimento
2. conferimento di patrimonio
a. beni di godimento = disciplina della locazione e res petit domino
b. prestazione d'opera = diritto agli utili ma non alla liquidazione.
Esclusione in caso di inidoneità: problema quando termina la società nel caso di beni, i beni rimasti vengono divisi tra i soci ma con l'attività lavorativa? Alcuni dicono che al termine non viene restituita, altri dicono che se la società dovesse fallire, il socio ha diritto ad essere liquidato in base al valore che era stato attribuito alla tua quota. Nella pratica si risolve che fin da subito nell'atto costitutivo si chiarisce tutto se il socio avrà o non avrà diritto a una partecipazione al patrimonio rimanente. Tutti i beni conferiti vanno nel capitale sociale, che è l'insieme di conferimenti che i soci si sono impegnati a trasferire. In sede di costituzione, al momento iniziale della società, il capitale sociale è un'entità numerica astratta e ha un valore statico. Tutti i beni conferiti costituiscono il capitale sociale e questo vale sia per la società di persone che per la società di capitale. Nel patrimonio sociale iniziale, che è l'insieme diTutti i rapporti patrimoniali giuridici attivi e passivi (insieme di poste attive e passive) che la società ha in un determinato momento, tutti i beni che ha un determinato soggetto è un dato dinamico che cambia nel corso del tempo. Se la risultanza è positiva avrà un patrimonio attivo, se è negativa l'azienda è in perdita.
Esempi di poste attive: tutti i beni/capannoni/autovetture ecc.
Esempi di poste passive: debiti, tasse che deve pagare ecc.
Capitale sociale e patrimonio sociali sono inesistenti nella società semplice, mentre nelle s.n.ce s.a.s rileva per la distribuzione degli utili e la riduzione del capitale sociale.
Quando un'impresa nasce, capitale sociale e patrimonio coincidono, questo perché inizialmente ci sono dei conferimenti e non ho ancora stipulato nessun contratto, poi successivamente si differenziano.
Per le società di capitali, il patrimonio e il capitale sociale devono essere proporzionali.
società di persone = ciò può anche non accadere se ad esempio in una società di persone il patrimonio di una società è inferiore al capitale società in perdita ma in questo tipo di società è un problema relativo perché rispondono ai debiti i singoli soci Come faccio a sapere se la società di capitali ha subito delle perdite o no? Ogni anno società di capitali è obbligata a depositare il bilancio e da li si può vedere l'andamento della società bisogna vedere in ogni momento qual è la condizione della società importanza del deposito del bilancio per le società di capitali. Se la s.c. non deposita il bilancio una delle possibili conseguenze è la cancellazione della società dal registro delle imprese società di persone non è obbligata a depositare il bilancio in quanto in caso di perdita sono i soci apatrimonioPARTECIPAZIONE AGLI UTILI E ALLE PERDITEQuando parliamo di contabilità di una società distinguiamo tra:
Conto economico: documento contabile che mi spiega come durante quell'anno è andata la società, rappresenta l'andamento annuale della società.
Situazione patrimoniale: mi dice quanti beni/crediti/debiti ha alla fine di un anno, rappresenta la situazione patrimoniale complessiva alla fine dell'anno.
Questi sono i due documenti più importanti di una società.
PARTECIPAZIONE AGLI UTILI E ALLE PERDITE
Gli utili sono determinati secondo il principio di libera determinazione, con l'unico limite del divieto del patto leonino.
Gli utili possono essere distribuiti sulla base di criteri convenzionali, oppure in assenza di tali criteri si applicano quelli legali, ossia utili proporzionali ai conferimenti che si presumono uguali.
Alla fine di ogni anno si verifica se la società ha ottenuto un utile o una perdita. Nel caso di guadagno, possiamo:
- Dividere gli utili
- Decidere di lasciare gli utili nella società, arricchendo ulteriormente il suo patrimonio
patrimonioAl socio viene attribuito l'utile finale quando il bilancio di fine anno è stato approvato che- nelle s.s si chiama rendiconto- nelle s.n.c si chiama bilancio
PARTECIPAZIONE ALLE PERDITEperdite = concetto importante per società dei capitali
OBBLIGAZIONI SOCIALIcome funziona responsabilità dei soci nella società di persone:
- s.s = rispondono tutti i soci che hanno agito per conto della società e tutti gli altri soci. Nello statuto si può definire che rispondono solo i soci amministratori e non gli altri. È possibile farlo solo nelle s.s. per far si che gli altri soci non si intromettano nell'amministrazione
- s.n.c = tutti i soci sono illimitatamente responsabili
- s.a.s = società diffusa perché è l'unico modo di svolgere attività d'impresa sotto forma di società di persone (cosa molto -) facendo in modo che l'altro socio non rischi nulla se non quello che ha conferito
Indicare i beni sociali agevolmente liquidabili beneficio di escussione = un patto con cui si prevede che un soggetto debitore possa essere escusso (chiamato o convocato per pagare un debito) solo dopo aver tentato di ottenere il pagamento da altro debitore.
S.n.c - S.a.s il creditore può aggredire il patrimonio personale dei soci solo se ha preventivamente escusso il patrimonio sociale.
Diritto di regresso = consiste nel diritto per un condebitore di rivalersi verso gli altri condebitori solidali nel caso in cui il primo abbia effettuato per l'intero il pagamento al comune creditore; con l'azione di regresso, chi ha pagato chiede il rimborso delle quote corrispondenti alle parti di debito che gravavano sugli altri va esercitato in primo luogo contro la società, in secondo luogo contro i soci.
OBBLIGAZIONI PERSONALI caso contrario: se creditore ha un credito nei confronti di un socio --< in questo caso uno dei beni che il soggetto Creditori personali di socio.
di s.s. e s.n.c irregolare- diritto a soddisfarsi sugli utili
- atto conservativi sulla quota
- richiesta di liquidazione della quota
- diritto a soddisfarsi sugli utili
- atti conservativi sulla quota
- richiesta di liquidazione della quota alla scadenza del contratto
- nel caso di proroga formale: i creditori hanno il diritto di opporsi
- nel caso di proroga tacita: i creditori possono chiedere la liquidazione della quota
Vari tipi di amministrazione:
- disgiuntiva
- ogni socio amministratore ha il potere di firma e può stipulare contratti
- se non è previsto diversamente questo sistema è tipico delle s.n.c
- opposizione preventiva può firmare solo un singolo socio
- congiuntiva
- contratto è regolarmente sottoscritto devono firmare tutti gli amministratori
SPETTANZA A tutti i soci, salvo diversa previsione del contratto
soci non amministratori Poteri di informazione e controllo (2261)
- amministratori non soci Sì (tranne s.a.s. ex art.2318 e società tra avvocati), ma
- rischio riqualificazione come socio (apparente)
amministratore persona giuridica Sì (111-duocecies disp. att.) Rappresentante designato
Revoca degli amministratori
Gli amministratori sono:
- rieleggibili, salvo diversa disposizione dello statuto
- e revocabili dall'assemblea in qualunque tempo, anche se nominati nel