Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Diritto commerciale Pag. 1 Diritto commerciale Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROCURATORE

I procuratori sono coloro che, in base ad un rapporto continuativo, hanno il potere di compiere per l'imprenditore gli atti pertinenti all'esercizio dell'impresa. Hanno mansioni e poteri rappresentativi ridotti rispetto a quelli dell'institore e sono sottoposti al controllo di uno o più superiori gerarchici.

I procuratori si differenziano dall'institore in quanto:

  • Non sono posti a capo dell'impresa o di un ramo/di una sede secondaria;
  • Pur essendo ausiliari con funzioni direttive, il loro potere decisionale è circoscritto ad un determinato settore operativo dell'impresa o ad una serie specifica di atti.

Essi sono investiti di un potere di rappresentanza generale dell'imprenditore, però rispetto alle sole specie di operazioni per le quali essi sono stati investiti di autonomo potere decisionale. Il potere di rappresentanza può essere limitato, modificato o revocato con una procura che, per essere

opponibile ai terzi, deve essere iscritta nel registro delle imprese, salvo che si possa provare che i terzi ne erano comunque a conoscenza al momento della conclusione dell'affare. Non ha la rappresentanza processuale dell'imprenditore, in nessun caso. Egli non è un soggetto agli obblighi di iscrizione nel registro delle imprese di tenuta delle scritture contabili.

COMMESSO

Essi sono ausiliari subordinati fui sono affidate mansioni esecutive e materiali che li pongono in contatto con i terzi. Hanno poteri di rappresentanza decisamente più limitati rispetto alle altre due figure. I poteri del Commesso possono essere ampliati o limitati dall'imprenditore, ma le limitazioni saranno opponibili a terzi solo se portate a conoscenza degli stessi con mezzi idonei o se si prova l'effettiva conoscenza.

PROCEDURE CONCORSUALI

La crisi dell'impresa, per gli interessi che coinvolge, non può essere affrontata con gli strumenti di diritto comune, ma necessita di

meccanismi ad hoc che salvaguardino, per quanto possibile, la parità di trattamento fra i creditori e minimizzino, per il sistema economico nel suo complesso, le conseguenze negative del dissesto. Sussistono diverse procedure concorsuali:
  • Il concordato preventivo
  • L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi
  • Il fallimento
  • La liquidazione coatta amministrativa
Il fallimento Possono essere dichiarati falliti gli imprenditori privati che esercitano un'attività commerciale. Sono esclusi dal fallimento:
  • i lavoratori autonomi e i professionisti intellettuali
  • gli enti pubblici economici
  • gli imprenditori agricoli
  • gli imprenditori che non superano determinate soglie dimensionali, Infatti il piccolo imprenditore commerciale è sottratto al fallimento.
Non sono soggetti a disposizione sul fallimento gli imprenditori commerciali quali dimostrano di possedere congiuntamente i seguenti requisiti:
  1. Aver avuto nei tre esercizi
sono beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa. La nozione di bene non include solo beni mobili e immobili, ma anche quelli immateriali, e più in generale i contratti che l'imprenditore ha stipulato, quindi crediti e debiti. L'azienda può dunque essere vista come il mezzo di cui l'imprenditore si avvale per lo svolgimento della propria attività. Non vi è azienda se non vi sono beni organizzati dall'imprenditore.È impresa. L'impresa Infatti è l'attività esercitata, mentre l'azienda è l'organizzazione di cose e mezzi attraverso il quale si esercita l'impresa. Per qualificare un dato bene come aziendale è rilevante solo la destinazione del bene all'esercizio di impresa, assegnatagli dall'imprenditore. Non ha influenza se l'imprenditore ne sia proprietario o ne disponga in virtù di altro diritto reale o di un diritto personale, purché tale bene sia impiegato nell'ambito dell'attività d'impresa. L'azienda è un complesso di singoli elementi che hanno unitaria la destinazione verso uno specifico fine produttivo. Disciplina finalizzata a: ● Garantire l'unitarietà del complesso dei beni. ● Facilitare la circolazione, trasferimento unitario in caso di cessione da un imprenditore ad un altro. In questa fattispecie rientra anche l'avviamento, che consiste nellacapacità di attrarre la clientela e generare reddito. Si distingue così tra avviamento oggettivo, con riferimento a fattori che permangono anche se muta il titolare dell'azienda, ed avviamento soggettivo, con riferimento all'efficienza dell'imprenditore nella gestione dell'impresa. La circolazione dell'azienda L'azienda può essere venduta, conferita in società, donata, sulla stessa possono essere costituiti diritti reali, come l'usufrutto, o personali, come l'affitto, di godimento a favore di terzi. L'imprenditore stabilisce se un determinato atto è da qualificare come trasferimento d'azienda o come trasferimento di singoli beni aziendali. Per sapere se un determinato atto di disposizione dell'imprenditore vada qualificato come trasferimento di azienda o come trasferimento di singoli beni aziendali, non si guarda a nome dato dal contratto, ma il risultato realmente perseguito e realizzato. In particolare ilè necessario elencare tutti i singoli componenti dell'azienda nella vendita.È indispensabile poiché l'azienda comprende in sé tutti i beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'attività produttiva. Per l'impresa commerciale l'articolo 2556 stabilisce che i contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà o il godimento dell'azienda, devono avere la forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata, dispone inoltre che tali contratti devono essere depositati a cura del notaio per l'iscrizione nel registro delle imprese, nel termine di 30 giorni. Divieto di concorrenza a carico dell'alienante Chi aliena un'azienda commerciale deve astenersi, per un periodo di cinque anni dal trasferimento, dall'iniziare una nuova impresa che per oggetto, ubicazione o altre circostanze possa sviare la clientela dall'azienda ceduta, almeno che questa non sia diversa. Lo stesso divieto è posto a carico del nudo proprietario e del locatore in caso di.

Usufrutto e affitto d'azienda. La norma unisce due esigenze:

  • Quella dell'acquirente di trattenere la clientela dell'impresa e quindi di godere e preservare l'ampliamento soggettivo.
  • Quella dell'alienante a non vedere compromessa la propria libertà di iniziativa economica oltre a un determinato arco di tempo sufficiente per consentire all'acquirente di consolidare la propria clientela.

Il divieto concerne esclusivamente l'inizio di una nuova impresa, non anche la continuazione di un'altra impresa già esistente.

La durata del divieto non può essere mai superiore a cinque anni, inoltre è possibile l'ampliamento dei limiti legali relativi all'oggetto e/o all'ubicazione, a condizione che ciò non comporti l'impedimento di ogni attività professionale dell'alienante. Si ritiene che il divieto debba considerarsi violato ogni volta che si sia avuto sviluppo di clientela dall'azienda ceduta.

per fatto concorrenziale direttamente o indirettamente dovuto dell'alienante. Il divieto è applicabile non solo alla vendita volontaria d'azienda ma anche quando la vendita è coattiva. La successione nei contratti relativi all'azienda Gli attori nella vicenda contrattuale sono: il cedente, colui che cede il contratto, il cessionario, la nuova parte contrattuale che sostituisce il cedente, e il ceduto, cioè il contraente originario che non muta la sua posizione. Per quanto riguarda i contratti aziendali personali, ossia tutti quei contratti nei quali l'identità e le qualità dell'imprenditore alienante sono state in concreto determinanti nel consenso del terzo contraente, il passaggio del contratto all'acquirente richiede, in applicazione della disciplina di diritto comune, sia l'espressa previsione nel contratto di trasferimento d'azienda, sia il successivo consenso del terzo contraente, ceduto. Questa normativa

èinderogabile dalle parti poiché tocca interessi di terzi estranei al contratto, vale cioè come tutela dell'interesse delterzo contraente.

Per quanto riguarda i contratti aziendali non personali l'articolo 2258 stabilisce che se non è pattuitodiversamente, l'acquirente dell'azienda subentra nei contratti stipulati per l'esercizio dell'azienda stessa che nonabbiano carattere personale, e dunque automaticamente, senza bisogno di alcuna manifestazione di volontà e senza bisogno di assenso del terzo contraente. A quest'ultimo è riconosciuto il diritto di recedere dal contratto entro 3 mesi dalla notizia del trasferimento dell'azienda, se sussiste una giusta causa. Il terzo contraente può richiedere il risarcimento dei danni all'alienante provando che egli non ha osservato la normale cautela nella scelta dell'acquirente, sostanzialmente egli deve dimostrare che l'identità

dell'imprenditore era essenziale ai fini del contratto. Alcuni contratti di particolare rilievo hanno una disciplina specifica, speciale:

  • Il contratto di lavoro subordinato: si ha l
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
51 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dancecele di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Zanardo Alessandra.