vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NULLITA'2
Il Cod. Civ vigente, con riferimento alla causa, abbraccia: LA TEORIA UNITARIA
LEZIONE 421. Se in un contratto la causa non è menzionata: SI PRESUME INESISTENTE
2. L'indicazione nel contratto di una causa irrealizzabile: Rende il contratto NULLO per mancanza di causa.
LEZIONE 431. La causa di un contratto è illecita quando: È contraria a norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume
LEZIONE 441. Il contratto è in frode alla legge quando: Costituisce il mezzo per eludere l'applicazione di una norma imperativa.
2. Secondo il codice civile la illiceità del motivo che ha esclusivamente determinato le parti a concludere il contratto ed è comune alle parti, determina: IN OGNI CASO LA NULLITA' DEL CONTRATTO
LEZIONE 451. La qualificazione del contratto: Serve a stabilire se il contratto appartiene ad un tipo oppure ad un altro, o a due insieme oppure a nessuno dei due.
2. Le clausole di un contratto: Di regola
Sono organizzate in articolo 461. Il contratto deve essere interpretato: secondo buona fede.
Le clausole contrattuali inserite in un formulario predisposto da uno dei contraenti si interpretano, nel dubbio: a favore del contraente che non ha predisposto il formulario.
Come sono organizzate le clausole di un contratto? Di regola sono organizzate in articolo 471.
La penale può essere ridotta dal giudice? Se l'ammontare della penale è manifestamente eccessivo, avuto riguardo all'interesse che il creditore aveva all'adempimento.
Fonti di integrazione del contratto sono: la legge o, in mancanza, gli usi e l'equità.
La buona fede: obbliga la parte a cooperare con controparte per consentirle di adempiere.
Le clausole ed i prezzi di beni e servizi, imposti dalla legge, sono inseriti nel contratto di diritto? Si, anche in sostituzione delle clausole difformi apposte dalle parti.
In un contratto che trasferisce
la proprietà di una cosa determinata, il perimento della cosa per causa non imputabile all'alienante libera l'acquirente dall'obbligo di eseguire la contro-prestazione: No, ancorché la cosa non gli sia stata consegnata.
Nei contratti con effetti reali, i diritti si trasmettono e si acquistano: Per effetto del consenso legittimamente manifestato dalle parti.
LEZIONE 5
1. In quali dei seguenti casi il contratto può essere sciolto? Per mutuo consenso
2. In base alle definizioni contenute nelle slide del corso il vincolo contrattuale: è la soggezione delle parti agli effetti del contratto.
3. Il contratto può essere sciolto o modificato per volontà di un solo contraente: Solo nelle ipotesi previste dalla legge.
LEZIONE 52
1. Salvo patto contrario, in un contratto ad esecuzione continuata, il recesso unilaterale è ammesso: Anche dopo che il contratto abbia avuto un principio di esecuzione, ma il recesso non ha effetto per le
LEZIONE 53
- A norma del codice civile, se il contratto di conto corrente è a tempo indeterminato, ciascuna delle parti può recedere dal contratto? Si, a ogni chiusura di conto, dandone preavviso almeno dieci giorni prima.
- A norma del codice civile, concluso un contratto di appalto, il committente: Può recedere dal contratto, anche se è stata iniziata l’esecuzione dell’opera, purché tenga indenne l’appaltatore delle spese sostenute, dei lavori eseguiti e del mancato guadagno.
LEZIONE 54
- Colui che ha ricevuto la promessa del fatto di un terzo dall'altro contraente, qualora il terzo non compia il fatto promesso: Può ottenere l’indennizzo dall’altro contraente.
- Il contratto produce effetti rispetto ai terzi: Solo nei casi previsti dalla legge
LEZIONE 55
- La stipulazione del
- Il verificarsi o meno di un evento futuro e incerto.
- Una condizione sospensiva che dipenda dalla mera volontà del debitore è: NULLA.
- Le parti possono subordinare la risoluzione del contratto o di un singolo patto ad un avvenimento: FUTURO ED INCERTO.
- Il contratto al quale è apposta una condizione sospensiva contraria al buon costume è: NULLO.
- La condizione può interessare: l'intero contratto ovvero un singolo patto.
LEZIONE 58
- In pendenza della condizione sospensiva l'acquirente di un diritto può: Compiere atti conservativi.
- Colui che ha acquistato un diritto sotto condizione risolutiva deve, in pendenza della condizione: Comportarsi secondo buona fede per conservare integre le ragioni dell'altra parte.
LEZIONE 59
- Se la durata del patto che limita la concorrenza non è determinata: Il patto è valido per la durata di un quinquennio.
- Qualora in un contratto di mutuo a titolo gratuito avente ad oggetto una...
determinata quantità di denaro non sia fissato un termine per la restituzione: Il termine è stabilito dal giudice, avuto riguardo alle circostanze.
LEZIONE 601. L'oggetto del contratto preliminare deve essere: LECITO E POSSIBILE oltre che Determinato o determinabile
2. Il contratto preliminare è nullo se: Non è fatto nella stessa forma che la legge prescrive per il contratto definitivo
3. Il contratto è nullo quando l'oggetto è: IMPOSSIBILE, ILLECITO, INDETERMINATO O INDETERMINABILE
LEZIONE 611. Se non è adempiuto l'obbligo di concludere un contratto, l'avente diritto: Può, qualora sia possibile e non sia escluso dal titolo, ottenere una sentenza che produca gli effetti del contratto non concluso.
2. Il contratto preliminare di compravendita immobiliare è soggetto a trascrizione nei registri immobiliari? Si, ma solo se risulta da atto pubblico o da scrittura privata con sottoscrizione autenticata accertata
LEZIONE 621. In tema di disposizioni fiduciarie, nel caso in cui la persona dichiarata nel testamento abbia spontaneamente eseguito la disposizione fiduciaria trasferendo i beni alla persona, non incapace di ricevere, voluta dal testatore, è esperibile l'azione di ripetizione? No, salvo che la persona dichiarata nel testamento e che ha spontaneamente eseguito la disposizione fiduciaria sia incapace.
2. Il contratto fiduciario produce: Effetti giuridici, azionabili e coercibili
LEZIONE 631. Secondo la definizione contenuta nelle slide del corso la simulazione è: la volontà comune delle parti di convenire un Contratto Apparente diverso dalla loro reale volontà contrattuale.
2. In ipotesi di simulazione assoluta: IL CONTRATTO NON PRODUCE EFFETTI
3. Nella simulazione se le parti hanno voluto concludere un contratto diverso da quello apparente: Ha effetto tra esse il contratto dissimulato, purché ne sussistano i requisiti di sostanza e di forma.
I terzi possono far valere la simulazione nei confronti delle parti di un contratto simulato? Si, quando la simulazione pregiudica i loro diritti
LEZIONE 641. La prova per testimoni della simulazione, qualora sia diretta a far valere l'illiceità del contratto dissimulato: E' ammissibile senza limiti anche se è proposta dalle parti e non solo se proposta da creditori o da terzi.
2. I creditori del simulato alienante possono far valere: La simulazione che pregiudica i loro diritti.
LEZIONE 661. Secondo il codice civile, l'illiceità del motivo comune ad entrambe le parti del contratto ne determina: In ogni caso la nullità.
2. Secondo il codice civile, l'illiceità della causa del contratto determina: IN OGNI CASO LA NULLITA'
LEZIONE 671. Secondo il codice civile, la mancanza di accordo nel contratto ne determina: IN OGNI CASO LA NULLITA'
2. Secondo il codice civile, la mancanza dell'oggetto nel contratto ne determina: IN OGNI CASO
LANULLITALEZIONE 681. Secondo il Cod. Civ. la contrarietà del contratto a norme interpretative determina: L'ANNULLABILITÀ, salvo che la legge disponga diversamente.
2. Nel contratto l'indeterminabilità dell'oggetto produce: IN OGNI CASO LA NULLITÀ DEL CONTRATTO
LEZIONE 691. È valido il contratto concluso dal minore che abbia con raggiri occultato la sua età? Si, ma è impugnabile.
2. Il contratto concluso dal minore è: ANNULLABILE
LEZIONE 70A norma del codice civile in quale dei seguenti casi l'errore è essenziale ai fini dell'annullabilità del contratto? Quando cade sulla natura del contratto - Quando cade sull'identità dell'oggetto della prestazione.
LEZIONE 711. È annullabile un contratto per errore di diritto? Si, se l'errore è riconoscibile dall'altro contraente ed è stata la ragione unica o principale del contratto.
tto può essere eccepita da chiunque ne abbia interesse? Sì, può essere eccepita da chiunque ne abbia interesse.