Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 105
Diritto civile Pag. 1 Diritto civile Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile Pag. 91
1 su 105
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

E’

01. valido il contratto concluso dal minore che abbia con raggiri occultato la sua età?

No, è annullabile

No, è nullo

Si

02. Il contratto concluso dal minore è:

Soggetto al solo rimedio della rescissione

Nullo

Efficace tra le parti lO M o A R c P S D | 9679654

Lezione 070 l’errore dell’annullabilità

01. A norma del codice civile in quale dei seguenti casi è essenziale ai fini del contratto?

Quandocade sulla natura del contratto

In nessuno dei casi indicati nelle altre risposte

Quando trattasi di errore di calcolo che non si concreta in errore sulla quantità

persona dell’altro contraente, ancorché non siano

Quando cade sulle qualità della state determinanti del consenso

l’errore dell’annullabilità

02. A norma del codice civile in quale dei seguenti casi è essenziale ai fini del contratto?

Quando trattasi di errore di calcolo che non si concreta in errore sulla quantità

cade sull’identità dell’oggetto

Quando della prestazione

Quando cade sulla forma del contratto

In nessuno dei casi riportati nelle altre risposte lO M o A R c P S D | 9679654

Lezione 071

E’

01. annullabile un contratto per errore didiritto?

l’erroreè dall’altro

Si, se riconoscibile contraente edèstata la ragioneunicao principaledel contratto

Si, in tutti i casi

No, essendo soggetto solo a rettifica

No

E’ sull’identità dell’altro

02. annullabile il contratto viziato da errore che cade contraente?

l’altro contraente abbia, con raggiri, causa all’errore

No, salvo che dato

Si in tutti i casi l’identità

Si, se èriconoscibiledall’altro contraente e è statadeterminante del consenso

No lO M o A R c P S D | 9679654

Lezione 072

01. Quando i raggiri non sono stati tali da determinare il consenso, il dolo è causa di annullamento del contratto?

Si, senza di essi sarebbe stato concluso a condizioni diverse

Si, in ogni caso

No, è causa di nullità

No, benché senza di essi sarebbe stato concluso a condizioni diverse

02. In tema di annullamento del contratto per dolo, quando i raggiri sono stati usati da un terzo, il contratto è:

Annullabile se i raggiri erano noti al contraente che ne ha tratto vantaggio

Annullabile anche se il contraente a cui erano noti non ne ha tratto vantaggio

Nullo

Sempre annullabile lO M o A R c P S D | 9679654

Lezione 073

1. Il solo timore reverenziale è causa di annullamento del contratto?

l’altro contraente se

No, salvo che ne sia avvantaggiato

No, però costituisce causa di nullità del contratto

Si

2. La violenza esercitata da un terzo è causa di annullamento del contratto?

Si, se si tratta del coniuge del contraente

No

Si, se si tratta del coniuge o di un ascendente o discendente del contraente lO M o A R c P S D | 9679654

Lezione 074

01. Salvo diversa disposizione di legge, la nullità di un contratto: essere rilevata d’ufficio

Può essere fatta valere solo dal contraente a favore del quale essa è stabilita e non può dal giudice

essere rilevata d’ufficio dal

Può essere fatta valere solo dai contraenti congiuntamente e può giudice

Può essere rilevata d’ufficio solo dal giudice essere rilevata d’ufficio dal

Può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse e può giudice

l’azione l’annullabilità

02. Entro quale termine si prescrive di annullamento di un contratto quando dipende da violenza?

In un anno dal giorno della conclusione del contratto

In dieci anni dal giorno in cui è cessata la violenza

In cinque anni dal giorno in cui è cessata la violenza

In un anno dal giorno in cui è cessata la violenza lO M o A R c P S D | 9679654

Lezione 075

01. Da chi può essere convalidato il contratto annullabile?

quale spetta l’azione di annullamento

Dalcontraente al

Da nessuno, se la legge non dispone diversamente

Da chiunque vi abbia interesse

Dal Notaio

02. Il contratto nullo può produrre gli effetti di un contratto diverso, del quale contenga i requisiti di sostanza e di forma?

No, in nessun caso

Si, qualora, avuto riguardo allo scopo perseguito dalle parti, debba ritenersi che esse lo avrebbero voluto se avessero conosciuto la nullità

No, salvo che uno dei contraenti sia deceduto

Si, in qualsiasi caso

03. L'offerta di rettificaè:

un negozio bilaterale non ricettizio

un contratto

un negozio bilaterale ricettizio

un negozio unilaterale ricettizio

04. Con riferimento ad un contratto nullo, laconvalida:

non può operare, se la legge non dispone diversamente

opera in tutti i casi

non può operare

opera solo se il contratto non è soggetto anche al rimedio della rescissone

05. Con riferimento ad un contratto nullo, laconvalida:

opera solo se il contratto non è soggetto anche al rimedio della rescissone

opera in tutti i casi

non può operare, se la legge non dispone diversamente

non può operare

06. Quale delle seguenti affermazioni, con riguardo alla "conversione", ècorretta?

Tanto i soggettivisti quanto gli oggettivisti riconducono la conversione ad un automatismo di fonte legale

“volontà ipotetica”.

Gli oggettivisti riconducono la conversione alla volontà delle parti, sia pure alla loro I soggettivisti riducono la figura ad un automatismo di fonte

legale alla loro “volontàipotetica”

Tanto i soggettivisti quanto gli oggettivisti riconducono la conversione alla volontà delle parti, sia pure

alla loro “volontà ipotetica”. Gli oggettivisti riducono

I soggettivisti riconducono la conversione alla volontà delle parti, sia pure la figura ad un automatismo di fonte

lO M o A R c P S D | 9679654

Lezione 076 nullità dell’intero

01. La nullità di singole clausole di un contratto importa la contratto:

se essa deriva dalla mancanza nell’oggetto

Solo dei requisiti determinati dalla legge

In nessun caso

Solo se trattasi di nullità per illiceità della causa

L’annullamento

02. del contratto non pregiudica i diritti acquistati a titolo oneroso dai terzi di buona fede:

Anche se la domanda di annullamento sia stata trascritta

Se dipende da incapacità legale

In tutti i casi lO M o A R c P S D | 9679654

Lezione 077

01. In quale dei seguenti articoli è disciplinato il contratto concluso in stato di pericolo?

1448cc

1449cc dell’altra, l’altra

02. Se vi è sproporzione tra la prestazione di una parte e quella e la sproporzione è dipesa dallo stato di bisogno di una parte, del quale ha

approfittato per trarne vantaggio, la parte danneggiata può chiedere:

L’annullamento del contratto

La nullità del contratto

La sospensione degli effetti del contratto

La rescissione del contratto

03. Il contratto con cui una parte ha assunto obbligazioni a condizioni inique, per la necessità, nota a controparte, di salvare sé o altri dal pericolo attuale di

danno grave alla persona:

E’ risolto didiritto

E' valido

Può essere rescisso su domanda della parte che si èobbligata

Può essere annullato su domanda della parte che si è obbligata

04. In quale dei seguenti articoli viene disciplinata l'azione generale di rescissione per lesione?

1450

1449 cc

1448 cc

1447 cc

5. Descriva il candidato le origini storiche della rescissione ed individui i suoi tre elementi principali.

6. Descriva il candidato i requisiti del "contratto concluso in stato di pericolo" e della "azione generale di rescissione".

lO M o A R c P S D | 9679654

Lezione 078

01. Il contrattorescindibile:

può essere convalidato

non può essere convalidato nè essere ricondotto ad equità

può essere convalidato o, in alternativa, ricondotto ad equità

non può essere convalidato ma solo essere ricondotto ad equità

02. In quanti anni si prescrive l'azione di rescissione se il fatto non costituisce reato?

in cinque anni dall'accettazione del contratto da parte del soggetto leso

in un anno dalla conclusione del contratto

in cinque anni dalla conclusione del contratto

in cinque anni dalla conoscenza del reato

E’

03. ammessa la convalida del contrattorescindibile?

Si, salvo che con il contratto non si sia realizzato un reato

Si, se chi la esegue è in condizione di concludere validamente il contratto

Si, mediante un atto che contenga la menzione del contratto e del motivo di rescindibilità, e la dichiarazione che si intende convalidarlo

lO M o A R c P S D | 9679654

Lezione 079

01. Si presumono vessatorie fino a prova contraria:

Solo le clausole che impongono penali

Le clausole che limitano la responsabilità del consumatore in caso di morte o danno alla persona del professionista

Tutte le clausole contrattuali dell’altro?

02. Le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti, hanno efficacia nei confronti

le avrebbe dovuto conoscere usando l’ordinaria

Si, se al momento della conclusione del contratto questi le ha conosciute o diligenza

Si

No, salvo che siano state predisposte per iscritto

Si, a condizione che siano scritte in italiano e che non siano contra legem lO M o A R c P S D | 9679654

Lezione 080

01. La risoluzione del contratto per inadempimento ha, tra le parti, effetto retroattivo?

No, salvo che per i contratti che hanno avuto un principio di esecuzione

No, in nessun caso

Si, in ogni caso quali l’effetto

Si, salvo il caso di contratti ad esecuzione continuata o periodica, riguardo ai della risoluzione non si estende alle prestazioni già eseguite

02. La risoluzione del contratto per inadempimento pregiudica i diritti acquistati dai terzi?

l’acquisto

No, salvo che dei terzi sia avvenuto a titolo oneroso

No, anche se la risoluzione sia stata espressamente pattuita, salvi gli effetti della trascrizione della domanda di risoluzione

No, anche se la risoluzione sia stata espressamente pattuita

Si, in ogni caso lO M o A R c P S D | 9679654

Lezione 081 l’adempimento?

1. Il contraente che ha domandato la risoluzione per inadempimento di un contratto con prestazioni corrispettive può chiedere successivamente

meno che l’inadempimento non abbia all’interesse

No, a scarsa importanza avuto riguardo della parte non inadempiente

Si, ma può farlo solo entro il termine di un anno decorrente dal giorno in cui è stata esperita la domanda di risoluzione

l’adempimento

2. La parte che ha promosso il giudizio per ottenere di un contratto con

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
105 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto processuale civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Stincardini Ruggero.