vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIRITTO CIVILE
A prescindere dalla colpa in eligendo od in vigilando il preponenete sarà:Responsabile senza possibilità di dare alcuna prova liberatoria con
i caratteri del fatto impeditivo
A seconda del tipo di evento dedotto in condizione: Si individuano condizione casuale (legata a fatto esterno), potestativa (dipendente dalla
volontà delle parti), mista (combinazione delle precedenti)
Affinchè si ravvisi un inadempimento contrattuale è necessario che: L'obbligazione non adempiuta sia esigibile, e che l'inadempimento sia
imputabile alla parte inadempiente, importante, ossia grave, tenendo conto del principio di buona fede
Affinché vi possa essere illecito ai sensi dell'art. 2043 c.c.: occorre la contestuale presenza sia del profilo soggettivo che oggettivo
Ai fini della configurabilità della responsabilità di cui all'art. 2049 c.c. è necessario: Il concorso tra il rapporto di preposizione ed il fatto
illecito del preposto
Ai fini della soluzione del conflitto circolatorio: È irrilevante la buona o la mala fede del secondo acquirente
Ai sensi del codice civile, l'atto che esorbita dal mandato: Resta a carico del mandatario se il mandante non lo ratifica
Ai sensi dell'art. 114 Cod. Cons, in caso di danno da prodotti difettosi: Il produttore è responsabile del danno cagionato da difetti del suo
prodotto
Ai sensi dell'art. 130, co. 2: il consumatore ha diritto al ripristino gratuito della conformità del bene, mediante riparazione o sostituzione
Ai sensi dell'art. 1223 c.c., il risarcimento del danno per inadempimento o per ritardo deve coprire l'integrale danno sofferto dal creditore,
pertanto comprenderà la: ''Perdita subita'' dal creditore (c.d. danno emergente) come il ''mancato guadagno'' (c.d. lucro cessante), in
quanto ne siano conseguenza immediata e diretta
Ai sensi dell'art. 1228 c.c.: Salva diversa volontà delle parti, il debitore che si vale dell'opera di terzi risponde dei fatti colposi e dolosi di
costoro
Ai sensi dell'art. 1321 mediante il contratto le parti possono: Costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale
Ai sensi dell'art. 1374 c.c.: Il contratto obbliga le parti non solo a quanto è nel medesimo espresso ma anche a tutte le conseguenze che ne
derivano secondo la legge, o, in mancanza, secondo gli usi e l'equità
Ai sensi dell'articolo 1455 c.c. il contratto non si può risolvere se: L'inadempimento di una delle parti ha scarsa importanza, avuto riguardo
all'interesse dell'altra
Ai sensi dell'art. 1703 c.c. il mandato è: Il contratto col quale una parte si obbliga a compiere una o più atti giuridici per conto dell’altra.
Ai sensi dell'art. 1781 c.c. al depositario: È sempre dovuto il rimborso delle spese e delle perdite subite
Ai sensi dell'art. 2049 c.c. i padroni ed i committenti sono responsabili: Per i danni arrecati dal fatto illecito dei loro domestici e commessi
nell'esercizio delle incombenze a cui sono adibiti
Ai sensi dell'art. 2052 c.c. cosa interrompe il nesso casuale: Nell'ipotesi in cui il proprietario dell'animale provi il caso fortuito
Ai sensi dell'art. 2052 c.c. il solo affidamento dell'animale per ragioni di custodia: Non sposta a carico del terzo la responsabilità per i danni
cagionati dall'animale
Ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 2052 c.c. non può rientrare nel caso fortuito: Gli impulsi animaleschi dettati dalla natura
Ai sensi dell'art. 2053 c.c. il fondamento della responsabilità del proprietario: La contravvenzione al dovere di cura e vigilanza sul bene
Ai sensi dell'art. 2053 c.c. il proprietario di un edificio o di altra costruzione è responsabile dei danni cagionati dalla loro rovina: Salvo che
provi che questa non è dovuta a difetto di manutenzione od a vizio di costruzione
Ai sensi dell'art. 2053 c.c. per esonerarsi da responsabilità il proprietario: Deve fornire la prova del fatto che la rovina sia stata determinata
da caso fortuito o forza maggiore
Ai sensi dell'art. 2054 c.c. il conducente deve: Rispondere entro i limiti della normale diligenza
Ai sensi dell'art. 2392 c.c., elementi costitutivi della responsabilità degli amministratori sono: L'inosservanza dei doveri, il nesso di
causalità, e il danno
Al depositario passa: Né il possesso né la proprietà del bene trattandosi di mera detenzione
Alla scadenza del contratto di locazione, il conduttore deve restituire il bene locato: Nello stato in cui l'ha ricevuto, salvo il normale
deterioramento
All'amministratore è richiesto/a: Una particolare diligenza e competenza
Altro fondamentale criterio guida è espresso dal principio: Di eguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, senza distinzione di classe o di
censo, in funzione della unità del soggetto di diritto
Attraverso la disciplina del Codice del Consumo ai consumatori sono accordate: Per via legale quelle tutele che gli stessi non riescono a
conseguire sul campo e perciò sul terreno negoziale a cominciare dalla fase di conclusione del contratto
Attraverso la qualificazione: si stabilisce la configurazione giuridica
Caratteristica del trasporto di cortesia è:L'assenza di un rapporto contrattuale
Caso in cui non è possibile chiedere ed ottenere alcun indennizzo: Se la parte soccombente è stata condannata per lite temeraria ex art. 96
c.p.c.
Chi cagiona danno ad altri nello svolgimento di un'attività pericolosa: È tenuto al risarcimento se non prova di avere adottato tutte le
misure idonee ad evitare il danno
Chi dispone di un diritto su un bene: Non può disporne per un diritto maggiore rispetto a quello da lui acquistato; nei casi in cui ne dispone,
si avranno effetti obbligatori e non reali
Con il patto di opzione: Una delle parti rimane vincolata alla propria dichiarazione
Con il patto di prelazione:Il promittente si obbliga a preferire il beneficiario nella ipotesi di alienazione di un bene
Con il preliminare ad effetti anticipati:Si anticipano al momento del preliminare alcuni degli effetti propri del contratto definitivo
Con la proposta irrevocabile: Il proponente mantiene ferma la proposta per un certo tempo obbligandosi a non revocare la proposta
Con l'esecuzione forzata in forma specifica il creditore consegue: Il medesimo bene oggetto dell'obbligazione
Con l'integrazione: si determina il trattamento dell'atto da parte dell'ordinamento giuridico
Con riferimento all'appalto per la costruzione di immobili è altresì dovuta la garanzia per vizi del suolo o difetto di costruzione. Tale
garanzia: Vale per dieci anni, purché sia fatta denunzia entro un anno dalla scoperta, e il diritto del committente si prescrive entro un anno
dalla denuncia
Con Sentenza 12019/1991 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno aderito alla teoria: Della responsabilità oggettiva
Condizione, termine e onere: Sono elementi cd. Accidentali del contratto
Dall'analisi comparata dell'art. 2049 c.c. e dell'art. 1228 c.c. emergono il seguente tratto comune: Incarico affidato al collaboratore
Del danno causato dal preposto ne risponde: Colui che trae vantaggio dal rapporto di preposizione
Di regola, l'assenza della volontà negoziale comporta:La nullità del contratto
Durante la fase della pendenza della condizione: Colui che acquisterebbe il diritto con l'avveramento della condizione, ha un'aspettativa
giuridicamente tutelata, e può disporre del diritto sotto la medesima condizione, comportandosi secondo buona fede/
È configurabile il concorso di colpa presunta del proprietario e del danneggiato: Se il danneggiato abbia agevolato od accelerato la rovina
dell'immobile
È considerato danno risarcibile: a) il danno cagionato dalla morte o da lesioni personali; b) la distruzione o il deterioramento di una cosa
diversa dal prodotto difettoso, purchè di tipo normalmente destinato all’uso o consumo privato e così principalmente utilizzata dal
danneggiato
È custode: Non solo il proprietario, ma anche il semplice possessore o detentore della cosa
È esclusa la vessatorietà: Quando la clausola riproduce disposizioni di legge
È possibile revocare la procura: Si
È possibile revocare un mandato collettivo: Si, ma revoca è priva d'effetto se, mancando una giusta causa, essa non è esercitata da tutti i
mandanti
È possibile: Mutare la domanda di adempimento in domanda di risoluzione
Eccezionalmente, il negozio nullo può avere effetto. Ciò accade, ad esempio: Per i terzi che in buona fede hanno acquistato diritto dal
titolare apparente, in caso di simulazione
Elementi accidentali sono: Diversi dagli elementi essenziali, ma se inseriti in contratto divengono essenziali anch'essi
Esistono due modelli di illecito civile: Illecito contrattuale ed illecito extra contrattuale
Gli atti di disposizione del proprio corpo: Sono consentiti quando non determinano una menomazione permanente
Gli effetti contrattuali: Si producono tra le sole parti del contratto
Gli effetti della risoluzione sono:Restitutori e liberatori tra le parti, salvi i diritti dei terzi
Gli effetti reali di un contratto: Ineriscono al contratto di vendita
Gli elementi accidentali attengono all'efficacia del negozio: La condizione rende incerti gli effetti del negozio, il termine li limita nel tempo,
l'onere innesta sul contenuto tipico del negozio altri effetti
Gli elementi accidentali del contratto sono: Termine, condizione e modo
Gli elementi costitutivi della responsabilità extracontrattuale della pubblica amministrazione sono: Il danno ingiusto, la condotta
antigiuridica, il requisito psicologico della colpa odel dolo, l'evento dannoso, il nesso di causalità
Gli interessi in misura differente da quella legale: Possono essere pattuiti con forma scritta a pena di nullità
Gli interessi sono usurari: Quando superano il limite stabilito dalla legge
Gli obblighi connessi al matrimonio: Derivano ex lege e sono inderogabili
Gli ordini di protezione contro gli abusi familiari: Prevedono che il tribunale possa ordinare con decreto, per la durata massima di un anno
dall'avvenuta esecuzione al coniuge o convivente colpevole la cessazione della sua condotta
Grazie al diritto europeo dei contratti le normative di derivazione europea: Sono ormai concorrenti e partecipi dell'attuale disciplina dei
contratti
I codici sono considerati: Universali ed immutabili e perciò utilizzabili nel tempo e in più paesi
I concetti di imputabilità e colpevolezza: Rientrano sia nel profilo oggettivo che nel profilo soggettivo dell'illecito
I contratti a conclusione telematica: Possono avere ad oggetto sia beni e servizi informatici che beni e servizi del mondo materiale
I contratti ad efficacia reale: Sono quelli che producono l'immediat