Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Didattica e pedagogia  Pag. 1 Didattica e pedagogia  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica e pedagogia  Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

UC 2: ASSISTENZA ALLA SALUTE DELL’ASSISTITO

1. Il numero degli addetti al primo soccorso in un'azienda:

A. Dipende dal volume di fatturato

B. E’ funzionale alla produzione che effettuano

C. Considera il numero complessivo di dipendenti nell’azienda di riferimento

2. Per quale motivo il primo soccorritore dovrebbe sempre porre un soggetto incosciente in posizione

laterale di sicurezza?

A. In modo che i soccorritori paramedici identifichino i pazienti che non hanno subito traumi ossei

B. Per evitare che il paziente risenta di traumi da postura scorretta al risveglio

C. Per evitare che la lingua ostruisca le vie aeree e facilitare la fuoriuscita di liquidi quali vomito, sangue

3. Se lo svenimento è dovuto al caldo o ad altre cause ambientali bisogna:

A. Tenere il soggetto con le gambe alzate

B. Tenere steso il soggetto sul luogo dell'evento

C. Allontanare il soggetto dal luogo dell'evento

4. In caso di ferita provocata da oggetto conficcato nel corpo è necessario:

A. Evitare di rimuovere gli oggetti conficcati nella ferita

B. Rimuovere subito gli oggetti conficcati

C. Evitare di lasciare l'oggetto conficcato

5. L'epistassi è :

A. La fuoruscita di sangue da un punto qualsiasi del corpo

B. Causata dalla fuoriuscita di sangue dalla cavità nasale del soggetto

C. La fuoriuscita di sangue dalla pelle dovuta a un taglio

6. Normalmente, un individuo compie:

A. 12/20 atti respiratori compiuti in un minuto dalla persona

B. 36/46 atti respiratori al minuto

C. 12/16 atti respiratori ogni 10 minuti

7. Quali sono i parametri vitali?

A. Temperatura corporea, saturazione, frequenza cardiaca, colore cutaneo

B. Pressione arteriosa, frequenza respiratoria, dolore, stato di coscienza del soggetto

C. Frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, temperatura corporea e pressione arteriosa

8. La musicoterapia è utile:

A. Nell’età adolescenziale solo

B. A tutte le età

C. Nell’età adulta solo

9. Nella deambulazione assistita da un operatore:

A. L’operatore si limita a guardare il paziente che cammina e comunicherà all’infermiere responsabile qualsiasi

segno rilevato

B. L’operatore si posiziona sempre dietro

C. L’operatore può collocarsi anche davanti o dietro, ma in genere si posiziona a un lato del paziente

10. L’uomo per compiere qualsiasi movimento :

A. Ha necessità solo di cute, nervi, muscoli

B. Necessita di ossa e articolazioni

C. Coordina movimenti compiuti da ossa, muscoli, nervi ed articolazioni

UC 3: ATTIVITA’ DI INDIRIZZO E SUPPORTO ALLA FAMIGLIA DELL’ASSISTITO

1. Quali sono gli accorgimenti indispensabili per prevenire il rischio di cadute nell'anziano, di competenza

dell'osa:

A. Sensibilizzare l’individuo

B. Corrette A e C

C. Educare i familiari

2. Cosa si intende con il termine DISABILITA’?

A. Ogni limitazione della persona nello svolgimento di un’attività secondo i parametri considerati di

normalità

B. Uno svantaggio che limita o impedisce il raggiungimento di una condizione normale per gli individui

C. Ogni perdita o anomalia strutturale o funzionale, a livello fisico o psichico

3. La legge 104 garantisce al paziente con ridotta mobilità ed autonomia:

A. Di poter essere assistito da un parente che ha diritto di assentarsi dal lavoro a particolari condizioni

B. Di acquistare beni utili alla propria integrazione in regimi fiscali agevolati

C. Entrambe

4. La geriatria è:

A. Disciplina medica che studia la longevità degli anziani

B. Disciplina medica che studia le malattie dell’anziano e le loro conseguenze

C. Disciplina medica che studia la riabilitazione negli anziani

5. La geriatria offre all'anziano un'assistenza:

A. Compiuta esclusivamente su approccio medico. Prevenzione delle malattie e trattamento

B. Esclusivamente psicologica

C. Medica, psicologica e di tipo socio-economico

6. L'assistenza all'anziano può realizzarsi nelle seguenti forme:

A. Assistenza in ospedale, nelle case di riposo, nei centri diurni e assistenza domiciliare

B. Solo assistenza in ospedale e nelle case di riposo

C. Solo assistenza domiciliare e nelle case di riposo

7. Le psicosi sono:

A. Predisposizioni mentali

B. Disordini a livello mentale

C. Fissazioni mentali

8. Qual è la figura di riferimento dell'OSA in ambito sociale?

A. Il medico

B. L’assistente sociale

C. Assistenti familiari

9. L’attività teatrale è utile perché:

A. E’ uno strumento di fondamentale importanza per promuovere la reciproca conoscenza fra giovani di

cultura, tradizione e lingue differenti

B. All’interno di tale attività, essi possono prendere coscienza del proprio mondo interiore e del rapporto con il

proprio corpo, imparando ad esercitare un controllo sulle proprie emozioni

C. Entrambe le risposte sono corrette

10. L’approccio bio‐psico‐sociale :

A. E’ un approccio ludico e divertente al malato

B. E’ un approccio parziale alla persona, includendo l’aspetto fisico e biologico

C. Comprende un approccio globale alla persona, nei suoi aspetti: sociale e psicologico

UC 4: PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOLOGICO E RELAZIONALE E DELL’AUTONOMIA

DELL’ASSISTITO

1. L’empatia è la:

A. Incapacità di comprendere cosa un’altra persona sta provando

B. Capacità di comprendere cosa sta provando un altro soggetto

C. Tecnica relazionale con l’assistito

2. Quale di questi non è un sintomo caratteristico dell’autismo?

A. Cerca l’isolamento

B. Non fa alcun tentativo di comunicare con altri

C. Ha difficoltà con gli oggetti e la loro manipolazione

3. Cos’è la Sindrome di Down?

A. Patologia a livello psicologico

B. Patologia genetica

C. Patologia acquisita in seguito

4. Le forme della comunicazione sono:

A. Verbale, paraverbale e non verbale

B. Non verbale e paraverbale in ogni caso

C. Verbale solo

5. Nella relazione con la persona ansiosa è opportuno:

A. Mantenere un atteggiamento severo e distaccato

B. Concentrarsi sul mantenimento di un atteggiamento calmo e senza dare disposizioni

C. Mantenere un atteggiamento severo e non direttivo

6. La relazione d’aiuto:

A. Promuove la crescita della persona

B. Non fa crescere l’altro

C. Fa ammalare l’individuo

7. Nell'assistenza al morente, l'OSA deve:

A. Sostare accanto al letto del malato in attesa del decesso

B. Alleggerire l'ansia e il dolore del paziente aiutando i familiari a sopperire la perdita

C. Controllare i parametri vitali del paziente ogni 30 minuti e comunicarli ai familiari

8. Una parente vi chiede notizie su un paziente ricoverato nel vostro reparto:

A. Lo indirizzate dal medico o al caposala o all'infermiere

B. Prendete la cartella clinica e gliela leggete tutto

C. Date pareri personali sullo stato di salute del malato

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
10 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Maryposa86 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicobiologia, neuroscienze e contesti educativi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Bongiovanni Giorgio.