Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 31
Didattica degli sport individuali - parte 2 Pag. 1 Didattica degli sport individuali - parte 2 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica degli sport individuali - parte 2 Pag. 6
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 065

  1. Le caratteristiche fisiche delle attrezzature facilitanti e propedeutiche:

    • Sono inefficienti per la sicurezza dei ginnasti che possono incorrere in infortuni
    • Sono fondamentali nello studio degli elementi per la sicurezza e permettono di eseguire movimenti senza eccessiva paura da parte dell'atleta
    • Sono identiche a quelle dell'attrezzatura di gara
    • Non sono così differenti dalle caratteristiche dell'attrezzatura di gara
  2. I tappetoni paracadute:

    • Sono utilizzati per lo studio dei salti artistici
    • Sono solamente ai fini della sicurezza dei ginnasti
    • Sono un mezzo didattico per gli elementi fungendo da assistenza indiretta
    • Nella sezione femminile, vengono utilizzati per lo studio delle piroette
  3. La buca:

    • É un'attrezzatura per la sicurezza e viene utilizzata per studiare gli elementi con fase di volo
    • É un'attrezzatura di gara utilizzata nel volteggio
    • Ha misure standard definite dalla Federazione Internazionale di Ginnastica
    • É un'attrezzatura che viene utilizzata per lo studio dei rotolamenti
  4. Il piano inclinato:

    • Vengono utilizzati per lo studio della verticale
    • Viene utilizzato nell'acrobatica di base, sfruttando la forza di gravitá
    • Vengono utilizzati per lo studio dei ribaltamenti avanti e indietro
    • Viene utilizzato solo nei corsi di avviamento alla ginnastica artistica con i bambini della fascia di etá 3-5 anni
  5. L'apprendimento motorio analitico:

    • Viene utilizzato per studiare l'elemento nella sua globalitá
    • Si definisce tale quando un elemento è acquisito in maniera approfondita
    • Consiste nell'acquisizione dei singoli elementi che compongono un movimento
    • Consiste nel non scomporre l'esercizio di diverse sequenze ma solamente in due: partenza ed arrivo
  6. Le attrezzature facilitanti e propedeutiche:

    • Hanno solo maggiore elasticitá rispetto all'attrezzatura di gara
    • Sono uguali all'attrezzatura predisposta per la gara
    • Hanno caratteristiche fisiche diverse rispetto all'attrezzatura di gara come maggiore elasticitá, maggiore morbidezza e superficie di grandezza diversa
    • Sono: volteggio, anelli, parallele pari, cavallo con maniglie, corpo libero
  7. Il trampolino elastico ed il minitrampolino:

    • Non sono utilizzati per lo studio dell'acrobatica
    • É lo stesso attrezzo
    • Viene poco utilizzato
    • Hanno caratteristiche elastiche diverse

08. Il piano rialzato:

  • Viene utilizzato come attrezzatura propedeutica perché permette di eseguire un elemento tecnico partendo da altezze differenti
  • Permette di studiare un elemento in maniera più efficace sfruttando la forza di gravità
  • Il trampolino può essere considerato un piano rialzato
  • Permette di eseguire un movimento partendo sempre dalla stessa altezza

08. La fase centrale:

  • L’obiettivo è il lavoro tecnico sui differenti attrezzi, sia con nuovi elementi che ripetizione dei precedenti
  • Avviene solamente tramite il lavoro a circuito
  • Avviene solamente tramite il metodo globale
  • Ha durata di 30 minuti ed ha la durata minore rispetto alle altre fasi dell’allenamento
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
31 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francesco1800 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica degli sport individuali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Baldari Carlo.