Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 112
Didattica degli sport individuali - parte 1 Pag. 1 Didattica degli sport individuali - parte 1 Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica degli sport individuali - parte 1 Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica degli sport individuali - parte 1 Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica degli sport individuali - parte 1 Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica degli sport individuali - parte 1 Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica degli sport individuali - parte 1 Pag. 26
1 su 112
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 002

01. Secondo il Regolamento Tecnico Internazionale, quali specialità fanno parte dei concorsi?

  • Salto in alto, salto con l'asta, salto in lungo, salto triplo, getto del peso, lancio del martello, lancio del disco e lancio del giavellotto.
  • Salto in alto, salto con l'asta, salto in lungo, salto triplo, getto del peso, lancio del martello, lancio del disco e lancio del giavellotto.
  • Salto in alto, salto in lungo, salto triplo, getto del peso, lancio del martello, lancio del disco e lancio del giavellotto.
  • Nessuna risposta è corretta.

02. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

  • Tutti i salti dell'Atletica Leggera sono in elevazione.
  • I salti in estensione sono il salto in alto e il salto con l'asta, mentre i salti in elevazione sono il salto in lungo e il salto triplo.
  • I salti in elevazione sono il salto in alto e il salto triplo, mentre i salti in estensione sono il salto in lungo e il salto con l'asta
  • I salti in elevazione sono il salto in alto e il salto con l'asta, mentre i salti in estensione sono il salto in lungo e il salto triplo.

03. Quale delle seguenti affermazioni è incorretta?

  • Per concorsi si intendono le gare che si svolgono su pedane circolari.
  • Per concorsi si intendono le quattro gare di salto e le quattro gare di lancio.
  • Nei concorsi il vento provoca ripetute più volte e viene considerata la migliore.
  • Per concorsi si intendono le gare che si svolgono sulle pedane.

04. La maratona è una specialità di corsa su strada che copre una distanza di:

  • 42,205 km.
  • 42,195 km.
  • 45,000 km.
  • Nessuna risposta è corretta.

05. Secondo il Regolamento Tecnico Internazionale, quali delle seguenti competizioni si possono svolgere al di fuori della pista di Atletica Leggera?

  • Corse su strada e marcia su strada.
  • Corse su strada, marcia su strada, corse campestri e corse in montagna.
  • Corse su strada, marcia su strada, corse campestri, corse in montagna e corse trail.
  • Corse su strada, marcia su strada, corse campestri, corse in montagna, corse trail e concorsi.

06. Secondo il Regolamento Tecnico Internazionale, le caratteristiche delle corse in montagna sono

  • Il percorso può avere una lunghezza che varia da 1 km alla distanza della maratona, si deve trovare prevalentemente all'interno del percorso stradale e deve prevedere un dislivello.
  • Il percorso può avere una lunghezza che varia da 1 km alla distanza della maratona, si deve trovare prevalentemente al di fuori del percorso stradale e deve prevedere un dislivello.
  • Il percorso non prevede limiti di distanza.
  • Il percorso può avere una lunghezza che varia da 10 km alla distanza della maratona, si deve trovare prevalentemente al di fuori del percorso stradale e deve prevedere un dislivello.

07. L'impianto indoor, si differenzia dall'impianto outdoor per:

  • Il numero delle specialità che possono essere praticate al suo interno.
  • La lunghezza della pista.
  • Tutte le risposte sono corrette.
  • Il raggio della curva della pista.

08. L'unica gara di lancio consentita all'interno del campo indoor è:

  • Lancio del giavellotto.
  • Lancio del martello.
  • Lancio del disco.
  • Getto del peso.

08. Nella specialità dei 100 hs le donne gareggiano con ostacoli che hanno un'altezza di:

  • 0,914 m.
  • Nessuna risposta è corretta.
  • 0,838 m.
  • 0,762 m.

Lezione 007

  1. Secondo il Regolamento Tecnico Internazionale, il diametro interno della pedana del lancio del martello è:
    • 2,135 m.
    • Minore rispetto al diametro interno della pedana del lancio del disco.
    • Tutte le risposte sono corrette.
    • Uguale al diametro interno della pedana del getto del peso.
  2. Nell'Atletica Leggera i lanci sono:
    • Nessuna risposta è corretta.
    • Lancio del martello, lancio del disco e lancio del giavellotto.
    • Getto del peso, lancio del martello, lancio del disco e lancio del giavellotto.
    • Lancio della palla medica, lancio del martello, lancio del disco, lancio del giavellotto.
  3. Secondo il Regolamento Tecnico Internazionale, quali specialità di lancio utilizzano una pedana circolare?
    • Getto del peso e lancio del martello.
    • Lancio del martello, lancio del disco e lancio del giavellotto.
    • Getto del peso, lancio del martello e lancio del disco.
    • Lancio del disco e lancio del giavellotto.
  4. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
    • La pedana del lancio del martello ha un diametro maggiore della pedana del lancio del getto del peso.
    • Le pedane del getto del peso e del lancio del martello hanno lo stesso diametro.
    • Le pedane del getto del peso e del lancio del disco hanno lo stesso diametro.
  5. Secondo il Regolamento Tecnico Internazionale, il diametro interno della pedana del lancio del disco deve misurare:
    • 2,50 m.
    • 2,50 m nelle Competizioni Outdoor e 2,135m nelle Competizioni Indoor.
    • Nessuna risposta è corretta.
    • 2,135 m.
  6. Nei lanci dell'Atletica Leggera l'unica pedana che ha un fermapiedi è:
    • La pedana del lancio del giavellotto.
    • La pedana del lancio del disco.
    • La pedana del lancio del martello.
    • La pedana del getto del peso.
  7. Secondo il Regolamento Tecnico Internazionale, i due lanci dell'Atletica Leggera che possono essere eseguiti da pedane concentriche sono:
    • Lancio del martello e lancio del disco.
    • Lancio del disco e getto del peso.
    • Lancio del martello e getto del peso.
    • Lancio del martello e lancio del giavellotto.

08. La partenza può avvenire:

  • Nessuna risposta è corretta
  • Solo in curva
  • Solo in rettilineo ad eccezione delle staffette che prevedono la partenza in curva
  • Solo in rettilineo

Lezione 013

01. Nella partenza dei blocchi è molto importante

  • Avere una buona capacità di reazione
  • Spostare il baricentro dietro alla base di appoggio e porre la muscolatura in tensione

02. Chi ha avuto il miglior tempo di reazione nella finale dei 100 metri piani disputata ai Mondiali di Atene nel 1997?

  • Boldon

03. Quale delle seguenti affermazioni, riguardanti la finale dei 100 metri piani disputata ai Mondiali di Atene del 1997, è corretta ?

  • Tutte le affermazioni sono corrette

04. Nella finale dei 100 metri piani disputata ai Mondiali di Atene nel 1997 tutti i partecipanti hanno mostrato un tempo di reazione

  • Tra i 123 e 145 ms

05. Chi vinse la finale dei 100 metri piani disputata ai Mondiali di Atene nel 1997?

  • Maurice Greene

06. Per generare un movimento è necessaria la successione di una serie di eventi, che sono:

  • L'arrivo di un segnale al recettore, la trasmissione del segnale al SNC, il passaggio dello stimolo ad un effettore, la trasmissione dell'input del segnale dal SNC al muscolo, l'eccitazione del muscolo

07. Nei 100 metri piani, la velocità massima normalmente viene raggiunta

  • A circa metà della gara

08. L'attuale detentore della migliore prestazione mondiale maschile dei 100 metri piani è

  • Lennox Miller
  • Bailey
  • Valery Borzov
  • Usain Bolt
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
112 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francesco1800 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica degli sport individuali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Baldari Carlo.