Lezione 008
01. 12. Per Parsons la società è un sistema caratterizzato dai seguenti sottosistemi:
c) Economico (A), politico (G), integrativo (I), educativo - culturale (L)
d) Assembleare, di gruppo, di interrelazioni, di consumatori
b) Comunicativo, economico, virtuale, concettuale
a) Scientifico, culturale, animale, biologico
Lezione 009
01. La famiglia agricola tradizionale, a livello economico, è:
d) Vende la magggior parte della propria produzione nel mercato nazionale
a) Autosufficiente
b) Dipende dal mercato
c) Acquista prodotti sul mercato internazionale
02. Le società agricole sono nate:
c) Cinquecento anni fa
d) Dodici mila anni fa
b) Trecento anni fa
a) Cento anni fa
03. Le società pastorali dipendono:
d) Principalmente dal commercio
a) principalmente dagli animali per la loro alimentazione e per il loro lavoro.
c) Principalmente dall’agricoltura
b) Principalmente dalle risorse idriche
04. Le differenze nelle società primitive sono basate:
b) Sulla cultura personale
c) Sull’età e sul sesso
a) Sulla ricchezza individuale
d) Sul possedimento terriero
05. Le società primitive di caccia e raccolta sono costituite:
c) Da grandi gruppi di guerrieri
b) da piccoli gruppi di persone dedite alla caccia di animali, alla pesca e alla raccolta di piante commestibili per assicurarsi l’alimentazione.
a) Da grandi agglomerati umani e da società complesse
d) Da grandi organizzazioni economiche
06. La società tradizionale viene collocata storicamente:
c) Tra il Medioevo e la Rivoluzione francese
a) Tra l’impero romano e quello longobardo
d) Tra il 1868 ed il 1900
b) Tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale
07. La società moderna viene collocata storicamente:
d) Tra la caduta dell’impero Romano ed il Rinascimento
b) Tra il 1400 ed il 1500
a) Tra la prima rivoluzione industriale e la fine del Novecento
c) Tra il 1300 ed il 1700
08. Come si definisce una comunità in senso moderno?
c) Una serie di gruppi antagonisti tra di loro sul mercato
a) Un insieme eterogeneo di individui dediti al profitto individuale
d) Una massa di individui sottoposti ai messaggi dei nuovi media
b) un gruppo di persone abbastanza coese e solidali , uniti da interessi comuni di tipo ideale, culturale, di origine, di lingua o di gergo, e da fattori economici.
09. Che cosa contrassegna una “comunità” in senso tradizionale ?
a) Identità, appartenenza e solidarietà
d) Divisione dei poteri e dei compiti sociali
b) Modelli esclusivi e status symbol
c) Competizione economica e politica
10. La società post industriale coincide con l’avvento:
b) Della radio
d) Della rivoluzione informatica, robotica e telematica
c) Del teatro
a) Del cinema
11. Per civiltà si intende:
il complesso delle strutture sociali che una determinata società è riuscita a creare, l’insieme dello sviluppo materiale e morale cui sono giunti la politica, l’economia e la
cultura che caratterizzano quella società.
c) Il complesso dei palazzi costruiti in un determinato territorio
d) L’insieme dei titoli scambiati in borsa
b) L’insieme dei beni di consumo e dei beni durevoli che una società riesce a produrre in un determinato anno
12. Quali gruppi di esperti sono indispensabili nel processo di validazione della scienza moderna?
d) Esperti giornalisti scientifici
a) Validi commercialisti con specializzazione scientifica
b) Buoni romanzieri che analizzino il rapporto tra scienza e mondo moderno
c) Una comunità scientifica specializzata
13. Elencare le forme di società nella storia
Lezione 010
01. Nella società moderna vengono abolite:
b) Le leggi sui diritti politici
c) Le leggi sui diritti sociali
d) Le leggi che proibivano i prestiti a interesse
a) Le leggi sui diritti civili dei cittadini
02. Nella società tradizionale gli anziani erano considerati:
d) Persone da emarginare in quanto inutili al lavoro
a) Una componente residua della società e della famiglia
c) Saggi, integrati nella famiglia ed erano ascoltati nelle decisioni importanti di gruppo
b) Un peso da sopportare da parte dello Stato sociale
03. 152. Come è cambiato il rapporto tra religione e scienza dopo la prima rivoluzione
industriale e l’avvento della società moderna?
04. Perché sorge il conflitto tra borghesi e proletari?
05. Come veniva concepito il lavoro nella società pre – industriale?
06. 10. Perché sorge il conflitto tra aristocratici e borghesi?
07. 2. Come avvenne il passaggio dalla società tradizionale alla società moderna?
08. 195. Come cambia il concetto di “ricchezza” nel passaggio dalla società tradizionale a quella moderna?
09. Perché si sgretola la società tradizionale e si avvia il processo che porterà alla società moderna?
10. Perché sorge il conflitto tra aristocratici e borghesi?
Lezione 011
01. 21. Quali sono le idee di fondo della prima borghesia formatasi con la rivoluzione industriale?
b) L’evasione, il divertimento, il tempo libero
a) La solidarietà, il mutuo soccorso, la collaborazione tra lavoratori
d) Il merito individuale, la libera iniziativa, la concorrenza e l’innovazione
c) Il romanticismo, la poesia, le arti
02. 16. Che cosa si intende per secolarizzazione?
c) La differenziazione funzionale tra verità di fede e verità scientifica
b) L’analisi dei mali secolari
d) La differenziazione tra le religione cattolica e le altre religioni
a) Lo studio della storia nei secoli
03. 13. La società moderna si colloca:
a) Tra l’inizio dell’industrializzazione e la fine del Novecento
b) Tra la società feudale ed il 1300
d) Tra la preistoria e la storia
c) Tra il periodo della civiltà greca e quella romana
04. 14. L’innovazione rivoluzionaria all’inizio del processo di industrializzazione è costituita:
c) Dalla macchina a vapore
b) Dalla falce
d) Dai concimi chimici
a) Dall’aratro
05. 15. La prima rivoluzione industriale della storia si verifica:
b) in Australia
d) nell’Europa del Sud
c) nell’Europa del Nord
a) in Africa
06. Le caratteristiche specifiche della rivoluzione industriale sono:
il baratto, lo schiavismo, la divisione in caste
la concorrenza, il mercato, l’accumulazione del capitale, la divisione del lavoro
Le consuetudini, l’usura, il brigantaggio
la predazione, l’accattonaggio, la legge del taglione
07. 20. Il meccanismo di produzione della prima rivoluzione industriale porta l’uomo:
b) alla consapevolezza della sua utilità
c) All’alienazione
a) Alla felicità
d) All’autodeterminazione
08. Come può essere definito il processo di “differenziazione funzionale” che ha dato avvio alla società moderna e all’economia industriale?
a) Un modo per risolvere i problemi complessi del comparto artigianale
d) Un processo di allargamento del suffragio universale esteso all’elettorato femminile
c) Un processo di vasta specializzazione che si afferma in diversi settori della società
b) Un modo per risolvere i problemi di raccolti agricoli inadeguati
09. Che cosa si intende per “differenziazione funzionale” ?
10. 9. Che cosa si intende per differenziazione funzionale” e sviluppo dei media?
Lezione 012
01. 160. Quando inizia a formarsi l’Opinione Pubblica in senso moderno?
d) Tra il 1990 ed il 2000
b) Tra il 1100 ed il 1200
a) Tra il 1400 ed il 1500
c) Tra il 1700 ed il 1800
02. Quali strumenti usano i primi giornali (e poi la radio e la televisione) per "catturare" il consenso degli elettori e dei consumatori?
c)La pubblicità e la propaganda
b)La fantasia dei giornalisti
a)L'imposizione di leggi determinate
d)L'abilità dei tipografi
03. Lo sviluppo dei mezzi di comunicazione crea progressivamente un pubblico:
a) D’elite
b) Di massa
c) Di gruppi eterogenei
d) Di mediatori culturali
04. Nella società moderna la propaganda ha la funzione di:
d) Incrementare i beni ed i servizi di un’azienda
b) Far produrre maggiormente i lavoratori
c) Far migliorare le condizioni ambientali
a) Far aderire i cittadini ad una determinata opinione
05. Nella società moderna la pubblicità ha la funzione di:
d) Incrementare l’organizzazione comunicativa di un’azienda
c) Convincere i cittadini ad iscriversi ad un partito politico
b) Convincere i consumatori ad acquistare beni e servizi
a) Incrementare la competenze economiche degli alunni
06. 137. Quale è stata l’evoluzione dei media dalla società tradizionale a quella moderna?
Lezione 013
01. Con l’avvento della prima industrializzazione la creatività degli operai:
c) Si stabilizza
a) Diminuisce
b) Aumenta sensibilmente
d) Aumenta gradatamente
02. Con l’avvento della prima industrializzazione le professioni lavorative:
a) Si riducono sensibilmente restringendosi alle funzioni fondamentali
d) le occupazioni diventano migliaia, determinate da precise specializzazioni, allo scopo di costruire piccole parti efficienti di un oggetto complessivo di mercato.
c) Vengono aumentate le tasse e gli interventi dello Stato in economia
b) Vengono abolite le professioni libere a favore del lavoro dipendente
03. Il processo della prima industrializzazione tende a portare:
a) Alla macchinizzazione dell’uomo e della società
d) Al riconoscimento dei diritti delle donne
b) Alla ricerca della felicità famigliare
c) Alla soddisfazione delle esigenze dei fanciulli
04. Nella concezione morale borghese la povertà viene concepita:
c) Come un peccato, frutto di vecchie colpe
a) Come un dono della Divina provvidenza
d) Come risultato del progresso
b) Come una necessità sociale
05. Nelle moderne società industriali i rapporti umani tendono a diventare:
a) Più naturali
b) Più solidali
d) Più umani
c) Più utilitaristici
06. Le caratteristiche specifiche della rivoluzione industriale sono:
a) Il potenziamento del lavoro agricolo e l’aumento dell’occupazione in campagna
d) la concorrenza, il mercato, l’accumulazione del capitale, la divisione del lavoro.
b) La diminuzione dei carichi di lavoro per gli operai
c) L’organizzazione individualistica dei servizi sociali
07. La prima industrializzazione in Europa si diffonde:
d) In Romania e Bulgaria, Turchia
In Spagna, Portogallo, Macedonia, Bosnia
a) Nella Russia europea ed asiatica
b) In Inghilterra, Francia nordorientale, Belgio, Olanda, Alsazia e Renania tedesche
08. Il capitalismo industria
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere nuovo completo Dalla società di massa al capitale sociale
-
Paniere Dalla società di massa al capitale sociale - risposte multiple e aperte
-
Paniere Dalla società di massa al capitale sociale - risposte aperte
-
Paniere Dalla società di massa al capitale sociale - risposte multiple