Inserire a scelta: iniziali fusiformi - primario e – cellule parenchimatiche - e floema –
cellule procambiali – dei raggi midollari – iniziali dei raggi –dei coni dilatati
L’eustele presenta fasci…………………; in ciascun fascio lo xilema e il floema non sono a
diretto contatto, ma sono separati da …………….che si riattivano quando inizia la
…………………..Con quest’ultima entra in funzione anche il…………………, il quale forma
anche un tessuto parenchimatico,………………….., che si aggiunge alla corteccia
Inserire a scelta: cellule procambiali – cellule parenchimatiche – crescita secondaria –
cambio cribro-legnoso – cambio del sughero – il felloderma – il sughero – chiusi - aperti
Le cellule del cono vegetativo sono organizzate in ……………e……………La prima formano
due o tre strati in cui le cellule si dividono…………..incrementando la superficie; le cellule
della seconde si dividono soprattutto………………, aumentando il volume. Nel corpus c’è
un…………….simile a quello della radice
Inserire a scelta: fitomeri – corpus – anticlinalmente – periclinalmente – tunica –
meristema periferico – centro quiescente
Le foglie dorso-ventrali presentano tipicamente un picciolo e una lamina; nel primo vi
sono ………………provenienti dal fusto, che nel…………..si ramificano. L’epidermide è
sempre provvista di……………..ed è…………………; il parenchima è differenziato tra le
due superfici, con quello a palizzata posto sotto l’epidermide della faccia……………..
Inserire a scelta: mesofillo – i faci vascolari – cutinizzata - le fibre – stomi – adassiale –
suberificata – abassiale
Le prime piante vascolari erano afille e presentavano fusti singoli con i fasci
organizzati in una…………….; con la nascita delle foglie i fasci vascolari del fusto sono
“entrati” nelle foglie mediante la……………….; nelle piante più evolute a livello delle
appendici laterali il tessuto di conduzione del fusto si interrompe ed e sostituito da
un……………che forma la……………….
Inserire a scelta: sifonostele – protostele – traccia fogliare – lacuna fogliare – tessuto
collenchimatico – tessuto parenchimatico
Nelle foglie dorso-ventrali ………….sono per lo più diffusi sull’epidermide……………..,
in continuità con il parenchima…………………..In tal modo, gli spazi intercellulari di
questo tessuto sono funzionali al trasporto di……………….per effettuare la fotosintesi
Inserire a scelta: i tricomi – abassiale – adassiale – gli stomi – spugnoso – a palizzata –
ossigeno – anidride carbonica
L’epidermide
Sostituisce il periderma nella struttura secondaria
1. Presenta cellule prive di spazi intercellulari, prive di plastidi, con pareti cutinizzate
2. Protegge i tessuti interni degli organi epigei della pianta
3. Deriva dal protoderma
4.
Le trachee a differenza delle tracheidi
Hanno lume più stretto
1. Presentano le perforazioni
2. Si trovano solo nelle angiosperme
3. Sono cellule morte a maturità, con parete lignificata
4.
Il cambio del sughero
Produce sughero internamente
1. Nella radice si sviluppa dal periciclo
2. Forma il periderma
3. Contiene le lenticelle
4.
Le iniziali dei raggi
Producono cellule parenchimatiche che mettono in comunicazione il midollo con
1. la corteccia
Formano per mitosi raggi uniseriati e pluriseriati
2. Si dilatano nel floema secondario per assecondare la crescita in diametro
3. Formano xilema e floema secondari
4.
Gli elementi dei tubi cribrosi
Presentano aree cribrose distribuite omogeneamente su tutte le pareti
1. Sono cellule vive, con sola parete primaria permeabile, prive di nucleo e organuli
2. Presentano le placche cribrose
3. Servono al trasporto del solo glucosio
4.
L’endoderma della radice
Blocca il trasporto apoplastico dell’acqua
1. È formata da cellule munite di banda del Caspary
2. È presente nella struttura secondaria della radice
3. È costituita da cellule morte con parete lignificata
4.