Estratto del documento

I cloroplasti sono delimitati da……………………….. e contengono una

sostanza fondamentale detta……………., nella quale è immerso un

sistema di membrane fatto da unità, …………………Questi sono

sacchetti appiattiti che possono impilarsi a formare………………, e

che nel loro insieme delimitano uno spazio detto……………..

Inserire a scelta: 1 membrana – tilacoidi - stoma – lume – stroma –

L’origine del vacuolo si basa sull’ipotesi GERL (…………,………………,

……………….) secondo la quale presso la …………….......del Golgi si

posizionano tubuli e vescicole del………………………..che fondendosi

formano una sfera a doppio foglietto. Enzimi litici

digerirebbero………………………..formano un……………………..nel quale la

membrana rimasta costituirebbe …………………..

Inserire a scelta: Reticolo endoplasmatico – Reticolo liscio – lisosoma-

-faccia trans – Golgi –il tonoplasto - faccia cis –il foglietto esterno –il

foglietto interno – il provacuolo – l’apoplasto

Tra i metaboliti presenti ……………………. ricordiamo ………..…………..,

pigmenti che determinano una colorazione rossa o blu in base al

………………………. Essi possono colorare la……………………, la polpa dei

frutti e i petali dei fiori

Inserire a scelta: foglia – radice – nei plastidi – pH - nel vacuolo – tipo - i

carotenoidi – gli antociani

I plastidi costituiscono una famiglia di organelli: tutti derivano

 da…………………., contengono nello stroma……………….e sono delimitati da due

membrane: I plastidi privi di pigmenti,…………………….., hanno funzione di

riserva; quelli più diffusi negli organi della pianta sono……………..

Inserire a scelta: protoplasti – ezioplasti – proplastidi – enzimi della fase oscura

• – DNA e ribosomi 70S – amiloplasti – elaioplasti – leucoplasti

Nella parete cellulare I e nella………………… è contenuto………………, che rende

 la parete plastica e idrofila; tra gli altri polisaccaridi,……………..interagiscono

con la cellulosa; quest’ultima viene sintetizzata direttamente ……………………

Inserire a scelta: parete secondaria – amido – acido poligalatturonico – le

• pectine – le emicellulose – nel vacuolo – nella parete- lamella mediana

Prima della mitosi i microtubuli corticali formano………………….,che marca il

 punto in cui si svilupperà la………………………; prima della profase il nucleo

viene portato al centro e ……………viene frammentato grazie all’azione

del………………….

Inserire a scelta: la banda preprofasica – fuso mitotico – fragmoplasto –

• fragmosoma – piastra cellulare – il plastidio – il vacuolo

La fase luminosa della fotosintesi

1)Avviene nello stroma del cloroplasto

2)Produce acqua e ATP

3)Produce ATP e NADP ridotto

4)Comporta la perdita di elettroni nel centro di reazione

I fotosistemi 1 e 2 nei tilacoidi

1) Presentano una distribuzione non omogenea, con il fotosistema 1

nelle lamelle terminali e intergranali

2) Presentano una distribuzione non omogenea, con il fotosistema 1 nei

tilacoidi granali

3) Sono distribuiti omogeneamente in tutti i tilacoidi granali e

intergranali

4) Hanno molecole di clorofilla a diverse nei rispettivi centri di reazione

Il succo vacuolare può contenere

1)Antociani e amido

2)Sali inorganici e organici

3)Tannini e terpeni

4)Amido e pectine

L’ingresso di acqua nel vacuolo

1) Determina una diminuzione della pressione di parete

2) Determina un aumento della pressione di turgore

3) Determina la chiusura degli stomi

4) Determina la contrazione del vacuolo per eliminare l’acqua

La banda preprofasica

1) È costituita da microtubili

2) Deriva dalla compattazione dei microtubuli corticali

3) Preannuncia l’orientamento del fuso mitotico

4) Preannuncia la posizione dei plasmodesmi

I cromoplasti

1)Possono derivare dai proplastidi

2)Possono derivare dagli ezioplasti direttamente

3)Presentano membrane tilacoidali meno sviluppatedei cloroplasti

4)Presentano ribosomi procariotici e due membrane plastidiali come i

cloroplasti

Il fragmoplasto

1) Si forma prima del fuso mitotico

2) Mantiene separati i materiali genetici delle cellule figlie prima della

formazione della piastra cellulare

3) È formato da microfilamenti di actina

4) Guida le vescicole di Golgi verso il setto di divisione

Il materiale matriciale della parete cellulare

1) È costituito da emicellulose e cellulosa

2) Comprende pectine e proteine di parete

3) Viene trasportato in loco via vescicole del Golgi

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Citologia e istologia - Test simulazione Pag. 1 Citologia e istologia - Test simulazione Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Citologia e istologia - Test simulazione Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/17 Istologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Vincenzo0321 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia e istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Fontana Chiara.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community