Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NURBS
Cell Decomposition
03. Il modello solido a voxel
si basa sun una matrice tridimensionale di celle regolari
trova ampia applicazione nella modellazione di parti meccaniche
è una rappresentazione geometrica invariante rispetto la rotazione del modello
rappresenta esattamente la geometria di un componente
04. La rappresentazione B-Rep
descrivendo il bordo non permette di capire il pieno dal vuoto
è composta dalle seguenti entità geometriche: facce, spigoli e vertici
descrive il contorno del solido sia da un punto di vista geometrico che topologico
non rappresenta informazioni esplicite sui bordi di adiacenza tra superfici
05. Cosa si intende per modello solido e quali sono le sue caratteristiche?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2022 13:13:25 - 28/76
Lezione 027
01. Quali delle seguneti caratteristiche non si applica al CAD SolidEdge?
Modellatore feature-based
Modellatore per superfici
Possibilità di modellazione esplicita o history-based
Modellatore solido
02. Nell'ambiente SolidEdge, il Path Finder
contiene la storia di modellazione e dà accesso alle features
permette di trovare i files di modelli CAD in un direttorio condiviso
permette di determinare il percorso ottimale di tubazioni
elenca tutte le facce del modello
03. Descrivere le caratteristiche del CAD SolidEdge
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2022 13:13:25 - 29/76
Lezione 028
01. In un CAD feature-based
i parametri di una feature sono bloccati e quindi non modificabili
la modifica del modello si ottiene aggiungendo, modificando o rimuovendo una feature
la storia di modellazione non è ricostruibile
il modello si modifica operando sulle singole facce in maniera sequenziale
02. Quale delle seguenti operazioni non è permessa nell'albero delle features?
soppressione di una feature
cancellazione di una feature
pan del modello
spostamento di una feature
03. Quale dei seguenti passi di modellazione non è contemplato nell'esecuzione di una feature di estrusione?
definzione dell'estensione dell'estrusione
selezione di uno spigolo
disegno di un profilo bidimensionale
scelta di un piano di riferimento
04. Quale feature di modellazione è classificabile come globale?
smussi
spoglia
raccordi
loft
05. Quale feature di modellazione è classificabile come modificatore locale?
loft
sweep
estrusione
raccordo
06. Nell'esecuzione di un profilo per una feature in SolidEdge
è opportuno inserire vincoli fra gli elementi geometrici disegnati
non è possibile definire porzioni associative
non vanno indicate misure precise
va definita l'estensione dell'estrusione
07. Quale dei seguenti vincoli è utilizzabile in un profilo di SolidEdge?
allinea
angolo
accoppia
verticale
08. Nella modellazione feature-based è preferibile avere profili semplici o complessi. Motivare la risposta
09. Quali sono i vantaggi e i possibili svantaggi della modellazione feature-based?
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2022 13:13:25 - 30/76
10. Che cos'è un profilo di SolidEdge e quali caratteristiche ha?
11. Differenze fra una feature globale e una feature di dettaglio
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2022 13:13:25 - 31/76
Lezione 029
01. La gestione variazionale di un profilo…
si basa solo su quote relative a distanze e dimensioni delle entità del profilo
ammette sempre una sola soluzione
si basa solo su vincoli geometrici tra le entità dello schizzo
si basa sulla risoluzione di equazioni matematiche
02. Quale dei seguenti non è un vincolo utilizzabile in un profilo di una feature
raggio di raccordo
tangenza
asscoatività
perpendicolarità
03. In un CAD feature-based quale effermazione è falsa circa la variabilità dimensionale?
La variazione si propaga alle altre entità geometriche connesse tramite vincoli e parametri
La variazione di un parametro causa la rigenerazione dell'entità geometrica cui il parametro è associato
per modificare la dimensione di una parte posso agire su facce tirandole o spingendole
la modifica si ottiene applicando alla geometria parametri e vincoli
04. Differenza fra metodo procedurale e variazionale nella modellazione solida
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2022 13:13:25 - 32/76
Lezione 030
01. Nell'esecuzione di una feature di scorrimento o loft
bisogna prestare attenzione a raggi di curvatura troppo piccoli rispetto alla dimensione della sezione
bisogna definire un vettore traslazione adeguato rispetto la sezione
si possono definire percorsi non connessi
devo accendere l'opzione che evita autointersezioni
02. Al fine di migliorare la modificabilità di modelli feature-based, quale strategia non si applica:
alternare la modellazione di parti piene e di scavi
rinominare le features con nomi significativi
usare il comando più specifico in base alla feature da realizzare
modellare raccordi e smussi per ultimi
03. Al fine di migliorare la generazione di modelli feature-based, quale strategia non si applica:
usare i vincoli per impostare le caratteristiche di simmetria dei profili
sfruttare il comando copia speculare nel caso di elementi simmetrici
raggruppare le lavorazioni da replicare ed eseguire un’unica campitura
creare perni come estrusione di rivoluzione
04. Confrontare, con un semplice esempio, il processo di modifica di un modello solido in un ambiente feature-based ed in ambiente per modellazione esplicita
05. Discutere il livello di dettaglio necessario nella realizzazione di un modello feature-based
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2022 13:13:25 - 33/76
Lezione 031
01. Nella modellazione solida una form feature è
una caratteristica di forma che possiede un significato correlabile ad una lavorazione meccanica
una caratteristica di forma che possiede un significato funzionalmente significativo in un dato contesto applicativo
una funzionalità del software di modellazione
un comando per fare forme di un certo tipo
02. Nell'ambito della modellazione solida stanno emergendo alcune nuovi approcci innovativi. Quale dei seguenti non è ascrivibile ad essi?
modellazione esplicita
modellazione funzionale
feature recognition
modellazione CSG
03. Quale delle seguenti caratteristiche non è associabile ad una feature a libreria?
memorizzazione di profili di features e riproduzione su nuove parti
ricerca rapida della forma più simile a quella necesaria
associazione di parametri alle forme
unificazione della forma e delle dimensioni di soluzioni funzionali ricorrenti
04. Quale delle seguenti funzionalità non è ritrovabile in un sistema MCAD per gestire la variabilità
utilizzo di tabelle di variabili con possibilità di scrivere formule
utilizzo di fogli Excel per il controllo dei parametri di modellazione
utilizzo dello strumento famiglia delle parti
codifica e catalogazione delle parti
05. Discutere le funzionalità offerte dalla tabella delle variabili in un sistema CAD parametrico
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2022 13:13:25 - 34/76
Lezione 032
01. Quale dei seguenti obiettivi non è perseguibile collegando un modello CAD ad un foglio Excel?
Impiego di funzionalità di tipo data-base per la selezione dei componenti e delle rispettive dimensioni
Controllo contemporaneo del dimensionamento di più componenti
Attivazione dei vincoli nel profilo delle features
Impiego di formule di dimensionamento complesse
02. Quale delle seguenti fasi non è prevista nella creazione di una famiglia di parti?
Cancellazione della prima variante
Assegnazione dei valori ai parametri
Selezione delle eventuali feature da sopprimere
Creazione delle varianti successive
03. Descrivere le modalità operative per il collegamento di un modello parametrico ad una tabella Excel
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 26/09/2022 13:13:25 - 35/76
Lezione 033
01. La struttura rappresentativa della geometria di un modello M-CAD
non include feature, vincoli e parametri
include una rappresentazione mesh per fini di visualizzazione
include solo la geometria e la topologia del solido
non include mai dati diversi da feature, geometria, topologia e vincoli
02. Cosa significa che una soluzione CAD è integrata?
I vari moduli del sistema CAD salvano formati diversi e proprietari
il sistema gestisce la sola modellazione di solidi e superfici
In un unico sistema convivono moduli per la modellazione e per la simulazione e l'analisi
l'interfaccia è per ogni modulo diversa
03. Nella conversione di dati geometrici fra sistemi CAD
non ci sono di norma problemi perché le modalità rappresentative della geometria sono omogenee fra i diversi sistemi
Il passaggio da solidi a superfici e quindi a mesh prevede una perdita di informazione
la topologia del solido viene trasmessa attraverso i formati mesh e superfici
Il passaggio da