Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 78
Chiuse e aperte Letteratura italiana 1 - nuovo paniere 2023/2024 Pag. 1 Chiuse e aperte Letteratura italiana 1 - nuovo paniere 2023/2024 Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse e aperte Letteratura italiana 1 - nuovo paniere 2023/2024 Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse e aperte Letteratura italiana 1 - nuovo paniere 2023/2024 Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse e aperte Letteratura italiana 1 - nuovo paniere 2023/2024 Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse e aperte Letteratura italiana 1 - nuovo paniere 2023/2024 Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse e aperte Letteratura italiana 1 - nuovo paniere 2023/2024 Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse e aperte Letteratura italiana 1 - nuovo paniere 2023/2024 Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse e aperte Letteratura italiana 1 - nuovo paniere 2023/2024 Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse e aperte Letteratura italiana 1 - nuovo paniere 2023/2024 Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse e aperte Letteratura italiana 1 - nuovo paniere 2023/2024 Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse e aperte Letteratura italiana 1 - nuovo paniere 2023/2024 Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse e aperte Letteratura italiana 1 - nuovo paniere 2023/2024 Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse e aperte Letteratura italiana 1 - nuovo paniere 2023/2024 Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse e aperte Letteratura italiana 1 - nuovo paniere 2023/2024 Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse e aperte Letteratura italiana 1 - nuovo paniere 2023/2024 Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse e aperte Letteratura italiana 1 - nuovo paniere 2023/2024 Pag. 76
1 su 78
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Di Veroli Anna

Lezione 001

01. "La donna è la porta dell'inferno, la via della perfidia, l'aculeo dello scorpione". Da chi riprende san Gerolamo questa affermazione?

Tertulliano

Epifanio

Sant'Agostino

Origene Adamantio

02. L'immagine che Dante possiede delle Arpie, da quale testo è ispirata?

Metamorfosi

Argonautiche

Eneide

Odissea

03. In quale canto della Divina Commedia appare per la prima volta Beatrice?

XII Purgatorio

III Inferno

XXX Purgatorio

II Inferno

04. Qual è per Dante la differenza che sussiste tra amore divino e amore umano?

Nessuna differenza

Una differenza di peccaminosità

Una differenza di dinamiche

Una differenza esteriore

05. Verso la fine del Paradiso, da chi viene sostituita Beatrice nel suo ruolo di guida?

San Pietro

S. Bernardino da Siena

San Paolo

S. Bernardo da Chiaravalle

06. Come è possibile deifinire l'atteggiamento di Dante nei confronti della donna?

Critico

Indifferente

Rispettoso

Di superiorità

07. Qual è lo scopo della presenza di Matelda, incontrata da Dante nel XXVIII canto del Purgatorio?

Mondarlo da un peccato

Fornire risposte

Riferire un messaggio di Beatrice

Indicare la giusta via per il Paradiso Scaricato da Ines Pellicano (inespelli77@gmail.com)

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 4/55

lOMoARcPSD|16274857

Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Di Veroli Anna

08. Quale tra queste figure femminili non è presente nella Commedia sia nell'Inferno che in Purgatorio?

Deidamia

Isifile

Medea

Manto

09. L'ultimo esempio nella Commedia di ira punita riguarda Amata e si trova nel Purgatorio. A quale fonte di ispira?

Metamorfosi

Thebais

Eneide

Georgiche

10. Come si chiama la figlia di Pandione, alla quale venne tagliata la lingua?

Prassitea

Progne

Amata

Filòmela

11. Come è possibile definire il Purgatorio nella sua forma rispetto all'Inferno?

Opposto e divergente

Identico

Antitetico e parallelo

Completamente differente

12. Che cosa rappresenta per i poeti antichi il Paradiso terrestre?

L'età dell'oro dell'umanità

Una perenne condizione onirica

L'anticamera dell'Eden

Un luogo di espiazione di peccati

13. Per Dante che cos'è la Fortuna? Si segni la voce errata.

Una dèa capricciosa

Un'intelligenza angelica

Uno spirito angelico

Una natura divina prossima alla Provvidenza

14. Le arti del Quadrivio erano:

Aritmetica, geometria, musica e astronomia

letteratura, medicina, pittura e astronomia

matematica, algebra, filosofia, ingegneria

aritmetica, medicina, canto, teatro Scaricato da Ines Pellicano (inespelli77@gmail.com)

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 5/55

lOMoARcPSD|16274857

Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Di Veroli Anna

15. Qual è la caratteristica comune a tutte le donne della Divina Commedia?

La determinazione

La dolcezza

La fragilità

La perfidia

16. A chi è riferita la definizione degli antichi commentatori "figlia di Venere"?

Marzia

Gemma Donati

Cunizza

Gualdrada

17. L'intellettuale nella società medievale era in primo luogo:

un poeta

un insegnante

un politico

un escluso

18. Le arti del Trivio erano

scienza, matematica, medicina

teatro, pittura, canto

canto, sport, teatro

grammatica, retorica e logica

19. "Fragile creatura di bontà e di sventura". A chi è riferito questo commento di Benedetto Croce?

Costanza d'Altavilla

Pia de' Tolomei

Piccarda Donati

Beatrice

20. In quale canto del Purgatorio Dante impiega per la prima volta la formula da lui coniata "dolce stil novo"?

XXIV

XVI

XIX

XXX

21. Qual è il nome del decreto su cui si basano i giudizi emessi sulla donna?

Decretum Gelasianum

Decretales Gregori

Decretum Divi Marci

Decretum Gratiani Scaricato da Ines Pellicano (inespelli77@gmail.com)

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 6/55

lOMoARcPSD|16274857

Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Di Veroli Anna

22. Qual è il nome della prima donna citata nell'Inferno?

Elettra

Lavinia

Pantasilea

Rachele

23. Nell'Inferno Dante tratta una sola meretrice. Come si chiamava?

Elettra

Ghisolabella

Camilla

Taide

24. La società medievale e la nascita della letteratura volgare. Si descrivano autori ed opere con opportuni riferimenti cronologici

25. Si descriva la condizione di Beatrice, quando Dante la incontra nel Purgatorio

26. Si descriva com'era la Firenze dell'avo di Dante, Cacciaguida

27. Descrivere com'era strutturata la società fiorentina dell'epoca di Dante

28. Si riassuma come Dante immaginava il Paradiso.

29. Con brevi cenni si tratteggi lo stile adottato da Dante nella Divina Commedia

30. Indicare gli elementi in base ai quali nel Medioevo gli studiosi giustificavano il mancato sacerdozio femminile

31. Si illustrino le caratteristiche del Purgatorio.

32. Si descrivano gli elementi che accomunano tutte le donne dantesche dell'Inferno

33. Si descriva il concetto che il mondo medievale aveva della donna

34. Si parli diffusamente della società medievale e della nascita della letteratura volgare

35. Si riassuma la condizione di Beatrice, quando Dante la incontra nel Purgatorio

36. Si descriva l'atteggiamento di Dante nei confronti di Francesca da Rimini, V canto dell'Inferno

37. Si accenni agli elementi che accumunano tutte le donne dantesche dell'Inferno

38. Si riassuma il concetto che il mondo medievale aveva della donna

Scaricato da Ines Pellicano (inespelli77@gmail.com)

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 7/55

lOMoARcPSD|16274857

Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Di Veroli Anna

Lezione 002

01. Le "universitates" erano nate come

luoghi per mangiare insieme

biblioteche silenziose per studiare

associazioni private di studenti e maestri

club esclusivi tra benestanti

02. Francesco Petrarca nacque:

a Napoli nel 1290

ad Arezzo nel 1304

Napoli 1345

a Perugia nel 1404

03. Il confronto con gli autori latini e greci nella vita del Petrarca fu

raro

una leggenda

un problema

una costante

04. Cosa era la Scuola Siciliana? Se ne parli diffusamente con opportuni riferimenti cronologici, di autori e di opere.

Scaricato da Ines Pellicano (inespelli77@gmail.com)

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 8/55

lOMoARcPSD|16274857

Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Di Veroli Anna

Lezione 003

01. "Africa" era un poema latino di

Boccaccio

Petrarca

Foscolo

Dante

02. Quale delle seguenti opere è di Petrarca:

De Monarchia

Vita Nova

Secretum

Decameron

03. Presso quale famiglia nobile visse Petrarca a Milano

gli Estensi

i Gonzaga

i Savoia

i Visconti

04. Si parli del Decameron (coordinate storiche, letterarie e dettagli sull'Opera)

05. Si parli del Decameron: contenuto, struttura, autore, corrente letteraria e periodo storico

Scaricato da Ines Pellicano (inespelli77@gmail.com)

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 9/55

lOMoARcPSD|16274857

Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Di Veroli Anna

Lezione 004

01. Il "Canzoniere" di Petrarca è soprattutto

un diario che raccoglie il pensiero politico del Petrarca

un diario di amore di Petrarca per Beatrice

un diario sull'amore di Petrarca per Laura

una raccolta delle canzoni più note all'epoca

02. Quali delle seguenti opere sono di Boccaccio:

Decameron, Secretum, Filostrato

Mandragola, Il Principe

Filocolo, Filostrato, Teseida

Canzoniere, Secretum, Filocolo

03. Quanti erano i libri delle "Familiares" di Petrarca

30

55

28

24

04. Quante e quali sono le aree d'influenza, dopo l'anno Mille, in cui si trova diviso il quadro politico italiano?

il Centro Italia e la zona a nord-est

Tre : il Nord austriaco, il Sud arabo, il Centro longobardo

Quattro: Centro Nord Regno italico; il Mezzogiorno bizantino; la Sicilia araba; la Campania Longobarda.

Due: Il Nord longobardo, il Sud tutto arabo

05. Che cosa è l'Umanesimo? Collocalo storicamente e descrivine le caratteristiche con autori ed opere

Scaricato da Ines Pellicano (inespelli77@gmail.com)

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 10/55

lOMoARcPSD|16274857

Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Di Veroli Anna

Lezione 005

01. Il Decameron si chiama così

perché a Boccaccio serviva un titolo senza senso

perché il tutto si svolge in 10 giornate

perché Decameron era il nome del destinatario dell'opera

in onore al nome del protagonista

02. Quali tra queste sono opere narrative in volgare di Boccaccio:

La Giostra, il Morgante

il Fiore, la Ginestra e la Mandragola

il Filocolo, la Teseida e Elegia di Eleonora

il Filocolo, il Filostrato e la Teseida

03. In molti dei suoi componimenti Guittone D'Arezzo

parla dell'amore come dell'unico sentimento capace di rasserenare l'uomo

pur restando poeta d'amore, corregge questa tradizione cortese in due modi: offrendo una visione totalmente negativa dell'esperienza d'amore; demistificando la finzione

cortese che cela il desiderio del possesso fisico:

offre una visione romantica e lussureggiante dell'amore

offre una visione tutta fisica e carnale dell'amore

04. In Francia si registra già una larga produzione in volgare a partire dal secolo

XI

IX

VIII

X

05. Parla a proposito dell'invenzione della stampa con opportuni riferimenti cronologici e letterari del momento

Scaricato da Ines Pellicano (inespelli77@gmail.com)

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 11/55

lOMoARcPSD|16274857

Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1

LINGUE E CULTURE EUROPEE E D

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
78 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Top_Panieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Di Veroli Anna.