Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 54
Domande chiuse Letteratura latina 1 - ultimo nuovo giugno 2023 aggiornato 2024  Pag. 1 Domande chiuse Letteratura latina 1 - ultimo nuovo giugno 2023 aggiornato 2024  Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse Letteratura latina 1 - ultimo nuovo giugno 2023 aggiornato 2024  Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse Letteratura latina 1 - ultimo nuovo giugno 2023 aggiornato 2024  Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse Letteratura latina 1 - ultimo nuovo giugno 2023 aggiornato 2024  Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse Letteratura latina 1 - ultimo nuovo giugno 2023 aggiornato 2024  Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse Letteratura latina 1 - ultimo nuovo giugno 2023 aggiornato 2024  Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse Letteratura latina 1 - ultimo nuovo giugno 2023 aggiornato 2024  Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse Letteratura latina 1 - ultimo nuovo giugno 2023 aggiornato 2024  Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse Letteratura latina 1 - ultimo nuovo giugno 2023 aggiornato 2024  Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse Letteratura latina 1 - ultimo nuovo giugno 2023 aggiornato 2024  Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse Letteratura latina 1 - ultimo nuovo giugno 2023 aggiornato 2024  Pag. 51
1 su 54
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COMPORTARE L'ANNULLAMENTO ANCHE DELL'INTERA PROVA!

08. Leggi il testo della domanda aperta 02 a pag. 1 di questa prova. Poi, qui sotto, traduci in modo personale e il più possibile letterale il brano fornito; quindi,

dopo aver inserito osservazioni grammaticali che motivino la tua traduzione, commentalo nel contesto del corso monografico sulla magia (ricordo che il brano

-tratto da una lezione del corso- può presentare lievi modifiche rispetto a quello presente nelle slides). - N.B. Non uscire dal riquadro e scrivi in stampatello

rispettando le righe (pena l'annullamento della risposta!). QUALUNQUE RISPOSTA CHE RICALCHI O PARAFRASI ANCHE IN PARTE LE SLIDES, IL

LIBRO O ALTRE FONTI ONLINE O CARTACEE, ovvero PRESENTI CHIARE SOMIGLIANZE CON QUELLE DI ALTRI CANDIDATI, POTRA'

COMPORTARE L'ANNULLAMENTO ANCHE DELL'INTERA PROVA!

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/06/2023 14:53:25 - 20/54

Lezione 015

01. Nel passo seguente (VARRO ling. 6, 14)

Octobri mense Meditrinalia dies dictus a medendo, quod Flaccus flamen Martialis dicebat hoc die solitum uinum <nouum> et uetus libari et degustari

medicamenti causa; quod facere solent etiam nunc multi cum dicunt: nouum uetus uinum bibo, nouo ueteri uino morbo medeor

Varrone spiega l'etimologia dei Meditrinalia

a partire dal verbo come dimostra il costrutto del verbo

+ dativo del gerundivo

medeor, a

a partire dal verbo come dimostra il costrutto del verbo

+ ablativo del gerundivo

medeor, a

a partire dal verbo come dimostra il costrutto del verbo

+ ablativo del gerundio

medeor, a

a partire dal verbo come dimostra il costrutto del verbo

+ dativo del gerundio

medeor, a

02. Nel testo seguente (VARRO ling. 6, 14 )

Octobri mense Meditrinalia dies dictus a medendo, quod Flaccus flamen Martialis dicebat hoc die solitum uinum <nouum> et uetus libari et degustari

medicamenti causa; quod facere solent etiam nunc multi cum dicunt: nouum uetus uinum bibo, nouo ueteri uino morbo medeor

la parola medicamenti è

genitivo singolare di costruito con la posposizione

medicamentum causa

nessuna delle altre opzioni

accusativo singolare di ed esprime il complemento predicativo dell'oggetto

medicamentum

dativo singolare di costruito con la posposizione

medicamentum causa

03. Leggi il testo della domanda aperta 02 a pag. 1 di questa prova. Poi, qui sotto, traduci in modo personale e il più possibile letterale il brano fornito; quindi,

dopo aver inserito osservazioni grammaticali che motivino la tua traduzione, commentalo nel contesto del corso monografico sulla magia (ricordo che il brano

-tratto da una lezione del corso- può presentare lievi modifiche rispetto a quello presente nelle slides). - N.B. Non uscire dal riquadro e scrivi in stampatello

rispettando le righe (pena l'annullamento della risposta!). QUALUNQUE RISPOSTA CHE RICALCHI O PARAFRASI ANCHE IN PARTE LE SLIDES, IL

LIBRO O ALTRE FONTI ONLINE O CARTACEE, ovvero PRESENTI CHIARE SOMIGLIANZE CON QUELLE DI ALTRI CANDIDATI, POTRA'

COMPORTARE L'ANNULLAMENTO ANCHE DELL'INTERA PROVA!

04. Leggi il testo della domanda aperta 02 a pag. 1 di questa prova. Poi, qui sotto, traduci in modo personale e il più possibile letterale il brano fornito; quindi,

dopo aver inserito osservazioni grammaticali che motivino la tua traduzione, commentalo nel contesto del corso monografico sulla magia (ricordo che il brano

-tratto da una lezione del corso- può presentare lievi modifiche rispetto a quello presente nelle slides). - N.B. Non uscire dal riquadro e scrivi in stampatello

rispettando le righe (pena l'annullamento della risposta!). QUALUNQUE RISPOSTA CHE RICALCHI O PARAFRASI ANCHE IN PARTE LE SLIDES, IL

LIBRO O ALTRE FONTI ONLINE O CARTACEE, ovvero PRESENTI CHIARE SOMIGLIANZE CON QUELLE DI ALTRI CANDIDATI, POTRA'

COMPORTARE L'ANNULLAMENTO ANCHE DELL'INTERA PROVA!

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/06/2023 14:53:25 - 21/54

Lezione 016

01. Varrone vive:

tra II e II sec. a.C.

tra I e II sec. d. C.

tra II e I sec. d.C.

tra II e I sec. a.C.

02. Nel carmen terapeutico del bere vino lo scambio metaforico è:

tra vino e malato

tra malato e vino nuovo

tra vino e malattia

tra malato e malattia

03. L'opera etnografica più importante di Varrone è:

Antiquitates

Logistorici

Imagines

Disciplinae

04. Il carmen contro il mal di piedi parla della performance come quello già visto in:

Virgilio

Cicerone

Catone

XII Tavole

05. I Meditrinalia sono:

una festa in onore di Meditrina

una festa in onore di Medea

una festa in onore di Medicina

una festa in onore di Marte

06. Leggi il testo della domanda aperta 02 a pag. 1 di questa prova. Poi, qui sotto, traduci in modo personale e il più possibile letterale il brano fornito; quindi,

dopo aver inserito osservazioni grammaticali che motivino la tua traduzione, commentalo nel contesto del corso monografico sulla magia (ricordo che il brano

-tratto da una lezione del corso- può presentare lievi modifiche rispetto a quello presente nelle slides). - N.B. Non uscire dal riquadro e scrivi in stampatello

rispettando le righe (pena l'annullamento della risposta!). QUALUNQUE RISPOSTA CHE RICALCHI O PARAFRASI ANCHE IN PARTE LE SLIDES, IL

LIBRO O ALTRE FONTI ONLINE O CARTACEE, ovvero PRESENTI CHIARE SOMIGLIANZE CON QUELLE DI ALTRI CANDIDATI, POTRA'

COMPORTARE L'ANNULLAMENTO ANCHE DELL'INTERA PROVA!

07. Leggi il testo della domanda aperta 02 a pag. 1 di questa prova. Poi, qui sotto, traduci in modo personale e il più possibile letterale il brano fornito; quindi,

dopo aver inserito osservazioni grammaticali che motivino la tua traduzione, commentalo nel contesto del corso monografico sulla magia (ricordo che il brano

-tratto da una lezione del corso- può presentare lievi modifiche rispetto a quello presente nelle slides). - N.B. Non uscire dal riquadro e scrivi in stampatello

rispettando le righe (pena l'annullamento della risposta!). QUALUNQUE RISPOSTA CHE RICALCHI O PARAFRASI ANCHE IN PARTE LE SLIDES, IL

LIBRO O ALTRE FONTI ONLINE O CARTACEE, ovvero PRESENTI CHIARE SOMIGLIANZE CON QUELLE DI ALTRI CANDIDATI, POTRA'

COMPORTARE L'ANNULLAMENTO ANCHE DELL'INTERA PROVA!

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/06/2023 14:53:25 - 22/54

Lezione 017

01. Leggi il testo della domanda aperta 02 a pag. 1 di questa prova. Poi, qui sotto, traduci in modo personale e il più possibile letterale il brano fornito; quindi,

dopo aver inserito osservazioni grammaticali che motivino la tua traduzione, commentalo nel contesto del corso monografico sulla magia (ricordo che il brano

-tratto da una lezione del corso- può presentare lievi modifiche rispetto a quello presente nelle slides). - N.B. Non uscire dal riquadro e scrivi in stampatello

rispettando le righe (pena l'annullamento della risposta!). QUALUNQUE RISPOSTA CHE RICALCHI O PARAFRASI ANCHE IN PARTE LE SLIDES, IL

LIBRO O ALTRE FONTI ONLINE O CARTACEE, ovvero PRESENTI CHIARE SOMIGLIANZE CON QUELLE DI ALTRI CANDIDATI, POTRA'

COMPORTARE L'ANNULLAMENTO ANCHE DELL'INTERA PROVA!

02. Leggi il testo della domanda aperta 02 a pag. 1 di questa prova. Poi, qui sotto, traduci in modo personale e il più possibile letterale il brano fornito; quindi,

dopo aver inserito osservazioni grammaticali che motivino la tua traduzione, commentalo nel contesto del corso monografico sulla magia (ricordo che il brano

-tratto da una lezione del corso- può presentare lievi modifiche rispetto a quello presente nelle slides). - N.B. Non uscire dal riquadro e scrivi in stampatello

rispettando le righe (pena l'annullamento della risposta!). QUALUNQUE RISPOSTA CHE RICALCHI O PARAFRASI ANCHE IN PARTE LE SLIDES, IL

LIBRO O ALTRE FONTI ONLINE O CARTACEE, ovvero PRESENTI CHIARE SOMIGLIANZE CON QUELLE DI ALTRI CANDIDATI, POTRA'

COMPORTARE L'ANNULLAMENTO ANCHE DELL'INTERA PROVA!

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/06/2023 14:53:25 - 23/54

Lezione 018

01. Con "crisi della presenza" _____ definisce_____:

Sallustio; l'assenza

Graf; la magia

De Martino; il lutto

Cicerone; la morte

02. Veneficium viene da:

venenum+facio

venus+ficio

vena + facio

vene+ficio

03. Dal passo di Sallustio (Cat. 11,3) si evince che venenum era usato come:

vox latina

vox minima

vox media

vox alta

04. venenum letteralmente significa

veleno fatto con erbe

medicina

veleno

miscuglio di erbe usato come rimedio

05. sicarius è:

mandante di un omicidio

assassino della sica

costruttore di sica

assassino

06. Leggi il testo seguente (SALL. Cat. 11, 1-3): Sed primo magis ambitio quam avaritia animos hominum exercebat, quod tamen vitium propius virtutem erat.

La parola è:

ambitio

un ablativo: esprime il complemento di limitazione

un ablativo: esprime il secondo termine di paragone

un nominativo: esprime il soggetto

un ablativo: esprime il complemento di mezzo

07. Leggi il testo della domanda aperta 02 a pag. 1 di questa prova. Poi, qui sotto, traduci in modo personale e il più possibile letterale il brano fornito; quindi,

dopo aver inserito osservazioni grammaticali che motivino la tua traduzione, commentalo nel contesto del corso monografico sulla magia (ricordo che il brano

-tratto da una lezione del corso- può presentare lievi modifiche rispetto a quello presente nelle slides). - N.B. Non uscire dal riquadro e scrivi in stampatello

rispettando le righe (pena l'annullamento della risposta!). QUALUNQUE RISPOSTA CHE RICALCHI O PARAFRASI ANCHE IN PARTE LE SLIDES, IL

LIBRO O ALTRE FONTI ONLINE O CARTACEE, ovvero PRESENTI CHIARE SOMIGLIANZE CON QUELLE DI ALTRI CANDIDATI, POTRA'

COMPORTARE L'ANNULLAMENTO ANCHE DELL'INTERA PROVA!

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/06/2023 14:53:25 - 24/54

08. Legg

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
54 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Top_Panieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura latina 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Guasparri Andrea.