Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 54
Chiuse miltiple nuovo paniere 2024 Letteratura italiana 1  Pag. 1 Chiuse miltiple nuovo paniere 2024 Letteratura italiana 1  Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse miltiple nuovo paniere 2024 Letteratura italiana 1  Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse miltiple nuovo paniere 2024 Letteratura italiana 1  Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse miltiple nuovo paniere 2024 Letteratura italiana 1  Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse miltiple nuovo paniere 2024 Letteratura italiana 1  Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse miltiple nuovo paniere 2024 Letteratura italiana 1  Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse miltiple nuovo paniere 2024 Letteratura italiana 1  Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse miltiple nuovo paniere 2024 Letteratura italiana 1  Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse miltiple nuovo paniere 2024 Letteratura italiana 1  Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse miltiple nuovo paniere 2024 Letteratura italiana 1  Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse miltiple nuovo paniere 2024 Letteratura italiana 1  Pag. 51
1 su 54
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Alla metà del Seicento

Nel Settecento

A inizio Ottocento

Alla fine del Seicento

03. Quando comincia a diffondersi l'Illuminismo in Europa?

All'inizio del Settecento

Alla metà del Settecento

All'inizio dell'Ottocento

Alla fine del Settecento

04. Si operi un confronto tra Manierismo e Barocco

© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Generazione 15/01/2024 12:27:04 - 17/56

Lezione 012

01. Qual è l'evento principale della storia letteraria italiana del primo Settecento?

La fondazione dell'Accademia della Crusca

La fondazione dell'Accademia dell'Arcadia

L'emergere della figura del poligrafo

La pubblicazione della prima raccolta poetica neoclassicista

02. In sintesi, il gusto arcadico…

Non è possibile parlare di gusto arcadico

Presenta il rifiuto del classicismo

È indirizzato verso la creazione di neologismi

È per una poesia di stampo classicistico e di argomento pastorale

03. Qual è il poeta più esemplare nell'ambito del neoclassicismo?

Giuseppe Parini

Ippolito Pindemonte

Ugo Foscolo

Vincenzo Monti

© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Generazione 15/01/2024 12:27:04 - 18/56

Lezione 013

01. Qual è il principale riferimento delle Ultime lettere di Jacopo Ortis?

Il viaggio sentimentale

La Pamela

La Novella Eloisa

I dolori del giovane Werther

02. Cosa delinea Giambattista Vico nella Scienza nova?

Una maniera ironica di guardare agli errori concettuali del passato

I principi di una metodologia per indagare il possibile

I principi di una nuova metodologia critica

La rielaborazione della metodologia critica del passato

03. Come ha rivoluzionato il teatro comico italiano Goldoni (segna la risposta errata)?

Sottraendolo al realismo imperante

Sottraendolo alle recite a soggetto

Sottraendolo alle maschere della Commedia dell'Arte

Sottrandolo all'eclettismo dei temi

04. Nel Giorno Parini di cosa ci dà un affresco?

Del ruolo ancora di primo piano della nobiltà

Della vocazione salvifica in senso sociale della borghesia emergente

Della decadenza borghese

Della decadenza dell'aristocrazia

05. Si sintetizzi il quadro d'insieme della letteratura italiana del Seicento

© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Generazione 15/01/2024 12:27:04 - 19/56

Lezione 014

01. Di cosa si compone il canzoniere foscoliano?

Di odi e sonetti

Di canzoni e odi

Di sonetti e stanze

Di stanze e carmi

02. In cosa differisce la prospettiva della morte tra Foscolo e Pindemonte?

Le due prospettive non sono raffrontabili

Non c'è differenza tra le due

Quella di Pindemonte è cattolica e spiritualista, quella di Foscolo materialista

Quella di Foscolo è spiritualista, quella di Pindemonte materialista

© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Generazione 15/01/2024 12:27:04 - 20/56

Lezione 015

01. La frattura tra l'Io e il mondo, di quale immaginario è caratteristica?

Di quello dell'Illuminismo

Di quello del Petrarchismo

Di quello del Romanticismo

Di quello del Manierismo

02. Per i romantici l'arte cos'è soprattutto?

Energia vitale

Richiamo al passato

Illusione

Espressione materiale

© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Generazione 15/01/2024 12:27:04 - 21/56

Lezione 016

01. Quando si avvia il dibattito interno alle poetiche del Romanticismo in Italia?

Nel 1816, con la pubblicazione di un articolo di M.me de Staël

Nel 1820, con l'uscita di un saggio di Giovanni Berchet

Nel 1860, con la prima traduzione dei Fiori del male di Baudelaire

Nel 1817, con la pubblicazione di un articolo sulla "Biblioteca italiana"

02. Il Romanticismo italiano di fatto è…

Ѐ espressione del sud del paese

Limitato all'area lombardo-piemontese

Nasce nel centro Italia

Investe tutta la penisola

03. Quali istanze si mescolano nei Promessi sposi?

Quelle del maturo illuminismo e del primo romanticismo

Quelle dell'illuminismo e del neoclassicismo

Quelle del romanticismo e quelle neoclassiche

Quelle arcadiche e quelle illuministe

04. Qual è la posizione di Leopardi nei confronti della poesia romantica?

Non la prende in considerazione

Prende posizione contro di essa

L'abbraccia in toto

Egli è il maggior poeta romantico italiano, per cui…

05. Si riassumano le caratteristiche della lirica di Marino

© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Generazione 15/01/2024 12:27:04 - 22/56

Lezione 017

01. Quale esperienza appare nodale nel compimento della formazione di Manzoni uomo e scrittore?

L'esperienza parigina

L'incontro con Carlo Imbonati

La conversione

La morte del padre

02. La "questione della lingua" come divide i romantici italiani?

Da un lato quanti indicano il milanese, dall'altro coloro che auspicano una lingua per ogni regione dubbia

Da una parte i fautori di una lingua da costruire, dall'altra i partigiani del fiorentino colto

Da un lato i milanesi che accettano tutto, dall'altra i fautori del fiorentino colto

Non vi è mai stata tra i romantici una questione della lingua

03. Tolti Leopardi e Manzoni, cosa si può dire riguardo la poesia italiana del romanticismo?

Che è notevole solo a livello qualitativo dubbia

Che è notevole solo a livello qualitativo

Che è qualitativamente e quantitativamente modesta

Che è assai fervida sia a livello qualitativo che quantitativo

© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Generazione 15/01/2024 12:27:04 - 23/56

Lezione 018

01. Quale istanza si afferma nella poesia manzoniana?

Quella pedagogico-moralista

Quella illuministica

Quella storico-etica

Quella religiosa

02. Su cosa si concentra Manzoni negli Inni sacri?

Sui momenti della liturgia cristiana

Su una riscrittura di alcuni passi dei testi sacri

Sui momenti fondamentali della vita del Cristo

Sul rapporto tra Romanticismo e fede cristiana

03. Dal 1837 al 1840 Manzoni lavora ai Promessi sposi. Nello specifico cosa fa?

Ne termina gli ultimi capitoli

Ne modifica la seconda parte

Li rivede linguisticamente

Ne modifica la prima parte

04. Si riassuma il concetto di Bello, concetto chiave dell'estetica neoclassica

© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Generazione 15/01/2024 12:27:04 - 24/56

Lezione 019

01. Con chi ebbe Leopardi un rapporto epistolare che risultò decisivo per il suo passaggio dal bello al vero?

Con Pietro Giordani

Con Antonio Fortunato Stella

Con Niccolò Tommaseo

Con Gino Capponi

02. Nel bienno 1815-1816 cosa si realizza in Leopardi?

Il primo incarico di libera docenza

Il primo lungo soggiorno lontano da Recanati

La sua conversione al giansenismo

La coversione dall'erudizione al bello

03. In cosa il piccolo Leopardi si dimostra assai precoce?

Nella conoscenza delle lingue straniere

In concorsi mnemonici

Nella conoscenza della cultura classica

Nella composizione di versi

04. Perché Manzoni approda al romanzo storico?

Lo fa su suggerimento di Imbonati

Perché ispiratovi da un romanzo francese

Per l'insufficienza della tragedia storica nel rappresentare la condizione umana

Per sperimentare nuovi generi

05. In breve si espongano caratteristiche e funzione del movimento arcadico

© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Generazione 15/01/2024 12:27:04 - 25/56

Lezione 020

01. Da cosa nasce il viaggio oltremondano che Dante compie con la sua Commedia?

Da un profondo bisogno di purificazione

Dal desiderio di fare giustizia su alcuni personaggi

Dal desiderio di rivalsa nei confronti di chi lo aveva esiliato

Sulla spinta di una lettura

02. Cosa rifiuta Leopardi che i romantici invece accettano?

Il senso della discontinuità storico-culturale tra antichi e moderni

Le forme rappresentative dei classici

Il compito della poesia di salvaguardare il rapporto con la natura

L'avvento di un'arte spirituale e consapevole

03. A quale opera Leopardi affida la proiezione della sua sconsolata immagine della condizione umana?

Alle Operette morali

Allo Zibaldone

Ai Grandi idilli

Ai Piccoli idilli

04. Si ricapitolino gli stadi fondamentali dell'umanità presenti nella Scienza nova di Vico

© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Generazione 15/01/2024 12:27:04 - 26/56

Lezione 021

01. Quale tra i seguenti non è un precedente della Commedia?

Odissea

Seconda lettera ai Corinzi

Eneide

Navigatio Sancti Brandani

02. Dove sono posti nell'Inferno di Dante gli ignavi?

Nel II canto

Nell'antinferno

Nel I canto

Nel lim

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
54 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Tenebrae77 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura inglese 5 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Di Veroli Anna.