Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 151
Chiuse corrette e aggiornate 2023 Politica economica - 2024 Pag. 1 Chiuse corrette e aggiornate 2023 Politica economica - 2024 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse corrette e aggiornate 2023 Politica economica - 2024 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse corrette e aggiornate 2023 Politica economica - 2024 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse corrette e aggiornate 2023 Politica economica - 2024 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse corrette e aggiornate 2023 Politica economica - 2024 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse corrette e aggiornate 2023 Politica economica - 2024 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse corrette e aggiornate 2023 Politica economica - 2024 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse corrette e aggiornate 2023 Politica economica - 2024 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 151.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse corrette e aggiornate 2023 Politica economica - 2024 Pag. 41
1 su 151
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Yajima Giuliano Toshiro

Lezione 001

01. L'economia Politica...

analizza di norma il comportamento di altri operatori, detti pubblici, ai quali sono attribuite finalità di natura collettiva

non analizza di norma il comportamento degli operatori pubblici, ai quali sono attribuite finalità di natura collettiva

nessuna delle risposte

non analizza di norma il comportamento degli operatori privati, ai quali sono attribuite finalità di natura individuale

02. La domanda che ci porremo in modo ricorrente durante questo corso è

nessuna delle risposte

perché sorge la necessità che intervenga un altro operatore con finalità di natura sociale o collettiva?

entrambe le risposte

perché non sorge la necessità che intervenga un altro operatore con finalità di natura sociale o collettiva?

03. La Politica economica è

la disciplina che studia l'azione economica privata

nessuna delle risposte

Entrambe

la disciplina che studia l'azione economica pubblica

04. La Politica economica indaga

sulla scelta delle istituzioni

sulle scelte correnti dell'ente pubblico

tutte le risposte

sul processo di formazione delle preferenze della collettività

05. Le scelte correnti

nessuna delle risposte

Non riguardano la definizione degli obiettivi o la scelta delle “istituzioni” ma come perseguire i primi con le seconde date

Riguardano la definizione degli obiettivi o la scelta delle “istituzioni” ma come perseguire i primi con le seconde date

Non riguardano la definizione degli obiettivi o la scelta delle “istituzioni” ma come perseguire i primi con le seconde non date

06. Le scelte istituzionali

Sono le scelte relative alle “regole” da imporre ai singoli Sono corrette tutte e tre ma la

nessuna delle risposte è

risposta corretta la D (ANCHE)

Sono le scelte relative alle “regole” da imporre ai mercati

Sono anche le scelte riguardanti la creazione di nuove istituzioni

07. Le scelte sociali

Si riferiscono ai criteri che la società si da' per effettuare le proprie scelte e decisioni

entrambe le risposte

Si riferiscono ai criteri che il mercato si da' per effettuare le proprie scelte e decisioni

Nessuna delle due © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/11/2022 10:33:25 - 5/154

Set Domande: POLITICA ECONOMICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Yajima Giuliano Toshiro

08. Le norme o regole

possono essere solo informali

entrambe

nessuna delle risposte

possono essere solo formali

09. Economia politica e Politica economica

sono discipline a sè stanti

sono discipline unite per ragioni di convenienza

nessuna delle risposte

sono discipline nell'ambito della più generale Scienza economica.

10. Esiste una differenza tra Economia Politica e Politica Economica? Se sì, qual è il loro rispettivo oggetto di studio?

11. Quali accezioni può avere il termine «istituzioni»?

12. Qual è la differenza tra scelte sociali, delle istituzioni e correnti? Fornite almeno un esempio.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/11/2022 10:33:25 - 6/154

Set Domande: POLITICA ECONOMICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Yajima Giuliano Toshiro

Lezione 002

01. Il concetto di criterio paretiano indica

che un insieme di persone migliora la propria soddisfazione passando dalla situazione a a quella b, se un solo individuo sta meglio in b che in a

entrambe le risposte

nessuna delle due

che un insieme di persone migliora la propria soddisfazione passando dalla situazione a a quella b, se alcuni (al limite un solo individuo) stanno meglio in b che in a e alcuni

in minoranza stanno peggio in b che in a

02. Il concetto della “mano invisibile” indica

entrambe le risposte

la capacità del mercato di garantire che scelte economiche compiute da ognuno in vista del perseguimento di interessi e soddisfazioni personali di avere esiti benefici dal

punto di vista dell'intera società

la capacità del mercato di garantire che scelte economiche compiute da ognuno in vista del perseguimento di interessi e soddisfazioni personali di non avere esiti benefici

dal punto di vista dell'intera società

nessuna delle due

03. Il criterio paretiano assume

che la collettività è indifferente a come sono determinate le preferenze dei singoli e qual'è il loro contenuto

Entrambe le affermazioni

nessuna delle risposte

che la collettività debba sempre tendere a soddisfare le preferenze dei singoli tranne quando il suo contenuto è questionabile

04. Le istituzioni sociali possono essere valutate sulla base di due criteri essenziali

Nessuna delle due

Equità ed Efficienza

Efficacia ed Efficienza

entrambe le risposte

05. Quali sono le principali “norme” di interazione sociale?

Il mercato e gli individui

Lo stato e gli individui

Nessuna delle due

nessuna delle risposte

06. L'efficienza dinamica

Nessuna risposta è vera

Corrisponde a quello di efficienza adattiva

Non corrisponde a quello di capacità innovativa

Entrambe le risposte sono vere

07. L'ottimo paretiano indica che

è possibile migliorare la soddisfazione di qualcuno senza peggiorare la soddisfazione di almeno un altro membro della collettività

non è possibile migliorare la soddisfazione di qualcuno senza migliorare la soddisfazione di almeno un altro membro della collettività

non è possibile migliorare la soddisfazione di qualcuno senza peggiorare la soddisfazione di almeno un altro membro della collettività

nessuna delle risposte © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/11/2022 10:33:25 - 7/154

Set Domande: POLITICA ECONOMICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Yajima Giuliano Toshiro

08. L'efficienza “x”

nessuna delle 2

entrambe le risposte

consiste nella capacità di scegliere i programmi di consumo tecnicamente efficienti

consiste nella capacità di scegliere i programmi di produzione tecnicamente efficaci

09. L'ottimo paretiano richiede

l'efficiente allocazione nel consumo dei beni

l'efficiente allocazione degli inputs produttivi

l'efficienza “generale

Tutte e 3 le risposte

10. Spiegate il significato dei vari concetti di efficienza e le diverse implicazioni di politica economica.

11. Definite il concetto di ottimo paretiano avvalendovi del grafico. Perché un tale ottimo non può che risultare auspicabile?

12. Indicate le ipotesi di base del principio paretiano. © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/11/2022 10:33:25 - 8/154

Set Domande: POLITICA ECONOMICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Yajima Giuliano Toshiro

Lezione 003

01. Lo Stato

determina l'equità (redistribuzione)

nessuna delle risposte

entrambe le risposte

garantisce il funzionamento del mercato

02. Per concorrenza perfetta intendiamo un regime di mercato caratterizzato da:

non disomogeneità dei beni

ampia (ma non infinita) numerosità degli operatori

libertà di entrata e non di uscita dal mercato

presenza di intese o accordi fra operatori

03. Il primo teorema “fondamentale” dell'Economia del benessere afferma che

in un sistema economico di concorrenza perfetta nel quale vi sia un insieme completo di mercati, un equilibrio concorrenziale, se esiste, è un ottimo paretiano

nessuna delle risposte

in un sistema economico di concorrenza imperfetta, un equilibrio non concorrenziale, se non esiste, è un ottimo paretiano

Entrambe le risposte

04. I fallimenti microeconomici sono

Tutte le risposte

Beni meritori

Regimi a concorrenza imperfetta

Mercati incompleti

05. L'equilibrio (walrasiano) di concorrenza

è quella situazione (necessariamente unica e stabile) nella quale esiste un vettore di prezzi tale che su tutti i mercati l'eccesso di domanda è nullo.

è quella situazione (non necessariamente unica e stabile) nella quale esiste un vettore di prezzi tale che su tutti i mercati l'eccesso di domanda è non nullo.

nessuna delle risposte

è quella situazione (non necessariamente unica e stabile) nella quale esiste un vettore di prezzi tale che su tutti i mercati l'eccesso di domanda è nullo.

06. La completezza dei mercati

implica l'assenza di vantaggi o danni prodotti dall'azione di un operatore su un altro operatore

implica l'assenza di esternalità

Entrambe le risposte

nessuna delle risposte

07. Il secondo teorema dell'Economia del benessere afferma che

nessuna delle rsiposte

entrambe le risposte

ogni posizione di ottimo paretiano può essere realizzata come equilibrio non concorrenziale previa un'appropriata redistribuzione delle risorse (dotazioni iniziali) fra gli

individui.

ogni posizione di ottimo paretiano può essere realizzata come equilibrio concorrenziale senza previa redistribuzione delle risorse (dotazioni iniziali) fra gli individui.

© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/11/2022 10:33:25 - 9/154

Set Domande: POLITICA ECONOMICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Yajima Giuliano Toshiro

08. Non siamo in una situazione di Pareto efficienza (economia di scambio) se

Entrambe le risposte

SMS_A

nessuna delle risposte

SMS_A>SMS_B

09. Se lo Stato non possiede le informazioni necessarie per svolgere il ruolo redistributivo

gli individui non hanno nessun incentivo a rivelarle

nessuna delle risposte

gli individui devono rivelarle

Lo Stato deve svolgere comunque la sua funzione

10. Qual è la differenza fondamentale tra primo e secondo teorema dell’Economia del Benessere?

11. Da quali condizioni particolari è assicurata l’esistenzadell’equilibrio (walrasiano) di concorrenza?

12. Che funzioni si attribuiscono a Stato e Mercato? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/11/2022 10:33:25 - 10/154

Set Domande: POLITICA ECONOMICA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Yajima Giuliano Toshiro

Lezione 004

01. Se il Prezzo > Costo medio si parla di

Inefficienza allocativa

Inefficienza produttiva

nessuna delle risposte

Entrambe le risposte

02. Quali di questi esempi non descrivono una situazione di concorrenza imperfetta?

Concorrenza con prodotti non differenziati

Oligopolio

Monopolio

Duopolio

03. Tra le cause “tecnologiche” del monopolio ci sono

entrambe le risposte

nessuna delle risposte

Rendimenti di scala decrescenti

Elevati costi fissi per intraprendere l'attività e “irrecuperabilità” dell'investi

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
151 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Top_Panieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di analisi delle politiche pubbliche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Toshiro Yajima Giuliano.