Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Domande chiuse di Fisiologia Pag. 1 Domande chiuse di Fisiologia Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse di Fisiologia Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse di Fisiologia Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse di Fisiologia Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse di Fisiologia Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse di Fisiologia Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse di Fisiologia Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse di Fisiologia Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse di Fisiologia Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse di Fisiologia Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il sistema digestivo

K77. Il succo pancreatico: viene rimescolato durante il passaggio nei dotti pancreatici
K78. La secretina è prodotta dalle cellule S
K79. La somatostatina è prodotta dalle cellule D
K80. La muscolatura del tratto gastrointestinale: tutte le precedenti
K81. Le contrazioni peristaltiche: sono fondamentali per il rimescolamento del contenuto gastrointestinale
K82. Il succo gastrico: tutte le precedenti
K83. Le cellule principali della muscosa gastrica secernono: pepsinogeno
K84. Le cellule parietali della muscosa gastrica secernono: HCL
K85. La saliva contiene: Ptialina
K86. La secrezione gastrica è inibita da: somatostatina
K87. Il tripsinogeno viene trasformato in tripsina da: enterochinasi
K88. L'acqua che entra nel canale digerente: viene riassorbita solo in minima parte
K89. Gli enzimi pancreatici: nessuna delle precedenti
K90. I sinusoidi sono: nessuna delle precedenti
K91. La bile contiene: fosfolipidi
K92. La bile non contiene: enzimi digestivi
K93. Gli acidi biliari svolgono un ruolo nella digestione dei: lipidi
L'assorbimento degli alimenti avviene soprattutto nell'intestino tenue95. Gli enterociti presentano microvilli sulla membrana apicale96. La bilirubina è il prodotto del catabolismo dell'urobilinogeno97. La digestione dei protidi prevede l'azione degli enzimi proteolitici98. La lipasi pancreatica è secreta in forma inattiva99. La sistole è la fase di contrazione dei ventricoli100. La ventilazione alveolare è il volume di aria che entra ed esce nei polmoni in un minuto101. La stimolazione vagale sul cuore ha un effetto cronotropo negativo102. Il cervello rappresenta circa il 2% del peso corporeo e consuma circa il 20% dell'energia consumata dal corpo103. I muscoli non sono tutti uguali. Osservando il loro aspetto al microscopio sono stati classificati in... Lisci e striati104. I muscoli striati sono di colore rosso e hanno un tessuto costituito da bande chiare e scure. Questi muscoli hanno un'altra importante caratteristica: sono volontari.

Cioè azionati dalla nostra volontà! 105. I muscoli lisci sono formati da fibre di colore biancastro. Questi muscoli sono... Involontari 106. I muscoli lavorano sempre in coppia. Cosa succede quando pieghi l'avambraccio? Il bicipite si contrae mentre il tricipite si rilassa 107. Che tipo di muscolo è il cuore? È un muscolo particolare perché è involontario ma le sue fibre sono rosse e striate 108. I muscoli del viso sono muscoli scheletrici? Certo! 109. Lo stomaco che tipo di muscolo è? Involontario 110. Il bicipite che tipo di muscolo è? Scheletrico e volontario 111. Le meningi hanno la funzione di proteggere il sistema nervoso centrale 112. Le cellule gliali mantengono in diverso modo la funzionalità e integrità dei neuroni 113. Quanti muscoli sono presenti nel nostro corpo? Circa 600 114. Il liquido cefalorachidiano viene prodotto nei ventricoli cerebrali 115. Il sistema limbico è coinvolto nell'elaborazione di impulsi.

ed emozioni, nel sonno e nella memorizzazione116. Come si divide il sistema nervoso?
sistema nervoso centrale, sistema nervoso periferico, sistema nervoso autonomo117. Qual è la funzione del cervelletto?
controlla equilibrio e coordinazione118. Quali tipi di nervi fanno parte del sistema nervoso periferico?
addominali e dorsali119. Da quale sistema sono innervati gli organi interni?
dal sistema nervoso autonomo120. Quali sono le vie della motricità?
piramidale ed extrapiramidale121. La sensazione di dolore è mediata dall'attivazione di fibreA delta122. La codificazione nel sistema nervoso si basa su
La diversa frequenza dei potenziali d'azione123. Il meccanismo con il quale un recettore sensoriale converte uno stimolo in un segnaleelettrico è detto:
Trasduzione124. Molti muscoli sono collegati allo scheletro per mezzo di tendini. Come si chiamano questi muscoli?
Muscoli scheletrici125. I recettori NMDA sono bloccati dal:Mg+126. Nelle vie afferenti l'intensità.

nell'organismo umano:si trova prevalentemente nell'ambiente extracellulare.membrana avviene sempre secondo gradiente di potenziale chimico o elettrochimico e la membrana mette a disposizione dei trasportatori che ne facilitano il movimento.

Il passaggio di soluti attraverso le membrane biologiche può avvenire per trasporto attivo secondo gradiente di potenziale chimico o elettrochimico. La membrana mette a disposizione delle strutture (carriers o trasportatori) che ne facilitano il movimento.

137. Il passaggio di soluti attraverso le membrane biologiche può avvenire per trasporto attivo secondo gradiente di potenziale chimico o elettrochimico: quando un soluto viene trasportato contro il suo gradiente di potenziale sfruttando il passaggio secondo il gradiente favorevole di un altro soluto con cui è accoppiato.

138. I recettori nicotinici muscolari sono bloccati da: α-bungarotossina.

139. Il potenziale delle cellule cardiache pacemaker è dovuto a variazioni della conduttanza del calcio.

140. Un neurotrasmettitore capace di attivare dei recettori ionotropici permeabili allo ione causa un potenziale postsinaptico eccitatorio.

141. Il potenziale di equilibrio di un dato ione "x", Ex, definito secondo la legge di Nernst, è il potenziale a cui lo ione "x" inizia a fluire per.

  1. equilibrare la differenza di concentrazione a cavallo<142>
  2. Le sinapsi chimiche sono caratterizzate dalle seguenti proprietà: tutte le risposte “a, b, c”
  3. Quale di queste cellule fa parte del sistema nervoso? Cellule di Schwann
  4. I fattori di trascrizione sono: Fattori che regolano l'espressione dei geni
  5. Quali di queste cellule non sono cellule neuronali: Oligodendrociti
  6. Quali di queste parole è sinonimo di neurite: Assone
  7. Quali di questi non è un neurotrasmettitore: Treonina
  8. Quale dei seguenti trasportatori è bersaglio dell'attività dell'amfetamina? Trasportatore della noradrenalina
  9. I corpuscoli di Pacini sono: Recettori di tatto a rapido adattamento
  10. Nel potenziale d'azione delle cellule nervose, la fase di “ripolarizzazione” è dovuta a: chiusura dei canali del Na+ e apertura dei canali del K+
  11. Un aumento della sensibilità alla stimolazione dell'area circostante un
tessuto danneggiato èdetto:iperalgesia secondaria152. Quale tra le seguenti strutture non è coinvolta nella sensibilità gustativa ?Il nucleo olivare superiore153. I recettori per il gusto rispondono a stimoli di tipo chimico154. In quale delle seguenti strutture non sono presenti gemme gustative nella porzione superiore della trachea155. Tra i gusti primari l'umami è associato ai cibi ricchi di proteine156. Le papille fungiformi sono localizzate nella parte anteriore della lingua157. Le gemme gustative sulla porzione posteriore della lingua sono localizzate dal nervo glossofaringeo158. I recettori olfattivi :mostrano adattamento159. Nell'apparato olfattivo:i neuroni olfattivi di primo ordine si rigenerano160. Nell'apparato olfattivo:le cellule recettoriali sono dotate di ciglia161. Una diminuzione della sensibilità olfattiva :può essere dovuta ad una lesione a livello talamico162. Il potenziale postsinaptico eccitatorio ha una duratadi:60 ms 163. I coni: hanno un elevato potere di risoluzione spaziale 164. Il potenziale postsinaptico eccitatorio: è di ampiezza proporzionale al numero dei quanti liberati 165. I recettori nicotinici legano: acetilcolina 166. Quale neurotrasmettitore svolge azione inibitoria? GABA 167. Durante una contrazione isotonica: la tensione sviluppata dal muscolo è in grado di spostare il carico 168. Il contenuto medio di globuli rossi nel sangue umano è all'incirca: 4-5 milioni di cellule per mm3 169. L'emoglobina: ha una affinità per l'ossigeno che diminuisce all'aumentare della temperatura 170. L'atrio sinistro riceve sangue: dalle vene polmonari 171. La conduzione del potenziale di azione nel cuore: è responsabile della generazione dell'elettrocardiogramma 172. Il periodo refrattario assoluto del cuore: è molto più lungo del periodo refrattario assoluto delle cellule nervose 173. L'innalzamento della temperatura a 52°CattivaI nocicettori174. Nella retina il processo di trasduzione è innescato:dalla riduzione del contenuto intracellulare di GMPc175. Qual è il volume circolante di sangue in un uomo adulto di corporatura media? 5 litri176. I bastoncelli hanno una elevata sensibilità alla luce177. La struttura encefalica che controlla l'equilibrio è: il sistema vestibolare178. Quale tipo di recettore rileva la posizione del
Dettagli
A.A. 2023-2024
47 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Scienze_Bioloche_eCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Vecchio Fabrizio.