Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 223
Chiuse + aperte di Gestione del portafoglio, fondi pensione e previdenza complementare 2023-2024 Pag. 1 Chiuse + aperte di Gestione del portafoglio, fondi pensione e previdenza complementare 2023-2024 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 223.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse + aperte di Gestione del portafoglio, fondi pensione e previdenza complementare 2023-2024 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 223.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse + aperte di Gestione del portafoglio, fondi pensione e previdenza complementare 2023-2024 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 223.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse + aperte di Gestione del portafoglio, fondi pensione e previdenza complementare 2023-2024 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 223.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse + aperte di Gestione del portafoglio, fondi pensione e previdenza complementare 2023-2024 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 223.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse + aperte di Gestione del portafoglio, fondi pensione e previdenza complementare 2023-2024 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 223.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse + aperte di Gestione del portafoglio, fondi pensione e previdenza complementare 2023-2024 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 223.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse + aperte di Gestione del portafoglio, fondi pensione e previdenza complementare 2023-2024 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 223.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse + aperte di Gestione del portafoglio, fondi pensione e previdenza complementare 2023-2024 Pag. 41
1 su 223
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PREVIDENZA COMPLEMENTARE

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Federico Domenica

Lezione 006

01. Con riferimento alla classificazione degli investitori istituzionali, si individui quale delle seguenti figure non rappresenta un investitore istituzionale:

Hedge fund

Società di intermediazione mobiliare

Sicav

Compagnie di assicurazione

02. Con riferimento alla classificazione degli investitori istituzionali, si individui quale delle seguenti figure non rappresenta un investitore istituzionale:

Sicav

Società di leasing

Fondi Comuni Aperti

Fondi pensione

03. Con riferimento a una tra le principali caratteristiche economiche degli investitori istituzionali, si ritrova quella secondo la quale un investitore istituzionale

ha: un obbligo di rendimento nei confronti del risparmiatore, in quanto si impegna a gestire una somma e a ottenere un risultato assumendo anche il rischio

nessuna delle altre risposte è corretta

un obbligo di restituzione nei confronti dell’investitore delle somme inizialmente versate

nessun obbligo nei confronti del risparmiatore in quanto nel circuito di intermediazione finanziaria diretto il rischio è assunto direttamente dall’investitore

04. L'attività svolta dall'investitore istituzionale può derivare:

nessuna delle altre risposte è corretta

solo da un mandato specifico, pertanto l'investimento avviene su base collettiva, come negli OICR e nei fondi pensione

dall'intermediazione in senso stretto, come nel caso delle compagnie di assicurazione ramo danni e dei fondi pensione

da un mandato specifico, come negli OICR e nei fondi pensione, oppure dall'intermediazione in senso stretto, come nel caso delle compagnie di assicurazione ramo vita

05. Con riferimento alla classificazione degli investitori istituzionali, si individui quale delle seguenti figure rappresenta un investitore istituzionale:

Società di credito al consumo

Sistema postale

Fondi pensione

Società di factoring

06. Si identifichino le principali tipologie di operatori finanziari che rientrano tra gli investitori istituzionali.

07. Si descriva in quale caso la gestione del portafoglio può essere realizzata anche sulla base di un’attività di intermediazione vera e propria.

08. Nell’ambito delle principali caratteristiche economiche degli investitori istituzionali si illustrino i concetti di gestione collettiva e gestione individuale.

09. Si definiscano gli investitori istituzionali e si identifichi in quale canale di intermediazione finanziaria operano.

10. Quali sono le principali caratteristiche economiche degli investitori istituzionali? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:59:53 - 10/74

Set Domande: GESTIONE DEL PORTAFOGLIO, FONDI PENSIONE E

PREVIDENZA COMPLEMENTARE

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Federico Domenica

Lezione 007

01. Nell’ambito delle gestioni patrimoniali di fondi quali sono i prodotti collettivi di investimento del risparmio in cui il patrimonio può essere investito?

Preferibilmente titoli di Stato e fondi pensione

Solo Sicav

Solo fondi comuni di investimento

Sia fondi comuni di investimento che Sicav

02. La gestione di un portafoglio in cui il patrimonio viene investito in una pluralità di prodotti collettivi di investimento del risparmio prende il nome di:

nessuna delle altre risposte è corretta

gestione individuale di patrimoni mobiliari

gestione patrimoniale immobiliare

gestione patrimoniale in fondi

03. In quante categorie possono essere classificate, secondo Assogestioni, le gestioni su base individuale di portafogli di investimento per conto terzi?

N. 6 categorie

N. 8 categorie

N. 7 categorie

N. 9 categorie

04. Nell’ambito delle gestioni individuali di patrimoni mobiliari:

si costruiscono dei portafogli di strumenti finanziari personalizzati e adeguati alle preferenze di ciascun investitore

nessuna delle altre risposte è corretta

si costruiscono dei portafogli di strumenti finanziari nell’interesse della collettività degli investitori

si costruiscono dei portafogli di strumenti finanziari standardizzati

05. La gestione, su base discrezionale e individualizzata, di un portafoglio di investimento che include uno o più strumenti finanziari e che appartiene

specificamente al cliente che conferisce un mandato al gestore professionale prende il nome di:

Gestione individuale di patrimoni mobiliari

Gestione collettiva del risparmio

Gestione patrimoniale in fondi

Gestione patrimoniale immobiliare

06. Si illustrino le gestioni patrimoniali individuali.

07. Si descrivano le gestioni patrimoniali in fondi.

08. Qual è dunque la differenza tra la gestione individuale e la gestione collettiva del risparmio?

09. Quali sono le principali forme di gestione del risparmio? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:59:53 - 11/74

Set Domande: GESTIONE DEL PORTAFOGLIO, FONDI PENSIONE E

PREVIDENZA COMPLEMENTARE

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Federico Domenica

Lezione 008

01. Il depositario dell’OICR ha il compito di tutelare il patrimonio dell’OICR, in particolare:

non può detenere le disponibilità liquide dell’OICR anche se non sono affidate ad altri soggetti

nessuna delle altre risposte è corretta

adempie agli obblighi di custodia degli strumenti finanziari a esso affidati ma non può occuparsi della tenuta delle registrazioni degli altri beni

adempie agli obblighi di custodia degli strumenti finanziari a esso affidati e alla verifica della proprietà nonché alla tenuta delle registrazioni degli altri beni

02. L’OICR può assumere la forma giuridica di:

Società in accomandita semplice

Cooperativa finanziaria

Società a responsabilità limitata

Società per azioni

03. Il patrimonio dell’OICR è separato:

dal patrimonio del singoli partecipanti, ma non da quello della società di gestione e dei soggetti collocatori

solo dal patrimonio del singoli partecipanti, ma non da quello della società di gestione e dei soggetti collocatori e da altri patrimoni gestiti dalla stessa società di gestione

nessuna delle altre risposte è corretta

dal patrimonio del singoli partecipanti, della società di gestione e dei soggetti collocatori, e da altri patrimoni gestiti dalla stessa società di gestione

04. Si illustrino i principali aspetti che consentono di comprendere il perché gli OICR hanno natura collettiva.

05. Si definiscano gli Organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) secondo quanto enunciato dal TUF.

06. Chi è il depositario degli OICR e da quali soggetti può essere scelto?

07. Quali sono le responsabilità del depositario dell’OICR? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:59:53 - 12/74

Set Domande: GESTIONE DEL PORTAFOGLIO, FONDI PENSIONE E

PREVIDENZA COMPLEMENTARE

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Federico Domenica

Lezione 009

01. Un OICR aperto costituito in forma di società per azioni a capitale variabile con sede legale e direzione generale in Italia avente per oggetto esclusivo

l’investimento collettivo del patrimonio raccolto mediante l’offerta di azioni proprie prende il nome di:

Sicaf

Fondo comune di investimento

Fondo pensione

Sicav

02. Se viene riconosciuto il diritto per i partecipanti di ottenere il rimborso delle quote o azioni a valere sul patrimonio dell’OICR, siamo di fronte a un:

OICR estero

OICR aperto

OICR chiuso

OICR misto

03. Quali sono i criteri di classificazione per la tipologia di OICR mobiliari o immobiliari?

in base al punto di vista degli investitori privati

in base alla forma di costituzione

in base alla tipologia di strumenti finanziari

in base al riconoscimento del diritto di rimborso

04. Il gestore di un OICR deve investire le risorse raccolte dall’OICR aperto prevalentemente in attività con:

basso grado di liquidità quotate in mercati regolamentati come i valori mobiliari

nessuna delle altre risposte è corretta

basso grado di rischio quotate in mercati regolamentati come gli strumenti del mercato monetario

elevato grado di liquidità quotate in mercati regolamentati come i valori mobiliari

05. Nel caso degli OICR aperti, il rimborso delle quote e la loro eventuale sottoscrizione in un momento successivo al lancio sono effettuati sulla base del:

Valore netto del patrimonio dell’OICR

Return on Equity (ROE)

Net Asset Value (NAV)

Return on Investment (ROI)

06. Che cosa è il Net Asset Value (NAV) ?

07. Si illustrino le differenza tra gli OICR chiusi e gli OICR aperti?

08. In quali tipologie possono essere distinti gli OICR e quali sono i criteri di classificazione per ciascuna tipologia?

09. Quali sono le principali cause di variazione del patrimonio degli OICR aperti?

10. Si definiscano gli OICR aperti.

11. Si commenti la politica di investimento degli OICR.

12. Si definiscano gli OICR chiusi. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017 12:59:53 - 13/74

Set Domande: GESTIONE DEL PORTAFOGLIO, FONDI PENSIONE E

PREVIDENZA COMPLEMENTARE

SCIENZE DELL'ECONOMIA

Docente: Federico Domenica

Lezione 010

01. Secondo tipologie di fondi comuni classificati secondo l’approccio CESR/ESMA, i Total Return Funds sono:

fondi che forniscono agli investitori, in date prestabilite, pay-off basati su un algoritmo e legati al rendimento, alla realizzazione di variazioni di prezzo o di altre

condizioni di attività finanziarie

nessuna delle altre risposte è corretta

fondi gestiti con strategie che perseguono un obiettivo di rendimento realizzato tramite una asset allocation flessibile tra le diverse asset class

fondi gestiti con strategie che prevedono una asset allocation variabile tra le diverse asset class, sotto un vincolo predeterminato di rischio

02. Secondo la classificazione di Assogestioni, i fondi comuni mobiliari che non investono in azioni (eccetto quelli che possono investire da 0% a 20% del

portafoglio) si chiamano:

Fondi flessibili

Fondi bilanciati

Fondi di mercato monetario

Fondi obbligazionari

03. Secondo la classificazione di Assogestioni, i fondi comuni mobiliari che investono tutto il proprio portafoglio in strumenti del mercato monetario, obbligazioni

e liquidità si chiamano:

Fondi flessibili

Fondi azionari

Fondi di mercato monetario

Fondi obbligazionari

04. Si descrivano le principali differenze tra gli OICR mobiliari e gli OICR immobiliari.

05. Secondo il modello di classificazione di Assogestioni quali sono le 5 categorie di fondi comuni mobiliari?

06. Si individuino le tipologie di fondi comuni classificati secondo l’approccio CESR/ESMA.

07. Si descrivano gli OICR mobiliari.

08. Si illustrino gli OICR immobiliari. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/01/2017

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
223 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Top_Panieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di gestione dei rischi finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Domenica Federico.