Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ROI
L'azienda Alfa presenta la seguente situazione: attivo fisso 130.000 euro;
attivo circolante 50.000 euro; patrimonio netto; 100.000 euro; passività
consolidate 50.000; passività correnti 30.000 euro. Qual è il rapporto tra
l'attivo a breve termine e le passività a breve termine? 1,667
L'azienda Alfa presenta la seguente situazione: attivo fisso 130.000 euro;
attivo circolante 50.000 euro; patrimonio netto; 100.000 euro; passività
consolidate 50.000; passività correnti 30.000 euro. Qual è il rapporto tra le
fonti senza scadenza ed il capitale di finanziamento? 0,556
L'azienda Alfa presenta la seguente situazione: attivo fisso 130.000 euro;
attivo circolante 50.000 euro; patrimonio netto; 100.000 euro; passività
consolidate 50.000; passività correnti 30.000 euro. Qual è il rapporto tra
mezzi di terzi e mezzi propri? 0,8
L'azienda Alfa presenta la seguente situazione: attivo fisso 130.000 euro;
attivo circolante 50.000 euro; patrimonio netto; 100.000 euro; passività
consolidate 50.000; passività correnti 30.000 euro. Qual è l'ammontare
complessivo del capitale di finanziamento? 180.000 euro
L'azienda Alfa presenta la seguente situazione: Fabbricati: 100.000 euro;
Macchinari: 40.000 euro; Marchi 30.000 euro; Partecipazioni 100.000 euro;
Liquidità differite 80.000 euro; Magazzino 10.000 euro. L'azienda Beta
presenta la seguente situazione: Fabbricati 190.000 euro; Macchinari:
30.000 euro; Brevetti 70.000 euro; Partecipazioni 30.000 euro; Magazzino
25.000 euro; Liquidità differite 50.000 euro. Quale delle seguenti
affermazioni è corretta: L'indice di rigidità degli impieghi è più elevato nell'azienda
Beta
L'azienda Alfa presenta la seguente situazione: Fabbricati: 100.000 euro;
Macchinari: 40.000 euro; Marchi 30.000 euro; Partecipazioni 100.000 euro;
Liquidità differite 80.000 euro; Magazzino 10.000 euro. L'azienda Beta
presenta la seguente situazione: Fabbricati 190.000 euro; Macchinari:
30.000 euro; Brevetti 70.000 euro; Partecipazioni 30.000 euro; Magazzino
25.000 euro; Liquidità differite 50.000 euro. Quale delle seguenti
affermazioni è corretta: L'indice di disponibilità del magazzino è maggiore in Beta
L'azienda Alfa presenta la seguente situazione: Fabbricati: 130.000 euro;
Macchinari: 50.000 euro; Marchi 30.000 euro; Liquidità differite 80.000 euro.
L'azienda Beta presenta la seguente situazione: Fabbricati 120.000 euro;
Macchinari: 70.000 euro; Software 30.000 euro; Liquidità differite 70.000
euro. Quale delle seguenti affermazioni è corretta: L'azienda Alfa ha un indice di
immobilizzo materiale minore dell'azienda Beta
L'azienda Alfa presenta la seguente situazione: Mp=100.000 euro;
Pml=70.000 euro; Pb=30.000 euro. Quale delle seguenti è una affermazione
corretta: L'indice di indebitamento permanente dell'azienda Alfa è pari a 0,85
L'azienda Alfa presenta la seguente situazione: Mp=100.000 euro;
Pml=70.000 euro; Pb=30.000 euro. Quale delle seguenti è una affermazione
corretta: Il quoziente di indebitamento dell'azienda Alfa è pari a 1
L'azienda Alfa presenta un quoziente di indebitamento pari a 6 e un
quoziente di consolidamento del passivo pari a 0,5. Si può dunque dedurre
che: L'azienda è piuttosto indebitata e buona parte dei debiti è a breve termine
L'azienda Gamma presenta la seguente situazione: - Risultato operativo:
400,00€ - Oneri finanziari: 120,00€ - Imposte: 70,00€ - Patrimonio netto:
1.500,00€ - Passività: 1.500,00€ Il ROI ed il ROE, rispettivamente,
misurano ROI=13,33%; ROE=14%.
Le analisi "interne" di bilancio possono essere svolte: Solo da analisti
che possono verificare la qualità dell'informativa aziendale
Le analisi "esterne" di bilancio sono svolte prendendo in considerazione:
Soltanto l'informativa aziendale
Le analisi "esterne" di bilancio: Potrebbero portare a conclusioni non appropriate,
rispetto a quelle "interne"
Le analisi "esterne" e le analisi "interne" di bilancio: Possono essere svolte
entrambe dal management
Le attività monetarie includono Le cambiali attive
Le attività monetarie sono iscritte Nello Stato Patrimoniale, al valore di realizzo
Le attività monetarie sono originate Dai proventi
Le attività monetarie: Includono le liquidità immediate e differite
Le attività non monetarie sono iscritte in bilancio Nello Stato Patrimoniale, al
costo o al valore di mercato
Le due principali fonti di finanziamento aziendale sono: Il capitale netto e i
debiti
Le fonti di finanziamento: Sono composte dal capitale proprio e dal capitale di terzi
Le fonti permanenti del capitale sono rappresentate Dalla somma tra
patrimonio netto e passività consolidate
Le immobilizzazioni finanziarie: Rientrano nell'attivo fisso
Le obbligazioni della società Alfa garantiscono un tasso di interesse pari al
10%. Gli investitori Acquisteranno le azioni della stessa società solo se garantiscono
una remunerazione maggiore
Le rimanenze di merci per le quali non è più possibile determinare un valore:
Non vanno inserite in bilancio come attività
Le riserve di utili non distribuiti corrispondono a: Nessuna delle precedenti
(Depositi bancari; Esuberi di liquidità; Eccedenze di attività, correnti o immobilizzate)
Le riserve di utili non distribuiti danno una misura: Dell'autofinanziamento
dell'azienda
Le riserve di utili non distribuiti rappresentano: Una fonte di finanziamento
Le riserve di utili non distribuiti: Rappresentano profitti che non sono stati
distribuiti agli azionisti
L'equilibrio finanziario di breve termine dipende dal ritorno in forma liquida
del magazzino se: Il quoziente di tesoreria è minore di 1
L'indice di autonomia finanziaria è espresso dal rapporto Mezzi propri / Capitale
di finanziamento
L'indice di durata delle scorte si calcola: Magazzino / Vendite * 365
L'indice di indebitamento finanziario, ottenuto dal rapporto tra Debiti di
finanziamento a m/l termine e Patrimonio Netto, consente di Misurare
l'equilibrio della struttura finanziaria
L'indice di rotazione delle rimanenze misura Il numero di volte che il magazzino
subisce un ricambio
L'indice di rotazione delle rimanenze si ottiene dal rapporto Costo del
Venduto / Valore del Magazzino
L'indice di rotazione delle scorte è: Un indice Flussi / Stock
L'indice R/Cs, dove R rappresenta le Riserve e Cs il Capitale sociale, è
aumentato del 20% nel corso di tre anni. Come può essere interpretata
questa tendenza: Come un maggior grado di protezione del capitale sociale
L'indice Vendite / Capitale investito: Esprime la capacità del capitale investito di
generare vendite
L'inventario fisico: È effettuato sia dalle aziende dotate di un sistema di
inventario perpetuo, sia da quelle che applicano il metodo indiretto
L'inventario perpetuo: Consente di avere una contabilità di magazzino puntuale
L'inventario perpetuo: Consente di valorizzare i movimenti di magazzino al costo
specifico
L'iscrizione degli impieghi nello Stato Patrimoniale può avvenire In quanto
esistono delle fonti che li finanziano
Nel predisporre i dati per riclassificare lo Stato Patrimoniale secondo il
criterio finanziario, occorre innanzitutto distinguere gli impieghi numerari
da quelli non numerari, ossia: Occorre distinguere gli elementi monetari (impieghi
numerari) dai fattori produttivi (impiegni non numerari)
Nel caso in cui la struttura finanziaria venisse basata interamente sul
capitale proprio: Il rischio d'impresa sarebbe elevato
Nel valorizzare il magazzino, in presenza di oscillazioni dei prezzi: La
valorizzazione dei carichi viene effettuata al costo di acquisto o di produzione
Nella riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo criteri finanziari,
i crediti di finanziamento vanno inseriti Interamente tra le passività correnti
Nella riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo criteri finanziari,
un rateo attivo maturato su titoli con cedola semestrale va inserito
Nell'attivo circolante
Nella riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo criteri finanziari,
un risconto attivo relativo ad un fitto passivo annuo va inserito Nell'attivo
circolante
Nella riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo criteri finanziari,
un debito bancario Potrebbe essere inserito in parte nelle passività consolidate e
in parte nelle passività correnti
Nella scelta della propria struttura finanziaria, l'azienda dovrebbe tener
conto che i debiti di finanziamento hanno Un costo relativamente basso e un
rischio relativamente elevato
Nella riclassificazione del Conto Economico a Ricavi e costi del venduto, i
costi sono classificati Per destinazione
Nella riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo criteri finanziari, i
crediti commerciali vanno inseriti Dipende dalla presenza di crediti che scadono
oltre i 12 mesi
Nella riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo criteri finanziari, i
crediti verso soci per versamenti ancora dovuti vanno inseriti Dipende da
quando è previsto il versamento
Nella scelta della propria struttura finanziaria, l'azienda dovrebbe tener
conto che le fonti di patrimonio netto hanno Un rischio relativamente basso e un
costo relativamente elevato
Nell'ambito degli indici di composizione, quale dei seguenti è un
esempio di "peso": Nessuna delle altre risposte (Mezzi propri / Passività
consolidate; Mezzi propri / Attivo fisso; Mezzi propri / Passività correnti
Nell'ambito degli indici di composizione, quale dei seguenti è un
esempio di rapporto: Attivo circolante / Attivo fisso (Magazzino / Capitale
investito; Magazzino / Capitale netto; Magazzino / Attivo circolante)
Nell'ambito degli indici di composizione, quale dei seguenti è un
esempio di "peso": Utile d'esercizio / Capitale di finanziamento (Nessuna delle
altre risposte; Riserve / Utile d'esercizio; Patrimonio netto / Utile d'esercizio)
Nell'ambito degli indici di composizione, quale dei seguenti è un
esempio di rapporto: Attivo circolante / Attivo fisso (Macchinari / Magazzino;
Fabbricati / Attivo fisso; Passività correnti / Attivo circolante)
Nell'ambito degli indici di composizione, quale dei seguenti è un
esempio di rapporto: (Passività correnti + Passività consolidate) / Capitale
proprio (Riserve di utili / Capitale proprio; Riserve di utili / Capitale di finanziamento;
Riserve di utili / Attivo fisso)
Nell'ambito degli i