Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 88
Paniere Analisi di bilancio economia  - risposte chiuse Pag. 1 Paniere Analisi di bilancio economia  - risposte chiuse Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Analisi di bilancio economia  - risposte chiuse Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Analisi di bilancio economia  - risposte chiuse Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Analisi di bilancio economia  - risposte chiuse Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Analisi di bilancio economia  - risposte chiuse Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Analisi di bilancio economia  - risposte chiuse Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Analisi di bilancio economia  - risposte chiuse Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Analisi di bilancio economia  - risposte chiuse Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Analisi di bilancio economia  - risposte chiuse Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Analisi di bilancio economia  - risposte chiuse Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Analisi di bilancio economia  - risposte chiuse Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Analisi di bilancio economia  - risposte chiuse Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Analisi di bilancio economia  - risposte chiuse Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Analisi di bilancio economia  - risposte chiuse Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Analisi di bilancio economia  - risposte chiuse Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Analisi di bilancio economia  - risposte chiuse Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Analisi di bilancio economia  - risposte chiuse Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Analisi di bilancio economia  - risposte chiuse Pag. 86
1 su 88
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analisi della solidità delle aziende Beta e Alfa

L'azienda Beta presenta una situazione di solidità migliore dell'azienda Alfa. Le due aziende presentano una situazione di solidità interpretabile in modo identico. L'azienda Alfa presenta una situazione di solidità migliore dell'azienda Beta. L'azienda Alfa presenta una situazione di solidità migliore dell'azienda Beta, ma potrebbe avere problemi di liquidità.

Quoziente di struttura primario

30. Quale dei seguenti è il quoziente di struttura primario: Af / Pml Mp / Af Af / Ac Af / Mp

Condizioni per considerarsi solida

31. Illustrare le condizioni affinché un'azienda possa considerarsi solida e possa fronteggiare i disequilibri economici e finanziari.

Situazione patrimoniale di un'azienda solida

32. Presentare con dati a scelta la situazione patrimoniale di un'azienda che ha i requisiti di solidità patrimoniale.

Situazione patrimoniale di un'azienda a rischio di deficit di liquidità

33. Presentare con dati a scelta la situazione patrimoniale di un'azienda che, non avendo i requisiti di solidità patrimoniale, è a rischio di deficit di liquidità. 34. Dopo aver

35. Dopo aver spiegato cosa esprime e come si calcola il quoziente primario di struttura, si illustri con dati a scelta la situazione patrimoniale di un'azienda che presenta un margine di struttura primario insoddisfacente e potenzialmente rischioso per la solidità.

36. Dopo aver spiegato cosa esprimono e come si calcolano il quoziente primario di struttura ed il quoziente secondario di struttura, si illustri con dati a scelta la situazione patrimoniale di un'azienda che non gode di buona solidità in quanto presenta un quoziente primario di struttura accettabile, ma un quoziente secondario di struttura insoddisfacente.

37. Illustrare le diverse cause che possono spiegare dei quozienti di struttura insoddisfacenti.

38. Presentare con dati a scelta una situazione patrimoniale in cui risulti quanto segue: a) un grado di anzianità delle immobilizzazioni elevato; b) un quoziente primario di struttura soddisfacente ma non ideale; c) un quoziente secondario di struttura appena soddisfacente.

Successivamente, spiegare quali potrebbero essere gli effetti dell'anzianità delle immobilizzazioni sulla solidità aziendale. Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com)
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/05/2019 11:23:27 - 70/90

Set Domande: ANALISI DI BILANCIO

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Caserio Carlo

  1. L'analisi di correlazione tra impieghi a breve termine e fonti a breve termine rientra nelle analisi della:
    • Solidità
    • Produttività
    • Redditività
    • Liquidità
  2. L'azienda Alfa ottiene con regolarità delle dilazioni di pagamento dai suoi fornitori, pertanto:
    • Ha uno scarso potere contrattuale
    • È in una costante situazione di rischio di insolvenza
    • Ad ogni dilazione ottenuta perde una quota di autonomia finanziaria
    • Ha un forte potere contrattuale
  3. Gli elementi da porre in comparazione per distinguere un livello di indebitamento
dopo la copertura delle passività correntiQuanta parte dell'attivo circolante è disponibile per coprire le passività correntiQuanta parte dell'attivo circolante è disponibile per coprire le passività consolidate

dopo la copertura del passivo corrente

Quanta parte dell'attivo circolante residua dopo la copertura di tutti i debiti

Quanta parte delle liquidità immediate e differite residua dopo la copertura del passivo corrente

06. Il fatturato e l'indebitamento commerciale dell'azienda Alfa sono aumentati entrambi, negli ultimi due anni, del 30%. Quale delle seguenti affermazioni è corretta:

Nei prossimi anni il fatturato tenderà ad aumentare

Nei prossimi anni il fatturato tenderà a diminuire

L'azienda non ha perso autonomia finanziaria

Il rischio di insolvenza è aumentato

07. Quale dei seguenti quozienti è maggiormente espressivo del rischio di insolvenza e dell'autonomia finanziaria

Pb / Mp

(Pml + Pb) / Mp

Df / Af

Df / Mp

Scaricato da Marco Speziale (spezialemarco0@gmail.com)

© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/05/2019 11:23:27 - 71/90

  1. Docente: Caserio Carlo
  2. Quale dei seguenti è un principio cardine dell'analisi di liquidità:
    1. La conversione dei ricavi di vendita in crediti verso clienti, deve consentire l'estinzione dei debiti a breve termine
    2. La conversione dell'attivo circolante in liquidità, deve consentire l'estinzione dei debiti a breve termine
    3. La conversione dell'attivo fisso in liquidità, deve consentire l'estinzione dei debiti a breve termine
    4. La conversione del magazzino in ricavi di vendita, deve consentire l'estinzione dei debiti a breve termine
  3. Quale dei seguenti è un principio cardine dell'analisi di liquidità:
    1. L'attivo circolante deve essere finanziato dai debiti finanziari a breve
    2. L'attivo circolante deve essere finanziato dal capitale netto
    3. L'attivo circolante deve essere finanziato dalle riserve di capitale
    4. L'attivo circolante deve essere finanziato dal passivo corrente
  4. Il principale impatto
solidità e minore redditivitàtermini generali, maggiore è l'esposizione finanziaria dell'azienda, minore è la soliditàMaggiore è l'autonomia finanziaria dell'azienda, maggiore è la soliditàMaggiore è l'autonomia finanziaria dell'azienda, minore è la soliditàIn termini generali, maggiore è l'autonomia finanziaria dell'azienda, maggiore è la soliditàNessuna delle altre risposte

In termini generali, maggiore è il ricorso all'indebitamento finanziario, maggiore è la solidità.

In termini generali, minore è la dipendenza finanziaria dell'azienda, maggiore è la solidità.

In termini generali, minore è l'autonomia finanziaria dell'azienda, maggiore è la solidità.

16. Nel caso in cui la struttura finanziaria venisse basata interamente sul capitale proprio:

  • Il rischio d'impresa sarebbe nullo
  • Il costo relativo al rischio d'impresa diminuirebbe
  • Non vi sarebbero effetti, né positivi né negativi, sulla remunerazione da riconoscere agli azionisti
  • Il rischio d'impresa sarebbe elevato

17. In caso di indice di indebitamento maggiore di zero, si può affermare con certezza che:

  • L'indebitamento può essere "fisiologico"
  • L'azienda è a rischio di insolvenza
  • L'azienda ha poca autonomia finanziaria
  • L'indebitamento è "anti-funzionale"

18.

Quale delle seguenti è una tipologia di fonte aziendale?
  1. Fonte che origina da apporto dei soci, con remunerazione implicita (una quota del prezzo di vendita)
  2. Fonte che origina da apporto dei soci, con remunerazione esplicita anche se non predeterminata
  3. Fonte che origina da finanziamenti bancari, con remunerazione implicita
  4. Fonte che origina da operazioni di acquisizione di fattori produttivi, senza remunerazione
19. I debiti finanziari sono una fonte
  1. Con remunerazione implicita e predeterminata
  2. Con remunerazione esplicita e non predeterminata
  3. Che ha come remunerazione esplicita e predeterminata gli utili di esercizio
  4. Nessuna delle altre risposte
20. I mezzi propri sono una fonte
  1. Che ha come remunerazione esplicita e non predeterminata gli utili di esercizio
  2. Con remunerazione implicita e non predeterminata
  3. Che ha come remunerazione esplicita e predeterminata gli interessi
  4. Con remunerazione implicita e predeterminata
21. L'azienda Alfa nell'anno N presenta la seguente situazione:

Ricavi di vendita 100.000 euro; Debiti finanziari a m/l termine 30.000 euro; Debiti commerciali 30.000 euro.

Nell'anno N+1 presenta la seguente situazione: Ricavi di vendita 150.000 euro; Debiti finanziari a m/l termine 30.000 euro; Debiti commerciali 45.000 euro.

Ipotizzando che le altre voci di bilancio siano rimaste invariate, è possibile affermare che nel corso dei due anni l'azienda abbia perso autonomia finanziaria? Motivare la risposta.

22. Nell'ambito dell'analisi di solidità, dopo aver illustrato le differenze tra il quoziente di indebitamento complessivo ed il quoziente di indebitamento finanziario, si indichi quale dei due indici è più espressivo del rischio di insolvenza aziendale e si motivi la risposta.

23. Illustrare il concetto di livello di indebitamento "fisiologico", descrivendo i rischi che corre un'azienda che supera tale livello e la condizione che dovrebbe verificarsi affinché l'azienda possa

ritene
Dettagli
A.A. 2021-2022
88 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher spezialemarco0 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi di bilancio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Caserio Carlo.