Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NELL’AMBITO DEGLI STRUMENTI CHE COSTITUISCONO GLI ASSETTI ORGANIZZATIVI, VI SONO: strutture
organizzative e sistemi operativi
Nell'ambito del prezzo, l'orientamento al cliente: Deve tenere conto del valore percepito
Nell'ambito della concentrazione mono segmento (targeting): L'impresa identifica una sola combinazione
prodotto mercato su cui orientare la propria scelta
Nell'ambito della fase di posizionamento, il riposizionamento: E' volto aricollocare il prodotto nella mente
del consumatore in risposta a fasi di maturità del ciclo di vita
Nell'ambito della fase di targeting, la scelta del segmento (o dei segmenti) che l'impresa vuole
effettivamente servire è guidata da: Risorse e competenze di cu il'impresa dispone per entrare e servire il
segmento e dal potenziale di profitto che potrà derivare da questo ingresso
Nell'ambito della specializzazione di mercato (nella fase di targeting): L'impresa concentra i propri sforzi
nello studio di un determinato gruppo di consumatori a cui offrire prodotti differenziati per soddisfare
bisogni alternativi
Nell'ambito della specializzazione di prodotto (nella fase di targeting): L'impresa decide di sviluppare un
unico prodotto da collocare su più mercati
Nell'ambito della stakeholderstheory - stewardshiptheory: Ogni stakeholder èun differente "principal"
Nell'ambito delle prime fasi di posizionamento, è necessario che: Il mercato finale percepisca un'idea
precisa del prodotto
Nell'attivo circolante includiamo: Rimanenze
Nell'attivo fisso includiamo: Immobilizzazioni finanziarie
Nell'esercizio X si procede ad un accantonamento per rischi ed oneri di 100, a fronte di un contenzioso con
un cliente. Nell'esercizio X+1 si definisce il contenzioso con un onere di 100 .Le movimentazioni contabili
sono le seguenti: Banca -100, fondo rischi -100
Nell'esercizio X si procede ad un accantonamento per rischi ed oneri di 100, a fronte di un contenzioso con
un cliente. Nell'esercizio X+1 si definisce il contenzioso con un onere di 90. Le movimentazioni contabili
sono le seguenti: Fondo rischi in diminuzione, liquidità in diminuzione, proventi straordinari in aumento
Nell'esercizio X si procede ad un accantonamento per rischi ed oneri di 100, a fronte di un contenzioso con
un cliente. Le movimentazioni contabili sono le seguenti: Fondi rischi +100, accantonamento a fondo +100
Nell'esercizio X si procede ad un accantonamento per rischi ed oneri di 100, a fronte di un contenzioso con
un cliente. Nell'esercizio X+1 si definisce il contenzioso con un onere di 90. Le movimentazioni contabili
sono le seguenti: Banca -90, fondo rischi -100, proventi straordinari +10
Nell'esercizio X si procede ad un accantonamento per rischi ed oneri di 100, a fronte di un contenzioso con
un cliente. Nell'esercizio X+1 si definisce il contenzioso con un onere di 110. Le movimentazioni contabili
sono le seguenti: Banca -110, fondo rischi -100, oneri diversi +10
Nell'esercizio X si procede ad un accantonamento per rischi ed oneri di 100, a fronte di un contenzioso con
un cliente. Nell'esercizio X+1 si definisce il contenzioso con un onere di 90. Le rilevazioni contabili sono le
seguenti: Fondo rischi in diminuzione, liquidità in diminuzione, proventi straordinari in aumento
Nell'esercizio X si procede ad un accantonamento per rischi ed oneri di 100, a fronte di un contenzioso con
un cliente. Nell'esercizio X+1 si definisce il contenzioso con un onere di 100.Le rilevazioni contabili sono le
seguenti: Fondo rischi in diminuzione, liquidità in diminuzione
Nell'esercizio X si procede ad un accantonamento per rischi ed oneri di 100, a fronte di un contenzioso con
un cliente. Nell'esercizio X+1 si definisce il contenzioso con un onere di 110. Le rilevazioni contabili sono le
seguenti: Fondo rischi in diminuzione, liquidità in diminuzione, oneri diversi in aumento
Nell‟ambito del prezzo, l‟orientamento al cliente: deve tenere conto del valore percepito
Nell‟ambito della concentrazione mono segmento (targeting): l‟impresa identifica una sola combinazione…
Nell‟ambito della fase di posizionamento, il riposizionamento: è volto a ricollocare il prodotto nella mente
del consumatore… A fase di maturità del ciclo di vita
Nell‟ambito della fase di targeting la scelta del segmento (o dei segmenti) che l‟impresa vuole
effettivamente servire e guidata da: risorse e competenze… E servire il segmento e dal potenziale di
profitto che potrà derivare da questo ingresso
Nell‟ambito della specializzazione di mercato (nella fase di targeting): l‟impresa concentra i propri sforzi
nello studio di un determinato gruppo di consumatori…
Nell‟ambito della specializzazione di prodotto (nella fase di targeting): l‟impresa decide di sviluppare un
unico prodotto da collocare su più mercati
Nell‟ambito della stakeholders theory- stewardship theory: Ogni stakeholder è un differente principal
Nell‟ambito delle prime fasi di posizionamento, e necessario che: il mercato finale percepisca un‟idea
precisa del prodotto
Nell‟attivo circolante includiamo: rimanenze
Nell‟attivo fisso includiamo: Immobilizzazioni finanziarie
Nella colonna degli impieghi della tavola dei valori ritroviamo: Liquidità
Nella colonna dei costi di Conto Economico ritroviamo: Gli impieghi non più utili in futuro
Nella colonna dei ricavi di Conto Economico ritroviamo: Le fonti senza obblighi di prestazione in futuro
Nella colonna delle attività di Stato Patrimoniale ritroviamo: Gli impieghi utili per il futuro
Nella colonna delle fonti della tavola dei valori ritroviamo: Patrimonio netto
Nella colonna delle passività di Stato Patrimoniale ritroviamo: Le fonti con obblighi di prestazione in futuro
Nella logica del bilancio, le materie prime da utilizzare devono essere rilevate: All'attivo di stato
patrimoniale
Nella logica del bilancio, le materie prime e merci da utilizzare devono essere rilevate: All'attivo di Stato
Patrimoniale
Nella parte liquida dell‟attivo circolate netto ritroviamo: Attività finanziare a breve termine
Nella parte non liquida dell'attivo circolante netto ritroviamo: magazzino
Nella pratica una strategia funzionale, tra le altre cose, si deve declinare in: Obiettivi misurabili
Nella resourse-basedview, risorse e capacità sono considerate: Fonte di profitto
Nella società il patrimonio netto è rappresentato da: capitale sociale + riserve
Nella soluzione anglosassone (produzione venduta) le rimanenze di prodotti: Sono costi utili per il futuro se
l‟azienda produce più di quanto vende
Nella soluzione anglosassone, quando il magazzino prodotti si decrementa: Laproduzione è minore delle
vendite e la rettifica dei costi ha segno positivo
Nella soluzione italo tedesca (produzione ottenuta), quando il magazzino prodotti si decrementa: La
produzione è minore delle vendite e la rettifica dei ricaviha segno negativo
Nella tavola dei valori è un esempio di fonte è rappresentato da: debiti finanziari
Nella tavola dei valori è un esempio di impiego è rappresentato da: liquidità
Nella tavola dei valori è un esempio di impiego non più utile per il futuro è rappresentato da: spese correnti
Nella tavola dei valori un esempio di fonte senza obbligo di prestazione è rappresentato da: ricavi
Nella Tavola dei Valori, gli Impieghi: Indicano qual è la composizione del capitale
Nella Tavola dei Valori, un esempio di fonte senza obbligo di prestazioneè rappresentato da: Patrimonio
netto
Nella Tavola dei Valori, un esempio di impiego è rappresentato da: Iiquidità
Nella Tavola dei Valori, un esempio di impiego non più utile per il futuro è rappresentato da: Spese correnti
Nella teoria dell'agenzia (agency theory) i meccanismi di controllo: Possonoessere sia behaviour-based che
outcomebased
Nelle società il Patrimonio netto è rappresentato da: Capitale sociale+riserve
Non è una funzione del packaging: Rendere confrontabile un prodotto per il consumatore
Non è una funzione del packaging: Rendere confrontabile un prodotto per ilconsumatore
Patrimonio netto e passivo consolidato vengono anche indicati come: Passivopermanente
Per ammortamento si intende: La perdita di valore fisiologica e prevedibile, relativaa tutte le
immobilizzazioni con vita utile limitata nel tempo, e che pertanto hanno nel tempo una sistematica
riduzione dell'utilità futura
Per costi energetici si intende: Impegno “investito” nel processo d'acquisto
Per diversificazione si intende: Presenza in business diversi
Per i soggetti che non adoperano i principi contabili internazionali, il punto di partenza per la
determinazione dell'imponibile fiscale è: Il risultato del contoeconomico redatto in conformità al Codice
Civile ed ai Principi contabili nazionali
Per integrazione verticale si intende: L'internalizzazione delle attività lungo lafiliera produttiva
Per l'utilizzo in compensazione orizzontale dei crediti: Occorre rispettare alcuni vincoli di tipo: quantitativo,
dichiarativo e limitativo
Per l‟analisi della liquidità, la condizione da verificare è la seguente: Liquiditàimmediata + entrate
monetarie nel breve termine – uscite monetarie nel breve termine > 0
Per la corretta redazione dl conto economico è necessario fare riferimento all‟art. 2425 del codice civile
che prescrive lo schema del conto economico e presenta nell‟ordine: quattro classi di voci contrassegnate
da lettera maiuscole dell‟alfabeto ed evidenzia 4 risultati intermedi non contrassegnati
da alcun numero
Per le perdite realizzate nei primi tre periodi di imposta… L‟integrale utilizzabilità, fino a concorrenza
dell‟intero reddito di periodo senza, quindi, la falcidia del 20% ?
Per obiettivi dell'azienda si intende: Allocazione delle risorse per il raggiungimento degli obiettivi aziendali
Per orientamento strategico di fondo si intende: Il piano generale delle linee d'azione più rilevanti
attraverso le quali un'azienda mira a raggiungere i suoi obiettivi di lungo termine
Per quali beni è possibile procedere alla distruzione dal punto di vista fiscale: Per tutti i beni dell'impresa
Per razionalità limitata si intende: Attività umana tesa ad identificare le vie piùconvenienti per il
soddisfacimento dei bisogni umani
Per resourse-basedview si intende: La possibilità di fare leva sulle risorse e sullecapacità dell'impresa per
sfruttare le opportunità derivanti dall'ambiente esterno
Per strategia si intende: L'insieme delle decisioni, dei piani e delle politiche atti a raggiungere gli obiettivi
aziendali
Per una società in fase di maturità generalmente: sono prevalenti i flussi… In entrata