Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 78
Banca dati di Economia aziendale Pag. 1 Banca dati di Economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Economia aziendale Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Economia aziendale Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Economia aziendale Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Economia aziendale Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Economia aziendale Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Economia aziendale Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Economia aziendale Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Economia aziendale Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Economia aziendale Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Economia aziendale Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Economia aziendale Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Economia aziendale Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Economia aziendale Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Economia aziendale Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Banca dati di Economia aziendale Pag. 76
1 su 78
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ASSETTI ORGANIZZATIVI

NELL'AMBITO DEGLI STRUMENTI CHE COSTITUISCONO GLI ASSETTI ORGANIZZATIVI, VISONO: strutture organizzative e sistemi operativi Nell'ambito del prezzo, l'orientamento al cliente: Deve tenere conto del valore percepito Nell'ambito della concentrazione mono segmento (targeting): L'impresa identifica una sola combinazione prodotto mercato su cui orientare la propria scelta Nell'ambito della fase di posizionamento, il riposizionamento: È volto a ricollocare il prodotto nella mente del consumatore in risposta a fasi di maturità del ciclo di vita Nell'ambito della fase di targeting, la scelta del segmento (o dei segmenti) che l'impresa vuole effettivamente servire è guidata da: Risorse e competenze di cui l'impresa dispone per entrare e servire il segmento e dal potenziale di profitto che potrà derivare da questo ingresso Nell'ambito della specializzazione di mercato (nella fase di targeting): L'impresa concentra i proprisforzi nello studio di un determinato gruppo di consumatori a cui offrire prodotti differenziati per soddisfare bisogni alternativi Nell'ambito della specializzazione di prodotto (nella fase di targeting): L'impresa decide di sviluppare un unico prodotto da collocare su più mercati Nell'ambito della stakeholderstheory - stewardshiptheory: Ogni stakeholder è un differente "principal" Nell'ambito delle prime fasi di posizionamento, è necessario che: Il mercato finale percepisca un'idea precisa del prodotto Nell'attivo circolante includiamo: Rimanenze Nell'attivo fisso includiamo: Immobilizzazioni finanziarie Nell'esercizio X si procede ad un accantonamento per rischi ed oneri di 100, a fronte di un contenzioso con un cliente. Nell'esercizio X+1 si definisce il contenzioso con un onere di 100. Le movimentazioni contabili sono le seguenti: Banca -100, fondo rischi -100 Nell'esercizio X si procede ad un accantonamento per

rischi ed oneri di 100, a fronte di un contenzioso con un cliente. Nell'esercizio X+1 si definisce il contenzioso con un onere di 90. Le movimentazioni contabili sono le seguenti:

  • Fondo rischi in diminuzione
  • Liquidità in diminuzione
  • Proventi straordinari in aumento

Nell'esercizio X si procede ad un accantonamento per rischi ed oneri di 100, a fronte di un contenzioso con un cliente. Le movimentazioni contabili sono le seguenti:

  • Fondo rischi +100
  • Accantonamento a fondo +100

Nell'esercizio X si procede ad un accantonamento per rischi ed oneri di 100, a fronte di un contenzioso con un cliente. Nell'esercizio X+1 si definisce il contenzioso con un onere di 90. Le movimentazioni contabili sono le seguenti:

  • Banca -90
  • Fondo rischi -100
  • Proventi straordinari +10

Nell'esercizio X si procede ad un accantonamento per rischi ed oneri di 100, a fronte di un contenzioso con un cliente. Nell'esercizio X+1 si definisce il contenzioso con un onere di 110. Le movimentazioni

contabili sono le seguenti: Banca -110, fondo rischi-100, oneri diversi +10

Nell'esercizio X si procede ad un accantonamento per rischi ed oneri di 100, a fronte di un contenzioso con un cliente. Nell'esercizio X+1 si definisce il contenzioso con un onere di 90. Le rilevazioni contabili sono le seguenti: Fondo rischi in diminuzione, liquidità in diminuzione, proventi straordinari in aumento

Nell'esercizio X si procede ad un accantonamento per rischi ed oneri di 100, a fronte di un contenzioso con un cliente. Nell'esercizio X+1 si definisce il contenzioso con un onere di 100. Le rilevazioni contabili sono le seguenti: Fondo rischi in diminuzione, liquidità in diminuzione

Nell'esercizio X si procede ad un accantonamento per rischi ed oneri di 100, a fronte di un contenzioso con un cliente. Nell'esercizio X+1 si definisce il contenzioso con un onere di 110. Le rilevazioni contabili sono le seguenti: Fondo rischi in diminuzione, liquidità in diminuzione,

oneri diversi in aumento

Nell‟ambito del prezzo, l‟orientamento al cliente: deve tenere conto del valore percepito

Nell‟ambito della concentrazione mono segmento (targeting): l‟impresa identifica una sola combinazione…

Nell‟ambito della fase di posizionamento, il riposizionamento: è volto a ricollocare il prodotto nella mente del consumatore…

A fase di maturità del ciclo di vita

Nell‟ambito della fase di targeting la scelta del segmento (o dei segmenti) che l‟impresa vuole effettivamente servire e guidata da: risorse e competenze…

E servire il segmento e dal potenziale di profitto che potrà derivare da questo ingresso

Nell‟ambito della specializzazione di mercato (nella fase di targeting): l‟impresa concentra i propri sforzi nello studio di un determinato gruppo di consumatori…

Nell‟ambito della specializzazione di prodotto (nella fase di targeting): l‟impresa decide di sviluppare un unico prodotto da collocare su più

All'attivo di stato patrimoniale Nella logica del bilancio, le materie prime e merci da utilizzare devono essere rilevate:All'attivo di Stato Patrimoniale Nella parte liquida dell‟attivo circolate netto ritroviamo: Attività finanziare a breve termine Nella parte non liquida dell'attivo circolantenetto ritroviamo: magazzino Nella pratica una strategia funzionale, tra le altre cose, si deve declinare in: Obiettivi misurabili Nella resourse-based view, risorse e capacità sono considerate: Fonte di profitto Nella società il patrimonio netto è rappresentato da: capitale sociale + riserve Nella soluzione anglosassone (produzione venduta) le rimanenze di prodotti: Sono costi utili per il futuro se l'azienda produce più di quanto vende Nella soluzione anglosassone, quando il magazzino prodotti si decrementa: La produzione è minore delle vendite e la rettifica dei costi ha segno positivo Nella soluzione italo tedesca (produzione ottenuta),quando il magazzino prodotti sidecrementa: La produzione è minore delle vendite e la rettifica dei ricavi ha segno negativo Nella tavola dei valori è un esempio di fonte è rappresentato da: debiti finanziari Nella tavola dei valori è un esempio di impiego è rappresentato da: liquidità Nella tavola dei valori è un esempio di impiego non più utile per il futuro è rappresentato da: spese correnti Nella tavola dei valori un esempio di fonte senza obbligo di prestazione è rappresentato da: ricavi Nella Tavola dei Valori, gli Impieghi: Indicano qual è la composizione del capitale Nella Tavola dei Valori, un esempio di fonte senza obbligo di prestazione è rappresentato da: Patrimonio netto Nella Tavola dei Valori, un esempio di impiego è rappresentato da: liquidità Nella Tavola dei Valori, un esempio di impiego non più utile per il futuro è rappresentato da: Spese correnti Nella teoriadovrebbe essere il reddito contabile.è: Il risultato del conto economico redatto in conformità al Codice Civile ed ai Principi contabili nazionali. Per integrazione verticale si intende: L'internalizzazione delle attività lungo la filiera produttiva. Per l'utilizzo in compensazione orizzontale dei crediti: Occorre rispettare alcuni vincoli di tipo quantitativo, dichiarativo e limitativo. Per l'analisi della liquidità, la condizione da verificare è la seguente: Liquidità immediata + entrate monetarie nel breve termine - uscite monetarie nel breve termine > 0. Per la corretta redazione del conto economico è necessario fare riferimento all'art. 2425 del codice civile che prescrive lo schema del conto economico e presenta nell'ordine: quattro classi di voci contrassegnate da lettere maiuscole dell'alfabeto ed evidenzia 4 risultati intermedi non contrassegnati da alcun numero. Per le perdite realizzate nei primi tre periodi di imposta... L'integrale utilizzabilità,

finoa concorrenza dell‟intero reddito di periodo senza, quindi, la falcidia del 20% ?

Per obiettivi dell'azienda si intende: Allocazione delle risorse per il raggiungimento degli obiettivi aziendali

Per orientamento strategico di fondo si intende: Il piano generale delle linee d'azione più rilevanti attraverso le quali un'azienda mira a raggiungere i suoi obiettivi di lungo termine

Per quali beni è possibile procedere alla distruzione dal punto di vista fiscale: Per tutti i beni dell'impresa

Per razionalità limitata si intende: Attività umana tesa ad identificare le vie più convenienti per il soddisfacimento dei bisogni umani

Per resource-based view si intende: La possibilità di fare leva sulle risorse e sulle capacità dell'impresa per sfruttare le opportunità derivanti dall'ambiente esterno

Per strategia si intende:

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
78 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Trampeppyx di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Marchetti Fabrizio.