Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ASSETTI ORGANIZZATIVI
NELL'AMBITO DEGLI STRUMENTI CHE COSTITUISCONO GLI ASSETTI ORGANIZZATIVI, VISONO: strutture organizzative e sistemi operativi Nell'ambito del prezzo, l'orientamento al cliente: Deve tenere conto del valore percepito Nell'ambito della concentrazione mono segmento (targeting): L'impresa identifica una sola combinazione prodotto mercato su cui orientare la propria scelta Nell'ambito della fase di posizionamento, il riposizionamento: È volto a ricollocare il prodotto nella mente del consumatore in risposta a fasi di maturità del ciclo di vita Nell'ambito della fase di targeting, la scelta del segmento (o dei segmenti) che l'impresa vuole effettivamente servire è guidata da: Risorse e competenze di cui l'impresa dispone per entrare e servire il segmento e dal potenziale di profitto che potrà derivare da questo ingresso Nell'ambito della specializzazione di mercato (nella fase di targeting): L'impresa concentra i proprisforzi nello studio di un determinato gruppo di consumatori a cui offrire prodotti differenziati per soddisfare bisogni alternativi Nell'ambito della specializzazione di prodotto (nella fase di targeting): L'impresa decide di sviluppare un unico prodotto da collocare su più mercati Nell'ambito della stakeholderstheory - stewardshiptheory: Ogni stakeholder è un differente "principal" Nell'ambito delle prime fasi di posizionamento, è necessario che: Il mercato finale percepisca un'idea precisa del prodotto Nell'attivo circolante includiamo: Rimanenze Nell'attivo fisso includiamo: Immobilizzazioni finanziarie Nell'esercizio X si procede ad un accantonamento per rischi ed oneri di 100, a fronte di un contenzioso con un cliente. Nell'esercizio X+1 si definisce il contenzioso con un onere di 100. Le movimentazioni contabili sono le seguenti: Banca -100, fondo rischi -100 Nell'esercizio X si procede ad un accantonamento perrischi ed oneri di 100, a fronte di un contenzioso con un cliente. Nell'esercizio X+1 si definisce il contenzioso con un onere di 90. Le movimentazioni contabili sono le seguenti:
- Fondo rischi in diminuzione
- Liquidità in diminuzione
- Proventi straordinari in aumento
Nell'esercizio X si procede ad un accantonamento per rischi ed oneri di 100, a fronte di un contenzioso con un cliente. Le movimentazioni contabili sono le seguenti:
- Fondo rischi +100
- Accantonamento a fondo +100
Nell'esercizio X si procede ad un accantonamento per rischi ed oneri di 100, a fronte di un contenzioso con un cliente. Nell'esercizio X+1 si definisce il contenzioso con un onere di 90. Le movimentazioni contabili sono le seguenti:
- Banca -90
- Fondo rischi -100
- Proventi straordinari +10
Nell'esercizio X si procede ad un accantonamento per rischi ed oneri di 100, a fronte di un contenzioso con un cliente. Nell'esercizio X+1 si definisce il contenzioso con un onere di 110. Le movimentazioni
contabili sono le seguenti: Banca -110, fondo rischi-100, oneri diversi +10
Nell'esercizio X si procede ad un accantonamento per rischi ed oneri di 100, a fronte di un contenzioso con un cliente. Nell'esercizio X+1 si definisce il contenzioso con un onere di 90. Le rilevazioni contabili sono le seguenti: Fondo rischi in diminuzione, liquidità in diminuzione, proventi straordinari in aumento
Nell'esercizio X si procede ad un accantonamento per rischi ed oneri di 100, a fronte di un contenzioso con un cliente. Nell'esercizio X+1 si definisce il contenzioso con un onere di 100. Le rilevazioni contabili sono le seguenti: Fondo rischi in diminuzione, liquidità in diminuzione
Nell'esercizio X si procede ad un accantonamento per rischi ed oneri di 100, a fronte di un contenzioso con un cliente. Nell'esercizio X+1 si definisce il contenzioso con un onere di 110. Le rilevazioni contabili sono le seguenti: Fondo rischi in diminuzione, liquidità in diminuzione,
oneri diversi in aumento
Nell‟ambito del prezzo, l‟orientamento al cliente: deve tenere conto del valore percepito
Nell‟ambito della concentrazione mono segmento (targeting): l‟impresa identifica una sola combinazione…
Nell‟ambito della fase di posizionamento, il riposizionamento: è volto a ricollocare il prodotto nella mente del consumatore…
A fase di maturità del ciclo di vita
Nell‟ambito della fase di targeting la scelta del segmento (o dei segmenti) che l‟impresa vuole effettivamente servire e guidata da: risorse e competenze…
E servire il segmento e dal potenziale di profitto che potrà derivare da questo ingresso
Nell‟ambito della specializzazione di mercato (nella fase di targeting): l‟impresa concentra i propri sforzi nello studio di un determinato gruppo di consumatori…
Nell‟ambito della specializzazione di prodotto (nella fase di targeting): l‟impresa decide di sviluppare un unico prodotto da collocare su più
finoa concorrenza dell‟intero reddito di periodo senza, quindi, la falcidia del 20% ?
Per obiettivi dell'azienda si intende: Allocazione delle risorse per il raggiungimento degli obiettivi aziendali
Per orientamento strategico di fondo si intende: Il piano generale delle linee d'azione più rilevanti attraverso le quali un'azienda mira a raggiungere i suoi obiettivi di lungo termine
Per quali beni è possibile procedere alla distruzione dal punto di vista fiscale: Per tutti i beni dell'impresa
Per razionalità limitata si intende: Attività umana tesa ad identificare le vie più convenienti per il soddisfacimento dei bisogni umani
Per resource-based view si intende: La possibilità di fare leva sulle risorse e sulle capacità dell'impresa per sfruttare le opportunità derivanti dall'ambiente esterno
Per strategia si intende: