Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 57
Antropologia culturale C Pag. 1 Antropologia culturale C Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale C Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale C Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale C Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale C Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale C Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale C Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale C Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale C Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale C Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale C Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale C Pag. 56
1 su 57
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Paniere Antropologia Culturale C

Anno 2023

Lezione 002

  1. Olistico deriva dal greco antico e significa:
    • che è interamente vero
    • che è visto in modo parziale
    • che è visto nella sua interezza
    • che è tutto certo
  2. L'antropologia cerca di rendere la propria esperienza del mondo:
    • reale
    • assoluta
    • costante
    • relativa
  3. La parola "diacronico" applicata all'antropologia significa che essa:
    • non prende in considerazione il tempo
    • prende in considerazione cose lontane e vicine nel tempo stabilendo relazioni storiche fra esse
    • prende in considerazione cose più lontane nel tempo
    • prende in considerazione cose più vicine nel tempo
  4. La parola "sincronico" applicata all'antropologia significa che essa:
    • non prende in considerazione la categoria tempo
    • prende in considerazione cose più lontane nel tempo
    • prende in considerazione cose lontane e vicine nel tempo stabilendo relazioni storiche fra esse
    • prende in considerazione cose più vicine nel tempo
  5. L'antropologia è una scienza:
    • induttiva
    • deduttiva
    • sia induttiva che deduttiva
    • comparativa

Lezione 003

01. la Cultura si differenzia dalle culture perché:

  • è adattiva
  • innata e non appresa
  • è appresa e non innata
  • è bioculturale

02. la cultura volontariamente appresa interessa l'antropologo?

  • sì, anche se quella involontaria è il vero fuoco della disciplina
  • solo in parte
  • no perché innata
  • no perché riduzionistica specie se usata per creare discriminazioni

03. nelle 4 branche dell'antropologia nordamericana è compresa:

  • l'antropologia linguistica
  • l'antropologia sociale
  • l'antropologia evolutiva
  • l'antropologia ecologica

04. quale concetto, un tempo basilare per gli antropologi fisici, si è rivelato inconsistente sul piano biologico

  • la razza
  • il razionalismo
  • il colonialismo
  • l'individualità

05. la paleontologia è legata:

  • all'antropologia fisica
  • all'antropologia linguistica
  • sì all'antropologia fisica che all'archeologia
  • all'archeologia

Lezione 007

01. Le UIC sono

  • le lettere che compongono una parola
  • i segni che le scimmie umane si imitano le une le altre inconsapevolmente
  • tutti i segni che le scimmie umane si imitano le une le altre
  • i segni che le scimmie umane si imitano le une le altre in quanto agenti

02. Gli agenti possono essere analizzati secondo i seguenti fattori

  • consapevolezza, innovazione, diffusione.
  • controllo, influenza, valutazione
  • controlla, potenza, sicurezza
  • diffusione, influenza, innovazione

03. I modemi (o UVC) sono

  • UIC che vengono imitate con bassa velocità
  • UIC che vengono imitate con cambiamenti ben percepiti dagli agenti
  • UIC che vengono imitate in modo inconsapevole
  • UIC che vengono imitate di generazione in generazione con cambiamenti ben percepiti dagli agenti

04. I memi (o UEC) sono

  • UIC che vengono imitate di generazione in generazione in modo consapevole
  • UIC che vengono imitate di generazione in generazione con grande velocità
  • UIC che vengono imitate di generazione in generazione senza cambiamenti percepiti dagli agenti
  • UIC che vengono imitati in generale

05. L’imitazione tipica della scimmia umana si chiama:

  • imitazione culturale
  • imitazione contemplativa
  • imitazione emulativa
  • imitazione agentiva

11a. Nel caso del velo nella rivoluzione islamica l'agente/gli agenti si trova/trovano in _____

11b. Nel caso del velo nella rivoluzione islamica l'agente/gli agenti imitati è/sono _____

11c. Nel caso del velo nella rivoluzione islamica l'agente/gli agenti imitati è/sono _____

11d. Nel caso del velo nella rivoluzione islamica il fattore/i fattori dell'agentiività in gioco è/sono

11e. Nel caso del velo nella rivoluzione islamica il parametro/i parametri dell'agentiività in gioco è/sono

11f. Nel caso del velo nella rivoluzione islamica la UIC imitata/e consiste/consistono in una

11g. Nel caso del velo nella rivoluzione islamica l'indice/gli indici che determina/determinano l'imitazione è/sono

11h. Nel caso del velo nella rivoluzione islamica, la nozione/le nozioni teorica/e che risalta/risaltano maggiormente (tra quelle introdotte nel testo) è/sono

12a. Nel caso dell'euro l'agente/gli agenti si trova/trovano in _____

12b. Nel caso dell'euro l'agente/gli agenti imitati è/sono _____

12c. Nel caso dell'euro l'agente/gli agenti imitanti è/sono

12d. Nel caso dell'euro il fattore/i fattori dell'agentiività in gioco è/sono

12e. Nel caso dell'euro il parametro/i parametri dell'agentiività in gioco è/sono

12f. Nel caso dell'euro la/le UIC imitata/e consiste/consistono in una

12g. Nel caso dell'euro l'indice/gli indici che determina/determinano l'imitazione è/sono

12h. Nel caso dell'euro, la nozione/le nozioni teorica/e che risalta/risaltano maggiormente (tra quelle introdotte nel testo) è/sono

13a. Nel caso della jilbab l'agente/gli agenti si trova/trovano in _____

13b. Nel caso della jilbab l'agente/gli agenti imitati è/sono

13c. Nel caso della jilbab l'agente/gli agenti imitante/i è/sono

13d. Nel caso della jilbab il fattore/i fattori dell'agentiività in gioco è/sono

13e. Nel caso della jilbab il parametro/i parametri dell'agentiività in gioco è/sono

13f. Nel caso della jilbab la/le UIC imitata/e consiste/consistono in una

13g. Nel caso della jilbab l'indice/gli indici che determina/determinano l'imitazione è/sono

13h. Nel caso della jilbab, la nozione/le nozioni teorica/e che risalta/risaltano maggiormente (tra quelle introdotte nel testo) è/sono

Lezione 008

  1. Darwin ha elaborato la teoria della selezione naturale per spiegare:

    • le differenze tra gli organismi viventi
    • nessuna delle risposte presentate per questa domanda è corretta
    • che l'essere umano derivi dalla scimmia
    • come le specie vengono create
  2. La teoria delle idee di Platone ha contribuito, in occidente, a:

    • a enfatizzare il dualismo anima e corpo che ridurre le idee a versioni imperfette delle cose materiali
    • enfatizzare il dualismo anima e corpo;
    • far credere che gli animali siano stati creati secondo una scala di perfezione con al vertice l'essere umano
    • ridurre le idee a versioni imperfette delle cose materiali;
  3. Il determinismo ambientale è da bandire?

    • nessuna delle risposte presentate per questa domanda è corretta
    • no, perché Ippocrate aveva ragione: nei climi più caldi si lavora meno
    • non totalmente, perché anche l'ambiente determina l'essere umano;
    • sì, perché solo la cultura determina un essere umano
  4. La selezione naturale applicata alla società ha creato dei mostri concettuali, come l'eugenetica, che finì per ispirare molti intellettuali europei molto prima che venisse accolta dalla Germania nazista. Perché è inaccettabile?

    • perché a determinare l'individuo non è solo la società e la posizione in essa occupata, prova ne sia che tale posizione si può cambiare.
    • perché implica che individui nati per una società possano essere più adatti per un'altra. Ma allora chi è che determina qual è il tipo di società su cui basarsi per giudicare un individuo più o meno "adatto"?
    • Tutte le risposte presentate per questa domanda sono corrette
    • perché, come il concetto di razza, si presta a strumentalizzazioni
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
57 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anacruz.m di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Antropologia culturale c e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Guasparri Andrea.