Estratto del documento

Chiesa fu Lorenzo Valla, fu il maggior esponente dell’Umanesimo

europeo e fece critiche molto forti alla Chiesa tanto da definirlo

precursore di Lutero.

- la maggior critica portata da Valla fu la constatazione che la

donazione di Costantino non fu mai avvenuta e furono soldi incassati

dalla Chiesa, dunque apre ad una lunga serie di denunce sulla

remunerazione della Chiesa.

— Martin Lutero: nacque in Germania nel 1483, primo genitori 4 fratelli,

studiò arti liberali e divenne monaco dando i voti dopo essere

sopravvissuto da un fulmine e qualche anno dopo docente di filosofia a

Wittenberg, fu l’iniziatore della rivoluzione protestante date le sue

critiche alla pratica delle indulgenze e diede vita ai Moti moderni anti

Clericali.

Gli inizi della riforma (vedere appunti quaderno Lutero)

La riforma inizia con la forte critica di Lutero sulle Indulgenze, infatti

critica anche il fatto che la Chiesa ha creato e divulgato l’esistenza del

purgatorio per aumentare la credibilità della vendita delle Indulgenze.

Per Lutero la salvezza poteva concederla solo Dio e solo la fede era il

mezzo per la giustificazione dell’anima.

- scrisse 95 Tesi per argomentare il tutto rendendola una vera e propria

riforma. Divenne molto popolare che riuscì a raccogliere consensi

fino ad arrivare ad uno Scisma. Non fece in tempo Leone X ha

prepara una “bolla” conta le sue tesi rendendole bandite.

- Arrivati al 1520 Lutero continuò a scrivere dipingendo la Chiesa come

nemico della gente tanto da farlo scomunicare 1521 e addirittura

Carlo V dovette bandire le sue teorie. Non fu arrestato, aiutato da

Federico di Sassonia e ben presto le sue teorie conteggiarono l’intera

Europa.

La stabilizzazione politica del Luteranismo

- Nonostante Lutero volesse cambiare la Chiesa dall’interno provocò

una scissione in 2 parti. La Chiesa aveva in mano oltre il potere

spirituale una grande influenza su quello temporale-politico e ciò la

indebolì quando molti principi aderirono alla riforma.

- Il popolo tedesco fu ben più che contento ad accettare la riforma

Luterana dato che le restrizioni della chiesa e la tassazione erano

molto invadenti e rendevano le persone oppresse da tutto questo.

- Lutero spinse alla traduzione in tutte le lingue e addirittura in volgare

della Bibbia così che tutti potevano comprenderla.

- Da ciò scaturisce la nascita dell’uso della Stampa che fu di grande

aiuto alla diffusione della Riforma e alla diffusione della Bibbia

tradotta.

- Lutero sconvolse profondamente la Chiesa, dato che non fu più

riconosciuto un intermediario tra Dio e l’uomo, e vennero abolite

addirittura le figure dei Santi e della Madonna. Inoltre fu considerato

come sacramento solo il battesimo e l’eucarestia, fu adeguata la

confessione e il matrimonio considerato solo una pratica

ecclesiastica.

Capitolo 5

L’area baltica e tedesca

— L’espansione a macchia d’olio arrivò pure nei paesi Baltici e Nordici

Dove nacquero tensioni e rivolte.

- l’alleanza tra Cristiano II di Danimarca e gli Asburgo fu motivo di

disgregazione al Nord, ma con la parentela con Carlo V avviò la

riconquista della Svezia. Ci fu una rivolta che indusse Cristiano alla

fuga e fu spodestato dallo zio Federico diventato poi Federico I, il

nuovo regnante aderì al Luteranesimo e anche dopo la sua morte

rimase.

— in Germania:

- nel territorio tedesco si distinsero piccole comunità luterane che poi

conteggiarono l’Austria e gli stati limitrofi.

- Molti principi germanici adottarono il luteranesimo tanto che Lutero

garantiva il controllo sulle masse popolari dato che la libertà

concessa era un buon compromesso. I cavalieri e i contadini

iniziarono, contro le aspettative di Lutero, a saccheggiare monasteri e

città, furono condannati da Lutero stesso e soppressi dalle autorità.

- Si creò un’alleanza cattolica che fece inasprire molti nobili filo-

luterani fino a che loro protestarono sull’editto di Worms, (il nome del

protestantesimo nasce da qui). Carlo V cercò di sconfiggere i

movimenti riformisti ma non riuscendoci dovette acconsentire alla

pace di Augusta dove sanciva l’esistenza in Germania del culto

protestante.

Il contrasto dottrinale svizzero-tedesco e l’anabattismo

— situazione Basilea e Zurigo

- Basilea: con la presenza di Erasmo le dottrine si sono propagate in

fretta, anche se la classe politica era legata alla tradizione cattolica.

Con l’arrivo di Ecolampadio la situazione si stravolge, il quale non era

molto vicino alle idee sull’eucarestia Luterane per tanto si era

distaccato dalle sue idee di riforma spingendo le sue. Arrivò fino ad

espellere i cattolici e riorganizzò la vita religiosa a Basilea.

- Zurigo: a Zurigo il riformista di spicco fu Zwingli il quale affermava

che la Bibbia è l’unica fonte di verità. Pubblico 67 tesi, ci sono volute

due dispute e una guerriglia per far si che la Riforma mettesse piede

in città. Per Zwingli solo il numero di sacramenti è uguale a Lutero ma

hanno idee diverse sull’Eucarestia.

— il Movimento Anabattista:

Nella Svizzera Tedesca nacque l’Anabattismo, ovvero quel movimento

religioso che affermava che il battesimo non era sacro e o negavano.

Non venivano battezzati i bambini ma si poteva fare da adulti.

- come Zwingli si attenevano esclusivamente a ciò che era scritto sul

testo sacro fino ad arrivare a compiere l’ultima cena senza parametri

in luoghi Laici.

- Ci furono molti scontri con Zwingli fino a bandirli ed arrestarli se

fossero anabattisti per il motivo che mettevano a repentaglio l’ordine

pubblico e il rispetto al Cristianesimo.

Tentativi di composizione religiosa e politica

La rottura dogmatica tra Germania e Svizzera era netta, date le

conquiste di Carlo V non poteva avere problemi di questa ampiezza nel

suo Impero.

- In Germania tramite una disposizione che dava libertà ai principi

d’azione dogmatica ha permesso la conformazione di Chiese

Luterane.

- C’erano però all’interno forti tensioni tra Lutero e Zwingli e non si

riusciva a mettersi d’accordo su una corrente protestante unica.

- Arrivò Filippo d’Assia con l’idea di un blocco politico-militare che

andava oltre i confini Imperiali che si univa grazie alla Riforma e di

conseguenza metteva fine alle dispute create da i due principali

riformisti. Non fu un successo e non prese mai atto.

- Lutero e Zwigli più volte hanno cercato di mettersi d’accordo ma mai

sono riusciti nella prova, anche una volta che per un punto fecero

saltare il patteggiamento.

- Nel frattempo il Papa Clemente VII indice un concilio

inaspettatamente da Carlo V ma fino a che non fosse riuscito i

protestanti dovevano ritornare alle pratiche cattoliche ma non fu

ascoltato e dovette intervenire l’Imperatore inserendo una pena

capitale.

- Ci fu anche un conflitto tra svizzeri cattolici e protestanti (tra cantoni)

dato che furono interrotti i rapporti commerciali tra di loro. Zurigo,

capitanata da Zwingli vinse contro i cattolici ed essi, fece così

prevalere la Lega di Smalcalda (costruita da tutti i signori protestanti

seguaci di Zwingli).

Era dunque creato il Blocco politico-militare protestante, antiimperiale e

antiromano.

Sètte radicali e istituzionalizzazione calvinista

Si pensò che la soppressione delle proteste contadine e

dell’Anabattismo avessero risolto il problema del radicalismo teologico,

non fu così e si videro nascere i primi moti Comunisti sotto radice

teologica.

- Con Hut la vita familiare prevedeva che il padre era capo famiglia ma

i figli dovevano essere educati in comune secondo fede Anabattista e

i beni materiali destinati abbisogna della collettività (indice

comunista) dunque si rinunciava alla proprietà.

- Situazione diversa ma più pericolosa in Westfalia dove l’Anabattismo

si diffuse nel 1530 grazie alla ispirazione profetica di Hofmann che

rimase di impronta spirituale sull’avvento di Cristo predicato anche

da Matthys il quale dava una visione filo-giudiaca alla cristianità.

- Matthys costruì Münster come città santa come Gerusalemme,

espellendo i miscredenti (Luterani e Cattolici). Ci fu come con Hut dei

tratti Comunisti nella gestione sociale.

- Morto Matthys, gli successe Bockelson che trasformò Münster una

sorta di regno biblico dove le donne erano un bene comune e c’era la

poligamia, inoltre vi erano orgie e uccisioni di donne che si

rifiutavano.

La situazione e le proteste con metodi molto anticattolici fece

sviluppare il fenomeno del Nicodeismo dove non si professava il

cambio di fede.

Ci fu una svolta a livello di dogma per superare anche il

protestantesimo luterano, con l’avvento del Calvinismo.

— Calvino fu un’attivista francese, inizialmente luterano, che dovette

scappare della Francia per conto del Re Francesco I, scrisse opere in

favore di Lutero ma la sue teorie furono successivamente in contrasto

con quest ultimo come: per Lutero l’individuo non può fare nulla per la

sua salvezza e i suoi peccati sono volontà divina, invece per Calvino

l’individuo modifica il suo destino e deve cercare dentro di se

l’appartenenza alla schiera degli eletti, predestinati alla salvezza eterna.

La morale calvinista è il modello di vita del buon borghese, dunque

l’arricchimento personale è sinonimo della nascita del sistema

capitalista.

- Calvino fece Ginevra capitale del suo dogma, per tanto, fu soggetta

all’autorità di un’assemblea di 12 laici che controllavano la vita

sociale e politica della città abolendo manifestazioni, lusso e

divertimento.

- Nel tempo il Calvinismo si espanse anche in Francia e in Scozia pur

essendo una fede eretica, in Germania ebbe meno successo con la

diffusione a macchia d’olio di Lutero.

Lo scisma Anglicano

In Inghilterra il Re inglese Enrico VIII Tudor fu inizialmente un accanito

sostenitore della Chiesa Cattolica anche se arrivarono pure in Inghilterra

i moti protestanti luterani. Enrico VIII si sposò con Caterina d’Aragona,

figlia dei due Re spagnoli, dopo poco tempo chiese di sposarsi con la

nobile donna Anna Bolena, ma il Papa non acconsentì dato che era già

sposato con Caterina d’Aragona, per questo il Re Enrico si proclamò

protettore della Chiesa d’Inghilterra con un atto di supremazia seppur

scomunicato dalla Chiesa; nacque così la Chiesa Anglicana.

— la chiesa Anglicana:

- adottò molte caratteristiche Cattoliche ma nel tempo si avvicinò

molto alla dottrina protestante.<

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Storia moderna  Pag. 1 Storia moderna  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna  Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher filippotiberio.alasia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Tinelli Giuseppe.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community