vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Politecnico di Milano – Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione
06/07/2015
ore 9:15
FISICA (pre appello 2)
Proff. Della Valle, Torricelli
1) Un corpo puntiforme A è in quite al bordo di un tavolo alto H (vedi figura). Un secondo corpo
puntiforme B, di pari massa, poggia anch'esso sullo stesso tavolo e viene lanciato verso A con ve-
locità iniziale v . Sapendo che il tavolo presenta un tratto scabro di lunghezza L e coefficiente di
0
attrito dinamico µ , e che l'urto tra i due corpi è perfettamente anelastico, si determini a che di-
d
stanza dal bordo del tavolo atterreranno i due corpi dopo l'urto.
[Si assumano noti v , µ , L, H e l'accelerazione di gravità g]
0 d
v 0
B A
µ d
L H
2) Si dia la definizione di forza centrale e si dimostri che una forza centrale è conservativa.
3) Una mole di gas ideale si trova in uno stato di equilibrio termodinamico A caratterizzato da un
volume V e una pressione p . Partendo da tale stato, il gas compie un ciclo termodinamico così
A A
composto:
riscaldamento isocoro reversibile dallo stato A ad uno stato B;
espansione politropica reversibile di indice x = 2 dallo stato B ad uno stato C;
compressione isobara reversibile dallo stato C allo stato A iniziale.
a) Tracciare il digramma (qualitativo) del ciclo nel piano di Clapeyron.
b) Determinare il massimo volume assunto dal gas (nello stato C) sapendo che il lavoro compiuto
nel ciclo è pari a 4p V .
A A
[Si assumano noti p e V ].
A A
4) Due corpi solidi di massa m si trovano inizialmente alle temperature T e T . Il materiale che li
1 2
costituisce ha un calore specifico che dipende dalla temperatura secondo la legge: c = aT (con a
una grandezza fisica costante). Si determinino:
a) le unità di misura nel SI per la grandezza a;
b) la temperatura di equilibrio raggiunta dai corpi quando vengono posti a contatto;
c) la variazione di entropia del sistema.
[Si assumano noti a, m, T e T ]
1 2
- Scrivere in stampatello NOME, COGNOME e numero di MATRICOLA
- FIRMARE l’elaborato
- MOTIVARE e COMMENTARE adeguatamente le formule utilizzate