Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Seconda parte, Sociologia cognitiva Pag. 1 Seconda parte, Sociologia cognitiva Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Seconda parte, Sociologia cognitiva Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

28. il Rabbino Gershom di Magonza elaborò per Aschenazisti il Kherem, cos’è?

a) una legge che permetteva agli uomini di sposarsi più volte

b) una legge che permetteva alle donne di sposarsi più volte

c) una legge che proibiva la poliginia

d) una legge che proibiva la poligina ma non la aboliva.

29. Riguardo alla poligina, nel Corano vi è scritto:

a) un uomo può sposare massimo tre donne, e in un secondo momento sceglierne solo una

b) un uomo può sposare massimo quattro donne, e in un secondo momento sceglierne solo una

c) un uomo può sposare massimo cinque donne, e in un secondo momento sceglierne solo una

d) un uomo può sposare tutte le mogli che vuole e rinunciare a queste quando preferisce

30.Quando nacque la poligamia Cristiana?

a) con la Nascita di Gesù

b) con la morte di Gesù

c) durante la controriforma

d) durante il Concilio di Calcedonia

31. Monogamia e Poliandria, sono situazioni che nel tempo sono:

a) stabili

b)mutevoli

c) inaccettabili

d) discostanti

32. Cosa è il principio dell’indissolubilità del matrimonio?

a) principio cristiano per cui con le promesse matrimoniali, un uomo e una donna sono legati per

l’eternità

b) principio cristiano per cui con le promesse matrimoniali, un uomo e una donna sono legati

c) principio cristiano secondo il quale ognuno di noi può sposarsi una sola volta

d) principio cristiano secondo il quale un uomo vedovo può risposarsi

33. Cosa prevede la legge del ‘’costume del sai ‘’?

a) l’uomo vedevo deve sacrificarsi sulla tomba della moglie

b) l’uomo vedevo deve sacrificarsi sulla tomba della moglie e deve indossare l’abito del matrimonio

c) la donna vedova deve sacrificarsi sulla tomba del marito

d) la donna vedova deve sacrificarsi sulla tomba del marito e deve indossare l’abito del matrimonio

34. il divorzio per gli Inuit è:

a) un caso che si svolge spesso, ma disattiva solo il rapporto e non lo annulla

b) si svolge raramente, annulla definitivamente il rapporto

c) si svolge spesso e annulla definitivamente il rapporto

d) è inaccettabile

35. Negli Inuit se Ui e Nuliaq si divorziano e decidono di intraprendere rapporti con altri due

soggetti, es C e D, cosa succede?

a) Ui vivrà con C, Nuliaq Vivrà con D; Tra Ui e Nuliaq nascerà discordia

b) Ui vivrà con C, Nuliaq Vivrà con D; Ui e Nuliaq possono mantenere il loro rapporto disattivato

oppure riattivare il rapporto facendo interagire anche C e D; tra quest’ultimi nascerà discordia

c) Ui vivrà con C, Nuliaq Vivrà con D; Ui e Nuliaq possono mantenere il loro rapporto disattivato

oppure riattivare il rapporto facendo interagire anche C e D; tra tutti vi sarà pace e amore

d) è impossibile che Ui e Nuliaq si risposino

36. In Nigeria, una donna basandosi sul principio di indissolubità può:

a) vivere in un primo momento con uomo, dopo con un altro; ritornare con il primo e riattivare il

rapporto

b) vivere in un primo momento con un uomo, divorziare e vivere con un altro; non può ritornare con

il primo uomo

c) vivere contemporaneamente con più uomini

d) vivere contemporaneamente con più uomini ed ottenere figli legittimi da tutti

37. Nel mondo rispetto alla monogamia, la poliandria è:

a) meno diffusa

b) molto diffusa

c) il fattore non è definito

d) l’analisi è in via di sviluppo

38. In africa, chi è l’hohombe?

a)una prostituta

b) una donna che poteva scegliere fino a sei uomini da far vivere nella propria casa e con cui

avere i figli del villaggio

c) una prostituta che poteva scegliere fino a sei uomini da far vivere nella propria casa e con cui

avere i figli del villaggio

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
6 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giulia92s di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia cognitiva e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Nucera Sebastiano.