Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Prima parte domande, Sociologia cognitiva Pag. 1 Prima parte domande, Sociologia cognitiva Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prima parte domande, Sociologia cognitiva Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

10. Chi sosteneva la frase ‘’ il costume è la nostra seconda natura’’ ?

a) Mointaigne

b) Papa Benedetto XVI

c) Pascal

d) Descartes

11. Chi sosteneva la frase ‘’…l’unione Europea per essere valida e garante dello stato di diritto

ed efficace promotrice di valori universali, non può non riconoscere con chiarezza

l’esistenza certa di una natura umana stabile e permanente…’’ ?

a) Mointagne

b) Papa Benedetto XVI

c) Pascal

d) Descartes

12. La natura umana per Pascal è:

a) mutevole e stabile

b) stabile e permanente

c) mutevole e contradditoria

d) permanente e contradditoria

13. Quale filosofo paragona la natura umana ad una roccia?

a)Pascal

b) Hegel

c) Mointagne

d)Descartes

14. Per chi esiste una distinzione tra illuminati e non illuminati?

a)Hegel

b)Pascal

c)Descartes

d)Mointagne

15. Secondo Pascal, cosa spinge gli uomini verso il desiderio di stabilità?

a)il desiderio di entrare nel regno dei cieli

b) ottenere una natura umana che si configura con la roccia

c) il desiderio nasce perché gli uomini si rendono conto di non possedere una base sicura

d) il desiderio nasce perché gli uomini vogliono ottenere una vita stabile e permanente

16. Pascal rimane sempre convinto dell’inesistenza di punti stabili?

a)si, fino alla sua morte

b) si, i suoi scritti ci mostrano come la natura umana non è sempre una roccia

c) no, cercherà punti stabili nell’antirelativismo

d) no, cercherà punti stabili in Gesù

17. Secondo Pascal:

a) più i costumi si sostituiscono alla natura umana, più vengono inglobati dagli individui, più

si stabilizzano, più appaiono naturali.

b) più i costumi si sostituiscono alla natura umana, più vengono inglobati dagli individui,

meno si stabilizzano e mano appaiono naturali.

c) meno i costumi si sostituiscono alla natura umana, meno vengono inglobati, più si

stabilizzano, più appaiono naturali.

d) meno i costumi si sostituiscono alla natura umana, meno vengono inglobati, meno si

stabilizzano e mano appaiono naturali.

18. Cosa significa incorporare la cultura?

a) idee, pratiche e costumi vengono incorporati per condizionare e modellare la nostra

visione sul mondo e sulla realtà

b) gli esseri umani vengono inglobati nella cultura e sono i protagonisti di essa

c) idee, pratiche e costumi non vengono incorporati per condizionare e modellare la nostra

visione sul mondo e sulla realtà

d) le idee della cultura vengono incorporate e se ne estende la validità

19. Mointaigne sostituisce l’incorporazione con la generalizzazione, cos’è quest’ultima?

a) idee, pratiche e costumi vengono incorporati in modo naturale

b) è un’operazione esperienziale.

c) le idee della cultura vengono incorporate e se ne estende la validità

d) le idee vengono portate dal mondo esterno ad interno.

20. Nella generalizzazione, le idee devono essere:

a) naturali e razionali

b) naturali ed autoctone

c) razionali ed autoctone

d) razionali e culturali

21. Per Mointagne le idee seguono delle fasi, indicare quella giusta:

a) generalizzazione naturalizzazione

b) incorporazione naturalizzazione generalizzazione

c) incorporazione generalizzazione naturalizzazione

d) generalizzazione naturalizzazione incorporazione

22. La frase ‘’ Dio sa quanto irragionevolmente per lo più’’ indica:

a) se le nostre idee e i nostri costumi sono stati stabilizzati attraverso la natura e la ragione

e sono diventate super potenze, gli altri vengono considerati scarti d’umanità poiché sono

contro natura.

b) se le nostre idee e i nostri costumi sono stati stabilizzati attraverso la natura e la ragione

e sono diventate super potenze, gli altri vengono considerati intellettualmente nostri pari.

c) se le nostre idee e i nostri costumi non vengono stabilizzate con natura e ragione, noi

facciamo parte degli scarti dell’umanità.

d) le nostre idee non sono sempre razionali e Dio ne è consapevole.

23. Il potere dei costumi fa soffrire, è possibile distaccarsene?

a) no, è impossibile

b) solo gli antropologi possono distaccarsene

c) si per breve periodo si può distaccarsene

d) si, sempre

24. Cos’è il Piano di Formazione Metaculturale?

a) relativa libertà, riflessione, di presa di distanza critica, di conoscenza di possibilità

alternative

b) massima libertà e riflessione, con cui l’individuo può criticare e conoscere

c) è un piano di formazione per gli antropologi

d) è un piano di formazione per gli antropologi che voglio analizzare le differenti culture del

mondo

25. Secondo Levi-Strauss tra il mondo sociale umano e il mondo naturale vi è uno scambio di

proprietà che si basa su legami di:

a) complementarietà ed uguaglianza

b)somiglianze e differenze

c) somiglianza ed uguaglianza

d) somiglianza e corrispondenza

26. Cosa sono le stabilizzazioni relative?

a) sono soste di un flusso continuo che permettono il cambiamento

b) sono stabilizzazione che non accettano il cambiamento

c) sono stabilizzazioni che accettano il cambiamento relazionando il mondo umano alla

natura

d) sono stabilizzazioni che accettano il cambiamento relazionando il mondo umano con le

leggi della natura

27. Cosa sono le stabilizzazioni Assolute?

a) sono stabilizzazioni definitive

b) sono stabilizzazioni che non accettano il cambiamento

c) sono stabilizzazioni che nascono quando il mondo umano si relaziona con le leggi della

natura

d) sono stabilizzazioni che nascono quando il mondo umano non si relaziona con le leggi

della natura

28. La modernità implica due tipi di cambiamenti, quali sono?

a) originario e incessante

b) incessante e normale

c) mutevole e normale

a) originario e naturale

29. Secondo Bacon, come si può accedere al regno dell’uomo?

a) analizzando la cultura ed eliminando i costumi

b) liberando gli uomini dai costumi

c) creando un sapere certo, identificando i costumi ed eliminarli per creare un intelletto

libero

d) creare un sapere certo, identificando le idee sbagliate per creare un intelletto razionale

30. Cosa oppone Galileo alla società ed al linguaggio di essa?

a) ragione e scienza

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
7 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giulia92s di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia cognitiva e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Nucera Sebastiano.