vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
Prof.ssa Emanuela C. Del Re
Modulo 10 La Post-modernità (parte I)
Alcuni processi possono far supporre che la società moderna si stia auto-distruggendo o comunque frammentando senza che la scienza possa cogliere il dinamismo e quindi porre rimedio ai loro effetti "perversi".
Secondo Martelli, il compito della sociologia dei processi culturali è raccogliere fenomeni e compararli al fine di cogliere la dinamica sociale e culturale contemporanea.
Seguendo il proprio rigore scientifico può impegnarsi a decifrare le tendenze in atto nella società contemporanea ma, allo stesso tempo, limitandosi ad indicare asceticamente obiettivi intermedi e mezzi per raggiungerli.
La sociologia deve riflettere sulle conseguenze dell'eclisse della speranza (nel progresso) e sulla de-futurizzazione che caratterizza la società post-moderna.
Nella modernità la linea interpretativa prevalente è quella di considerare la
La differenziazione del sistema sociale è il processo che consente alle società di divenire sempre più complesse sviluppando strutture differenti e sempre più specializzate (separazione della sfera economica, politica, religiosa, ecc.). Ciò avviene su tre piani distinti: sociale, culturale e psicologico.
La differenziazione del sistema sociale implica:
- Capacità di adattamento del sociale al proprio ambiente
- Autonomia delle persone, che si avvalgono delle prestazioni offerte dalle molteplici istituzioni che compongono la società e afferiscono ai sottosistemi dell'economia, della politica, dell'integrazione e mantenimento dei valori.
Nell'attualità (la post-modernità), per la teoria sociologica, la sfida è quella di pensare la de-differenziazione del sociale non semplicemente come l'inverso della differenziazione, bensì come un modo altro di strutturarsi della società.