Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 100
Teorie e tecniche nella gestione delle risorse umane completo Pag. 1 Teorie e tecniche nella gestione delle risorse umane completo Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie e tecniche nella gestione delle risorse umane completo Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie e tecniche nella gestione delle risorse umane completo Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie e tecniche nella gestione delle risorse umane completo Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie e tecniche nella gestione delle risorse umane completo Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie e tecniche nella gestione delle risorse umane completo Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie e tecniche nella gestione delle risorse umane completo Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie e tecniche nella gestione delle risorse umane completo Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie e tecniche nella gestione delle risorse umane completo Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie e tecniche nella gestione delle risorse umane completo Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie e tecniche nella gestione delle risorse umane completo Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie e tecniche nella gestione delle risorse umane completo Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie e tecniche nella gestione delle risorse umane completo Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie e tecniche nella gestione delle risorse umane completo Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie e tecniche nella gestione delle risorse umane completo Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie e tecniche nella gestione delle risorse umane completo Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie e tecniche nella gestione delle risorse umane completo Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie e tecniche nella gestione delle risorse umane completo Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie e tecniche nella gestione delle risorse umane completo Pag. 91
1 su 100
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RISORSE UMANE

Docente: Barattucci Massimiliano

Lezione 003

01. Quale di questi è un obiettivo del mansionario?

  1. definire il grado di autonomia delle diverse funzioni
  2. definire il significato strategico del lavoro nel contesto aziendale
  3. definire il processo lavorativo che costituisce il contesto

02. Quale di queste è considerata una fase preliminare della selezione del personale?

  1. screening dei curriculum
  2. report di selezione
  3. analisi del profilo
  4. assessment center

03. Quale di questi è un obiettivo del mansionario?

  1. definire il brand e la comunicazione del brand
  2. definire il processo lavorativo che costituisce il contesto
  3. definire gli aspetti contrattuali, benefits e relazioni sindacali

04. Un mansionario è:

  1. l'insieme delle mansioni che definisce un job
  2. uno strumento per la valutazione delle mansioni
  3. un funzionigramma a matrice ruotata
  4. insieme delle descrizioni dei profili lavorativi interni all'azienda

05. Quale di questi...

fattori interni gioca un ruolo positivo nella selezione del personale?

tutte e tre le risposte

monitoraggio continuo

abitudine alle riunioni di gruppo

comunicazione circolare

06. Come si definisce la Job Description?

07. Cosa accade nella fase di head-hunting?

08. Cos'è un Job Profile?

09. Qual è la relazione che intercorre tra Job Analysis, Job Description e Job Profile?

10. Come si definisce la Job Analisys?

PANIERE DI TEORIE E TECNICHE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE - 5/53

Set Domande: TEORIE E TECNICHE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

PSICOLOGIA

Docente: Barattucci Massimiliano

Lezione 004

01. Quali di queste sono fasi della selezione del personale?

redazione annuncio e convocazione

tutte e tre le risposte

job analysis e screening cv

reclutamento e selezione

02. Quali di queste sono fasi della selezione del personale?

tutte e tre le risposte

redazione annuncio e convocazione

sin basket e role-playing

task analysis e recupero crediti

03. Nella selezione del personale, l'analisi

04. Il rapporto con la committenza è la fase delle selezione del personale...in cui si tenta di comprendere le peculiarità dell'azienda in questione che opera per favorire il commitment tutte e tre le risposte che gestisce il rapporto con il cliente al termine della selezione

05. Quando e come si usano i test di personalità nel colloquio di selezione?

06. Descriva il metodo delle prove pratiche nel colloquio di selezione

07. Descriva il metodo dell'intervista nel colloquio di selezione

08. Come si definisce l'assessment center, in quale fase si usa e quali sono le sue caratteristiche? PANIERE DI TEORIE E TECNICHE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE - 6/53

Set Domande: TEORIE E TECNICHE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

PSICOLOGIA

Docente: Barattucci

Lezione 005

Lezione 005

  1. La visione e l'analisi dei curricula pervenuti è un operazione denominata curriculum screening o curricula job analysis.
  2. La fase di raccolta delle candidature nella selezione del personale è detta assessment, preselezione, reclutamento o screening.
  3. La ricerca di personale altamente qualificato, che utilizza reti e relazioni dedicate, oltre che canali informativi e privati, è chiamata head-hunting.
  4. Nella selezione del personale, il reclutamento esterno può includere candidature interne, candidature spontanee e candidature di manager.
  5. La "stressing interview" si riferisce a un colloquio di selezione in cui vengono poste domande e situazioni stressanti per valutare la reazione del candidato. Viene utilizzata per valutare la resistenza allo stress e le capacità di gestione delle situazioni difficili.
  6. La presenza di più valutatori nella fase di assessment è giustificata dalla necessità di avere diverse prospettive e opinioni sulla valutazione dei candidati, al fine di ridurre il rischio di pregiudizi o valutazioni parziali.
  7. Durante il colloquio di selezione vengono analizzati principalmente gli aspetti legati alle competenze tecniche e comportamentali del candidato, la sua motivazione e adattabilità al ruolo, nonché la sua personalità e capacità di comunicazione.
  8. Le principali tecniche dell'assessment center includono l'analisi dei casi di studio, le prove di gruppo, le simulazioni di situazioni lavorative, i test psicologici e le interviste strutturate.
Paniere di teorie e tecniche nella gestione delle risorse umane

PANIERE DI TEORIE E TECNICHE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE - 7/53

Set Domande: TEORIE E TECNICHE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

PSICOLOGIA

Docente: Barattucci Massimiliano

Lezione 006

  1. Quali di questi aspetti non rientra nella Job Description?
    • rapporti gerarchici
    • attività da svolgere
    • inquadramento contrattuale
    • nessuna delle risposte
  2. Nella selezione del personale, l'operazione di stesura del profilo ricercato in termini di compiti e responsabilità, è chiamata
    • Task Analysis
    • Job Profile
    • Job Description
    • Job Analysis
  3. Nella selezione del personale, l'operazione di stesura del profilo ricercato in termini di compiti e responsabilità, è chiamata
    • Screening
    • Job Description
    • assessment
    • curricula
  4. Quali di questi aspetti rientra nella Job Description?
    • rapporti gerarchici
    • inquadramento contrattuale
    • screening dei curriculum
    • tutte e tre le risposte
  5. Nella descrizione di un profilo, cosa rappresentano gli output?
    • i livelli di commitment
    • i livelli di cittadinanza

Domande:

06. Cosa dovrebbe fare un recruiter prima di iniziare un colloquio di selezione?

07. Quali sono le principali strategie di conduzione di un colloquio di selezione da parte del recruiter?

08. Cosa rappresenta il valore predittivo di una prova di selezione? Perché è importante?

09. Quanto sono importanti, ai fini della selezione del personale, i risultati di precedenti prove di selezione già effettuate dal candidato?

10. Quali sono i principali elementi di valutazione di un CV da parte del recruiter?

Set Domande: TEORIE E TECNICHE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE - 8/53

Set Domande: TEORIE E TECNICHE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE - 8/53

Lezione 007

Lezione 007

01. Quali di questi sono strumenti idonei di selezione del personale?

colloqui

prove pratiche

intervista

tutte e tre le risposte

02. Quale strumento di selezione del personale valuta le componenti motivazionali, emotive ed interpersonali che

caratterizzano il comportamento dell'individuo?

prove pratiche

intervista

test di personalità

tutte e tre le risposte

03. Quali di questi sono strumenti idonei di selezione del personale?

colloquio clinico

ipnosi regressiva

tutte e tre le risposte

prove pratiche

04. La scelta tra colloquio ed intervista, nella selezione del personale, dipende da

numero dei candidati

numero degli intervistatori

budget per la selezione

motivazione intrinseca/estrinseca

05. Quale strumento di selezione del personale valuta le componenti motivazionali, emotive ed interpersonali che caratterizzano il comportamento dell'individuo?

assessment center

test di personalità

tutte e tre le risposte

prove pratiche

06. Cosa si intende per Interview simulation?

07. Cosa si intende per Leaderless Group Discussion?

08. Cos'è il Fact finding e in che fase del colloquio di selezione viene messo in pratica?

09. Cosa si intende per In basket?

10. Mi faccia un esempio pratico di LGD con ruoli assegnati PANIERE

DI TEORIE E TECNICHE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE - 9/53

Set Domande: TEORIE E TECNICHE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

PSICOLOGIA

Docente: Barattucci Massimiliano

Lezione 0080

  1. Nel colloquio di selezione, come posso aumentare il livello di strutturazione?
    • aumentando il numero degli osservatori
    • utilizzando uno schema di domande simile per tutti i candidati
    • aumentando il numero dei candidati
    • utilizzo di test di intelligenza
  2. Quale di queste rappresenta un modalità di esecuzione dell'intervista di selezione?
    • assessment center
    • Role-playing
    • tandem interviews
    • stressing interview
  3. Allo scopo di raccogliere informazioni di base del candidato, quale strumento di selezione posso utilizzare?
    • development center
    • intervista preliminare telefonica
    • tandem interview
    • questionario conoscitivo
  4. Quali di questi limiti possiede il colloquio come metodo di indagine nella selezione del personale?
    • modesta validità riduttiva
    • tasso continuo
    • modesta validità predittiva
    • numerosità del campione
L'intervista di selezione prevede l'analisi di due aspetti principali. Quali? - competenze personali e relazionali - esperienze di lavoro e titoli - competenze tecniche e aspetti comportamentali - aspetti personali e aspetti prospettici 06. Cosa si intende per Development center? 07. Come si chiama tecnicamente e in cosa consiste la tecnica focalizzata sullo sviluppo del potenziale? 08. È in grado di fare un esempio pratico di test da utilizzare nell'assessment center? 09. Quali tipi di test possono essere utilizzati nell'Assessment center? 10. In quale fase si possono fornire feedback ai candidati? PANIERE DI TEORIE E TECNICHE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE - 10/53 Set Domande: TEORIE E TECNICHE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE PSICOLOGIA Docente: Barattucci Massimiliano Lezione 009 01. Quali di questi è un elemento di valutazione del cv da parte di un selezionatore? - orientamento al lavoro - chiarezza - tutte e tre le risposte - completezza 02. Quale di queste è

Considerata una domanda corretta da fare in un colloquio di selezione? La relazione con i suoi vecchi colleghi era buona?

Secondo lei, quanto è importante avere dei buoni rapporti con i colleghi? Che tipo di relazione aveva con i suoi vecchi colleghi? Era soddisfatto dei rapporti con i suoi vecchi colleghi?

03. Quale di queste prove di selezione possiede il più basso valore predittivo?

- colloquio

- assessment center

- test

- prove con osservazione diretta

04. Quali di queste rappresenta una strategia di conduzione del colloquio di selezione da parte del selezionatore?

- parlare il meno possibile

- mantenere una buona comunicazione

- prepararsi a dovere

- tutte e tre le risposte

05. L'Assessment Center è un centro per l'Orientamento

- pubblico

- un insieme di tecniche valutative e più osservazioni

- tipo colloquio di lavoro

- un percorso di ridefinizione di carriera

06. L'Assessment Center può essere utilizzato

- dopo il ricollocamento

- anche in gruppi

inferiori a 3 lavoratori prima del licenziamento nell'ingresso aziendale del lavoratore. 07. Nell'Assessment Center, la presenza di più valutatori serve a: - aumentare la difficoltà della prova - aumentare l'autorevolezza aziendale - mettere sotto pressione i candidati - ridurre l'errore nel processo di valutazione.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
100 pagine
6 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teorie e tecniche nella gestione delle risorse umane e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Barattucci Massmiliano.