I
I vari aspetti della comunicazione interculturale sono: Formale e/o informale,
adeguatezza alla situazione e/o ben educato, forza mascherata e/o esplicita,
cooperativo e/o arroccato.
I 5 assiomi della pragmatica della comunicazione sono: Non si può non comunicare,
ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e di relazione, la natura di
una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione,
tutti gli scambi ed i flussi di comunicazione sono simmetrici o complementari
a seconda che si basino sull’uguaglianza o sulla differenza. Gli esseri umani
comunicano col modello numerico (linguaggio) e analogico (comportamento
non verbale).
I presupposti della comunicazione sono: Impossibilità della non-comunicazione,
meta-comunicazione, modalità comunicativa, empatia.
In cosa consiste un messaggio nella comunicazione? Una struttura complessa di
lingua verbale e di linguaggi non verbali: gesti, grafici, indicatori di ruoli
sociali, ecc.
Il nostro modo di comunicare: Tutte le precedenti.
In cosa consiste la prossemica? Lo studio e l’analisi relativa al territorio
individuale, ovvero la distanza che ogni individuo mette tra Sé e l’altro, tra
Sé e le cose
I canali della comunicazione sono: Aspetti verbali (quelli che dico), aspetti non
verbali (cosa faccio): Effetto prima impressione, sguardo, prossemica,
postura e movimenti del corpo, look, ambiente; Aspetti paraverbali (come lo
dico): Tono, ritmo, volume, velocità, pause, direzione.
In un’azienda che cosa bisogna fare per le risorse umane perché funzioni bene? Ogni
individuo deve produrre sempre di più, deve essere teso al miglioramento
delle relazioni interne, essendo, questa, l’unica via per assicurare ottime
relazioni verso il cliente esterno e produrre qualità, partendo naturalmente
dalle qualità personali, ovvero dalla qualità come stato mentale.
I leader devono saper comunicare, condividere e collaborare? Si, poiché i leader
che sanno comunicare, condividere e collaborare, e oggi tutti ne hanno i
mezzi grazie alle opportunità offerte dal Web 2.0, hanno una marcia in più.
Sono più innovativi e più capaci di costruire business redditizi, hanno
collaboratori e clienti più fedeli e, soprattutto, riescono a replicare il loro
successo nel tempo.
Il cosiddetto leader trasformazionale quali caratteristiche possiede? Guida per
raggiungere degli obiettivi comuni e costruisce il cambiamento riconoscendo
prima i bisogni e poi pianificando le azioni.
Il gruppo segue un processo di sviluppo? Si è di comune accordo che il gruppo
segue un processo di sviluppo ben articolato in fasi distinte, anche se
ancora non esiste una regola assoluta su quante e quali queste siano.
I ruoli interpersonali sono quelli che assumono rilevanza per l’influenza che esercitano
sul gruppo in caso di assenza di autorità. Quali sono i 3 più importanti? Tutte le
precedenti
Irving Janis definisce il groupthink, letteralmente “pensiero di gruppo” quando? “Un
modo di pensare adottato dalle persone profondamente coinvolte in un
gruppo coeso quando lo sforzo dei membri per raggiungere l’unanimità
supera la loro motivazione a valutare realisticamente azioni alternative”.
L
Le possibilità di successo di un organizzazione dipendono in gran parte: Dalle risorse
disponibili e dalla capacità di gestione di tali risorse di chi ne è responsabile.
Le politiche del personale vanno: Centrate sulla persona come soggetto.
La comunicazione è informazione? No perché di solito l’informazione è
involontaria e costituita da “sintomi” e “segnali”.
La comunicazione influisce nelle risorse umane? Perché? Si influisce perché la
comunicazione ha una responsabilità nella gestione delle risorse umane dal
momento che i suoi messaggi possono avere un’influenza, soprattutto sui
soggetti deboli.
L’ascolto attivo in riunione: Tutte le precedenti.
L’effetto della prima impressione in comunicazione: Può rappresentare un
notevole aiuto, se sfruttano a nostro favore, proponendo da subito
un’immagine in grado di sedurre e catturare l’interlocutore, cosi come può
rappresentare un limite se trascurato.
Le possibili tipologie di comunicazioni umane sono tante quanti sono i tipi umani e
creano relazioni infinite, tuttavia possiamo identificare 3 modelli base, quali sono?
Rifiuto (“tu non esisti”); rigetto (“hai torto”); conferma (“accetto ciò che
dici di essere”).
La comunicazione non verbale riguarda: Espressioni del volto, sguardo, gesti e
movimenti del corpo, contatto corporeo, comportamento nello spazio,
aspetto esteriore, voce.
La formazione si fa attraverso? Analisi dei bisogni, progettazione, azione
formativa, valutazione dei risultati, analisi dei bisogni in base alla
valutazione dei risultati compiuta, riprogettazione.
Le 4 fasi del processo formativo sono? Analisi delle esigenze di formazione,
progettazione dell’intervento, erogazione, verifica dei risultati.
L’assunzione fondamentale della “Upper Echelons Theory” stabilisce che: Le
caratteristiche demografiche sono sistematicamente legate agli elementi
psicologici, culturali e cognitivi che definiscono
l’orientamento dei top manager.
La gestione degli affari all’interno di un gruppo da parte del leader è caratterizzata da
particolari stili di leadership: il leader orientato al compito e il leader orientato alle
persone. Quali caratteristiche? Il primo sottolinea una leadership interessata
alle prestazioni del gruppo e al mantenimento della capacità competitiva; il
secondo si focalizza sui bisogni e sui problemi dei componenti del gruppo.
Lo sponsor in un team di lavoro quale importanza ha? Attraverso un’attenta
selezione delle modalità e dei relatori della comunicazione, lo sponsor è in
grado di manipolare informazioni, atteggiamenti emotivi,
valori e punti di vista nuovi, esercitando tutta una serie di strumenti di
persuasione utili al team e che lo rendono un elemento di forte influenza sul
sistema.
L’intelligenza emotiva si basa su due grosse competenze:
Entrambe le precedenti N
Nel ricapitolare ciò che l’altro ha detto cosa significa avere elasticità e flessibilità?
Adottare stili di comunicazione diversi in funzione delle caratteristiche
dell’interlocutore e non delle proprie inclinazioni personali
O
Ogni linguaggio evidenzia: categorizzazioni, priorità diverse, giudizi propri della
cultura che esprime ma anche? Trasmette interpretazioni, definisce i confini
della realtà, mappa un territorio evidenziando alcuni elementi ed
omettendone altri.
P
Per capitale umano in un’ azienda si intende: Tutte le precedenti
Per una comunicazione efficace, l’importanza è data dal: Contesto, osservazione ed
ascolto attivo in quanto osserviamo ed ascoltiamo attivamente per
comprendere indizi rilevanti sull’interlocutore e sulla realtà.
Perché è importante investire nel fattore umano e non solo nelle macchine, all’interno
di un’azienda? Perché il fattore umano è ciò che caratterizza e fornisce
l’identità all’interno dell’azienda, è la cultura che circola all’interno
l’impronta esclusiva dell’uomo che la rende unica.
Per identificare, qualificare e misurare le informazioni della struttura affettiva, nel
1964, Jacob Moreno, sviluppò la tecnica della “sociometria” che consiste? Questa
permette di osservare graficamente le relazioni sociali all’interno del gruppo
tracciandone, con segni e modelli convenzionali, uno schema, il
sociogramma, sulla base delle preferenze espresse per quanto riguarda
affinità, attrazione e sintonia tra colleghi.
Per quel che riguarda l’area delle RU, il modello che si è andato affermando è quello
del Diversity Management (DM) cosa si intende? Inteso come filosofia integrata
nei sistemi di gestioni delle RU per renderli capaci di gestire le differenze di
bisogni, motivazioni, aspettative e desideri delle diverse tipologie di
persone.
Q
Quali livelli di “ sapere” è necessario fornire alle risorse umane per un azienda efficace?
Tutte le precedenti
Quale differenza tra messaggio verbale e quello scritto? Il messaggio orale viene
creato in maniera cooperativa per cui i vari interlocutori collaborano alla sua
creazione, negoziano significati e linguaggi per giungere ad un messaggio
conclusivo accettato da tutti, mentre nel messaggio scritto questa
negoziazione non è possibile.
Quali sono gli ostacoli alla comunicazione? Alone, filtro, errori di traduzione
verbale, scatenamento di aggressività, preconcetti, parole polivalenti,
metafore, stati d’animo
Quale è la struttura della comunicazione? Emittente, messaggio, canale, destinatario,
contesto, feed back.
Quali tipologie di pensiero nell’affrontare un problema, abbiamo nelle lezioni trattate? Chi
pensa in modo egoriferito si domanda “che effetto farò se propongo questa
soluzione?; invece, chi pensa in modo
positivo invece si domanda “qual è la soluzione oggettiva?”
Quali sono i diversi tipi di ascolto? Possiamo distinguere 4 tipi di ascolto: Ascolto
Passivo (udire), Ascolto selettivo (filtro del messaggio, si sente ciò che si
vuole sentire), Ascolto riflessivo (attenzione al messaggio, rispecchiamento),
Ascolto attivo (feedback, riformulazione).
Quali sono i cambiamenti relazionali che intervengono nelle attività comunicative?
Interazione, interdipendenza ed integrazione.
Quando una difficoltà diventa un problema? Tutte le successive.
Quali le fasi delle attività comunicative? Incontrare per entrare in relazione; ascoltare
per impegnarsi nella relazione; rispondere per costruire la relazione e convincere
per sviluppare e far evolvere la relazione.
Quando un conflitto tra le risorse umane può diventare un’opportunità di evoluzione e
crescita del gruppo di lavoro oltre che personale? Quando i conflitti sono ben
gestiti, con strategie appropriate e chiare, allora possono costituire
elementi positivi, potenzialmente produttivi che permette di ricavare
incrementi positivi, profitti e maggiore soddisfazione lavorativa.
Quali sono le attività comunicative? Incontrare, ascoltare, rispondere, convincere.
Quale è lo stile di leadership dopo gli anni 80? Il ruolo del capo passa da MANAGER a
“LEADER”.
Quanti e quali modi esistono per digrammare i giochi psicologici? Tre modi: formula
G, diagramma transazionale, triangolo drammatico.
Quanti gradi esistono dei giochi psicologici? Nessuno.
Quale è lo
-
Paniere completo di teorie e tecniche nella gestione delle risorse umane
-
Paniere nuovo (2024) completo di Teorie e tecniche nella gestione delle risorse umane
-
Teorie e tecniche nella gestione delle risorse umane - Paniere compilato
-
Teorie e tecniche nella gestione delle risorse umane - multiple + aperte (completo e in ordine dalla A alla Z)