Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Tecnologie produttive, tempi e metodi completo Pag. 1 Tecnologie produttive, tempi e metodi completo Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie produttive, tempi e metodi completo Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie produttive, tempi e metodi completo Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie produttive, tempi e metodi completo Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie produttive, tempi e metodi completo Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie produttive, tempi e metodi completo Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie produttive, tempi e metodi completo Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie produttive, tempi e metodi completo Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie produttive, tempi e metodi completo Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie produttive, tempi e metodi completo Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie produttive, tempi e metodi completo Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologie produttive, tempi e metodi completo Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TECNOLOGIE PRODUTTIVE, TEMPI E METODI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Simoncini Michela

Indice

Lezioni .......................................................................................................................... p. 2

Lezione 001 ............................................................................................................................. p. 4

Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 5

Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 6

Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 7

Lezione 005 .............................................................................................................................

8Lezione 006 .............................................................................................................................

10Lezione 007 .............................................................................................................................

11Lezione 008 .............................................................................................................................

12Lezione 009 .............................................................................................................................

14Lezione 010 .............................................................................................................................

15Lezione 011 .............................................................................................................................

16Lezione 012 .............................................................................................................................

17Lezione 013 ............................................................................................................................. p.

18Lezione 014 ............................................................................................................................. p.

19Lezione 016 ............................................................................................................................. p.

20Lezione 017 ............................................................................................................................. p.

21Lezione 019 ............................................................................................................................. p.

22Lezione 022 ............................................................................................................................. p.

23Lezione 023 ............................................................................................................................. p.

24Lezione 024 ............................................................................................................................. p.

26Lezione 025 ............................................................................................................................. p.

27Lezione 026 ............................................................................................................................. p.

28Lezione 028 ............................................................................................................................. p.

29Lezione 029 ............................................................................................................................. p.

30Lezione 030 ............................................................................................................................. p.

31Lezione 031 ............................................................................................................................. p.

32Lezione 032 ............................................................................................................................. p.

33Lezione 034 ............................................................................................................................. p.

34Lezione 035 ............................................................................................................................. p.

35Lezione 036 ............................................................................................................................. p.

36Lezione 038 ............................................................................................................................. p.

37Lezione 039 ............................................................................................................................. p.

38Lezione 040 ............................................................................................................................. p.

Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 40

Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 41

Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 42

PANIERE DI TECNOLOGIE PRODUTTIVE, TEMPI E METODI24 - 2/45Set Domande: TECNOLOGIE PRODUTTIVE, TEMPI E METODIINGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)Docente: Simoncini Michela

Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 43

Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 44

Lezione 048 .............................................................................................................................

p. 45

PANIERE DI TECNOLOGIE PRODUTTIVE, TEMPI E METODI

24 - 3/45

Set Domande: TECNOLOGIE PRODUTTIVE, TEMPI E METODI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Simoncini Michela

Lezione 001

01. L'espressione "tempi e metodi" indica:

l'applicazione di apposite tecniche per la determinazione del tempo necessario ad un lavoratore qualificato per svolgere un lavoro con un certo livello di efficienza

lo studio della redditività di un metodo migliorato

lo studio del metodo funzionale alla progettazione di un nuovo prodotto

lo studio del miglior metodo funzionale all'esecuzione di uno specifico lavoro e alla rilevazione del tempo necessario

02. Le attività di "tempi e metodi" sono derivate:

dagli studi delle lavorazioni per asportazione di truciolo

dagli studi delle tecnologie meccaniche

dagli studi di organizzazione del lavoro

dagli studi di risparmio energetico

03. La definizione di "misurazione del lavoro" indica:

l'applicazione di apposite

Tecniche per la determinazione del tempo necessario ad un lavoratore qualificato per svolgere un lavoro con un certo livello di efficienza.

Lo studio del metodo funzionale alla progettazione di un nuovo prodotto.

Lo studio della redditività di un metodo migliorato.

Lo studio sistematico e critico di come vanno svolte le cose per ottenere miglioramenti.

La definizione di "studio dei metodi" indica:

  1. L'applicazione di apposite tecniche per la determinazione del tempo necessario ad un lavoratore qualificato per svolgere un lavoro con un certo livello di efficienza.
  2. Lo studio sistematico e critico di come vanno svolte le cose per ottenere miglioramenti.
  3. Lo studio del tempo necessario a svolgere una operazione.
  4. Lo studio del miglior metodo funzionale all'esecuzione di uno specifico lavoro e alla rilevazione del tempo necessario.

Che cosa vuol dire studiare i Tempi e i Metodi? PANIERE DI TECNOLOGIE PRODUTTIVE, TEMPI E METODI 25 - 4/45

Set Domande: TECNOLOGIE PRODUTTIVE,

  1. Il taylorismo sottolinea l'importanza:
    • di affidare a ciascun lavoratore un compito definito, da eseguirsi in modo definito, in un tempo definito
    • dei bisogni sociali
    • dei fattori psicologici e sociali
    • di politiche aziendali
  2. L'approccio moderno e interdisciplinare delle teorie organizzative si basa sul concetto di:
    • homo sociologicus
    • contingency theory, learning organisation e reingeering
    • homo economicus
    • homo ideologicus
  3. L'approccio classico delle teorie organizzative si basa sul concetto di:
    • homo ideologicus
    • homo economicus
    • homo sociologicus
    • contingency theory, learning organisation e reingeering
  4. L'approccio neoclassico delle teorie organizzative si basa sul concetto di:
    • homo economicus
    • homo sociologicus
    • contingency theory, learning organisation e reingeering
    • homo ideologicus
  5. Le teorie organizzative PANIERE DI TECNOLOGIE PRODUTTIVE, TEMPI E METODI
    • 25 - 5/45

TEMPI E METODI INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Simoncini Michela

Lezione 003

  1. I studi di Mayo sottolineano l'importanza:

    • dello studio accurato dei singoli movimenti del lavoratore
    • dei fattori psicologici e sociali
    • di affidare a ciascun lavoratore un compito definito, da eseguirsi in modo definito, in un tempo definito
    • del principio del "one best way"
  2. La concezione tayloristica del "one best way" comporta che:

    • per ogni problema esiste sempre una e una sola soluzione ottimale che può essere raggiunta solo mediante l'adozione di metodi scientifici di ricerca
    • per ogni problema non c'è mai una sola soluzione ottimale
    • per ogni problema esiste sempre una e una sola soluzione ottimale raggiungibile con metodi soggettivi
    • per ogni problema esistono diverse soluzioni ottimali che possono essere raggiunte mediante l'adozione di metodi scientifici di ricerca
  3. Taylor e l'organizzazione scientifica del lavoro PANIERE DI TECNOLOGIE PRODUTTIVE

METODIINGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)Docente: Simoncini MichelaLezione 004
  1. Alla base dello studio dell'ergonomia c'è:
    • l'adattamento dell'uomo alle macchine complesse
    • l'adattamento dell'uomo alla macchina
    • l'adattamento dell'uomo all'ambiente di lavoro
    • l'adattamento della macchina all'uomo
  2. L'ergonomia ha lo scopo di:
    • adattare l'uomo al lavoro
    • adattare l'uomo all'ambiente di lavoro
    • massimizzare il costo per il lavoratore
    • aumentare l'efficienza umana
  3. L'ergonomia ha lo scopo di:
    • adattare l'uomo al lavoro
    • minimizzare il costo per il lavoratore
    • adattare l'uomo all'ambiente di lavoro
    • diminuire l'efficienza umana
  4. L'ergonomia e il lavoro PANIERE DI TECNOLOGIE PRODUTTIVE, TEMPI E METODI26 - 7/45Set Domande: TECNOLOGIE PRODUTTIVE, TEMPI E METODI
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
60 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologie produttive, tempi e metodi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Simoncini Michela.