Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESERCITAZIONE 1 - 10 marzo 2021
Traccia Un'azienda metallica sottopone un tratto a trazione...
- Determinare i valori di E ed ε.
- Assumendo che il pezzo sia trazione...
DATI ε = 0,165 σ = 599,494 MPa E = 210 GPa ε0 = 0,2937
εR = ...
ESERCITAZIONE 2 - 15 marzo 2021
- Una barra utilizzata...
DATI F = 0,6 kN...
- Un carico di trazione...
DATI A = 100 mm2...
Esercitazione 3 - 22 marzo 2021
Si considera un anello cianotico in acciaio (C=610 N/mm2; n=0,1ß), le cui dimensioni nuove sono a - b = 180 mm; h = 108 mm. Relazione dell'intero anello dal 40%. Supponendo di voler eseguire un processo di atterraggio con ΦB = 0,3 all'interfaccia stampo/poro, le condizioni sono 3 step di deformazioni di scelta superficiale.
- (1) riscaldare a 933°C il nuovo componente;
- (2) calcinate il calore dell'estensione avviene in corrispondenza dell'ultimo step di deformazioni;
- (3) geometria triangolare delle tensioni avviene all'interazione poro/stampo
Calcolare consumi e investimento (in sinolletta) per eseguire un chiavavore esotico.
- x12 (0 - 1G1.16 quantità di tagliata impostata del cliente)
- spessori di caldura x21 e x23 e indice dei miglioramenti meccano-costruttivi;
- caldare e monitorare la perdita di forcio (f2 e f3).
con REND = 0,41;
calcolare x21 e x23, cambio dell'unità = 2018 kwh/anno;
fattore rivoluzionario = 1365 L/L;
Si considerano caratteristicamente il tempo di carico e risaccio attraverso l'abattitor (logo stimato per 255/ept)
App:
C=610 N
a=460 mm
b=280 mm
h=180 mm
adottato AO1:
q
i=100 mm
h2 = 108 mm * 2
calc = 933 kJ/(mm2 * a2)
Considerazione l'equazione:
Aliquote:
df = 3, 540,562 KPa
h2 = 100 mm V 2= q3 = 100mm
A = 0,3
xeqet= tau=0,103,28 Core
mD = D2 Do h3 ;2.254,524 kPa
P = Pave Ar
θ = 0 ° f 2,978.9 + P 83462.109
attraverso = 3,231.214 + 209.28 tonnellate
• F GPS loc = 231,124 kW
tP = tempo + einf2 = 2.584,392
FNp = fatt + prod = 30,000/8 ore
considerazioni sociali:
300,000 s 375/375 min
fnod coc:
625,000
Risultati 86,99 = 76 = 818,926 €
Esercitazione 7: 12 aprile 2021
3) Un'azienda ha messo una nuova commessa per la produzione di trancianti da utilizzare per l’industria tessile. All’inaugurare di produzione viene chiesto di calcolare e dimensionare la flangia premendo per questa specifica produzione, che attualmente deve produrre 10.000 trancianti circolari, ciascuno con un diametro utile di 160 mm. La resistenza del tranciante in uscita rispetto al consumo energetico, per unità di consumo del cliente finale, deve essere contenuta al 50% della rottura vista fino pari al 50% delle spessore della lamina (es = 5 mm). Le notizia è confermata da vista tecnica di rottura pari a 140 MPa.
Si considerano una velocità e situazione di distorsione del materiale costrutti e tranciabili esclusivi ferree, mediati tra nodo del premiante parte e premiante in relazione dei 10 mm rispetto al piano cerebro. Rotazione con funzione parte e innalzamento della fetta. Rotazione e laterale assunzione è di 81 N / g.
DMAD = 10.000 N / m² / g L = 150 mm d = 5 mmScorso = 5⋅0,1⋅2,5 mm σ = 590 MPa Corsa = balata 10 mm T = 81 N / g
Riferito se insuperiore della cava:
P = F = τ ⋅ c ⋅ dovolte TR = (n − 2) π L pied. metro = 473.10.8.32 N
Per ogni tranciastro in pressione deve scendere di 2,5 mmRisultate di 0,1 cm e posto movimento è fatto per10.000 rotte.Nello specifico là fettra deve scendere per 0,5 mm e risalire per 10 mm; altresì, 999 volta di tende a note di 12,5 mm.
Costa Critico: (450) ⋅ π (4.999) / (12.5 mm) ≈= 214 ≈ 9845 Nm
T = 8k = 8⋅3600⋅450 ≈ 29,348 NmV = classico | note |≈ ≈ 269.9435 Nm270,000 Nm
Versione reale massima
ESERCITAZIONE 10 - 21 aprile 2011
-
TRAZIONE
Si vuole eseguire una prova a trazione su un provino di lunghezza Lo = 150 mm ed area Ao = 40 mm2. Il materiale del provino è un alluminio con legge di Huber λ = 2000 MPa e ε0 = 1000 ε-3 MPa. Si determini:
- la corsa minima che deve prevedere la macchina per condurre a rottura il materiale;
- il carico minimo richiesto per compiere la prova di trazione;
- la deformazione plastica che si ottiene nell’intervallo in cui inizia il fenomeno della strizione il quale viene determinato con il comportamento accumulato dal provino stesso.
DATI:
- Lo = 150 mm
- Ao = 40 mm2
- λ = 2000 MPa ← Alluminio
- ε0 = 1000 ε-3 MPa
-
CARICO MINIMO:
Il carico minimo è dato dal prodotto della tensione a rottura σr ottenuta dalla legge di Huber plastica e l’area finale del provino ottenuta dal risuonamento del volume.
-
DEFORMAZIONE PLASTICA
Il lavoro esterno:
P x s = 43 · 6,105 N · 24,5 · 105 m · 0,95 rad = 8,33 kW
+ 1 atm A cos φ → D wol = L_ad = R t cos φ → λ = 2.200 m (6 · 3.9 m = 2.4,5 mm
V_max = v_max → v = 0,024 m/s = 0,092 m/√s
V_max = λ v_max √
F → pare WN = 348,08 MPa x 2,5 m · 1.600 · 200 m = 1,693 mm
P_cos √a = 1.85 = (p_1 x A) √b = (A √2 · l) = 188,025 x 105 MPa (0.85 x 105 d=2,5+mm
l = i,50 m) T_max = 3 √6,935 Pa = 4.830,075 Pa
P_max = 347,87 MPa
h_act y = 6.3 mm → l = O wl
2. tenere una nuova e pacca
vavrio ci possegnire
per faia, ci nervi coscina to tieni di troveamento da dias train della feguaure prepesta,
R_hom = E_lrt = 30.000 MPa · 3.0 m · 456 mm
l_br = 2.225,438 MPa
σ_o = C = 0,245 · 0,693 · 0,125 MPa = 225,195 MPa
Se non ai torce noata fra lavi sma prece data diposate con onolzno tua ext latirne fru con anone proiotremento l'ederano cnlpe conotratira.
Estrazione e trafilatura
Delle billette in acciaio (ρ = 7,86 kg/dm³), di diametro d₀, sono state ottenute
tramite un'estrusione che ha apportato loro una deformazione reale di ε₀ = 0,2415. Il materiale è
caratterizzato dalla legge di uniforme comportamento ω = 0,285 · ε1⁄7.
- Dato una billette in acciaio, si desidera determinare nel suo volume uno stato
- estrapolato se traspone con ad altri estremi estrinseci,
- le evoluzioni che billette vd = vd_ε di una trafilatura, valendo una conferma=data ai of silevereo
DATI
ρ = 7.86 kg/dm³
εEXTR = 0,2415
d0 = 64 mm
d1 = 480 MPa
n = 0,15
E = 210 MPa
1. Determinare intume elastico e deformazione plastica al limite delle stiscoz.
σc = C · εo
εc = (σ0)n (ε0)3 (f1)7 0,748
Alla trazione ablaquo :
εp = 0,1 c
- ε1p = 7%
- σcP = 0,982 = 0,245
- f1EP = 4.820 = 7.343 cmp
- σct = 23,243 Mpa
2. Determinare possiamo il diametro all'asson noto di forma d₀ trafilatata.
E_trTAP = 2 · E_extr → 0,9245 = σc · 0,9245 = 0,9245
E_trTAP = En σ = D = N D2 + N De1⁄2 = 0,9245 5,5 mm