Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Tecniche dell'intervista e del questionario - Esercitazione Pag. 1 Tecniche dell'intervista e del questionario - Esercitazione Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecniche dell'intervista e del questionario - Esercitazione Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecniche dell'intervista e del questionario - Esercitazione Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecniche dell'intervista e del questionario - Esercitazione Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecniche dell'intervista e del questionario - Esercitazione Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Variabili discrete

Sono quelle che hanno variazioni discontinue, che possono assumere solo

alcuni valori compresi tra due punteggi definiti (es. genere, nazionalità, colore

degli occhi)

Variabili continue

Sono quelle che hanno variazioni continue, che possono assumere qualsiasi

valore di una serie numerica compresa tra due punteggi (es. altezza, peso, età)

Chi definisce le variabili

Le variabili sono definite dal ricercatore in base alle categorie che egli ritiene

più utile misurare per lo scopo della ricerca.

Livelli di misurazione di una variabile

Le variabili sono misurabili a livelli diversi, ossia tramite scale di misura più o

meno precise:

Nominale: valori arbitrari, pure etichette (es. maschi, femmine)

- Ordinale: le variazioni sono ordinate, ma non è possibile determinare

- l’entità della distanza tra due valori (es. primo, secondo, terzo

classificato)

A intervallo: le variazioni sono ordinate e le differenze tra i valori hanno

- un significato reale, ma lo “zero” è convenzionale (es. temperatura)

A rapporto: differenze e rapporti tra i valori hanno un significato reale e lo

- “zero” assoluto indica assenza di attributo (es. età di una persona)

Livello di misura della variabile

Il ricercatore può decidere di misurare una variabile a diversi livelli (diversi

gradi di precisione) a seconda degli scopi della ricerca.

Variabili indipendenti VI e dipendenti VD

Variabile indipendente (VI): ciò che vogliamo osservare, descrivere o spiegare

in una certa ricerca

Variabile dipendente (VD): la variabile che può assumere valori diversi in

funzione delle variazioni di VI

Il ricercatore può assumere qualunque variabile come VI o VD a seconda degli

scopi e delle ipotesi di una ricerca.

Esempio con più variabili

Ricerca sull’affaticamento da lavoro: si ipotizza che all’aumentare

dell’affaticamento della persona aumentino i tempi di reazione.

VI = affaticamento = ore di lavoro

VD = tempi di reazione = tempo impiegato per eseguire un certo esercizio in

cui servono riflessi pronti

Esempio VI assunta come VD

Un esempio di variabile classicamente definita come indipendente è la

professione esercitata da una persona.

Si potrebbe però anche considerarla come VD, ipotizzando che la professione

che una persona sceglie sia influenzata da un qualche fattore di personalità

(es. estroversione).

Domande VI o VD sull'uso di Internet

La scelta di come considerare le variabili (VI o VD) dipende dallo scopo della

ricerca. Nel caso in esame quindi l’uso di internet può essere visto in due modi:

La modalità di utilizzo di internet (VI) influenza l’atteggiamento delle

1) persone verso la politica (VD)

L’interesse per la politica (VI) influenza la modalità di utilizzo di internet

2) (VD)

Esercitazione 6

Formato aperto e chiuso

Tema: abitudini e opinioni sull’attività fisica

Domande aperte:

Con che frequenza pratica attività fisica?

1) Quali sport pratica in modo costante?

2) In che modo pensa che l’attività fisica influisca sul suo livello di stress?

3)

Domande chiuse:

Quante giorni alla settimana pratica attività fisica? (mai, 1, 2-3, 4-5, tutti i

1) giorni)

Quali dei seguenti sport pratica almeno 1 volta a settimana?

2) (calcio,tennis,nuoto….)

Come varia il suo livello di stress dopo aver fatto attività fisica? (resta

3) invariato, diminuisce di poco, diminuisce molto, aumenta di poco,

aumenta molto)

Tipi domande chiuse

Domande a risposta multipla: l’intervistato può scegliere una o più delle

- alternative di risposta

Es. Quali delle seguenti marche di prodotti di elettronica ha acquistato

negli ultimi 3 anni? (sony, samsung, siemens, hp, panasonic…)

Domande a scelta forzata: l’intervistato può scegliere una sola delle

- alternative di risposta, le quali sono mutualmente escludentisi

Es. Come si definisce politicamente? (sinistra, centro sinistra, centro,

centro destra, destra)

Formato a lista

Quali aspetti la preoccupano maggiormente in relazione al lavoro?

Scelga i 3 aspetti per lei più importanti mettendo sul quadratino il numero di

importanza, tenendo conto che 1 = la più importante, 3 = la meno importante.

Essere messo in cassa integrazione

Subire una riduzione di stipendio

Subire un ridimensionamento del proprio ruolo

Essere licenziato

Non trovare un lavoro

Non trovare un lavoro abbastanza remunerativo

Formato preferibile

Mi sembra preferibile la c) che indica in modo preciso quello che si vuole

1) sapere dall’intervistato. Con la a) si lascia troppa libertà al soggetto che

non sa fino a che grado di dettaglio rispondere, mentre la b) è ambigua,

perché la risposta “SI” potrebbe voler dire che si conosce una lingua

oppure anche più di una.

Mi sembra preferibile la b) perché specifica più chiaramente il dato

2) richiesto.

Uso di Internet: formato

In generale nei questionari online è preferibile porre domande chiuse per avere

un tasso più alto di risposta e una maggiore standardizzazione delle risposte.

Da dove ti colleghi? (domanda a Rm)

- 1)da casa 2)dal lavoro 3)in mobilità 4)da internet point

Quante volte (giorni) alla settimana ti colleghi e navighi in internet?

- (domanda a Sf)

1)mai 2)1 giorno 3)2-3 giorni 4)4-5 giorni 5)tutti i giorni o quasi

Quando ti colleghi, per quanto tempo mediamente rimani collegato e

- navighi in internet? (domanda a Sf)

1)meno di mezzora 2)da mezzora a 1 ora 3)1-3 ore 4)più di 3 ore

Domanda sulla politica: una o più risposte

Consentirei una sola risposta in quanto si vuole sapere come ci si informa

“principalmente”, quindi qual è il mezzo tramite cui ci si informa di più fra

quelli elencati.

Domanda in due formati diversi

Formato aperto: Quale aspetto la attrae maggiormente nella scelta di una meta

turistica?

Formato chiuso (a scelta forzata):

Quale fra i seguenti aspetti la attrae maggiormente nella scelta di una meta

turistica?

Cultura e bellezze artistiche

- La possibilità di fare attività sportive

- Bellezze paesaggistiche e natura

- Luoghi di svago e animazione

- Enogastronomia

- Mare e relax

-

Nel formato aperto l’intervistato risponde con parole proprie, mentre nel

formato chiuso sceglie tra alternative di risposta prefissate.

I 2 formati vengono utilizzati per scopi diversi. La domanda aperta presume che

il soggetto sia sufficientemente motivato a rispondere e in grado di

verbalizzare adeguatamente, inoltre è più vulnerabile ad interpretazioni

soggettive e richiede un notevole sforzo di memoria nel recupero delle

informazioni. Il formato chiuso è meno impegnativo per il soggetto dal punto di

vista cognitivo, ma più soggetto a effetti distorcenti.

Il formato aperto è più opportuno per misurare la salienza soggettiva di un

oggetto e per capire come il soggetto categorizza gli oggetti. Il formato chiuso

è più appropriato invece per valutare l’importanza di problemi che possiamo

già assumere siano pertinenti e salienti per l’intervistato. In genere il formato

aperto viene usato per ricerche pilota, mentre il formato chiuso per indagini

relative a temi già ampiamente studiati.

Domanda con più risposte

Una domanda a Rm si formula quando riguarda oggetti (comportamenti,

intenzioni, emozioni..) che non si escludono a vicenda. Gli oggetti elencati nella

lista di risposte devono essere: omogenei, esaustivi e avere lo stesso livello di

inclusività.

Adeguatezza domande

Non mi sembrano domande molto adeguate per tre motivi:

Sono piuttosto generiche e poco sostanziali (sembrano 2 frasi fatte)

- Il modo in cui sono formulate è suggestivo (casomai bisognerebbe

- presentare almeno 2 prospettive diverse)

Se proprio si vogliono formulare in questo modo, allora si dovrebbe

- almeno prevedere una scala di 5 valori (da “molto disaccordo” a “molto

accordo”) e non solo due opzioni

Esercitazione 7

Tipo di domanda e utilizzo

La prima è una domanda a scelta forzata, con risposta a scala di giudizio:

1) si utilizza per capire il grado di favorevolezza, concordanza, soddisfazione

dell’intervistato verso un certo oggetto.

La seconda è un tipo di domanda aperta. Può essere utilizzato per una

2) ricerca pilota, in cui si voglia capire quali valutazioni (concetti) siano

davvero salienti (importanti) per gli intervistati. Per ottenere delle

risposte adeguate i soggetti devono essere sufficientemente motivati,

capaci di verbalizzare e avere abbastanza tempo a disposizione.

La terza è una domanda multipla a scelta forzata con risposte a scala di

3) atteggiamento: in pratica è una domanda riferita a più oggetti, per

ciascuno dei quali il soggetto esprime la sua valutazione. In questo caso

si vuole capire quanto forte è il senso di appartenenza del soggetto alla

sua nazione, tramite la valutazione del suo atteggiamento verso vari

aspetti.

Ad esempio si potrebbero indicare i seguenti:

Le bellezze artistiche

- La classe politica

- La gastronomia

- Le bellezze paesaggistiche

- Anche questa è un tipo di domanda multipla a scelta forzata, ma qui la

4) scala di atteggiamento è fatta da una serie di affermazioni distinte

riferite allo stesso oggetto, considerandone di volta in volta un aspetto

specifico: si vuole conoscere il grado di favorevolezza del soggetto verso

tutte le affermazioni.

Ad es. l’oggetto X potrebbe essere “la birra” e le affermazioni seguenti:

La birra mi piace

- La birra artigianale è più buona di quella industriale

- La birra industriale è meno salutare di quella artigianale

- La birra alla spina è più buona di quella in bottiglia

- Domanda a scelta forzata con tre alternative di risposta a valutazione

5) graduata. Una domanda sul proprio reddito è in genere percepita come

piuttosto intrusiva dal soggetto: in questo caso non viene chiesta per

ottenere un dato oggettivo, piuttosto per conoscere la percezione

soggettiva del proprio reddito.

Domanda a scelta forzata. Può essere utilizzata ad es. nei sondaggi

6) pre-elettorali.

Queste sono domande di tipo socio-demografico: posso essere utili per

7) avere un profilo del soggetto intervistato, ma vengono anche spesso

utilizzate come “domande filtro” e sono utili per discriminare tra gli

intervistati rispetto a qualche caratteristica saliente per gli scopi di

ricerca. In pratica la risposta determina quale dovrà essere la domanda

successiva da porre.

Domande sociodemografiche

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
23 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ila_Padova di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecniche dell'intervista e del questionario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Zammuner Vanda Lucia.