vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO
1. Scrivere BUONE DOMANDE
Contenuto sensato (lo stesso x intervistato e intervistatore, rischi: dati distorti)
o Semplicità (no sforzo cognitivo eccessivo, brevi, linguaggio semplice (tenere presente il grado di istru-
o zione delle persone), rischi: dati distorti)
Inclusione di una sola domanda (no domande multiple, rischi: no risposte accurate, non si può fare la
o media, meno impegno da parte dell’intervistato)
Induzione stessi criteri di risposta (se non sono ovvi, esplicitarli)
o Utilizzo limitato di negazioni (no comprensione, distorsione dei dati)
o Chiarezza e precisione (no ambiguità)
o No domande tendenziose
o No domande connotate emotivamente
o Assenza di giudizio
o
2. Curare l’ORDINE delle domande
Fattori contestuali influenzano le risposte: modalità di presentazione, identità e caratteristiche del ricer-
o catore, grado di ambiguità dello strumento, caratteristiche del rispondente
Uso domande precedenti x inferire il significato di una domanda critica
o Uso domande precedenti come schema di riferimento (coppie di domande, una generale e l’altra speci-
o fica, effetto assimilazione: prima specifica e poi generale; effetto contrasto: (prima specifica, poi gene-
rale, a quest’ultima si tende ad escludere la categoria specificata prima))
Uso domande precedenti per inferire il vero obiettivo del questionario
o Uso alternative di risposta come schema di riferimento per rispondere
o Come evitare:
o Metacomunicazioni con l’intervistato
Separare domande generali e specifiche
Ridurre l’ambiguità
Conoscere la psicologia di chi risponde
3. Fornire BUONE ALTERNATIVE di risposta
Quantità: da 2 a 100
o Qualità:
o Verbali
Dipendono dal tipo di item o scala
Numeriche
Verbali/numeriche
Etichette: tutte corredate da etichette o solo alcune
o Principi generali
o Categorie riferite alla stessa proprietà
Categorie mutualmente escludenti
Categorie esaustive
Categorie facili da gestire cognitivamente (rispetto limiti del sistema cognitivo 7±2)
Quante categorie:
o Tra 4 e 6 sufficienti a dare possibilità di espressione
Categorie pari o dispari
o Decidere se includere la categoria intermedia (solo se sensata)
Grado di autonomia semantica
o Categoria di risposte autonome tendono a dare risposte + attendibili, ma permettono solo di
creare al massimo variabili ordinali
Includere la categoria “Non so”
o Solo quando la domanda ammette l’ignoranza
LA PSICOLOGIA DI CHI RISPONDE
PARADIGMA COMPORTAMENTISTA
- Intervistato come archivio da consultare
o Qualità dei dati dipende dal questionario e dall’intervistatore
o
PARADIGMA COGNITIVISTA
- Intervistato come persona che cerca di ridurre al minimo lo sforzo
o Nascita modelli teorici che scompongono e analizzano il processo di risposta da punto di vista cognitivo
o
MODELLO DI TOURANGEAU E RASINSKI (1988)
- Davanti al questionario il rispondente deve:
o Comprendere la domanda
Recuperare dalla memoria le info
Non è un processo lineare!
Utilizzare tale info per formulare un giudizio
Utilizzare il giudizio per selezionare la risposta
MODELLO DI KROSNICK E ALWIN (1987)
- I processi che portano alle risposte sono 2:
o 1. OPTIMIZING dare la risposta ottimale (impegno in tutte le componenti del modello precedente)
2. SATISFICING dare una risposta soddisfacente, plausibile (no comprensione approfondita e det-
tagliata; tipica di chi ha minore sofisticazione cognitiva e motivazionale)
MODELLO DI TOURANGEAU, RIPS E RASINSKI (2000)
- Davanti al questionario il rispondente deve:
o Recuperare dalla MLT le credenze, valutazioni, emozioni, conoscenze collegate all’oggetto
Tendenza a prendere le info + accessibili
MODELLO DELLA LOGICA CONVERSAZIONALE di GRICE (1989)
- Conversazioni sono governate da un principio di cooperazione, nelle quali avviene uno scambio di info
o Che crediamo vere (massima della qualità)
Complete, ma non ridondanti
Appropriate e pertinenti alla situazione
Chiare, non ambigue
Principi sono violati sistematicamente nell’interazione che avviene nel processo di risposta a causa dello
o squilibrio di potere
Gli intervistati tendono a dare una spiegazione a ciò che è ambiguo
o
TIPO DI INTERAZIONE QUANDO SI ACCETTA DI COMPILARE IL QUESTIONARIO
- CONTRATTO IMPLICITO
o Non rispettarlo implica costi psicologici
Si ricorre a processi per dare risposta soddisfacenti, riducendo lo sforzo cognitivo
Quindi: rendere + semplice il questionario
EFFETTI DI DISTORSIONE
- Derivano da tendenze individuali
o Risposte distorte non riflettono fedelmente
o il pensiero
valutazione
posizione dell’intervistato su un tema
Errori
o Motivazionali
Di memoria
Si limitano aumentando la qualità dello strumento
Di interpretazione
Errori sistematici + diffusi
o Acquiescenza
Tendenza a dichiararsi d’accordo con un’affermazione
Caratteristiche intervistati (livello istruzione)
Caratteristiche questionario (domande difficili)
Caratteristiche del setting (poco tempo)
Prevenzione primaria: questionario e setting adeguati
Prevenzione secondaria: misurare tendenza all’a. individuale, pulizia dei dati a poste-
riori
Desiderabilità sociale
Tendenza a dare risposte false per presentare un’immagine di sé + positiva
Legata al contenuto delle domande
Scelta volontaria di manipolare la propria immagine di sé
Dare risposte menzognere ma oneste dal punto di vista soggettivo
Prevenzione primaria:
no argomenti troppo delicati
o item neutri dal punto di vista valoriale
o autosomministrazione e compilazione individuale
o in caso di eterosomministrazione intervistatori formati
o
Prevenzione secondaria: misurare tendenza individuale
Misura degli ATTEGGIAMENTI IMPLICITI (Implicit Association Test (IAT))
Compiti di categorizzazione compatibili e incompatibili
o Misura tempi di risposta
o
SOMMINISTRAZIONE PRE-TEST
Funzioni
- Individuare domande ridondanti o mancanti
o Correggere fonti di distorsione
o
Metodi
- Tradizionale
o Chiedere agli intervistatori le reazioni degli intervistati (solo per eterosimministazione)
Codifica dei comportamenti degli intervistati
o Registrazione o osservazione del processo di intervista
Codifica interazioni
Intervista cognitiva
o Commento/argomentazione delle risposte degli intervistati
Giudizi esperti
o Chiedere ad un g di esperti di valutare il q.
TECNICHE DI SOMMINISTRAZIONE (DIPEDE DALL’INTENSITA’ DEL CONTATTO)
CONTATTO
- Vantaggi
o + facile conquistare fiducia
+ facile trasmettere l’importanza dello studio
Controllo del processo di risposte e atteggiamenti
Svantaggi
o Costoso
Dati distorti dalla desiderabilità sociale
TIPOLOGIE (dipende da obiettivi, temi, popolazione di riferimento, risposte disponibili)
- RILEVAZIONI FACCIA A FACCIA
o Vantaggi
Controllo processi di rilevazione
Possibilità di stimolare l’intervistato a risposte con impegno
Possibilità somministrare domande complesse
Possibilità intervistare popolazioni speciali
Possibilità tempi + lunghi
Possibilità uso metodo CAPI (computer-Assisted Personal Interview)
Meno uso denaro e tempo
o Rilevazione tempi di risposta
o
Svantaggi
Caratteristiche intervistatore influenzano
Problema di standardizzazione del processo
Imbarazzo e distorsioni
Costi finanziari e di tempo
RILEVAZIONI TELEFONICHE
o Vantaggi
Risparmi di tempo e soldi
Possibilità uso CAPI
Facilitazione campionamento
Certo grado di controllo sul processo di risposta
Svantaggi
Campione distorto per definizione
Necessità di non superare 10-15 minuti
Minor controllo qualità dati rilevati
> difficoltà nell’ottenere collaborazione
Difficoltà somministrazione di domande difficili
RILEVAZIONI POSTALI
o Vantaggi
< intensità interazione: > facilità a risposta su tematiche delicate
> standardizzazione
Flessibilità tempi di compilazione
Svantaggi
Basso controllo processo di risposta
No domande complesse
No questionari corposi
> diff. Ottenere collaborazione
Costi economici
Scarsa rappresentatività del campione
AUTOSOMMINISTRAZIONE (con consegna di persona)
o Vantaggi e svantaggi uguali a quelli della rilevazione postale
Però si possono dare questionari + corposi
RILEVAZIONI VIA WEB
o Link in siti ad elevato traffico
Ottenere partecipazione via web e poi spedire il questionario
Inviare il questionario
Sono metodologiche che distorcono il campione
Vantaggi
Costi bassissimi e risparmio di tempo
Flessibilità
Possibilità misurare tempi di risposta
< influenza desiderabilità sociale
Campione + eterogeneo
Svantaggi
Bombardamento di richieste di partecipazione
Crescita tassi di rifiuto
Scarsa standardizzazione (dipende dal browser)
Minimo livello di controllo sul processo di risposta
Stimolano risposte meccaniche
CODIFICA DEI DATI
Assegnazione di un simbolo ad ogni risposta, inserimento simboli in una matrice (per prepararli ad analisi stati-
- stiche)
Domande chiuse: trasformar le crocette in codici
- Domande aperte: riportare le verbalizzazioni degli intervistati
- Matrice: tabella con riga ogni intervistato; colonna ogni variabile
- REGOLE GENERALI:
- Prima colonna matrice: numero di caso (ID)
o Attenzione a domande che sembrano singole, ma in realtà sono multiple (indica + di 1 risp)
o Ogni colonna ha un nome diverso dalle altre
o Nomi variabili di interesse: meglio astratti che concreti
o Consiglio di associare i nomi ad etichette
o Costruire un libro codice (codebook) su cui annotare i simboli numerici associati alle varie modalità di
o risposta e la codifica delle risposte mancanti (facilità il ricordo e lo scambio di dati)
PULIZIA DEI DATI
- Processo di verifica di non aver commesso errori nell’inserimento dei dati prima di procedere con le
o analisi statistiche
Controllo correttezza dell’inserimento dei dati
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.