Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Tecnica delle costruzioni. Elaborato progettuale, trave in cemento armato precompresso Pag. 1 Tecnica delle costruzioni. Elaborato progettuale, trave in cemento armato precompresso Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle costruzioni. Elaborato progettuale, trave in cemento armato precompresso Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Calcolo del momento statico e delle coordinate di G

Momento statico rispetto all'asse x: SAy = G1 + G2 + G3

Momento statico rispetto all'asse y: SAx = G1 + G2 + G3

Le coordinate di G sono quindi: y = 85.88 cm; x = 70 cm;

Le fibre superiore ed inferiore, distano rispettivamente dal baricentro:

yinf = Gy - H - y = 54.12 cm

ysup = G - y = 85.88 cm

L'eccentricità di N rispetto a G è data da: e = y - δ = 67.88 cm

Valutazione dello sforzo di precompressione al collaudo

Si impone la seguente uguaglianza: N = Nmax + Ne

Nella quale:

W è il modulo di resistenza della fibra inferiore e vale:

Wi = IG / yi

essendo IG il momento di inerzia rispetto al baricentro e vale:

IG = (By - Bb) * s3 / 12

Ii = (By - Bb) * s3 / 12

I0 = 0.170946 m3

I3 = 0.31586 m3

È possibile valutare: ei

sy yi snocciolo centrale d’inerzia:L’estensione delρ 2= =Ge 0.3924 m = 39.24 cm;0 y sρ 2= =Ge 0.2473 m = 24.73 cm;1 y iValutazione di M e di M :max min2( ) L= + ·M g q =336181.64 daN mmax 82L= ·M g = 127353.52 daN mmin 8Lo sforzo di precompressione è dato quindi dalla seguente espressione:M maxWN Ne M max+ − = =⇒ i0 N =377320.71 daN A W W 1 e+ i i  A W iβ=Quello in fase di tiro è: N N =1.4N=528248.99 daN0A questo punto si può effettuare la verifica della sezione di mezzeria.2Corso di Tecnica delle Costruzioni A.A. 2008/2009Tensioni ammissibili nel conglomerato :Nota la resistenza caratteristica del cls, i limiti tensionali imposti per le fasi di tiro e di collaudosono i seguenti: Tiro: 2daN/cmK° = -0.08 R = -28min ckK° = 0.60 R = 210max ckCollaudo:1minK = -0.06 R = -21ck1maxK = 0.40 R = 140ckVerifica al Tiro N N e M min σ daN= − + ≥0 00 0 σ = −K 0 7 . 58s

minA W Wƒ ƒ s 2cm⇔s sƒƒN e daNN M minƒ ƒσ =σ = + − ≤ 00 0 181 . 78K ƒƒ iƒmax 2cmA W Wƒƒ i iσ = =0 2N / A 65 . 62 daN / cm0m Diagramma delle tensioni in fase di TIRO3Corso di Tecnica delle Costruzioni A.A. 2008/2009Verifica al Collaudoƒ ƒN Ne M max daNσ = − + ≤ σ =1 1 0Kƒ ƒ 72.22s max ⇔ s 2A W Wƒƒ cms sƒ ƒσ =σ = ≥ 01 1 0ƒ0 Kƒ ii minƒ ƒσ = =1 2N / A 46 . 87 daN / cmm Diagramma delle tensioni in fase di COLLAUDO2. DETERMINAZIONE DEL NOCCIOLO LIMITEPer disegnare il fuso bisogna definire il nocciolo limite nella sezione di mezzeria.L’estensione inferiore definita dal segmento di lunghezza e si ottiene imponendo in fase di tiro0l’uguaglianza delle tensioni al lembo superiore ed inferiore con K° e K° . Noto il raggio dimin maxρinerzia ed il valore della tensione media si ottiene:G ρƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒƒ&fnσ0 0 0 ysm ρ0 2K= − =max Ge" 1 0.5441 mσ0 0 yim { }= = =L’estremo inferiore del nocciolo limite è il minimo tra essi: emin e ' , e" e" 54.41 cm0 0 0 0L’estensione superiore definita dal segmento di lunghezza e si ottiene imponendo in fase di1 1min 1maxesercizio l’uguaglianza delle tensioni al lembo superiore ed inferiore con K e K . Noto ilρraggio di inerzia ed il valore della tensione media si ottiene:G ρ

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
7 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher danyper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Malangone Pasquale.