vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Studiare la seguenti funzioni:
−
x 1
2 x
f(x) = x e
SVOLGIMENTO
−
x 1
2 x
f(x) = x e { } ∞ ∪ ∞
0
L'insieme di esistenza della funzione è R- = ]− ,0[ ]0,+ [ e la funzione è
sempre positiva. Il grafico non incontra gli assi.
Limiti, asintoti. − −
x 1 x 1
f(x)
2
= = +∞ = = ±∞
x x
e
lim f(x) lim x lim lim x
e e
→ ±∞ → ±∞ → ±∞ → ±∞
x
x x x x
quindi la funzione non ha asintoti orizzontali e non ha asintoti obliqui.
−
Inoltre, tenendo conto che se x<0 allora x = x, se x >0 allora x = x, si ha:
1
−
− − −
x 1 1
x x
1 e
2
= = 2
= = = +∞
x e x
lim f(x) lim x 0 lim f(x) lim x lim
e e
+ + − − − 1
e
→ → → → →
x 0 x 0 x 0 x 0 x 0 2
x
quindi l'asse delle ordinate è asintoto verticale a sinistra; inoltre ponendo f(0) = 0 la
funzione diventa continua a destra di 0.
Monotonia. Punti di massimo e di minimo relativo.
− − −
x 1 x 1 x 1 +
1 (2x 1)
2
x x x
f '(x) =2x + x = (2x + 1) = f(x)
e e e
2 2
x x
1 1
− −
pertanto la funzione è crescente per < x <0 e per x >0 e decrescente per x < ; il punto di
2 2
1 e
−
coordinate è un punto di minimo relativo.
,
2 4
=
Poiché la curva "esce" dall'origine restando
lim f ' (x) 0
+
→
x 0
tangente all'asse x . o
•
1
− 0
2