Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 99
Storia moderna Pag. 1 Storia moderna Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 91
1 su 99
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Carlo V e la sua abdicazione

In quale anno abdica Carlo V?

Carlo V abdica e divide il regno tra il fratello Filippo II e il figlio Ferdinando I.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Dopo l'abdicazione di Carlo V...

Filippo II eredita le colonie americane.

Filippo II eredita i tre vice-reami di Milano, Napoli e Sicilia.

Ferdinando I eredita il Regno di Ungheria.

Ferdinando I eredita la dignità imperiale.

Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Carlo V lascia a Ferdinando I...

L'Arciducato d'Austria.

Il Ducato di Milano.

Il Regno di Boemia.

La dignità imperiale.

Quale delle seguenti affermazioni...

Il Regno di Boemia.

Il Vice-reame di Sardegna.

Le colonie americane.

Le Fiandre.

Con la Pace di Cateau Cambresis...

Il Ducato di Savoia resta sotto.

L'amministrazione francese il Ducato di Savoia viene attribuito a Emanuele Filiberto la Lombardia viene concessa alla Spagna la Spagna perde il controllo sul Ducato di Milano fu siglata nel 19. La Pace di Cateau-Cambresis 1549 1556 1558 1559 segnò anche la comparsa sulla scena europea del 20. La Pace di Cateau-Cambresis Ducato di Savoia Ducato di Borgogna Grigioni Regno delle Due Sicilie 21. In Spagna Francesco I, in seguito alla sconfitta di Pavia, firmò il ... Trattato di Madrid Trattato di Noyon Trattato di Barcellona Pace di Toledo La pace di Augusta 22. Del 1555 non divide nettamente la Germania tra territori Cattolici e Luterani. Del 1547 divide nettamente la Germania tra territori Cattolici e Luterani. Del 1555 divide nettamente la Germania tra territori Cattolici e Luterani. Del 1547 non divide nettamente la Germania tra territori Cattolici e Luterani. Clemente VII era 23. papa della famiglia Colonna cugino di Leone X zio di Leone X nipote di Cosimo

l'elezione alla carica imperialeNessunadelle risposte è corretta la vendita delle indulgenze la politica contro la minaccia islamica Quando fu emanata la 'Bolla d'oro'? 32. 1451 1450 1356 1398 33. Quanti erano i principi elettori all'inizio del Cinquecento? 5 7 8 6 34. Quali erano gli ecclesiastici elettori alla carica imperiale nel Cinquecento? arcivescovi di Treviri, Berlino e Colonia arcivescovi di Treviri, Magonza e Colonia vescovi di Berlino, Colonia, Magonza e Treviri arcivescovi di Berlino, Colonia e Magonza 35. Quanti erano gli elettori alla carica imperiale nel Cinquecento? due laici e sette ecclesiastici quattro laici e tre ecclesiastici quattro ecclesiastici e tre laici cinque ecclesiastici e tre laici 36. Per i grandi elettori tedeschi la candidatura di Francesco I e di Carlo V alla carica imperiale era: quasi irrealizzabile risp. corretta: quasi irrealizzabile quasi irrealizzabile possibile ma difficile da realizzare impossibile equivalente Carlo d'Asburgo riuscì a farsi eleggere imperatore grazie aldenaro …37. dei principi Fugger e Weller proprietari di miniere di argento dei principi, banchieri, Guger e Walzer dei banchieri Weber e Fugger dei banchieri Fugger e Welser Carlo V non conservò una volta eletto imperatore la corona spagnola …38. vero solo fino al 1516 falso vero solo fino al 1521 vero La seconda fase delle Guerre d'Italia iniziò alla morte di Francesco I dopo l'elezione di Carlo I dopo l'elezione di Francesco I dopo l'elezione di Carlo V Mercurino di Gattinara era consigliere …40. di Francesco I del re di Spagna Ferdinando del Duca di Milano di Carlo V Carlo V, prima di riprendere le ostilità contro la Francia, si assicurò l'alleanza del re d'Inghilterra del papa Adriano VI del papa Clemente VII del re di Prussia 42. Si tracci uno schema che riassuma i principali avvenimenti delle Guerre d'Italia. 43. Quale valore hanno avuto nella storia germanica le "Diete"? Si illustri

Il significato storico della Dieta di Augusta è legato al periodo della Riforma protestante. La Dieta di Augusta, tenutasi nel 1530, fu un'assemblea dei principi e dei rappresentanti delle città dell'Impero tedesco, convocata dall'imperatore Carlo V. Durante questa Dieta, i principi protestanti presentarono la loro Confessione di fede, nota come Confessione di Augusta, che rappresentò una delle prime formulazioni teologiche del protestantesimo. La Dieta di Augusta ebbe importanti conseguenze, tra cui la divisione dell'Impero tedesco tra cattolici e protestanti e l'inizio di una serie di conflitti religiosi che caratterizzarono il periodo successivo.

La Pace di Cateau-Cambresis, firmata nel 1559, pose fine alle guerre tra Francia e Spagna per il controllo dell'Italia. Le principali conseguenze territoriali della pace furono il riconoscimento del dominio spagnolo sui Paesi Bassi meridionali e l'assegnazione della Corsica alla Francia. Dal punto di vista dinastico, la pace sancì il matrimonio tra Filippo II di Spagna e Elisabetta di Valois, figlia di Enrico II di Francia. Gli esiti di lungo periodo della Pace di Cateau-Cambresis furono la stabilizzazione dei confini tra Francia e Spagna e il consolidamento del potere degli Asburgo in Europa.

L'elezione imperiale nel Sacro Romano Impero era regolata da un complesso sistema di meccanismi. I principali attori coinvolti erano i principi elettori, che erano sette elettori principali, tra cui l'arcivescovo di Magonza, l'arcivescovo di Treviri e il re di Boemia. L'elezione imperiale richiedeva il consenso di almeno quattro dei sette principi elettori. Le principali conseguenze politiche del meccanismo di elezione imperiale erano la frammentazione del potere politico e la difficoltà nel prendere decisioni rapide ed efficaci. Questo contribuì alla debolezza dell'Impero e alla sua incapacità di fronteggiare le sfide politiche ed economiche dell'epoca.

Negli anni Trenta del XVI secolo, Carlo V cercò di stipulare un'alleanza con Solimano I, il sultano dell'Impero ottomano, per contrastare l'avanzata dei Turchi. Tuttavia, Francesco I di Francia stringe un accordo con lo shah di Persia, mettendo in pericolo l'alleanza tra Carlo V e Solimano I. La battaglia navale di Prevesa del 1538 vide Carlo V affrontare da solo i pirati barbareschi, subendo una sconfitta totale. Tuttavia, l'occupazione di Tunisi nel 1535 da parte di Carlo V allontanò la possibilità di una sconfitta totale dei pirati.

Nel 1609, la flotta della Lega Santa, composta da navi spagnole, veneziane e pontificie, affrontò la flotta ottomana nella battaglia di Lepanto. La battaglia si concluse con una vittoria della Lega Santa, che riuscì a fermare l'avanzata ottomana nel Mediterraneo. Questa vittoria ebbe importanti conseguenze per la stabilità politica dell'Europa e per il controllo delle rotte commerciali nel Mediterraneo.

distrutta dai Turchi
  • la flotta Turca viene distrutta a Lepanto
  • i moriscos vengono espulsi dalla Spagna
  • viene conquistata l'isola di Cipro dai Turchi
  • Nel XVI secolo...
  • 04. il sultano ottomano riconosceva l'autorità religiosa del Califfo
  • i rapporti tra le potenze musulmane erano ottimi
  • i Turchi erano sciiti
  • rapporti tra le potenze musulmane non erano ottimi
  • Successivamente all'assedio di Vienna del 1529...
  • 05. la Boemia e l'Ungheria rimasero sotto controllo turco
  • i Turchi furono costretti ad abbandonare i possedimenti balcanici
  • la Boemia e l'Ungheria vennero inglobate nel Sacro Romano Impero
  • Vienna fu occupata dai Turchi
  • 06. Quale di queste affermazioni è vera? Con riferimento ai pirati barbareschi, ...
  • i pirati barbareschi, pur partendo dalle coste della Turchia, costituivano una grave minaccia per i commerci nel Mediterraneo
  • i pirati barbareschi razziavano le coste italiane e greche
  • Carlo V si impegnò nella lotta contro i pirati
  • barbareschiCarlo V fu abile a negoziare una pace con i pirati barbareschi

    La battaglia di Lepanto si svolse nel …07. 1571157415881580

    Quale di queste affermazioni è falsa? I Turchi …08. vinsero nella battaglia diMohacs occuparono Belgradonon riuscirono a sconfiggere Luigi II Jagelloneraggiunsero Vienna nel 1529

    Nel 1565, i Turchi assediarono …09. CiproRodiCretaMalta

    Papa Pio V promosse la costituzione di una Lega Santa contro i Turchi formata da …10. Stato della Chiesa, Francia, SpagnaStato della Chiesa, Spagna e VeneziaFrancia, Spagna e VeneziaStato della Chiesa, Francia, Spagna e Venezia

    I capi barbareschi …11. potevano essere scelti solo tra le famiglie di Algeri e Tunisinon rappresentarono mai un grave pericolo per la navigazione in Mediterraneoerano spesso nati in paesi cristianipotevano essere scelti solo tra la nobiltà di sangue turca

    A seguito dell'assedio di Malta del 1565 …12. Malta resistette e non fu occupataMalta fu

    Perduta le incursioni dei pirati barbareschi, si fermarono e furono occupate dai cristiani Tunisi e Algeri.

    Le principali conseguenze politico-territoriali della battaglia di Lepanto furono:

    • La sconfitta dell'Impero ottomano e la fine della sua egemonia nel Mediterraneo occidentale.
    • La riduzione del potere navale ottomano e la conseguente diminuzione delle incursioni pirata.
    • Il rafforzamento della Lega Santa, un'alleanza di stati cristiani che si opponevano all'espansione ottomana.

    Al termine della battaglia di Lepanto, i protagonisti dello scontro presero diverse decisioni:

    • La flotta ottomana subì pesanti perdite e fu costretta a ritirarsi, indebolendo così la loro presenza nel Mediterraneo.
    • La Lega Santa, composta da Spagna, Venezia e altri stati cristiani, ottenne una vittoria significativa e consolidò la propria posizione.
    • La vittoria di Lepanto rafforzò il morale dei cristiani e li incoraggiò a continuare la lotta contro l'Impero ottomano.

    Le tappe principali dell'espansione ottomana nel Mediterraneo dopo la caduta di Costantinopoli furono:

    • La conquista di importanti città come Smirne, Rodi e Cipro.
    • La creazione di una flotta potente che consentì agli ottomani di controllare il Mediterraneo orientale.
    • La minaccia costante alle rotte commerciali europee e alle città costiere.

    La battaglia di Lepanto fu caratterizzata da cause, dinamiche e esito specifici. I protagonisti dello scontro furono la flotta ottomana e la Lega Santa, composta da Spagna, Venezia e altri stati cristiani.

    Il maggior esponente del cosiddetto "umanesimo cristiano" fu Erasmo da Rotterdam.

    Lutero pubblicò le sue Risoluzioni riguardo alle 95 Tesi nel 1517.

    La Riforma fu un avvenimento percepito come traumatico anche dai contemporanei, che coinvolse solo il mondo religioso europeo.

    percepì il senso solo nel lungo periodo

    La "Confessio Augustana" è del ... 04. 1558-1530-1540-1560

    Nel quinquennio compreso fra il 1525 e il 1530 Lutero ... 05. cercò con ogni mezzo un accordo con Carlo Vredasse, protetto dai principi tedeschi, molte delle sue opere più importanti cercò in numerosi colloqui di limitare i danni della separazione dalla Chiesa di Roma Si ritirò a vita privata

    Quale fu l'atteggiamento di Lutero verso i contadini tedeschi che si ribellarono fra il 1523-1525? Lutero appoggiò i contadini con l'aiuto di Federico il Saggio Lutero si pronunciò contro la rivolta contadina Lutero fu il capo della rivolta Lutero non si pronunciò

    La bolla "Exurge Domine" fu emanata nel ... 07. 1519-1517-1520-1530

    Leone X nominò nel 1515 commissario per le indulgenze in Germania ... 08. Giovanni di Pomerania Ferdinando III di Sassonia Alberto di Brandeburgo Federico il Saggio

    Lezione

    adottati nelle diete di Spira. Le diete di Spira furono importanti assemblee politiche e religiose che si tennero nella città tedesca di Spira durante il periodo della Riforma protestante. Durante queste diete, furono adottati diversi provvedimenti che influenzarono sia la sfera religiosa che quella politica. Dal punto di vista religioso, una delle decisioni più significative prese durante le diete di Spira fu la cosiddetta "Protesta di Spira" del 1529. In risposta all'editto imperiale che vietava la diffusione delle idee riformate, i principi protestanti presenti alla dieta si opposero apertamente a questa decisione e dichiararono di non poter obbedire a un editto che andava contro la loro coscienza. Questa protesta segnò una svolta importante nella storia della Riforma protestante e portò alla nascita del termine "protestante". Dal punto di vista politico, le diete di Spira furono anche il luogo in cui furono prese importanti decisioni riguardanti l'organizzazione politica del Sacro Romano Impero. Durante la dieta del 1526, ad esempio, fu adottata la cosiddetta "Pace di Spira", che garantiva ai principi tedeschi il diritto di scegliere la religione da seguire nei loro territori. Questo provvedimento fu un passo importante verso la tolleranza religiosa e contribuì a stabilizzare la situazione politica dell'Impero. Inoltre, durante le diete di Spira furono prese decisioni riguardanti la gestione delle questioni religiose e politiche all'interno dell'Impero. Furono istituiti tribunali speciali per risolvere le controversie religiose e furono adottate misure per garantire la libertà di culto e la protezione dei diritti delle minoranze religiose. In conclusione, le diete di Spira furono importanti assemblee politiche e religiose che presero decisioni significative per la storia della Riforma protestante e per l'organizzazione politica del Sacro Romano Impero.
    Dettagli
    Publisher
    A.A. 2022-2023
    99 pagine
    2 download
    SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Mita Alessandra.