Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ROUSSEAU
DATE E SECOLI STORIA MODERNA (8/01/2022)
1400
Umanesimo si afferma in
Italia: 1400 La stampa fu
introdotta in Europa: 1450
La stampa si diffuse con la Bibbia del: 1455
“Crociata” attacco a Ceuta: 1415
Scoperta dell’America: 1492
1500
La compagnia del levante ha origine
:
nel 1581 Lutero pubblica le 95 tesi
nel: 1517
Concilio di Trento: 1563
Herman Cortes-Coste
messicane: 1519 Miniere
Potosì scoperte nel: 1545
Buenos aires ricostruita
nel : 1580 Tratta dei neri:
1503
Confraternita degli
orfani : 1537 Rivolta
dei contadini: 1525
Malta parata: 1565
Presa decisiva del subcontinente
indiano: 1526 Carlo d’Asburgo fu
eletto imperatore nel: 1519
Copernico inizia rivoluzione
scientifica nel: 1543 Riv.
Copernicana : 1550
Inquisione Romana: 21 luglio 1542
1600
Compagnia delle Indie
orientali: 1600 Congiura
delle polveri: 1605
Due trattati sul governo
Locke: 1690 Glorious
revolution: 1688
Navigation Act: 1651
Carl Stuart decapitato davanti a una folla
silenziosa: 30 gennaio 1649 Salita al trono Carlo II:
1660
1700 1791
L’assemblea legislativa si riuniva nel: : 1763
Dominio inglese del nuovo Mondo entra in crisi
1787
Carta costituzionale americana: : 6 aprile 1793
Istituito Comitato Salute Pubblica
1800 : 1830
Nazione e libertà in Francia-luglio
:
Canale di suez inaugurato
1869 Primo battello a
1807
vapore (Fulton): 1837
Regina Vittoria Trono:
Bonaparte si fa nominare
: 1804
imperatore
I : 2 dic
ncoronazione Napoleone
1804 Storia disciplina
: 800
scientifica
1900 1901
Regno regina Vittoria finisce: : 1908
Terremoto catastrofico Messina
Secoli : XX sec
Origini della storia ambientale da XII a XVI sec
In Italia crescita del reddito pro capite:
: XVIII sec
L’illuminismo si sviluppa XVIII e XIX
Grande divergenza tra Oriente e Occidente:
: XVIII sec
Malthus fu teorico del XVIII sec
Invenzione cronometro: XVII sec
Colonia olandese nel capo di Buona Speranza:
: XVIII sec
Terza rivoluzione alimentare
: XIII sec
Parlamentari francesi
“ XVI e
Antico Regime” usato nel:
XVIII sec Puritanesimo in
XVI e XVII secolo
Inghilterra: Uso
: IX sec
della Stampa in Cina
a prevede un linguaggio identico alla realtà
b basa il significato sulle attività
extralinguistiche c prevede un'essenza
comune del linguaggio
d prevede la logica come metodo di indagine del
linguaggio corretta B
5.Il feedback
a serve per
comunicare b
dipende dal
messaggio
c è la risposta del
ricevente d è un
atteggiamento
corretta C
6.Il significato in un processo comunicativo
per Eco è: a immutabile
b determinato da cultura e
stereotipi c dipende dalla
relazione
d innato
corretta
B
7.Il contributo di Wittengstein:
a riconosce una struttura predeterminata al
linguaggio b riconosce una struttura fissa
del linguaggio
c riconosce il valore sociale del
linguaggio d riconosce la
supremazia dei segni corretta C
8.Il comportamento
dipende: a dalle
(maddalenavenosa@hotmail.it)
d dalle relazioni
c dalla competenza
linguistica d
(maddalenavenosa@hotmail.it)
corretta C
9.Il Tractatus:
a divide ogni sezione
b è basato sul
numero 7 c ha un
inizio e una fine
d segue una struttura
lineare corretta B
10. Il
significato è a
un segnale
b La realtà espressa dal
segno c il simbolo
d la struttura
linguistica corretta
B
FUORI PIATTAFORMA
1.Simmel studia :
a Il passaggio dal piccolo gruppo al
grande gruppo b le società arcaiche
c il
capitalismo
d
l’inurbament
o corretta A
2.Il paradosso provoca effetti:
a sull’ascolto
b sul contenuto
c sul comportamento
d sulla comunicazione
analogica corretta C
3. La conoscenza
del gruppo: a parte di
noi
b è condivisa
c passa attraverso l’immagine che gli altri ci rimandano
d passa attraverso gli stereotipi
personali corretta C
4.La negoziazione più efficace è:
a integrativa
b un gioco a
somma zero c di
tipo win/win
d
strategic
a
corretta
C
5. Lo spazio odologico per Lewin:
a è il campo
b è uno spazio infinito
c è uno spazio finito, ovvero uno spazio le cui parti non sono infinitamente divisibili,
ma sono comprese da certe unità o regioni.
d è la
personalità
corretta C
6. L’evitamento si basa:
a sulla conferma
b sulla squalifica della
comunicazione c sul non
ascolto
d sulla mancata
relazione corretta B
7.Per Durkheim la cultura:
a riguarda solo le relazioni
b è una rappresentazione collettiva
c non è una rappresentazione
collettiva d riguarda solo gli
oggetti culturali corretta B
8.La pausa fa parte:
a del contenuto
b della comunicazione
relazionale c del feedback
d della comunicazione
analogica corretta D
9.I principi della pragmatica enunciati da Bateson riguardano:
a il linguaggio e
l’ascolto b il
sistema e
l’ambiente
c le relazioni e la
comunicazione d i simboli
e i segni
corretta C
10. Gli elementi fondamentali di un sistema:
a l’autopoiesi/ autorefenzialità
b le interazioni sociali che si istaurano tra
almeno due attori c le comunicazioni
sistema/ambiente
d l’autostima/il sé
corretta B
11. La negoziazione si attua attraverso:
a l’empatia
b la persuasione
c la
comunicazione
d l’ingiunzione
corretta C
12. Il linguaggio perde di
significato quando: a esiste un
problema di ascolto
b esiste un problema culturale
c esiste un problema
comunicativo d esiste un
problema relazionale
corretta D
13. Al modulo analogico
possono mancare: a
metacomunicazione
b finzioni di verità
logica c contenuti
d simboli
corretta
B
14. Secondo Chomsky la competenza
linguistica è: a una grammatica
b basata su simboli
c un’interpretazione soggettiva
d una
struttura
corretta A
15. La teoria del dono di
Marcel Mauss: a è un atto
economico
b postula il dono come libertà
c crea un’aspettativa di restituzione
d è un rituale
magico corretta
C
16. L’evitamento si basa:
a sulla mancata
relazione b sulla
disconferma
c sul non ascolto
d sulla squalifica della
comunicazione corretta D
17. La pausa comunicativa:
a sottolinea il
concetto b è
ininfluente
c interrompe il
ritmo d distoglie
attenzione
corretta A
18. Il gruppo:
a ha sempre una struttura
b non necessariamente possiede una struttura
c dipende dall’ambiente
d dipende dallo scopo del
gruppo corretta A
19. Chomsky l’acquisizione di una lingua è:
a naturale
b basato
sul sé c
concettuale
d basato sulla
conoscenza corretta
A
20. Il concetto di contemporaneità per Lewin significa:
a che non può essere applicato ai gruppi
b che l’analisi del campo è atemporale
c nello stesso momento in cui si studia il fenomeno collettivo, lo
stesso si modifica d un rifiuto dello storicismo
corretta C
21. Le parti di un sistema sono
legate tra loro da: a legami deboli
b legami
causa/effetto c
relazioni
d
comunicazio
ni corretta B
22. Il consumo è:
a
cultura
b
bisogn
o
c atto
economico d
agire sociale
corretta D
23. Le aspettative:
a sono un prodotto culturale
b sono un prodotto
comunicativo c sono un
prodotto psicologico
d sono un prodotto
ambientale corretta A
24. I fattori soggettivi di un conflitto:
a riguardano le differenze
culturali b sono privi di
contenuto
c riguardano le percezioni selettive, la comunicazione inefficace, i
problemi relazionali d sono costituiti dalle richieste sostanziali delle
parti in conflitto
corretta C
25. Nei conflitti invischiati:
a la paura può alimentare la collera e la collera la paura
b le parti in lite investono diverse risorse emotive per mantenere
in vita il conflitto c si fanno concessioni alle parti per mantenere il
conflitto
d si basano su elementi non
materiali corretta B
26. L’entropia:
a è propria dei sistemi aperti
b non prevede scambi
input/output c è propria dei
sistemi chiusi
d è propria dell’ambiente
corretta A
27. Nella comunicazione persuasiva:
a la ridondanza è
inevitabile b la
ridondanza è
impossibile
c bisogna stare attenti alla
ridondanza d la ridondanza è
necessaria
corretta C
28. La persuasione è:
a una comunicazione
derivante b non è una
comunicazione
c una comunicazione di
secondo livello d una
comunicazione analogica
corretta C
29. Il comportamento secondo Lewin:
a dipende dai valori
b dipende dalla personalità
c dipende da personalità/ambiente
d dipende dall’ambiente
corretta C
30. In una comunicazione persuasiva attraverso metafora del linguaggio:
a deve adattarsi all’
emittente b deve
adattarsi alla metafora
c deve adattarsi al
ricevente
d deve adattarsi al contesto
corretta B
ALTRE PROBABILI DOMANDE E RISPOSTE ESATTE
Le risposte giuste sono:
Il trauma in/per Lacan è: nel linguaggio
La formula Campo C: Lewin
Quali tra questi sono agenti di socializzazione? La scuola, i media e gli amici
Per gli interazionisti simbolici c’è comunicazione umana quando: si impara ad
utilizzare i simboli
…….: nè l’una né l’altra
La negoziazione cooperativa o integrativa (approssimativamente scritta così): è il
contrario dei giochi a somma zero
………: assume valore di scambio
Il conflitto si basa: sull’incompatibilità negli scopi o nei comportamenti
RISPOSTE SBAGLIATE CERTE MA SENZA DOMANDE
Adotta la strategia io vinco/ tu perdi
L’autostima/il sè
Illogica
Dipende dai valori
Sulla base del contesto
sociale Si