Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Storia romana Pag. 1 Storia romana Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia romana Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia romana Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia romana Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia romana Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia romana Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia romana Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia romana Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Montecchio Luca

Lezione 007

  1. Quali sono le fonti che narrano di Proculo e Bonoso?
  2. Quale l'origine di Proculo e Bonoso?
  3. Come governò Postumo?
  4. Come visse l'usurpazione di Postumo il ceto medio?

PANIERE DI STORIA ROMANA - 5/39

Set Domande: STORIA ROMANA

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Montecchio Luca

Lezione 009

  1. Quali furono le grandi vittorie di Aureliano?
  2. Descrivere a grandi linee il periodo di Aureliano
  3. Di dove era originario Aureliano?
  4. Chi fu, sul finire del secolo III d.C., a volere costruire una nuova cinta muraria intorno all'Urbe e perché?

PANIERE DI STORIA ROMANA - 6/39

Set Domande: STORIA ROMANA

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Montecchio Luca

Lezione 010

  1. Quante fasi della bacauda si contano?
  2. due. La prima nel secolo IV e la seconda nel V
  3. nessuna delle tre risposte precedenti
  4. due. La prima nel secolo III e la seconda nel V

PANIERE DI STORIA ROMANA - 6/39

Set Domande: STORIA ROMANA

risposte alle domande: 02. Cosa sono le bacaudae? - nessuna delle tre risposte precedenti - rivolte contadine organizzate e eseguite dai domini - una rivolta di schiavi - rivolte contadine organizzate e eseguite dalla plebe rurale 03. Nella seconda fase della bacauda dove si combatté? - In Gallia e Hispania - nessuna delle tre risposte precedenti - In Britannia e Gallia - In Britannia e Hispania 04. Chi inviò Diocleziano per sconfiggere i bacaudae? - Massimiano - Galerio - Bonoso - Carusio 05. Come il cristiano intendeva la Natura? - in nessun modo - L'ambiente però viene visto come totalmente distinto da Dio ma, nonostante ciò, non viene dissacrato - L'ambiente però viene visto come totalmente distinto da Dio e, pertanto, dissacrato - L'ambiente non viene visto come totalmente distinto da Dio 06. I padri della chiesa di quale cultura erano impregnati? - di pazienza e carità - di cultura romana - di cultura pagana - di cultura greca 07. Come si svolsero i fatti della prima bacauda? 08. Quali le risposte alle domande?difficoltà dello storico dell'inquadrare il fenomeno bacaudico? 09. Quali i protagonisti della prima bacauda? PANIERE DI STORIA ROMANA - 7/39 Set Domande: STORIA ROMANA LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO Docente: Montecchio Luca Lezione 01 01. Cosa accade mentre Annibale vuole cogliere di sorpresa i Romani? Publio Scipione, s'imbarcò per raggiungere il Rodano, contando sull'aiuto della città di Marsiglia. Nulla. Cesare, s'imbarcò per raggiungere il Rodano, contando sull'aiuto della città di Nizza. Mario, s'imbarcò per raggiungere il Rodano, contando sull'aiuto della città di Marsiglia. 02. Quale era il piano di Annibale una volta giunto in Italia? Egli mirava al fatto che una parte degli alleati romani si staccassero dalla città egemone-Nessun piano particolare. Egli voleva distruggere Roma e Mediolanum. Egli voleva distruggere Capua e Neapolis. 03. Come Annibale voleva giungere nella penisola?

italiana? Dalla Sardegna. Dalla Sicilia. Dalla Corsica. Attraversando le Alpi.

04. Dove morì Annibale? In Numidia. In Uganda. In Cina dove era andato seguendo la via della seta. In Bitinia dove Annibale si avvelenò.

05. In cosa si distinse Annibala dal re di Artassa? Nessuna risposta è esatta. Annibale diede prova di essere un ottimo urbanista, contribuendo all'edificazione della nuova capitale degli Armeni, nei pressi del fiume Mezamòr, a nord del monte Ararat, che prese il nome (in onore del sovrano) di Artaxanadiede prova solo di essere un grande combattente. In nulla.

06. Come mai i Cretesi erano restii a lasciar andare Annibale? I Cretesi, ingolositi dall'oro che aveva con sé, non volevano lasciarlo più partire a meno che non lasciasse le sue ricchezze nel loro tempio principale come offerta votiva. Nessuna risposta è esatta. I Cretesi non vedevano l'ora Annibale se ne andasse per evitare che la sua presenza attirasse i Romani. I Cretesi,

Ingolositi dall'oro che aveva con sé, non volevano lasciarlo più partire a meno che non lasciasse le sue ricchezze nel loro tempio principale come offerta votiva. Annibale non accettò e loro lo uccisero.

Subito dopo Zama dove si rifugiò Annibale? Andò in Egitto. Prima Annibale si rifugiò a Tiro ma il desiderio di tornare a battersi contro Roma nella speranza di una rivincita lo spinse da Antioco III, re dei Seleucidi, ad Efeso. Rimase in Numidia. Rimase a Cartagine.

PANIERE DI STORIA ROMANA - 8/39

Set Domande: STORIA ROMANA

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Montecchio Luca

Dopo la permanenza presso Antioco dove andò Annibale? Da nessuna parte, egli si suicidò. Si fece uccidere da Antioco. Dalla corte di Antioco che sembrava pronto a consegnarlo ai Romani, Annibale fuggì per nave fino a Creta. Tornò a Cartagine dove visse da eroe.

09. In cosa si distinse Fabio Massimo detto Cunctator?

10. Quale era il

piano di Annibale una volta superati i Pirenei?

11. Da quali imbarcazioni è caratterizzata la flotta romana in vista dei combattimenti della prima guerra punica?

12. Quale console guidò i Romani nella battaglia navale nei pressi di Milazzo durante la prima guerra punica?

13. Amilcare Barca padre di Annibale in quale impresa si distinse?

14. Chi fu Attilio Regolo e cosa fece?

15. Asdrubale tentò per lo meno di andare in soccorso del fratello o no? Cosa fece?

16. Chi potrebbe aver avuto interesse ad appoggiare i rivoltosi bacaudae?

17. Cosa racconta Salviano di Marsiglia a proposito dei bacaudae?

18. Come si svolse la prima guerra punica?

19. Quali personaggi emergono durante la prima guerra punica?

20. Perché Roma e Cartagine entrano in conflitto nel 264 a.C.?

21. Chi sono i Mamertini?

22. Con chi nel 215 Annibale strinse una alleanza?

PANIERE DI STORIA ROMANA - 9/39Set Domande: STORIA ROMANALETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLODocente: Montecchio LucaLezione 01201. Le

  1. azioni dei briganti cosa minacciavano?
    • i movimenti dei liberti
    • commerci
    • movimenti dell'esercito
    • nulla
  2. Essere chiamato latro era un insulto per un romano?
    • no.
    • si, un insulto grave
    • qualche volta.
    • si, un insulto modesto
  3. In che periodo i briganti poterono agire pressoché indisturbati?
    • durante le guerre civili
    • durante le guerre sociali
    • sempre
    • mai
  4. Infine Roma sconfisse i briganti?
    • si, con Pompeo
    • mai essendo un fenomeno insito nella società
    • si, con Cesare
  5. Il banditismo come veniva considerato dai Romani?
    • era un fastidio
    • alla stregua di una calamità naturale
    • si combatteva senza mitizzarlo
    • in realtà non lo si combatteva
  6. I pirati hanno mai impensierito Roma?
    • qualche volta finché non vennero sconfitti da Pompeo
    • mais
    • spesso sino a quando non vennero sconfitti in un primo momento da Pompeo
    • sempre
  7. Chi sostenne Carausio nel suo allontanarsi da Roma?
    • la nobiltà britannica
    • i contadini britannici
    • i Sassoni
    • la cavalleria britannica
10/39Set Domande: STORIA ROMANALETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO Docente: Montecchio Luca 08. In cosa Carausio non ebbe scelta? - nell'imporsi quale aiutante di Diocleziano - nell'imporsi quale imperatore - nell'imporsi quale fedele suddito dell'impero - nell'imporsi quale sostenitore di Massimino 09. La chiesa tardo antica giustificava i misfatti quando c'era manifesta povertà? - mai, era sempre rispettosa dello stato - si ma senza criticare la repressione statale considerata giusta - si e arrivò a criticare la repressione statale - mai 10. Da dove provenivano spesso molti briganti? - dalle file dei senatori - dalle file dell'ordine equestre - dalle file dell'esercito - dalla società civile 11. Da cosa veniva certificata la frequenza degli assalti dei latrones? - dagli epitaffi lungo le strade - da epitaffi ed epigrafi che testimoniano quei fatti - da epigrafi sui monumenti pubblici - erano fatti sostanzialmente ignorati 12. Chi fu Carausio? 13. Di cosa venne accusato?

Carausio dai suoi detrattori?

14. Chi appoggiò Carausio e perché?

PANIERE DI STORIA ROMANA - 11/39

Set Domande: STORIA ROMANA

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Montecchio Luca

Lezione 013

01. Quanto durò la rivolta di Carausio e perché la durata fu tale?

02. Chi tradì Carausio e per fare cosa? Tornare tra le braccia dell'Urbe?

PANIERE DI STORIA ROMANA - 12/39

Set Domande: STORIA ROMANA

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Montecchio Luca

Lezione 016

01. Con chi erano imparentati i Gracchi?

con la famiglia degli Scipioni da parte di madre

con la famiglia degli Scevola

con la famiglia degli Scipioni da parte di padre

con la famiglia degli eredi di Romolo

02. Tiberio Gracco partecipò all'assedio di Numantia con Scipione l'Emiliano?

sì ma era nelle vicinanze in vacanza/studio

mai stato in spagna

non era in grecia

03. Riuscì Tiberio a liberare un esercito romano fatto prigioniero da un nemico?

no mai

si a numantia

Perché non fece il servizio militare? No, perché era un obiettore di coscienza. Forse il primo caso della storia.

Chi e perché contrastò, secondo le fonti a nostra disposizione, la legio tebea?

Raccontare in modo sintetico le vicende della legione tebea.

Chi fu l'acerrimo rivale di Costantino?

Massimiano

Giuliano l'Apostata

Diocleziano

Massenzio

Quale imperatore impose un ritorno al paganesimo?

Nerone

Costantino

Giuliano l'Apostata

Teodosio

Quale imperatore fece divenire il cristianesimo religione di stato?

Costantino

Teodosio

Traiano

Vespasiano

Il furto come veniva considerato inizialmente dalla Chiesa?

Un peccato veniale da evitare

Un peccato mortale

Una cosa buona

In taluni casi non certo un peccato

Chi fu l'ultimo imperatore dell'impero di Occidente?

Zenone

Alarico

Odoacre

Romolo Augustolo

Con...

  1. Quali imperatori l'Occidente e l'Oriente si divisero definitivamente?
    • Con Diocleziano e Massimiano
    • Con Onorio e Arcadio
    • Con Proculo e Bonoso
    • Con Cesare e Pompeo
  2. Chi fu a stabilire la Tetrarchia?
    • Teodosio
    • Gordiano III
    • Diocleziano
    • Costanzo
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
39 pagine
3 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/03 Storia romana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia romana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Montecchio Luca.