Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Storia dell'Arte Contemporanea - Canali Chiara (6 CFU - L.A.M.S.) Pag. 1 Storia dell'Arte Contemporanea - Canali Chiara (6 CFU - L.A.M.S.) Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'Arte Contemporanea - Canali Chiara (6 CFU - L.A.M.S.) Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'Arte Contemporanea - Canali Chiara (6 CFU - L.A.M.S.) Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'Arte Contemporanea - Canali Chiara (6 CFU - L.A.M.S.) Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'Arte Contemporanea - Canali Chiara (6 CFU - L.A.M.S.) Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il movimento De Stijl

Questa rivista viene fondata nel 1917 in Olanda da Van Doesburg, ma il principale promotore delle idee di questo movimento fu senza dubbio Mondrian. La teoria neoplasticista si basava sull'eredità dei movimenti avanguardistici dell'epoca: le forme rappresentate venivano semplificate e la visione prospettica abbandonata. Nella pittura veniva perseguito l'astrattismo geometrico, come linee e angoli retti e venivano utilizzati i colori primari, affiancati al nero, bianco e grigio. Il valore dell'oggetto rappresentato diventa quindi simbolico: nella rappresentazione di un albero, ad esempio, il complesso dei rami e delle ramificazioni rappresentano la complessità dello spazio e delle direzioni, governarle equivarrrebbe a governare il mondo invisibile.

Lezione 20

Quale di questi è un concetto-chiave della poetica di de Chirico?

  • L'enigma e l'idea di una pittura filosofica.

A chi si deve l'elaborazione della poetica metafisica?

  • A
Giorgio de Chirico In che anno Giorgio de Chirico dipinge l'opera "L'enigma dell'ora"? • Nel 1911 Parla di Giorgio de Chirico e dell'invenzione della Metafisica. • Con il termine "Metafisica" nella pittura, indichiamo una nuova dimensione del reale, un'allusione ad una realtà diversa che va oltre ciò che vediamo abitualmente e gli spazi a noi comuni sembrano rivelare un nuovo aspetto. Questa è la pittura di De Chirico, la sua realtà assomiglia apparentemente a ciò che conosciamo, ma uno sguardo attento ci mostra gli elementi vengono snaturali e danno luogo a una realtà insolita, deviata nel tempo e nello spazio. La prospettiva è deformata e le scene urbane sono dilatate e vuote; è predominante l'assenza della vita ed il silenzio assoluto. Lezione 21 Quale di questi artisti realizza, agli esordi della sua carriera, opere influenzate dal Cubismo? Duchampcos'è un ready-made? • Un oggetto di uso comune isolato dal contesto originario e riproposto come opera d'arte in ambito espositivo. Una componente delle opere dadaiste è... • Il caso In che anno nasce il Dada a Zurigo? • Nel 1916 In quali tra queste città si svilupparono importanti espressioni del Dadaismo? • Hannover, Berlino e New York Che cos'è il ready-made? Rispondi spiegando alcuni esempi. • Si tratta di opere realizzate con oggetti già esistenti (ready-made=già fatti), che non hanno alcuna finalità estetica, ma presentati come opera d'arte. Sono un'invenzione di Duchamp, il cui primo ready-made, ovvero la ruota di una bicicletta, risale al 1913. Con i ready-made si rompe il concetto che l'arte equivale ad una attività manuale e l'artista diventa colui che riesce a proporre nuovi significati a cose già esistenti: tutto è arte, nulla è arte. Un altro...

esempio di ready-made è l'orinatorio di Fontana del 1917.

Lezione 22

Chi ha dipinto l'opera "Ceci n'est pas une pipe" del 1926?

  • Magritte

Chi ha scritto il Manifesto del Surrealismo?

  • André Breton

La tecnica surrealista si compone di due categorie:

  • Accostamenti inconsueti e deformazioni irreali

Nel quadro le Passeggiate di Euclide (1955), Magritte analizza:

  • Rapporto tra realtà e rappresentazione

Il Surrealismo di René Magritte: spiega la poetica dell'artista attraverso alcune opere.

Il surrealismo è un movimento artistico-letterario che nasce in Francia nel 1924, il cui padre fondatore fu André Breton, pubblicando a Parigi il "Manifesto del surrealismo".

Il movimento si basa sull'esaltazione dell'inconscio e del subconscio nell'ambito del processo creativo, semplificando all'estremo il concetto.

Magritte è tra i pittori surrealisti più originari;

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.

ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;

utilizza solo oggetti provenienti dal mondo reale, ma li raffigura fuori dal loro contesto abituale, creando disorientamento che stimola la riflessione dello spettatore.

Nel dipinto “Il figlio dell’uomo” viene raffigurata una mela che copre il viso di un uomo, o è l’uomo che vuole nascondersi? Comunque sia, noi siamo attratti dall’ignoto, per questo vorremmo spostare la mela per vedere il volto dell’uomo.

O nel dipinto “Ceci n’est pas une pipe” abbiamo una riproduzione di una pipa accompagnata da una scritta che si nega da sola: il quadro anche se rappresenta una pipa, non è una pipa reale.

Lezione 23

In che anno e da chi è stata dipinta l’opera “Persistenze della memoria”?

•Da Dalì nel 1931

“La persistenza della memoria” è un dipinto surrealista di…

•Salvador Dalì

In che modo Dalì definisce l’automatismo psichico utilizzato nella sua

pittura?•Metodo paranoico-criticoSpiega quello che Salvador Dalì definisce “metodo paranoico-critico” attraverso alcuni• esempi.Dalì, attraverso le sue opere, fa emergere il suo inconscio, secondo il metodo paranoico-critico, ovvero il portare su tela immagini di incubi, ossessioni, di immergersi nella piùprofonda paranoia facendo emergere contenuti razionalizzati. L’oggetto quotidiani èsottoposto a continue metamorfosi. Dalì osserva la realtà e la deforma e l’oggetto diventasimbolo.Come esempio possiamo prendere il dipinto “La persistenza della memoria”, dipinto del1931, dove il concetto di tempo viene rappresentato dagli orologi molli, che secondo ilmetodo paranoico-critico, sono il prodotto di una visione irrazionale e ci forniscono unanuova lettura del Tempo, diversa da quello meccanico; se quest’ultimo scandisce i minuti edi secondi, gli orologi molli fermano il tempo secondo una

percezione poco razionale.

Lezione 24

Quali sono i soggetti preferiti da Giorgio Morandi?

  • Nature morte di bottiglie e altri oggetti

Nei paesaggi dipinti da Giorgio Morandi negli anni Dieci traspare un influsso

  • Di Cézanne

In che anni Giorgio Morandi dipinge alcune nature morte metafisiche?

  • Nel 1918-19

Parla della rappresentazione della natura morta nell'opera di Giorgio Morandi

  • contestualizzando la sua figura nel panorama artistico del suo tempo.

Nonostante vivesse in un'epoca dominata da avanguardie e gruppi, Morandi dipingeva in solitudine, senza però disinteressarsi del mondo.

Morandi vive e dipinge nel primo dopoguerra; anni dominati dal caos, da scontri politici-ideologici e fenomeni di massa dove si affermano nuovi diritti ed è proprio questa spinta verso il cambiamento che induce il pittore a rivolgere lo sguardo verso solidi punti di riferimento.

Morandi si dedicherà esclusivamente a nature morte, bottiglie, qualche

paesaggio che però vogliono intendere "altro", vogliono mascherare con una patina di cinismo, la concezione della realtà ormai penetrata da uno spirito disilluso e consapevole. Come disse lo stesso Morandi: "Ritengo che non vi sia nulla di più surreale e di più astratto del reale". Lezione 25 Nelle opere di Balthus sono presenti evidenti riferimenti allo stile dei surrealisti e di Giorgio de Chirico. Quale dipinto di Balthus suscitò particolare scandalo quando fu esposto per la prima volta alla Galerie Pierre? "Le lezione di chitarra". Quali sono i soggetti frequenti delle opere di Balthus? Fanciulle in contesto erotico. Nelle scene ambientate in interno di Balthus, cosa contribuisce a dare drammaticità alle opere? Utilizzo della luce e della penombra. Parla della ricerca pittorica di Balthus soffermandoti in particolare sull'opera "Passage du...".

Commerce-Saint-André del 1952-1954.

Lo stile di Bathus parte da una base classica ed accademica, si ispira ai pittori pre-rinascimentali e vi sono evidenti riferimenti allo stile surrealista.

Nel dipinto in questione troviamo il tema della strada; i palazzi introducono lo spettatore in un'atmosfera surreale e le figure rappresentate sembrano proiettate in un'altra dimensione, sospese nel tempo, quasi inanimate, che si muovono in una strada, appunto, parigina.

Al centro dell'immagine troviamo un uomo, che cammina di spalle, con una baguette in mano, come se si stesse lasciando alle spalle un mondo: questo personaggio incarna l'immagine simbolica del pittore stesso.

Lezione 26

Quale artista può essere considerato il padre del Realismo americano del Novecento?

  • Edward Hopper

"New York Movie" è un famoso dipinto di quale artista?

  • Edward Hopper

In che periodo è stata dipinta l'opera di Hopper "Morning"?

Sun”?•All’inizio degli anni ‘50“Morning Sun” di Edward Hopper. Descrivi l’opera contestualizzandola nella corrente del• “Realismo americano”.

In questa tela viene rappresentata una donna, seduta sul letto, che scruta quelli che si trovafuori dalla finestra della stanza. Dalla stessa finestra entra un timido sole che da luceall’intera scena, mescolando colori caldi e freddi.

Fuori dalla finestra si vede solo l’ultimo piano di un edificio.

Il tema dominante è quello della solitudine: lo sguardo della ragazza è fisso sulla finestra,circondata da un estremo silenzio; sembra salda nella posizione, ma allo stesso temporassegnata e in attesa.

Ci si può anche spingere lontano con lo sguardo, ma nulla sembra poter cambiare, anche aldi là dell’edificio fuori dalla finestra, punto di fuga lontano che crea uno spazio dilatato nelquadro.

Il realismo americano nasce in seguito allo scopo, di un gruppo

"Autumn Rhythm" di Jackson Pollock è considerata una delle opere più rappresentative dell'Action painting. Questo stile artistico è nato negli anni '40 negli Stati Uniti ed è caratterizzato da una pittura gestuale e spontanea, in cui l'artista esprime le sue emozioni e la sua energia attraverso movimenti rapidi e vigorosi. L'Action painting si distingue per la sua libertà formale e per la sua rottura con la tradizione europea, cercando di creare un nuovo linguaggio artistico indipendente e anti-tradizionalista.
Dettagli
A.A. 2020-2021
24 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher danieleinartetrombetta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di storia dell'arte contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Canali Chiara.