Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'istituto del fedecommesso e la manomorta nell'Antico Regime
L'istituto del fedecommesso prevedeva che palazzo e proprietà del casato andassero in blocco al primogenito.
La manomorta riguardava i beni della chiesa cattolica considerati inalienabili, non erano intestati a persone vive, quindi mortali, ma ad enti ecclesiastici che non potevano né venderli, né lasciarli in eredità!
Si tracci uno schema che riassuma i caratteri dell' "Antico Regime".
L'Antico regime si reggeva su un sistema di comunità. Ogni corpo aveva dei privilegi, catene di alleanze, riti che ne sancivano l'identità ed una propria gerarchia interna.
Il singolo nasceva e viveva all'interno della propria comunità e trovava protezione nei legami comunitari e nella famiglia.
Le norme che regolavano l'eredità costituivano limiti allo sviluppo dell'economia. Prevaleva la successione paritaria per tutti i figli maschi; ma vi era anche quella del primogenito e si diffuse anche quella del fedecommesso.
dove tutto andava in blocco al primogenito: rispondeva alla paura della nobiltà di perdere i propri privilegi. Altro istituto tipico fu quello della manomorta, che considerava inalienabili alcuni beni della Chiesa.
Si risponda alla seguente domanda: quali furono le cause dell'aumento della popolazione europea registratosi nel corso del Settecento? Soprattutto in città le famiglie erano "nucleari", ovvero formate da genitori e figli, e l'età matrimoniale risultava più precoce rispetto a quella delle coppie che vivevano in campagna. Lezione 42
Si risponda alla seguente domanda: quali relazioni corrono fra l'economia mercantilistica e la tratta degli schiavi? Nell'economia mercantilistica lo Stato governava il mercato interno e dispiegava tutta la sua forza per controllare i commerci internazionali; il suo scopo era attrarre il massimo di ricchezza, incrementando l'esportazione di beni, limitando l'uscita dei
metalli preziosi e favorendo le importazioni. In questa ottica si può considerare la tratta schiavistica Africana secondo il quale il commercio funzionava secondo il commercio triangolare: si scambiavano gli schiavi contro merci, sia all'acquisto in Africa, che alla vendita in America, senza che i traffici europei dovessero pagare in moneta.
Che cosa si intende quando si parla per la storia moderna di un "centro" e di una "periferia"? Il "centro" rappresentava l'Europa occidentale, mentre la "periferia" rappresenta il resto del mondo.
Il cosiddetto "commercio triangolare" riguardava la tratta schiavistica dei neri d'Africa.
La popolazione britannica passò dal 1740 al 1830 da 6 a 14 milioni.
Il fedecommesso era un istituto che stabiliva l'eredità indivisibile al primogenito dei beni del casato e del titolo nobiliare.
Un primo modello di telaio
Il termine "idraulico" fu introdotto in Inghilterra nel 1769.
Jeremy Bentham: la legislazione di uno Stato, soprattutto quella economica, doveva mirare all'utile comune, alla massima felicità del maggior numero possibile di persone.
David Ricardo: le categorie del sistema economico erano tre: la rendita (a cui corrispondeva la classe dei proprietari terrieri), il profitto (a cui corrispondevano i "capitalisti industriali", i proprietari di fabbriche) e il salario (a cui corrispondevano i lavoratori di fabbrica).
Lo sviluppo tecnologico delle macchine utensili tessili in Gran Bretagna:
- Il territorio della Gran Bretagna venne diviso in due dal punto di vista economico: il Nord continuò la produzione di lana, mentre il Sud si concentrò sul cotone.
- Il territorio britannico si prestava inoltre alla costruzione di ampie fabbriche.
- Si tracci uno schema che riassuma i fattori sociali, psicologici, tecnologici e territoriali che hanno permesso l'avvento della Prima rivoluzione industriale in Gran Bretagna.
Inoltre le lotte politiche si erano ormai concluse e vi era grande libertà e tolleranza, ovvero il clima ideale per lo sviluppo della libera iniziativa economica.
Psicologicamente, le classi erano propense al cambiamento, vi era un atteggiamento economico flessibile. In questa prospettiva può essere inquadrato il fenomeno delle enclosures, ovvero la progressiva razionalizzazione della proprietà terriera attraverso
La costituzione di fondi omogenei grazie a transazioni, acquisti e matrimoni.
Si risponda alla seguente domanda: quali furono le principali trasformazioni sociali indotte dalla Prima rivoluzione industriale nel contesto britannico?
Il lavoro in grandi manifatture e fabbriche si sostituì a quello delle botteghe artigiane e dei campi; il lavoratore era parte di un processo produttivo ampio, articolato in fasi e basato sulla divisione dei compiti. Sistema sorretto da una forte disciplina, e per via della semplicità di alcuni compiti, poteva includere anche categorie come donne e bambini.
Si tracci uno schema che riassuma i caratteri dell'industria siderurgica britannica a cavallo della Prima rivoluzione industriale.
L'industria siderurgica stava attraverso una fase di crisi dovuta sia alla scarsa qualità dei metalli inglesi, sia al fatto di non disporre di risorse energetiche adeguate per la loro lavorazione, il principale combustibile era il carbone di legna.
In via di esaurimento. Si pensò quindi di adottare una nuova fonte energetica, un tipo di carbone derivato da una seconda combustione del carbone fossile. Questa introduzione consentì allanazione di svincolarsi dall'importazione di ferro e altri metalli. Ma visto che non era sufficiente, modificarono anche i sistemi di produzione e venne brevettata una macchina a vapore che garantiva un lavoro più efficiente, consentendo la produzione della ghisa.
Si fornisca una definizione di "Prima rivoluzione industriale". Per rivoluzione industriale si intende l'insieme di cambiamenti economici e sociali avvenuti in Inghilterra tra il 1700 e il 1800, realizzatisi perlopiù nelle fabbriche.
Lezione 44
La "Enciclopedia" fu pubblicata in Francia fra il: 1751-1781
Si risponda alla seguente domanda: qual è l'obiettivo del "Trattato sulla tolleranza" di Voltaire? Voltaire si riferisce all'intolleranza
religiosa ispirata al dogmatismo e dalla superstizione. La necessità della tolleranza nasce dalla constatazione della fragilità e della limitatezza dell'uomo, un "atomo" di fronte all'immensità del Creato, la cui pretesa di farsi giudice dei suoi simili in nome del Creatore appare grottescamente ridicola.- Si tracci uno schema che riassuma i movimenti culturali e le figure che hanno precorso l'avvento dell'Illuminismo propriamente detto in Francia e in Gran Bretagna.
Illuminismo inglese: corrente del deismo, del gruppo dei "platonici di Cambridge" e dal "circolo di Tew". Le caratteristiche più evidenti furono l'orientamento pragmatico del pensiero di molti esponenti. Particolare evidente è il caso di Smith che diede origine a riflessioni sulle dinamiche economiche interne alla vita degli Stati ed agli studi sulle modalità della produzione della ricchezza. Fondò la nuova
Scienza dell'economia politica. Illuminismo francese: la più grande realizzazione fu l'Enciclopedia, un Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri, che vide la partecipazione delle più importanti figure di ogni campo dell'intellettualità francese. Importante fu anche Rousseau che delineò i concetti di sovranità popolare e di democrazia rappresentativa in senso moderno.
- Si tracci uno schema che riassuma i lineamenti essenziali e le principali figure dell'Illuminismo francese e inglese.
Illuminismo inglese: corrente del deismo, del gruppo dei "platonici di Cambridge" e dal "circolo di Tew". Le caratteristiche più evidenti furono l'orientamento pragmatico del pensiero di molti esponenti. Particolare evidente è il caso di Smith che diede origine a riflessioni sulle dinamiche economiche interne alla vita degli Stati ed agli studi sulle modalità della produzione.
della ricchezza. Fondò la nuova scienza dell'economia politica. Illuminismo francese: la più grande realizzazione fu l'Enciclopedia, un Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri, che vide la partecipazione delle più importanti figure di ogni campo dell'intellettualità francese. Importante fu anche Rousseau che delineò i concetti di sovranità popolare e di democrazia rappresentativa in senso moderno.
Si fornisca una definizione di "Illuminismo", anche facendo riferimento allo scritto di Kant "Che cos'è l'Illuminismo?" (1784).
Nello scritto di Kant l'illuminismo era definito come un movimento intellettuale finalizzato al raggiungimento della maturità da parte dell'uomo, all'emancipazione della coscienza umana dallo stato di immaturità e di ignoranza in cui si trovava dai tempi del Medioevo. Presentava l'Illuminismo come un momento di
- separazione dalle tradizioni intellettuali precedenti. Lezione 45
- Nell'opera riformatrice di Maria Teresa d'Austria un posto di primo piano ricopre l'introduzione del: Catasto
- Si tracci uno schema che riassuma le principali riforme attuate dai sovrani illuminati di Prussia, di Russia, del Regno di Napoli e del Sacro Romano Impero.
- I sovrani attuarono una politica ecclesiastica mirante all'estensione del controllo statale sulle Chiese nazionali, alla riduzione dei privilegi e delle immunità ecclesiastiche e all'eliminazione del cosiddetto "parassitismo" ecclesiastico, ovvero all'espulsione dai rispettivi Regni degli ordini religiosi giudicati inutili o ostili alla politica nazionale.
- In ambito politico, l'assolutismo illuminato vide la razionalizzazione delle strutture di Governo e la loro articolazione amministrativa in ministeri.
- Si risponda alla seguente domanda: che cosa si intende con l'espressione "separazione dalle tradizioni intellettuali precedenti"?
“assolutismo