Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La battaglia di Valmy
Si risponda alla seguente domanda: quale fu l'atteggiamento di Luigi XVI e della regina Maria Antonietta di fronte al consolidarsi della Rivoluzione? Luigi XVI non si espresse, mentre la regina Maria Antonietta si mise a capo di un "partito" contro-rivoluzionario nobiliare che aiutava gli aristocratici a emigrare all'estero per mettersi al riparo da probabili sviluppi radicali della Rivoluzione.
Si risponda alla seguente domanda: perché, tra il 1790 e il 1791, si può individuare il passaggio da una fase popolare a una fase borghese della Rivoluzione? Perché vi furono protagonisti vari gruppi politici, definiti club, simili agli odierni partiti, ognuno portatore di una particolare visione per la riforma dello Stato.
Lezione 26
Nel contesto della Rivoluzione francese, in che anno ebbe inizio il cosiddetto "Grande Terrore"? Nel 1794
In che anno Robespierre entrò nel Comitato di salute?
Nel 1793, la Costituzione francese dell'anno III attribuiva il potere esecutivo al comitato di salute pubblica.
I radicali guidati da Babeuf appartenevano alla fazione politica dei Giacobini.
L'espressione "Terrore bianco" si riferisce alle rivolte contro i giacobini e gli ecclesiastici che avevano aderito alla Costituzione civile del clero, scatenatasi nei territori di inclinazione monarchica, anche questa domata dall'esercito.
Il Comitato di salute pubblica instaurò una dittatura in nome del popolo e della libertà. Il potere esecutivo per le questioni politiche e militari spettava al comitato. Nel '94 procedette all'epurazione di tutte le personalità politiche dissidenti attraverso il ricorso alla pena di morte per reati politici, inaugurato il.
del 1801 tra la Francia e l'Austria? Nel 1801di Cherasco, tra la Repubblica francese e il Regno di Sardegna? Nel 1796 • Si risponda alle seguenti domande: quali erano le principali caratteristiche dei nuovi leader militari emersi nell'età direttoriale e per quali ragioni essi trovarono nella Rivoluzione il clima ideale per dimostrare le loro capacità? Questi leader erano incaricati della responsabilità di guidare nella difesa della Repubblica gli eserciti creati con il sistema della leva di massa e della coscrizione obbligatoria. Seppero sfruttare abilmente la Rivoluzione per mettersi in luce. Furono molto attivi nei club politici e dotati di influenti amicizie con membri della Convenzione nazionale e del Direttorio. • Si risponda alla seguente domanda: quali erano gli obiettivi politici che il Direttorio francese si prefiggeva di conseguire con l'adozione di una politica estera aggressiva? Nominando Napoleone comandante dell'Armata d'Italia, gli obiettivi del direttorio erano i seguenti: A)Conquistare la Lombardia austriaca per indebolire il Sacro romano impero. B) obbligare il Regno di Sardegna ad abbandonare l'alleanza con il Sacro Romano impero stabilità attraverso il Trattato di Valenciennes. C) collegarsi ai moti rivoluzionari scoppiati in Liguria sotto la guida di Filippo Buonarroti. Lezione 28- Quale, tra quelle indicate, NON fu una battaglia della prima campagna francese in Italia?
- La battaglia di Marengo
- Quale delle seguenti affermazioni circa la campagna francese in Egitto è falsa?
- La campagna d'Egitto portò la Francia a estendere sul Paese un proprio controllo politico duraturo, i cui echi si possono cogliere ancora nel XX secolo.
- Da chi era governato l'Egitto alla fine del XVIII secolo?
- Dai Mamelucchi
- In che anno si svolse la battaglia navale di Abukir?
- Nel 1798
- Indicare il periodo effimero in cui l'alta Italia ritornò sotto il controllo austriaco durante le guerre della Rivoluzione
francese.1799-1800
- Quando si svolse il colpo di Stato del 18-19 brumaio in Francia? Nel 1799
- Come si concluse la campagna francese in Egitto guidata da Napoleone? Con il ritorno di Napoleone in Francia e la sconfitta delle forze francesi da parte della Gran Bretagna nella battaglia di Alessandria d'Egitto
- Si risponda alle seguenti domande: Perché il Direttorio francese sfruttò la spedizione in Egitto come un'occasione per allontanare Napoleone dalla Repubblica? Quali paure sottintendeva tale atteggiamento? La fama e le doti dimostrate da Napoleone nella gestione delle Repubbliche giacobine fondate in Italia e il fatto di disporre di un esercito a lui fedele (l'Armata d'Italia) lo rendevano un soggetto pericoloso, che avrebbe potuto architettare un colpo di Stato e abbattere il regime dittatoriale.
- Si tracci uno schema che riassuma le fasi del colpo di Stato del 18-19 brumaio 1799. Tornato dall'Egitto, Napoleone venne accolto dalla
popolazione e dai nuovi Direttoricome un eroe anche se la spedizione fu un insuccesso. Napoleone accettò dipartecipare alla congiura ordita dal fratello e dall’ex direttore. Il 18-19 brumaioNapoleone e l’esercito trasferirono il Consiglio degli anziani e il consiglio deicinquecento nella località di Saint-Cloud; le assemblee rimanevano sotto protezionemilitare, ostaggio di Napoleone che, facendosi portavoce della Nazione in armi, chieseuna riforma costituzionale.
Lezione 29• In che anno venne promulgato il Codice civile napoleonico?
Nel 1804
Quale costituzione istituì il Primo Impero francese?
Costituzione dell’anno VIII
Quale delle seguenti affermazioni circa i marescialli di Francia nominati da Napoleonenel 1804 è falsa?
I marescialli provenivano tutti dalla grande nobiltà francese di antico regime.
Quale titolo assunse Napoleone all’interno del nuovo regime politico stabilito con ilcolpo di Stato del
18-19 brumaio?Console
In che anno venne stipulata la Pace di Amiens tra Francia e Gran Bretagna?
Nel 1802
Si descrivano le principali conseguenze territoriali delle Paci di Lunéville e di Amiens.
Con la pace di Lunéville alla Francia erano riconfermate le conquiste del 1796-9 e veniva accetta la costituzione della Repubblica cisalpina del Nord Italia. Con la pace di Amiens la Francia restituiva l'Egitto all'impero Ottomano, mentre l'Inghilterra riconosceva il predominio francese in Europa ma rifiutò di abbandonare Malta.
Si risponda alla seguente domanda: quali erano i fondamenti politico-ideologici del regime imperiale napoleonico?
Napoleone gettò le basi per la creazione di una nuova aristocrazia, un élite fedele attraverso la quale governare l'Impero; il fondamento ideale era il fatto di essersi illustrati al servizio della Nazione nell'ambito dell'esercito o della pubblica amministrazione.
Vi erano tre
- Tipologie di figure: membri della famiglia Bonaparte, uomini di Stato e alti ufficiali dell'esercito.
- Lezione 30• Chi era il comandante supremo sul campo dell'esercito austro-russo che combatté nell'abattaglia di Austerlitz del 1805? Il generale Kutusov
- Quale trattato di pace chiuse la guerra contro la Terza Coalizione del 1805? La Pace di Presburgo
- In che anno la Francia occupò il Regno di Napoli dandone la corona a Giuseppe Bonaparte? 1806
- Come si comportò Napoleone nei confronti della struttura istituzionale del Sacro Romano Impero dopo la vittoria nella guerra contro la Terza Coalizione? Sciolse il Sacro Romano Impero con un proprio decreto imperiale
- Quale battaglia chiuse la fase terrestre della guerra contro la Terza Coalizione del 1805? La Battaglia di Austerlitz
- In che anno Napoleone costituì la Confederazione del Reno? Nel 1805
- Quale sorte toccò all'ammiraglio inglese Nelson alla battaglia
In che anno venne creata la Terza Coalizione anti-francese? Nel 1805
Quale battaglia navale del 1805 impose a Napoleone di abbandonare il progetto di invasione della Gran Bretagna? La battaglia di Trafalgar
Quale primo ministro britannico propose la creazione della Terza Coalizione anti-francese? William Pitt il Giovane
Si risponda alla seguente domanda: quali furono le principali conseguenze sul piano strategico della battaglia navale di Trafalgar? La strategia navale di Napoleone prevedeva che diverse squadre navali francesi partissero isolatamente dai principali porti atlantici della Francia, attirassero nell'Oceano Atlantico la flotta britannica, raggiungessero i possedimenti francesi nei Caraibi e poi, una volta perse le tracce, tornassero unite verso la Manica assicurando le condizioni ideali per lo sbarco in Gran Bretagna. Questa strategia era irrealizzabile perché
- Si tracci uno schema che riassuma la strategia anti-francese attuata dalla Gran Bretagna con particolare riferimento agli aspetti diplomatici, militari e finanziari
La figura fondamentale della politica anti-francese era condotta da William Pitt il Giovane che rivestiva la carica di ministro degli esteri. In Gran Bretagna era ben addestrata la Marina da guerra che poteva vanificare ogni tentativo di espansione francese. Ma il più significativo elemento di forza era la potenza economica britannica. A Londra vi era la più grande piazza finanziaria europea, poteva creare coalizioni, finanziare complotti e contribuire economicamente al