Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Risposte domande aperte storia dell'arte contemporanea Pag. 1 Risposte domande aperte storia dell'arte contemporanea Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte storia dell'arte contemporanea Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte storia dell'arte contemporanea Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte storia dell'arte contemporanea Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte storia dell'arte contemporanea Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte storia dell'arte contemporanea Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Parlami dei supporti dell'arte contemporanea Oggi gli artisti spaziano liberamente attraverso una moltitudine di tecniche per esprimere le loro idee: Pittura. Rimane una costante nel mondo dell’arte contemporanea e continua a essere considerata l’opera d’arte per eccellenza. Alcuni dipinti sembrano possedere la capacità di rappresentare lo spirito e le istanze culturali del momento storico in cui sono stati realizzati. La crescente onnipresenza della fotografia ha costituito probabilmente la maggior spinta per gli artisti a ridefinire sia la forma che il contenuto dei loro dipinti. I dipinti possono essere eseguiti su tela, tavola, carta, metallo, plexiglas e ogni altra tipologiadi materiale. La pittura può utilizzare i pigmenti in polvere più tradizionali, i colori ad olio, ad acrilico, la vernice o la tempera di uso comune o i più lucidi fissaggi chimici. Scultura. Negli anni Sessanta la scultura è scesa dal piedistallo per essere collocata ovunque l’artista scegliesse di posizionarla. Ed è stata anche liberata da un’antica dipendenza da tecniche pecifiche (modellato, intaglio, fabbricazione) dal momento che gli artisti hanno cominciato ad adottare una vasta gamma di forme e di pratiche che continuano ad oggi. La Pop Art, il Minimalismo e l’Arte Concettuale hanno svolto il loro ruolo nell’allontanare la scultura e le sue tecniche dalla materialità, spingendole verso ambiti più mentali, tra cui la filosofia e la psicologia. Di tutte le forme artistiche, la scultura è quella che permette infinite variazioni. Può essere realizzata dall’artista, fabbricata da altri, o essere ricavata da oggetti e materiali trovati. Una scultura può essere un pezzo unico, prodotta in edizioni limitate o in multipli. Gli artisti possono scegliere tra diverse tecniche scultoree che richiedono abilità tradizionali oppure impiegano le tecnologie più nuove. Disegno. Nell’arte occidentale, il disegno è sempre stato considerato non un prodotto finito ma uno strumento utilizzato dagli artisti per testare le loro idee, uno schizzo preparatorio prima di realizzare le loro sculture o i loro dipinti. Dalla fine degli anni Novanta è stato sempre più riconosciuto come un’attività primaria e una forma d’arte in sé, fino ad ampliarsi, come supporto, a una miriade di modalità per tracciare segni. Questa pratica è vista da molti come un mezzo espressivo più personale, immediato e intimo. Ciò nonostante, molti artisti hanno scelto di realizzare disegni di dimensioni ambiziose. La percezione diffusa è che i disegni permettano un legame più diretto con i processi mentali dell’artista, ma il risultato finale può essere altamente rifinito, elaborato e dettagliato, come quello di un qualsiasi dipinto Fotografia. La fotografia è il mezzo e la memoria dell’epoca moderna, è dappertutto e domina la vita culturale di tutti. In quanto forma surrogata della realtà, porta con sé molte complessità e delle contraddizioni della pratica dell’ar
Dettagli
A.A. 2022-2023
28 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ariannalovato01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Canali Chiara.